pastore Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 (modificato) Io quando l'ho realizzato e anche molto prima ero super aggiornato, oggi credo che i benefici siano solo in termini ambientali... Oggi come oggi valuterei un impianto domestico combinato che mi dia corrente e mi scaldi casa a costo zero ma le priorità sono sempre altre, e non si concretizza mai.... So che fino a gennaio c'era la possibilità di detrarre il 50% ma senza prendere incentivi, mi sembra buono ma nn so se ci stava anche per taglie da 20 kwp, ricordo che in detrazione si possono pagare anche i contributi previdenziali, questo anno ad esempio avevo un bel po di credito e ho azzerato i contributi previdenziali...ho notato tra i miei amici che nessuno lo sapeva....riepilogando se venissero riconfermate le detrazioni al 50% sull imponibile e considerando che l'IVA può andare a rimborso essendo un bene "mobile" il costo effettivo scende al 40% mi pare sempre una buona cosa Francesco Modificato 13 Gennaio 2015 da pastore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 Ma si può detrarre un impianto sotto partita iva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 come ho scritto sopra non so per quelle potenze cioè se la detrazione del 50% ha un tetto max in kwp, ma per il resto credo di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 Ciao a tutti scrivo adesso su questo argomento perché fino a quasi 2 anni fa tutto era regolare con i pagamenti dell'energia che non consumo e quindi immetto in rete, ma da quando ho cambiato gestore sono iniziati i guai ovvero a non pagarmi più se non circa 200 euro per volta per due volte all'anno. Premetto che ho un impianto da 19,5 Kwp installato da settembre 2008 e ripeto fino a quando non cambiavo gestore energetico tutto andava bene ma da quando ho cambiato, niente. Chiamando al gse prima mi hanno detto che era questione di mesi ma poi tutto sarebbe tornato nella normalità, poi mi hanno detto che eni non inviava letture al gse e poi varie scuse fino ad arrivare ad oggi che devo riscuotere soldi da 2 anni. A voi è successo qualcosa del genere? Come avete risolto? Cosa posso fare per sollecitare? A chi devo sollecitare e in che modo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 io minaccerei eni di ricambiare gestore per prima cosa, se poi ti conviene cambi davvero... puoi chiedere al gse di effettuare tu le letture se vuoi, se non sbaglio puoi farlo direttamente dal portale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 L'ho gia abbandonato eni Non posso farlo io le letture. E ora col nuovo gestore enel energia mi dicono che se eni non manda le proprie letture loro non possono continuare con le loro. Un disastro..... maledetto quel giorno che ho cambiato gestore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 bel casino.... si faranno lo scarica barile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 detrazioni confermate per il 2015 ma solo x il residenziale... mi sbagliavo non si poteva detrarre lo scorso anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 L'ho gia abbandonato eni Non posso farlo io le letture. E ora col nuovo gestore enel energia mi dicono che se eni non manda le proprie letture loro non possono continuare con le loro. Un disastro..... maledetto quel giorno che ho cambiato gestore! associazione dei consumatori o avvocato. Uno dei 2 devi servirti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 associazione dei consumatori o avvocato. Uno dei 2 devi servirti.... Penso proprio che hai ragione altrimenti aspetta aspetta faremo 3 o anche più anni che non vedo un centesimo. Dovrò andarci subito e poi vediamo come vaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 mi hanno anticipato un calo degli incentivi per gli impiati superiori a 3kw, qualcuno sa qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 mi hanno anticipato un calo degli incentivi per gli impiati superiori a 3kw, qualcuno sa qualcosa? Sopra i 200 kW. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Io quando l'ho realizzato e anche molto prima ero super aggiornato, oggi credo che i benefici siano solo in termini ambientali... Oggi come oggi valuterei un impianto domestico combinato che mi dia corrente e mi scaldi casa a costo zero ma le priorità sono sempre altre, e non si concretizza mai.... So che fino a gennaio c'era la possibilità di detrarre il 50% ma senza prendere incentivi, mi sembra buono ma nn so se ci stava anche per taglie da 20 kwp, ricordo che in detrazione si possono pagare anche i contributi previdenziali, questo anno ad esempio avevo un bel po di credito e ho azzerato i contributi previdenziali...ho notato tra i miei amici che nessuno lo sapeva....riepilogando se venissero riconfermate le detrazioni al 50% sull imponibile e considerando che l'IVA può andare a rimborso essendo un bene "mobile" il costo effettivo scende al 40% mi pare sempre una buona cosa Francesco Scusa se ho capito bene tu dici che per esempio per il mio caso pago più di 8000 euro di contributi inps potrei detrarre con l'ecobonus del 50%. Io pensavo lo si potesse detrarre solo dalla voce irpef e non da quella contributi se è così metto subito qualcosa in cantiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Intendevo l'IVA ma credo anche l'irpef dipende quanto è se hai credito e ovviamente se sei in regime ordinario...fai questa semplice domanda a chi ti tiene la contabilità "ho credito da poter detrarre i contributi inps?" Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Intendevo l'IVA ma credo anche l'irpef dipende quanto è se hai credito e ovviamente se sei in regime ordinario...fai questa semplice domanda a chi ti tiene la contabilità "ho credito da poter detrarre i contributi inps?" Francesco Ho chiesto oggi alla cold. e mi è stato riferito che posso solo andare a scalare sulla voce irpef ,se uno ha un credito irpef allora può andare a scalare sulla voce inps sennò niente da fare, nel mio caso non avendo altri redditi oltre al reddito agrario dell'azienda a cui vanno scalati i contributi inps allafine non rimane niente per cui mi risulta inpossibile usufruire dell'ecobonus ristrutturazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 buongiorno a tutti, volevo chiedervi...dopo tutti questi anni (3d aperto nel 2008 mi pare e che ha subito suscitato molto interesse) come giudicate il vostro investimento nel fotovoltaico? magari se volete specificare anno di allacciamento e potenza... grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 anno 2012, quarto conto energia, 100kwp, tutto come previsto e programmato, unico rimpianto non essere riuscito ad allacciare nel 2010 come era inizialmente previsto, questo grazie al mio comune che non sapendo come comportarsi (prima richiesta del genere) ha tirato in causa mille enti compreso ufficio tutela Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Grazie pastore...hai molto autoconsumo? Certo che girano le palle perdere tempo e denaro per ignoranza che si somma all esagerata burocrazia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 ho preferito fare cessione totale per l'impianto e avere un altro allaccio perchè il consumo che ho è irrisorio.....mi c'è voluto molto a sbollire la rabbia anche perchè il danno (cospiquo) si riporta nei 20 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Impianto 20 kWp allacciato 2011 IV conto in Scambio sul posto. tutto come previsto, nessun problema, autogestito interamente, burocrazia, installazione, incentivo, ecc. io forse sono di parte perchè sono del settore. per aumentare l' autoconsumo ho installato un impianto di riscaldamento geotermico a bassa entalpia dal 2013. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Un impianto da 58 kw con 2 conto energia scambio sul posto È uno da 408 kw 4 conto energia in cessione totale Nonostante necessitassi di altri 200 kw per autoconsumo, ho dovuto optare per la cessione totale perché era passato poco tempo dal primo impianto e non si poteva fare Problemi avuti finora: primo impianto durante un aggiornamento si è rotto un inverter, sostituito in garanzia (siemens) Secondo impianto a causa di errori di progettazione cambiati 5 inverter in garanzia(aurora) Secondo impianto rotto un pannello A parte le nuove tassazioni tutto regolare e business plann abbondantemente rispettato, merito anche dei ripetuti lavaggi per mantenere la massima efficenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 grazie a tutti, penso siano soddisfazioni vedere che tutto procede...e che si dà anche una mano alla natura e a noi stessi! bahcwm se non sbaglio tu avevi coperto un bel po' di tettoie e avevi comprato tu la macchina per la pulizia...posso chiederti come mai hai così tanto autoconsumo? ti spiego, io ero interessato a farlo perchè consumiamo moltissima corrente, e visto che ora gli incentivi non ci sono praticamente più, si rientra più velocemnte quanta più energia autoprodotta si consuma...e questo non è un problema perchè anche coprendo tutto il tetto arriverei a 1/5 della produzione che serve all'azienda in cui lavoro, solo che ci ha frenati un po' il fatto dei vigili del fuoco e relativo via libera... ho voluto chiedere anche su questo forum perchè più o meno tutti quelli che ho interpellato sono rimasti chi chi meno soddisfatti...però la gran parte erano impianti piccoli (3 6 max 20kw) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Luglio 2016 Condividi Inviato 8 Luglio 2016 ...posso chiederti come mai hai così tanto autoconsumo? ) Ho un allevamento, e tra ventilatori pompe e mangimificio ho un bel consumo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 6 Agosto 2016 Condividi Inviato 6 Agosto 2016 Up...nessuno ha più commentato...nel forum delle rinnovabili son quasi tutti super soddisfatti, tranne qualcuno a cui è stato fatto impianto a cul.o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 io stavo valutando un impianto da 20KW a tetto inclinazione 30° orientato a sud. se avete suggerimenti sono bene accetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.