Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

@sose....per il lavaggio non c'è niente di meglio dell'acqua demineralizzata, vendono dei prodotti specifici ma di specifico hanno sopratutto il prezzo, "non sono aggressivi".... come dire quasi acqua......l'acqua che hai se è carica di calcare e minerali, meglio usarla il meno possibile perchè lascia depositi sul vetro, ti puoi attrezzare raccogliendo l'acqua piovana con dei filtri a strati la rendi pulita ed è il miglior prodotto di pulizia, non so il tuo caso ma non credere che siano tanto penalizzati i pannelli sporchi, son stati fatti dei confronti con pannelli appena puliti e pannelli sporchi di un anno e la differenza e minima... certo se sopra si deposita un dito di polvere.......

@ puntoluce, caschi a fagiuolo il nuovo decreto è stato pubblicato ieri sulla GU ed è in vigore da O G G I :-) ...... allego il pdf...buona lettura, si attendono alcune linee guida dal GSE

Strano ho sentito dire che la differenza si nota dopo averli puliti e questo ha un impianto da 20 kw...

 

Da lontano sembrano puliti ma se si guardano in obliquo si vede proprio della polvere bianca depositata...e con una semplice lancia attaccata all'atomizzatore non si pulisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende tutto dal tipo di "materiale" che si posa sopra, e dalla quantità naturalmente, senza vedere non è che si può dare un giudizio, ma ti assicuro che non c'è bisogno che siano sempre strapuliti, se l'impianto è a sezioni puoi sperimentarlo pulendo una stringa e lasciandone una sporca e raffrontare la produzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lio ho puliti proprio 4 giorni fa.

Su 30 KW, ho avuto un guadagno di 12 KW al giorno.

Molto, pero è da dire che erano messi da schifo.

Mi spiego, mettevo le farine ne carro miscelatore dietro al capannone, e non mi ero accorto che il gioco del vento mi portava la polvere.

Per la pulizia io mi sono trovato bene usando gomma dell'acqua + un manico di quelli telescopici di alluminio.

E una spazzola fatta da me, usando una fetta di spugna di un vecchi materasso e avvitato con due tubi in alluminio.

E devo dire che non è stato un dramma come pensavo.

Se si è in due uno con la gomma e uno che spazzola in un ora si fa tutto.

E non è neanche tanto fatica perchè la spugna piena di acqua fa peso e basta andare avanti e indietro.

Per il calcare nell'acqua, non penso sia un problema se il lavoro lo si fa ogni 6 mesi e al mattino, senza il sole cocente, azione sconsigliata per lo squilibrio termico creato.

Cosa diversa è chi fa l'impianto con spruzzatori che accendono frequentemente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lio ho puliti proprio 4 giorni fa.

Su 30 KW, ho avuto un guadagno di 12 KW al giorno.

Molto, pero è da dire che erano messi da schifo.

Mi spiego, mettevo le farine ne carro miscelatore dietro al capannone, e non mi ero accorto che il gioco del vento mi portava la polvere.

Per la pulizia io mi sono trovato bene usando gomma dell'acqua + un manico di quelli telescopici di alluminio.

E una spazzola fatta da me, usando una fetta di spugna di un vecchi materasso e avvitato con due tubi in alluminio.

E devo dire che non è stato un dramma come pensavo.

Se si è in due uno con la gomma e uno che spazzola in un ora si fa tutto.

E non è neanche tanto fatica perchè la spugna piena di acqua fa peso e basta andare avanti e indietro.

Per il calcare nell'acqua, non penso sia un problema se il lavoro lo si fa ogni 6 mesi e al mattino, senza il sole cocente, azione sconsigliata per lo squilibrio termico creato.

Cosa diversa è chi fa l'impianto con spruzzatori che accendono frequentemente.

Complimenti....devo escogitare qualcosa anche io....

Link al commento
Condividi su altri siti

nel decreto non ho letto nulla, sicuramente mi è sfuggito, riguardo a maggiorazione per lo smaltimento dell'amianto o per l'aumento dell'efficienza energetica.

c'è nulla a riguardo?

rimane il "bonus" per l'amianto, ma se prendi quello non prendi il "bonus" per prodotto europeo i bonus non sono cumulabili....conviene attendere qualche giorno perchè il gse deve chiarire alcuni aspetti entro il 15/20maggio, tutto quello che si dice prima può essere smentito, per esempio non si sa cosa si intende per "prodotto europeo" perchè ci sono aziende europee che producono in cina, ci sono aziende cinesi che producono in europa, non è chiaro se per europa è intesa la CE o tutta l'europa, per esempio i pannelli usati da Tonytorri non si sa se saranno considerati europei, mi pare siano costruiti in germania ma MageSolar è cinese...o sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Io so che le celle sono cinesi, come il 90% di tutti.

E poi sono fatti in Germania, poi chi ci sia dietro chi lo sa?

Anche perchè ai tempi non mi ero posto il problema, perchè non cera questo problema.

E come credenziali mi sembravano Ok.

Le solite cose all'Italiana fanno leggi assurde.

Quel 10% lo spalmavano su tutti, e almeno si prendeva di più.

Anche perchè adesso va a finire che prendono tutti l'europeo, a parte chi ha amianto.

Di conseguenza sono convinto che l'europeo cresca (ovvio speculazioni.....).

Link al commento
Condividi su altri siti

rimane il "bonus" per l'amianto, ma se prendi quello non prendi il "bonus" per prodotto europeo i bonus non sono cumulabili....conviene attendere qualche giorno perchè il gse deve chiarire alcuni aspetti entro il 15/20maggio, tutto quello che si dice prima può essere smentito, per esempio non si sa cosa si intende per "prodotto europeo" perchè ci sono aziende europee che producono in cina, ci sono aziende cinesi che producono in europa, non è chiaro se per europa è intesa la CE o tutta l'europa, per esempio i pannelli usati da Tonytorri non si sa se saranno considerati europei, mi pare siano costruiti in germania ma MageSolar è cinese...o sbaglio

 

Abbiamo gli stessi pannelli...che inverter hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il mio è in attivo da meta novembre.

Per ora mi hanno messo in pagamento, ma soldi non ne sono ancora arrivati.

Penso che sia questione di settimane.

Almeno spero..........

 

 

Sembra un po' in ritardo, in quanto i pagamenti dovrebbero avveire al massimo dopo 4/5 mesi, poi naturalmente bisogna vedere come e quando si è fatta la pratica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be le pratiche sono state mandate via a fine anno, perchè in quel periodo avevano molti impianti e si sono ingolfati.

Poi c'è stato il GSE che tirato alla lunga.

Mi han detto che non avevano ricevuto la mia risposta sull'accettazione del contratto e mi han tenuto in sospeso, fino a quando non ho chiamato per info.

Ma il bello è che io ho la ricevuta della raccomandata.

E loro mi han risposto che non sanno cosa farci, l'oro non hanno i documenti.

Ma allora cosa contano le raccomandate?

Il Rid invece mi han detto che la carta d'identità non era leggibile.

Anche li c'è da ridere perchè è una delle coppie mandate al GSE, e per loro è OK.

Robe da matti, per mè fanno per prendere tempo sui pagamenti, e intanto prendono gli interessi, se si fa il rapporto a tutta Italia sai i soldi che hanno fermi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio è in attivo da meta novembre.

Per ora mi hanno messo in pagamento, ma soldi non ne sono ancora arrivati.

Penso che sia questione di settimane.

Almeno spero..........

:AAAAH:

 

Non dico altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso perchè è passato tanto tempo?

Ma personalmente non mi pesa più di tanto, alla fine sono sempre miei da prendere.

Alla fine noi agricoltori siamo abituati a prendere i soldi della PAC un anno dopo.....

Comunque mi era stato detto prima di farlo che i primi pagamenti ci mettevano un po.

Questo fatto può influenzare su impianti molto grossi.

Infatti l'ho fatto presente nella discussione Biogas, pensate ai tempi per fare un impianto e poi aspettare il GSE con investimenti da svariati milioni di euro quanti interessi ci vanno su...................

 

 

 

A faccio presente per chi è interessato che ultimamente sono tornati ad essere competitivi gli impianti.

Perchè sono si calati gli incentivi, ma sono calati bene anche i panelli.

E poi ci sono dei bei Bonus su amianto e prodotto europei.

Link al commento
Condividi su altri siti

si parla già di pannelli cinesi a 1/1,10€ al wp...taglie da 100kwp.....vediamo se sono solo chiacchiere ma non credo...oggi per ottimizzare al massimo bisogna secondo me aggirare gli installatori, che non si limitano al guadagno loro, ma fanno la cresta sui materiali.......converrebbe pagare un progettista per progetto e pratiche acquistare da soli pannelli ed inverter, e trovare uno pratico a metter su i pannelli e quanto serve così facendo secondo me oggi anche con pannelli europei (per il +10%) si riesce a stare sui 2000€/kwp

Link al commento
Condividi su altri siti

Si cavoli, ma si deve aver voglia di giocarsi parecchi anni di paradiso in accidenti vari.

Lo so gia come va a finire, che se ci son problemi non è colpa di nessuno.

Comunque il discorso non è da sottovalutare.

Anche perchè per il montaggio fisico è una vera stupidaggine.

Se uno ha un po di manualità e un po di usta nel gestire sicurezza e varie cose, può farsi la bassa manovalanza.

Si deve essere d'accordo con chi poi va a firmare il progetto, ma penso che per avvitare dei panelli su supporti in alluminio non servi un elettricista,esperto, caso diverso sono i quadri e la sicurezza se si è su un tetto.....

Però mi fa piacere che questa tecnologia vada avanti alla fine i tetti ci sono, e il sole funziona per nulla.

Fino a che qualcuno non gli chiede la tangente per fare luce........................

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che se il progetto è fatto ad ok anche chiamare un elettricista di fiduccia e pagarlo a giornata o ad ore e dandogli una mano si riuscirebbe a risparmiare tantissimo......ma credo che le banche storcerebbero il naso a un'idea simile anche se permetterebbe di spendere meno e avere maggiori flussi a copertura delle rate

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso perchè è passato tanto tempo?

Ma personalmente non mi pesa più di tanto, alla fine sono sempre miei da prendere.

Alla fine noi agricoltori siamo abituati a prendere i soldi della PAC un anno dopo.....

Comunque mi era stato detto prima di farlo che i primi pagamenti ci mettevano un po.

Questo fatto può influenzare su impianti molto grossi.

Infatti l'ho fatto presente nella discussione Biogas, pensate ai tempi per fare un impianto e poi aspettare il GSE con investimenti da svariati milioni di euro quanti interessi ci vanno su...................

 

 

 

A faccio presente per chi è interessato che ultimamente sono tornati ad essere competitivi gli impianti.

Perchè sono si calati gli incentivi, ma sono calati bene anche i panelli.

E poi ci sono dei bei Bonus su amianto e prodotto europei.

Si. Io mi sto trattenendo un pagamento (irrisorio) perchè non ho ancora il contratto con il GSE...e non sono l'unico...
Link al commento
Condividi su altri siti

Si. Io mi sto trattenendo un pagamento (irrisorio) perchè non ho ancora il contratto con il GSE...e non sono l'unico...

 

Non sei l'unico infatti un altro mio cliente ha il tuo stesso problema che ora stiamo cercando di risolvere, con una pratica eseguita da un altro professionista.

 

Se hai problemi contattami in privato

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Il GSE mi ha mandato due mail dove dice praticamente che mi paga degli acconti del primo e del secondo trimestre del 2011. Mi propone le fatture già compilate devo solo numerare e datarle, poi loro provvedono al pagamento.

 

Ma che acconto sono? C'è solo l'importo totale. Come lo hanno calcolato?

 

Poi guardo sul portale e non c'è ancora fissata la tariffa dell'incentivo....:cheazz:

 

Normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le fatture le mandano il RID.

Che in pratica è come fosse L'enel penso.

Comunque chiedi in giro ma non mi preoccuperei molto i primi mesi fanno confusione, ma poi si stabilizzano.

A m'è sono arrivati 200 euro del 2010, che se non me li davano chi ci andava a trovare i piedi??????

Anche il GSE per i primi mesi non legge e se legge lo fa in ritardo.

Dunque ti troverai un pagamento poi ti tolgono quei soldi e ti danno il giusto......

 

A fin che ci sono qualcuno ha info sui prezzi?

Stavo pensando di fare nel 2012 un 16/18 kw su scambio sul posto, se tornano i conti.

In molti mi hanno detto che stanno calando gli incentivi ma anche i prezzi.

Però l'energia che risparmio quella sarebbe ancora a prezzo intero.

E visto che io aziendalmente ne consumo molta di giorno dovrebbe essere buona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse mi sono spiegato male. Le fatture che vedo nel portale sarebbero delle fatture che emetto io verso il GSE che me le paga (ho lo scambio sul posto). Sono 2. Una di acconto primo trimestre e una di acconto del secondo trimestre.

 

A qualcuno è capitato che non hanno dato passato la pratica per l'incentivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...