Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Tranquillo nessuno vuole il male di nessuno.

 

Per il fatto del terreno.

Si hai ragione.

Trovarne.....

 

Da noi non sene trova e quel poco che si trova parlano di cifre pazzesche.

A quel punto mi fermo.

Perchè sara pur vero che è un capitale e mi fa lavorare ecc.

Ma se devo buttare i soldi nel C....o.

Mi fermo un attimo.

 

Comunque per acquisto terreni sono sempre pronto.

E disposto a fare mutui.

Per il Fotovoltaico si cerca un piccolo investimento.

Niente ipoteche.

 

Io con il mio piccolo impianto in 5 anni lo copro, il sesto sono gli interessi.

Dunque 1 anno è già passato questo è il secondo.

Se arrivassi al 4° e mi tolgono il GSE per assurdo in 20 anni mi ripago ugualmente l'impianto con sola la corrente.

 

Per carità non si fa con quell'intenzione.

Ma non penso che attualmente in agricoltura si lavori con molti più garanzie.

 

Con la prossima PAC poi auguri.

 

Cioè come detto io sono il primo ad essere pessimista, e sopratutto a non fidarmi del governo (si fa poca fatica).

Ma comunque ci si deve pur muovere, e cercare di fare qualcosa....

 

A ricordo che ai tempi del mio impianto le banche fino a 100KW davano i soldi senza ipoteca, con sola garanzia GSE.

E fino ai primi soldi che entravano non ne chiedevano neanche uno in dietro.

Dunque impianti scoperti in giro cene sono parecchi.

 

 

Ciao Ragazzi, io ho fatto un impianto fotovoltaico anno scorso smaltendo anche eternit, metà l'ho pagato e metà ho preso il mutuo come mi ha anche suggerito la ditta installatrice (c'è gente che ha chiesto l'intero importo..ora leggo i vostri discorsi...ma voi pensate che il gse possa smettere di pagare il contributo da un giorno all'altro anche se è stato fatto tutto il necessario?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ragazzi, io ho fatto un impianto fotovoltaico anno scorso smaltendo anche eternit, metà l'ho pagato e metà ho preso il mutuo come mi ha anche suggerito la ditta installatrice (c'è gente che ha chiesto l'intero importo..ora leggo i vostri discorsi...ma voi pensate che il gse possa smettere di pagare il contributo da un giorno all'altro anche se è stato fatto tutto il necessario?

 

no no, chi ha preso i contributi li tiene come da contratto. Il problema sarà per i nuovi impianti. Poi certo.. siamo in un paese dove piace cambiare le cose in corsa

Link al commento
Condividi su altri siti

No il GSE non toglie il contributo cosi a caso.

Al limite penso possa controllare l'impianto e se non è come descritto può declassarlo.

Ma penso che sia molto improbabile.

A meno che non si sia fatto qualcosa con lo scopo di fregare....

 

Per i nuovi impianti si deve rientrare nel primo semestre.

Perchè nel secondo gli incentivi si abbassano parecchio.

 

I discorsi che si facevano erano, pensati in maniera pessimistica.

Nel senso, frà qualche anno sale uno al governo che gli serve soldi, e dimezza gli incentivi...

 

Non può farlo perchè abbiamo un contratto?

Ma!!!!!

Il modo se vogliono lo trovano.

Comunque sono discorsi per ora che valgono poco.

Per ora lo escludo, perchè sarebbe la fine completa di ogni energia rinnovabile.

E forse non solo, perchè lo stato perderebbe quella poca credibilità che gli è rimasta.

Link al commento
Condividi su altri siti

No il GSE non toglie il contributo cosi a caso.

Al limite penso possa controllare l'impianto e se non è come descritto può declassarlo.

Ma penso che sia molto improbabile.

A meno che non si sia fatto qualcosa con lo scopo di fregare....

 

Per i nuovi impianti si deve rientrare nel primo semestre.

Perchè nel secondo gli incentivi si abbassano parecchio.

 

I discorsi che si facevano erano, pensati in maniera pessimistica.

Nel senso, frà qualche anno sale uno al governo che gli serve soldi, e dimezza gli incentivi...

 

Non può farlo perchè abbiamo un contratto?

Ma!!!!!

Il modo se vogliono lo trovano.

Comunque sono discorsi per ora che valgono poco.

Per ora lo escludo, perchè sarebbe la fine completa di ogni energia rinnovabile.

E forse non solo, perchè lo stato perderebbe quella poca credibilità che gli è rimasta.

 

 

Tu hai fatto bene a fare l'impianto perchè finalizzato all'autoconsumo.

io critico chi inchioda mq di pannello a terra, ipotecando tutto e tutti, credendo di fare l'affarone del secolo e sbeffeggiando chi non lo fa, facendolo sentire un povero imbecille.

 

Sono pronto a ricordare loro che gli affaroni per tutti anche senza avere nessuna competenza e senza fatica, con i soldi degli altri, difficilmente esistono e se esistono non sono di certo per tutti.

 

Ti dirò a quel punto preferisco indebitarmi e comprare un paniere di azioni a prezzo stracciato come sono adesso, ed aspetto una decina d'anni per vedere cosa succede.

 

Scommettiamo che alla fine guadagno più io.

 

Ripeto per me il fotovoltaico ha senso solo se si ha una quota sostanziosa di autoconsumo, (stalla, essicazione cereali, abitazione propria ecc.).

 

Io sono convinto che alla fine li tasseranno o troveranno qualche forma alternativa di tassazione, anche perchè l'italia per me è messa più o meno come argentina e grecia solo che ci sostengono solo perchè serviamo a "qualcuno" e la verità su quando ci lasceranno a noi stessi non ce la vogliono dire....per me da noi succederà quello che è successo dalle altre parti cioè riduzione del debito attraverso il taglio dei titoli di stato!!

La via più breve e sbrigativa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu hai fatto bene a fare l'impianto perchè finalizzato all'autoconsumo.

io critico chi inchioda mq di pannello a terra, ipotecando tutto e tutti, credendo di fare l'affarone del secolo e sbeffeggiando chi non lo fa, facendolo sentire un povero imbecille.

 

Sono pronto a ricordare loro che gli affaroni per tutti anche senza avere nessuna competenza e senza fatica, con i soldi degli altri, difficilmente esistono e se esistono non sono di certo per tutti.

 

Ti dirò a quel punto preferisco indebitarmi e comprare un paniere di azioni a prezzo stracciato come sono adesso, ed aspetto una decina d'anni per vedere cosa succede.

 

Scommettiamo che alla fine guadagno più io.

 

Ripeto per me il fotovoltaico ha senso solo se si ha una quota sostanziosa di autoconsumo, (stalla, essicazione cereali, abitazione propria ecc.).

 

Io sono convinto che alla fine li tasseranno o troveranno qualche forma alternativa di tassazione, anche perchè l'italia per me è messa più o meno come argentina e grecia solo che ci sostengono solo perchè serviamo a "qualcuno" e la verità su quando ci lasceranno a noi stessi non ce la vogliono dire....per me da noi succederà quello che è successo dalle altre parti cioè riduzione del debito attraverso il taglio dei titoli di stato!!

La via più breve e sbrigativa.

 

A parte che stiamo andando un pelo OT.

Comunque occhio con i titoli di stato se pensi a quello.....

 

Io il mio attuale impianto l'ho in vendita.

E quello che farei adesso sarebbe su scambio sul posto.

 

Comunque sia penso sia un investimento, con i rischi di tutti gli investimenti.....

Chi esagera lo fa a proprio rischio e pericolo.

E per m'è sono dei poverini chi fa mega impianti e si vanta di averli (ma questo su tutto, non c'è mai da vantarsi per nulla, almeno per m'è), e sia chi non li fa e vogliono far passare chi li ha fatti come parassiti che mangiano addosso alla gente.

 

Poi per il resto c'è da crederci un pò.

E usare la testa, non facendosi prendere dall'euforia, sia positiva che negativa.

 

Es. Vicino a casa mia c'è un impianto di Biogas da !MW adesso raddoppiano, e il tipo ne ha un 3°.

Sicuramente non è l'ultimo arrivato.

Dunque se spende 12 Milioni di euro lo farà con qualche sicurezza.

Pur considerando che nessuno sa cosa verrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte che stiamo andando un pelo OT.

Comunque occhio con i titoli di stato se pensi a quello.....

 

Io il mio attuale impianto l'ho in vendita.

E quello che farei adesso sarebbe su scambio sul posto.

 

Comunque sia penso sia un investimento, con i rischi di tutti gli investimenti.....

Chi esagera lo fa a proprio rischio e pericolo.

E per m'è sono dei poverini chi fa mega impianti e si vanta di averli (ma questo su tutto, non c'è mai da vantarsi per nulla, almeno per m'è), e sia chi non li fa e vogliono far passare chi li ha fatti come parassiti che mangiano addosso alla gente.

 

Poi per il resto c'è da crederci un pò.

E usare la testa, non facendosi prendere dall'euforia, sia positiva che negativa.

 

Es. Vicino a casa mia c'è un impianto di Biogas da !MW adesso raddoppiano, e il tipo ne ha un 3°.

Sicuramente non è l'ultimo arrivato.

Dunque se spende 12 Milioni di euro lo farà con qualche sicurezza.

Pur considerando che nessuno sa cosa verrà.

 

Sono personaggi in genere che nn hanno solo quell'attività e tutti immaginiamo come girano i soldi in quei casi.

Quella per me non è agricoltura ma si chiama con un altro nome r................

Link al commento
Condividi su altri siti

Be sarà ma conta poco.

Fidati che anche chi ne ha tanti prima di spenderli, ci pensa sù.

Anzi con più ne hanno e più sono tirchi.

 

 

Tu sai cosa farei io se le banche mi dessero 12 mln. di euro, presumo a tasso piuttosto vantaggioso!?!?!?........ma purtoppo a me non li danno!!!

Complimenti per tutte le tue iniziative imprenditoriali, non sei di certo l'ultimo arrivato.

Link al commento
Condividi su altri siti

No il GSE non toglie il contributo cosi a caso.

Al limite penso possa controllare l'impianto e se non è come descritto può declassarlo.

Ma penso che sia molto improbabile.

A meno che non si sia fatto qualcosa con lo scopo di fregare....

 

Per i nuovi impianti si deve rientrare nel primo semestre.

Perchè nel secondo gli incentivi si abbassano parecchio.

 

I discorsi che si facevano erano, pensati in maniera pessimistica.

Nel senso, frà qualche anno sale uno al governo che gli serve soldi, e dimezza gli incentivi...

 

Non può farlo perchè abbiamo un contratto?

Ma!!!!!

Il modo se vogliono lo trovano.

Comunque sono discorsi per ora che valgono poco.

Per ora lo escludo, perchè sarebbe la fine completa di ogni energia rinnovabile.

E forse non solo, perchè lo stato perderebbe quella poca credibilità che gli è rimasta.

Togliere gli incentivi non credo, al massimo aumentano le tasse sul reddito che producono, ricordiamoci che non tutti hanno una tassazione agevolata nel fotovoltaico come il settore agricolo, sia ben chiaro che se anche io stia tentando di farne (chissà se e quando alla luce di questi ultime novità nel V° CE) sia proprio invogliato da questa parte, la tassazione..., e sfido chiunque l'abbia fatto a negarlo. Per carità, forse era l'unico spiraglio di vedere qualche soldo nel settore agricolo, e viste le nuove tassazioni a cui ci stanno sottoponendo (IMU) per i fabbricati agricoli , definiti di pertinenza, di fatto che non producono nessun reddito vedi deposito di attrezzi e/o macchine agricole, era forse l'unico metodo di renderli autonomi economicamente. Leggo di gente che parla di rischi o meno, ma fare impresa è un rischio, vero che se compro un terreno è un investimento, comunque per onor di cronaca, qui nella mia zona i prezzi sono calati anche di questi, non per il fatto che nessuno voglia acquistare, ma per il fatto che nessuno se lo può permettere... che è ben diverso, e in 40 anni che sono al mondo mai avevo sentito parlare di proprietari che rivedono al ribasso il prezzo di vendita anche del 20-30%!!! e non vendono ugualmente!!!( PS parlo per certo visto che ho il diritto di prelazione e il terreno ben posizionato è in vendita da 2 anni). Le eccezioni ci sono sempre, ovvio.

Fine OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per i complimenti, ma non penso di fare nulla di particolare.

Sono solo uno con tanta passione, che sta valutando tutte le strade per prendere qualche soldo (come giustamente dice alEX), comprese le rinnovabili.

 

 

Comunque penso che sia un investimento con i rischi di qualsiasi altro investimento.

Chi ha animali chi fa conto terzi, tutti hanno grossi rischi.

Almeno qui se si fa senza esagerare fra 5/6 anni si è rientrati.

Dopo di che quello che viene viene.

E per questo periodo non penso che ci siano grandi modifiche, perchè lo stato deve rispettare degli impegni presi.

 

 

Per le tasse, si già adesso noi non le paghiamo ma gli altri se non sbagli ci pagano il 20% sul reddito.

In pratica su quel famoso 3 % che si paga nelle bollette il 20% ritorna allo stato.

 

P.s. Che fortuna ad avere terreni in vendita senza nessuno che li cerca.....

Invece da noi è il contrario.

 

Ci sono due o tre aziende che prendono tutto.

Punte che ci sia acqua o no, PAC ho senza.....

Va bene tutto, dunque gli altri non si riescono più a muovere.

Spero che in un paio di anni si togliano la fame e poi si calmino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per i complimenti, ma non penso di fare nulla di particolare.

Sono solo uno con tanta passione, che sta valutando tutte le strade per prendere qualche soldo (come giustamente dice alEX), comprese le rinnovabili.

 

 

Comunque penso che sia un investimento con i rischi di qualsiasi altro investimento.

Chi ha animali chi fa conto terzi, tutti hanno grossi rischi.

Almeno qui se si fa senza esagerare fra 5/6 anni si è rientrati.

Dopo di che quello che viene viene.

E per questo periodo non penso che ci siano grandi modifiche, perchè lo stato deve rispettare degli impegni presi.

 

 

Per le tasse, si già adesso noi non le paghiamo ma gli altri se non sbagli ci pagano il 20% sul reddito.

In pratica su quel famoso 3 % che si paga nelle bollette il 20% ritorna allo stato.

 

P.s. Che fortuna ad avere terreni in vendita senza nessuno che li cerca.....

Invece da noi è il contrario.

 

Ci sono due o tre aziende che prendono tutto.

Punte che ci sia acqua o no, PAC ho senza.....

Va bene tutto, dunque gli altri non si riescono più a muovere.

Spero che in un paio di anni si togliano la fame e poi si calmino.

 

Non ho detto che non c'è nessuno che cerca terra, ho solo detto che c'è abbastanza offerta ma non in tutta la provincia e con notevoli differenze di prezzo dipendente dalle dimensioni dell'appezzamento.

Se sei vicino ad un grosso agricolo allora puoi chiedere prezzi elevati sulla vendita, se sei fuori dal suo tiro ti devi accontentare.

Realtà oltre i 1000 ettari non sono così rare, ma non sono disposti molto ad andare fuori dalla loro zona.

Vogliono concentrare il più possibile intorno alla loro "contea".

Per pezzi "piccoli "sotto i 10 ha è il compratore che detta il prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Per le tasse, si già adesso noi non le paghiamo ma gli altri se non sbagli ci pagano il 20% sul reddito.

In pratica su quel famoso 3 % che si paga nelle bollette il 20% ritorna allo stato.

 

P.s. Che fortuna ad avere terreni in vendita senza nessuno che li cerca.....

Invece da noi è il contrario.

 

 

Magari la tassazione fosse al 20, chi ha fatto società o imprese per produrre energia rinnovabile non agricola paga tassazione da reddito d'impresa, di poco inferiore al 50%, naturalmente sul reddito, fare un calcolo effettivo sul ritorno allo stato diventa più difficile, dipende appunto del reddito maggiore che uno riesce a dichiarare. La cosa che più mi dispiace, è che i nostri soldi destinati al FV in molti casi finiscono all'estero, perchè tanti impianti su terreni fatti negli anni passati (il più famoso i 72 MW fatti nella provincia di Rovigo) sono fatti con capitali esteri, intanto che noi italiani stavamo qui a discutere se il FV era una reale fonte di guadagno o meno, c'era chi faceva i fatti. Sapete quanti impianti in scambio sul posto su tetto hanno ammazzato un impianto del genere? Se fossero utenze da 10KW ben 7.200 impianti... ed è solo uno, andate a vedere sui forum specializzati quanti ce ne sono solo in puglia per fare un esempio, non dico che tutti sono fatti con fondi esteri, ma a volte a pensar male...

In riguardo ai terreni in vendita forse da noi incide negativamente il fattore che le grosse aziende agricole mancano, se escludi quelle, prima i terreni li acquistavano solo gli "investitori" con altre finalità, ora che il mercato immobiliare è fermo e di fatto mancano i soldi in generale, in pochi casi si sente di terreni venduti a prezzo richiesto.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quale prezzo devono scendere i pannelli per tornare conveniente questo investimento? ho sentito dire che siamo scesi sotto i 2000 euro per kW

 

 

-le tariffe subiscono una riduzione drastica di oltre il 35% per tutti gli impianti fotovoltaici.

 

-Spariscono poi tutti i premi: quelli per la sostituzione delle copertura contenenti Eternit, per la combinazione con azioni di risparmio energetico, per l’utilizzo di moduli “europei”, ecc

 

http://qualenergia.it/articoli/20120413-quello-che-non-va-nel-quinto-conto-energia-fotovoltaico

Link al commento
Condividi su altri siti

A quale prezzo devono scendere i pannelli per tornare conveniente questo investimento? ho sentito dire che siamo scesi sotto i 2000 euro per kW

 

 

-le tariffe subiscono una riduzione drastica di oltre il 35% per tutti gli impianti fotovoltaici.

 

-Spariscono poi tutti i premi: quelli per la sostituzione delle copertura contenenti Eternit, per la combinazione con azioni di risparmio energetico, per l’utilizzo di moduli “europei”, ecc

 

http://qualenergia.it/articoli/20120413-quello-che-non-va-nel-quinto-conto-energia-fotovoltaico

 

in realtà già da qualche settimana fa se l'impianto è di medie dimensioni (intorno ai 50kw o piu) trovavi tranquillamente anche moduli a 1700 €/kw

Link al commento
Condividi su altri siti

A quale prezzo devono scendere i pannelli per tornare conveniente questo investimento? ho sentito dire che siamo scesi sotto i 2000 euro per kW

 

 

-le tariffe subiscono una riduzione drastica di oltre il 35% per tutti gli impianti fotovoltaici.

 

-Spariscono poi tutti i premi: quelli per la sostituzione delle copertura contenenti Eternit, per la combinazione con azioni di risparmio energetico, per l’utilizzo di moduli “europei”, ecc

 

http://qualenergia.it/articoli/20120413-quello-che-non-va-nel-quinto-conto-energia-fotovoltaico

 

Dai che se scendono a 1000/1200 euro KW è ancora buona.:AAAAH::AAAAH:

 

Sarà dura ma è già successo di peggio....

E questo è la prova di quanto ci mangiassero sù le ditte che fanno il materiale.

Ho che come dicono loro sia vero che sono riusciti ad abbattere i prezzi di produzione.

 

Per m'è però a questi livelli c'è una variabile che diventa molto importante.

Il costi fissi.

Non so su impianti piccoli come incideranno e se si riuscirà ad arrivare a queste cifre

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cosa vuol dire questa frase sibillina? una tassa sui vecchi impianti? incidera' tanto?

 

Tutti gli impianti entrati in esercizio entro il 30 giugno 2012 dovranno versare nelle casse del GSE 0,1 c€/kWh prodotto dalla data di entrata di esercizio del nuovo Conto Energia: un costo a carico della gestione (OPEX) non certo preventivato

Link al commento
Condividi su altri siti

è fiato sprecato parlare del nuovo decreto prima che sia legge, si dice di tutto e il contrario di tutto...

 

Si ma per m'è è grave solo leggerle ste cose.

Perchè penso che alla fine quello che si legge, derivi da bozze.....

 

Comunque che ci limeranno una fetta di quello che si prende è scontato.

Non è una questione di se ma di quando.

 

E se non ti ricordi male è sempre stato il mio dubbio, nel fare l'impianto...

 

Mi fermo perchè altrimenti rischio di entrare in discorsi che contano poco (anzi nulla....)

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio tardi che mai.... guida all'integrato con caratteristiche innovative

http://www.gse.it/it/comunicazione/GSE_Documenti/Catalogo%20GSE%20BIPV_aprile%202012.pdf

 

Visto.

Ma per ora mi preoccupa di più le storie, del nuovo conto energia.

Con tutte le retroattività del caso....

Sono ancora indeciso se farlo per quello.

Spero che si muovano a finire il decreto, per capirci qualcosa di più..

 

Compreso il nuovo Scambio sul posto, che non si capisce se convenga ancora o meno, fare.

 

Da li al tenermi i soldi, e mandarli a quel paese il passo è corto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ragazzi intanto mi han tolto l'eternit e rifatto il tetto solo che , nel preventivo del tetto non han messo i listelli di legno che vanno tra le travi a traliccio e pannello isolante

Considerato che hanno spessore di mm. 45 x 75 quanto potrebbero costare ? ho paura di sorprese

A giorni mi allacceranno pure il fotovoltaico che è già sul tetto

Trattandosi di capannone ricovero attrezzi quale sarebbe una spesa giusta per assicurare totalmente ?furto incendio mancata produzione in caso di guasto ..eccc....l'impianto è 20 KW

av salut tot

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho una all risk di arca 1200€/ anno per 100kwp fai le dovute proporzioni e avrai un'idea....zurich ha il prodotto più vantaggioso, (970 mi pare mi aveva fatto) ma se hai un mutuo la banca ti dirà che la loro compagnia da più garanzie e "gentilmente" ti obbligherà a scegliere la loro...per il tetto se ho capito bene ti mancano le traverse, non sarà un costo eccessivo confrontato al resto, puoi anche andare dal grossista che fornisce i fabbri della tua zona e prenderli tu o se hai un amico fabbro usufruire della sua scontistica, prima gli fai fare il preventivo a nome suo, dopo che sai il prezzo digli che deve fatturarlo a te

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...