Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

So che è ottimo, però sto attendendo altri preventivi di altri moduli.

 

Attendo con particolare interesse soprattutto quello con moduli Sunpower (questi per capirci) dato che sono molto più efficienti e più potenti, per cui su 500mq riuscirei a fare quasi 90Kwp anzichè 66.

 

Solo che costano di più, e devo vedere se la maggior grandezza dell'impianto (con il relativo maggior guadagno ec..) giustifica la spesa maggiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

non c'è stato fino ad ora qualcuno che ha dimostrato siano i migliori al mondo, e non lo sono affatto, perchè se ne parla da tanti anni ma la resa è nella media, quello che costa in più non è giustificato, unico vantaggio è solo e dico solo, la possibilità di installare più wp a mq, se uno non ha questa esigenza non dovrebbe nemmeno prenderli in considerazione, perchè i soldi spesi in più sono buttati......per il prezzo prova chiedere a chi ti ha proposto i conergy, usando i sunpower quanto ti viene a costare, io credo sui 500€ in più a kwp

Link al commento
Condividi su altri siti

su questo sono d'accordo, però i sunpower sono noti per essere i migliori moduli al mondo, con efficienza massima e perdite nel tempo minime.

 

Per questo motivo è anche il più caro, un anno e mezzo fa si parlava di circa 5000 €/kwp, adesso non so che prezzi abbiano

 

Confermo quello detto da Pastore.

Per SunPower saranno dei prodotti con un buon comportamento termico, e sopratutto che rendono molto al metro quadro.

Ma non hanno nulla di più

 

Un paio di pagine fa ho messo questo confronto.

sunpower vs mage solar mono contro policristallino

 

Questo lo ha fatto il mio installatore.

E Lui si sarebbe giocato l'impianto a favore dei SunPower.

Oggi si mangia le dita per i soldi in più spesi.....

 

Penso che sun Power dia ancora 10 e 20 anni sulle garanzie.

Mentre maghe da 12 e 25....

E se guardi i dati tecnici dei 265 mi pare hanno lo stesso comportamento termico dei Sun Power.

Pero I Maghe Ti danno un -0/+5% di tolleranze mentre gli altri non mi pare che le diano solo positive.

Non dico che non siano validi.

MA fai i conti quanto ti costa e in quanto rientri con i + KW se hai + guadagno fallo altrimenti monta altra roba.

Link al commento
Condividi su altri siti

• Permesso di costruire da presentare in comune a cura di tecnico abilitato Vs cura

 

 

mi pare ottimo ......anche se questa voce dovrebbe essere compresa, non tanto per il costo

 

Non sempre Pastore, io in primavera del 2010 mi cimentai in una progettazione di un impianto simile a quello di giovanta,erano in realtà 2 impianti, uno da 10 in ssp e 60 in rid, ascoltando l'impresa bastava la DIA invece ci ritrovammo la sorpresa della paesaggistica ( iter burocratico di 60 gg.con silenzio assenso, in caso di contestazioni il tempo si allunga drasticamente anche fino a 180...) soltanto che il comune stesso inventò varie scuse inerenti all'uso improprio dell'immobile (accatastato agricolo ma secondo loro ad uso industriale e di conseguenza mi rigettava la domanda di fotovoltaico in ambito agricolo...) con soldi di pratica buttati al vento in quanto per principio ci impuntammo ma senza avare risultati pratici. Alla fine riuscii ad ottenere l'autorizzazione solo per un 3 kw in ssp per la casa. Ora a distanza di tempo e con amministrazione comunale cambiata da 2 mesi stiamo ritentando il tutto, solo che con un pizzico di esperienza in più abbiamo pensato di chiedere le autorizzazioni prima di fare qualsiasi contratto, le imprese contattate ultimamente esponendo i problemi autorizzativi ( senza rendere noto a tutte le vicissitudini passate) hanno escluso l'autorizzazione comunale dal preventivo, quelle che hanno incluso tale autorizzazione in media hanno considerato un aumento anche nell'ordine del 5% rispetto a chi l'ha esclusa in partenza, e da quello che leggevo sui tuoi post più datati ( mi riferisco a Pastore) mi sembra che qualche problema burocratico l'abbia avuto pure tu, difficile ipotizzare che una ditta che rischia di non installare si assorba tali costi. Ora, premettendo che visti i risultati del mio piccolo 3 kw installato con il 3° CE abbiamo optato per tentare il colpo grosso, installare 4 impianti in 4 strutture esistenti per un totale pari a 330 kwp, i comuni in cui siamo in autorizzazione sono 2 e uno sinceramente dopo sole 2 settimane ha risposto in maniera positiva e già spedito il tutto in paesaggistica, il mio comune ( quello con cui ebbi già screzzi) non ha ancora valutato il tutto con conseguente perdita di tempo, spero che a breve risponda in maniera positiva, anche se penso mi farà slittare al secondo semestre. Ora sperando in un nuovo anno positivo incrocio le dita...:ave:

 

PS ieri sera con impianto connesso in data 14/04/11 sono arrivato alla produzione di 3300kw/h, cioè pari a 1100kw/h per kw installato, e mi era stata ipotizzata una produzione annua (iniziale) pari a 1100... per chi ha ancora dubbi nel fotovoltaico...

Buon Anno a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sempre Pastore, io in primavera del 2010 mi cimentai in una progettazione di un impianto simile a quello di giovanta,erano in realtà 2 impianti, uno da 10 in ssp e 60 in rid, ascoltando l'impresa bastava la DIA invece ci ritrovammo la sorpresa della paesaggistica ( iter burocratico di 60 gg.con silenzio assenso, in caso di contestazioni il tempo si allunga drasticamente anche fino a 180...) soltanto che il comune stesso inventò varie scuse inerenti all'uso improprio dell'immobile (accatastato agricolo ma secondo loro ad uso industriale e di conseguenza mi rigettava la domanda di fotovoltaico in ambito agricolo...) con soldi di pratica buttati al vento in quanto per principio ci impuntammo ma senza avare risultati pratici. Alla fine riuscii ad ottenere l'autorizzazione solo per un 3 kw in ssp per la casa. Ora a distanza di tempo e con amministrazione comunale cambiata da 2 mesi stiamo ritentando il tutto, solo che con un pizzico di esperienza in più abbiamo pensato di chiedere le autorizzazioni prima di fare qualsiasi contratto, le imprese contattate ultimamente esponendo i problemi autorizzativi ( senza rendere noto a tutte le vicissitudini passate) hanno escluso l'autorizzazione comunale dal preventivo, quelle che hanno incluso tale autorizzazione in media hanno considerato un aumento anche nell'ordine del 5% rispetto a chi l'ha esclusa in partenza, e da quello che leggevo sui tuoi post più datati ( mi riferisco a Pastore) mi sembra che qualche problema burocratico l'abbia avuto pure tu, difficile ipotizzare che una ditta che rischia di non installare si assorba tali costi. Ora, premettendo che visti i risultati del mio piccolo 3 kw installato con il 3° CE abbiamo optato per tentare il colpo grosso, installare 4 impianti in 4 strutture esistenti per un totale pari a 330 kwp, i comuni in cui siamo in autorizzazione sono 2 e uno sinceramente dopo sole 2 settimane ha risposto in maniera positiva e già spedito il tutto in paesaggistica, il mio comune ( quello con cui ebbi già screzzi) non ha ancora valutato il tutto con conseguente perdita di tempo, spero che a breve risponda in maniera positiva, anche se penso mi farà slittare al secondo semestre. Ora sperando in un nuovo anno positivo incrocio le dita...:ave:

 

PS ieri sera con impianto connesso in data 14/04/11 sono arrivato alla produzione di 3300kw/h, cioè pari a 1100kw/h per kw installato, e mi era stata ipotizzata una produzione annua (iniziale) pari a 1100... per chi ha ancora dubbi nel fotovoltaico...

Buon Anno a tutti

 

Che razza di schifo.....

Il mio impianto, e vista strada.

Hanno voluto una specie di certificato del geometra sulla paesaggistica.

Per fortuna l'architetto del comune capiva perchè lei stessa aveva lo stesso problema nel suo comune, e mi ha dato una mano.

Alla fine meta delle persone che vengono a casa mia mi chiedono dove è l'impianto.....

 

Che cavoli facciamo ciò che dovrebbe fare lo stato, e ci rompono pure le p...e.

Ok gli impianti a terra sono brutti e non mi piacciono pure a m'è ma quelli su tetto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ll fotovoltaico ha una sola pecca: il sistema degli incentivi. Si è creato un sistema che al momento non si regge sulle sue gambe ma che per andare avanti necessita di scaricare tutto il costo sulle bollette della collettività, che aumentano in continuazione nella voce relativa alle energie rinnovabili. Compro a 2 e vendo a 1, tipico sistema all'italiana. Per il resto gli impianti producono quanto promettono, non ci sono dubbi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ll fotovoltaico ha una sola pecca: il sistema degli incentivi. Si è creato un sistema che al momento non si regge sulle sue gambe ma che per andare avanti necessita di scaricare tutto il costo sulle bollette della collettività, che aumentano in continuazione nella voce relativa alle energie rinnovabili. Compro a 2 e vendo a 1, tipico sistema all'italiana. Per il resto gli impianti producono quanto promettono, non ci sono dubbi.

 

D'accordo, ma la preoccupazione di molti che un bel momento vengano tolti gli incentivi perchè finiscono/non ci sono più fondi/ecc sei d'accordo che è insensata?

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordo, ma la preoccupazione di molti che un bel momento vengano tolti gli incentivi perchè finiscono/non ci sono più fondi/ecc sei d'accordo che è insensata?

 

Be che sia insensata non sò.

Perchè se fra un tot di tempo chi è la a roma decide che escono troppi soldi e c'è da ridimensionare ridimensiona....

 

C'è da dire che in giro ci sono molti impianti in banca con garanzia solo il GSE ci sarebbe un disastro....

 

Per il sistema degli incentivi, sara pur vero quello che si dice.

MA non vediamo sempre il problema dove lo si vuol vedere.

Da quanti anni è che paghiamo gli incentivi di energie pulita alla Francia perchè a sua detta l'energia che ci dà è pulita? (nucleare.....)

Quando si è firmato per le rinnovabili, e gli stati non avevano soldi si sapeva come andava a finire.

Che si è messa una tassa, per fare tutto.

Ma visto che lo stesso, gli stati non riuscivano a trovare il liquido per fare tutto, si usa i cittadini per farlo.

Cosi si fa un impianto e si spende, e si spende pure per la tassa....

 

Con i materiali in caduta libera come sta succedendo, se avessero semplificato i costi burocratici degli impianti, e fatto lo sgravo del 55% come su altre cose,( ma veri sgravi e non deducibili in non so quanti anni e come.....)

In breve tempo avrebbe avuto un perchè il fotovoltaico anche senza incentivi ( ho incentivi bassissimi....)

Però allo stato non gli va bene fare cosi come mai?

Link al commento
Condividi su altri siti

io non darei per certo proprio nulla con l'aria che tira, anche se ad oggi chi ha un impianto con incentivi può essere abbastanza tranquillo. In Spagna quando si sono accorti che il sistema non reggeva hanno tagliato tutto anche in forma retroattiva (è pur vero che in Spagna gli incentivi erano ancora più alti dei nostri)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che so gli incentivi in Spagna, non erano una tassa sulla bolletta, ma erano soldi raccolti in finanziaria tutti gli anni.....

Quando anno dovuto tagliare hanno tagliato.

Da noi è una cosa fatta un pò meglio, perchè alla fine paga sempre il cittadino (ma quello penso che sia scontato lo ha capito mio figlio......) però sono un bilancio a sè.

Per toglierli dovrebbero dire ok non vi do più i soldi e la tassa la pagate ugualmente, sarebbe un attimo scorretto.

Secondo il mio punto di vista gli incentivi sono sicuri ancora per qualche anno.

E cioè fino che lo stato li dà.

Poi quando chiuderanno tutto e metteranno l'obbligo di montarli sugli edifici che fanno ristrutturazioni, allora potrei vedere qualche problema.

Ma prima non penso perché chi farebbe più un impianto?

E il governo alla fine si è preso l'impegno di farli......

 

Comunque sia, sono tutti discorsi che contano ben poco per m'è.

Perchè ci sono molte meno garanzie oggi nell'ambito agricolo che nel fotovoltaico.

Quando andate a prendere un trattore che certezze avete?

E di quanti anni riuscite a lavorare in guadagno togliendo gli ammortamenti?

 

Si è vero che non dovrebbe essere cosi, però oggi il mondo gira cosi.

E che per ora siamo ancora fortunati che non ci fanno pagare le tasse sugli impianti a noi agricoltori, ma quando sene accorgono ci vengono a prendere.....

Link al commento
Condividi su altri siti

......... quelle che hanno incluso tale autorizzazione in media hanno considerato un aumento anche nell'ordine del 5% rispetto a chi l'ha esclusa in partenza, e da quello che leggevo sui tuoi post più datati ( mi riferisco a Pastore) mi sembra che qualche problema burocratico l'abbia avuto pure tu, difficile ipotizzare che una ditta che rischia di non installare si assorba tali costi..........

 

infatti dalla mia esperienza, posso dire che al progettista/installatore non costa nulla di più l'iter dell'uff.tutela, al massimo qualche visita in più in comune e qualche integrazione di documenti, che se richiesto significa che mancavano in precedenza, è infatti il comune che chiede parere all'uff. tutela, questa è la trafila: comune-uff.tutela-sovrintendenza-uff.tutela -comune.... il 5% in più sarebbe un furto alla grande, considerando che al 5/7% ammonta l'intero pacchetto progettazione e pratiche (sempre il mio riferimento è 100kwp)

in bocca al lupo per il tuo progetto....anche te sei intoppato in un muro di ignoranza, credo che se ne parli ad un buon avvocato ci possono essere gli estremi per denunciarli, perchè quella motivazione di diniego non sta ne in cielo ne in terra, se la sono inventati

Link al commento
Condividi su altri siti

ll fotovoltaico ha una sola pecca: il sistema degli incentivi. Si è creato un sistema che al momento non si regge sulle sue gambe ma che per andare avanti necessita di scaricare tutto il costo sulle bollette della collettività, che aumentano in continuazione nella voce relativa alle energie rinnovabili. Compro a 2 e vendo a 1, tipico sistema all'italiana. Per il resto gli impianti producono quanto promettono, non ci sono dubbi.

 

non sono d'accordo, il sistema direi che è equo, tutti pagano alla stessa maniera, vi ricordo che per lo stato era un obbligo raggiungere le soglie prefissate col famigerato protocollo di kioto, ed è grazie a questo sistema che siamo vicini alla grid parity, è grazie a questo sistema se tra un paio d'anni potrai installare un impianto senza aver bisogno di incentivi, grazie a questo sistema chiunque era libero di fare o non fare un impianto...pensa se questi soldi fossero andati per il nucleare, avremmo pagato uguale in bolletta e i soldi sarebbero passati in mano a pochi. Certo non è perfetto il sistema, ci sono state speculazioni, investitori internazionali che si portano via un mare di soldi che potevano ricircolare nel nostro paese, e altro ancora però direi che questo è una delle cose meno peggio che abbiamo in italia

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti dalla mia esperienza, posso dire che al progettista/installatore non costa nulla di più l'iter dell'uff.tutela, al massimo qualche visita in più in comune e qualche integrazione di documenti, che se richiesto significa che mancavano in precedenza, è infatti il comune che chiede parere all'uff. tutela, questa è la trafila: comune-uff.tutela-sovrintendenza-uff.tutela -comune.... il 5% in più sarebbe un furto alla grande, considerando che al 5/7% ammonta l'intero pacchetto progettazione e pratiche (sempre il mio riferimento è 100kwp)

in bocca al lupo per il tuo progetto....anche te sei intoppato in un muro di ignoranza, credo che se ne parli ad un buon avvocato ci possono essere gli estremi per denunciarli, perchè quella motivazione di diniego non sta ne in cielo ne in terra, se la sono inventati

 

certo che è il comune a mandare le pratiche uff. tutela, ma le integrazioni e/o variazioni toccano al progettista, nel contratto per la progettazione abbiamo considerato tutte le varianti, forse tutto il sistema che ruota attorno al fotovoltaico è un furto, ma il sistema è questo e purtroppo farmi il progetto da solo non posso, un tecnico normale si deve appoggiare ad un ingegnere per la progettazione elettrica e le pratiche essendo 4 su 4 tetti diversi impongono un bel fascicolo ciascuno, allora tanto vale partire con gente che sa quello che fa, nel 2010 in 8 mesi hanno ottenuto i permessi ed installato un 800kw a terra su ex discarica (non mio purtroppo), gente seria insomma. Se prendo un avvocato poi devo pagare pure quello... e tanto l'amministrazione comunale è stata sostituita dalle ultime elezioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di impianti a terra, sembra che l'IMU sia applicata anche ai terreni dove sono stati fatti impianti fotovoltaici, quei terreni ora verranno tassati esattamente come se fossero annessi agricoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di impianti a terra, sembra che l'IMU sia applicata anche ai terreni dove sono stati fatti impianti fotovoltaici, quei terreni ora verranno tassati esattamente come se fossero annessi agricoli.
Puoi linkarci dove lo hai letto? perchè ne dubito molto
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...