purin Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 Grazie per il consiglio anche io pensavo a farlo orizzontale e carrellato almeno lo sposto bene dove voglio perchè questi ingombrano di più rispetto a quelli verticali... carrellato è una buona idea, vedi magari di farlo con una base abbastanza larga che sia bello stabile.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0max Inviato 25 Ottobre 2011 Condividi Inviato 25 Ottobre 2011 buona sera in questi giorni ho recuperato un pistone idraulico da 115(INT 100) x 680 stelo da 60 con occhione sul culo del pistone e sullo stelo ho calcolato approsimativamente la forza di spinta secondo la formula (f in KG=p(bar) x A(cm2 ) area pistone [100x100x3.14]/400 =78,5 78.5 x 230 bar pressione di spinta della pompa =18055 kg vorrei usarena pompa da 19 oppure da 25 lit al 1° con relativo moltiplicatore 1 a 3,8e attuatore vista sul a catalogo agristore se non recupero altre cose dal demolitore qualcuno di voi mi sa spiegare la differenza di un attuatore nornale e quello da spaccalegna costo maggiore di quelli normali su questo sito potete trovare delucidazioni e spiegazioni delle formule di base per oleodinamicahttp://www.europresspack.it/index.php?content=page&idPage=217&language=it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 26 Ottobre 2011 Condividi Inviato 26 Ottobre 2011 Ragazzi io o una spaccalegna a vite però o un problema quando vado per spaccare la legna si blocca.o provato con un sistema di puleggie per dargli piu forza ma niente da fare..lo alimento con un motore elettrico da 220v..da cosa dipende?Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Ottobre 2011 Condividi Inviato 26 Ottobre 2011 Ragazzi io o una spaccalegna a vite però o un problema quando vado per spaccare la legna si blocca.o provato con un sistema di puleggie per dargli piu forza ma niente da fare..lo alimento con un motore elettrico da 220v..da cosa dipende?Grazie ciao gio intanto Benvenuto:briai:nel forum Ma lo spaccalegna, dietro hai un volano di ferro o ghisa? io su quello di mio papà, ha un volano che peserà 30kg, ed è azionato da un motore 220v e 3cv, quindi 2205 w, e funziona bene, certo che su ciocchi grossi e pieni di nodi, bisogna sapere chìome girargli attorno per far meno fatica, ma comunque ogni tanto si ferma anche il su... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 Grazie per il benvenuto..comunque e un motore elettricotipo questo: Nota di reindirizzamento A IL VOLANO IL MOTORE ELETTRICO? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 salve, ho preso il pistone e volevo sapere che tipo di pompa e moltiplicatore mi servono per muovere il pistone e avere almeno 20 t di spinta. le misure del pistone sono il cilindro 125x1290 mm e lo stelo 80x1080 mm di corsa. Potreste aiutarmi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0max Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 ciao guarda queste fomule (://www.europresspack.it/index.php?content=page&idPage=217&language=it) cosi ti fai un' idea del tipo di pompa per la portata in lit al 1° per la velocita i discesa poi io sono andato sul catalogo della refluid (http://www.danitrading.dk/Admin/Public/DWSDownload.aspx) che è distribuita da agristore (portaleagristore.it/it/index.php?option=com...task...) vedi le catteristiche tecniche delle varie pompe e sciegli quella + idonea al tuo caso se c'è qualcuno + esperto perchè pure io sono alle prime con oleodinamica accetto cosigli e sugerimenti molto volentieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 come faccio a dare più peso sl volano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 come faccio a dare più peso sl volano? perchè dovresti farlo? potresti aggiungere una massa, ma devi essere perfetto con la bilanciatura.. perchè ti serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 perchè io o un volano da 2-3 kg non vorrei che fosse quello il problema che mi si inchioda lo spaccalegna, perchè leggo che il ragazzo sopra a un volano di 30 kg! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 perchè io o un volano da 2-3 kg non vorrei che fosse quello il problema che mi si inchioda lo spaccalegna, perchè leggo che il ragazzo sopra a un volano di 30 kg! volano di un motore elettrico? serve solo a regolarizzare il moto, in quanto su un motore asincrono non serve praticamente a nulla, se non quando la pompa comincia a spuntare.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 ciao guarda queste fomule Ma nn ti conviene trovarne uno usato ?Comunque quelle formule sono di un cilindro in configurazione di spinta su un piano ,e nn sono giuste per lo spaccalegna, se ti rechi da un venditore di pompe ti dirà lui in base alle tue specifiche (forza di spinta e, dimensine del pistone, portata l/min ecc..) la pompa che fà al caso tuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 Raga fate cosi forse fate prima........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 (modificato) Allora perché mi si inchioda quando vado x spaccare la legna?lo spaccalegna e uno spaccalegna a vite. Modificato 7 Novembre 2011 da Gio92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Allora perché mi si inchioda quando vado x spaccare la legna?lo spaccalegna e uno spaccalegna a vite. fammi capire: è uno spaccalegna con un cono rotante che ha una filettatura, giusto? (leggendo alcuni post precedenti) allora, se metti una foto è meglio, ma dovrebbe essere un banco con il cono che viene fatto girare da delle cinghie e dall'altro lato del cono ci dovrebbe essere un volano, sicuramente più di due chili, e in più la massa del cono, che è pieno.. forse due chili è il volano del motore elettrico.. comunque hai il problema che il cono si ferma con dei pezzi tenaci, giusto? personalmente il "verme" (come qua si chiama questo tipo di spaccalegna) non è molto sicuro, io lo eviterei, anche se ha il pregio di essere molto veloce, specie con pezzi di legno "facili" o non particolarmente tenaci.. detto questo, si ferma il motore, o slittano le cinghie di trasmissione? se slittano le cinghie potrebbe essere pericoloso tensionarle maggiormente, perchè a volte vengono scelte in base alla coppia di spunto del motore elettrico, in maniera che le cinghie slittino con uno sforzo inferiore alla coppia di spunto del motore, per essere sicuri di non bruciarlo in partenza.. se il motore si spegne o cala troppo di giri, aumentando la massa volanica puoi attenuare il problema, ma non risolverlo (in soldoni, un volano è un serbatoio di energia cinetica, quindi hai più riserva di energia per poter affrontare un ciocco, ma se il pezzo di legno è molto resistente potrebbe non essere sufficiente) in questo caso l'ideale sarebbe un motore più grosso.. se il tuo motore ha un blocco contro le sovratensioni, puoi anche tirare di più la cinghia, solitamente è il pezzo più sottodimensionato, e magari sono pure un po' lasche rispetto al nominale, ma questo ti aiuterà solo nel caso lo spaccalenga ceda per lo slittamento delle cinghie.. ti ho fatto una panoramica dei possibili problemi e soluzione, ovviamente un po' incasinata per confonderti le idee, se riesci a spiegare come si comporta esattamente lo spaccalegna, posso spiegarti meglio nello specifico.. (ps: del volano non conta solo la massa, ma come è disposta!) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Allora perché mi si inchioda quando vado x spaccare la legna?lo spaccalegna e uno spaccalegna a vite. SPACCALEGNA A PUNTA ROTANTE SP 75 - catoccimacchine.it questo è per la pdf, immagino il tuo sia simile solo con un motore elettrico.. hai la trasmisione con cinghie? di lato al cono, opposto rispetto ai cuscinetti, hai un volano? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gio92 Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 fammi capire: è uno spaccalegna con un cono rotante che ha una filettatura, giusto? (leggendo alcuni post precedenti) allora, se metti una foto è meglio, ma dovrebbe essere un banco con il cono che viene fatto girare da delle cinghie e dall'altro lato del cono ci dovrebbe essere un volano, sicuramente più di due chili, e in più la massa del cono, che è pieno.. forse due chili è il volano del motore elettrico.. comunque hai il problema che il cono si ferma con dei pezzi tenaci, giusto? personalmente il "verme" (come qua si chiama questo tipo di spaccalegna) non è molto sicuro, io lo eviterei, anche se ha il pregio di essere molto veloce, specie con pezzi di legno "facili" o non particolarmente tenaci.. detto questo, si ferma il motore, o slittano le cinghie di trasmissione? se slittano le cinghie potrebbe essere pericoloso tensionarle maggiormente, perchè a volte vengono scelte in base alla coppia di spunto del motore elettrico, in maniera che le cinghie slittino con uno sforzo inferiore alla coppia di spunto del motore, per essere sicuri di non bruciarlo in partenza.. se il motore si spegne o cala troppo di giri, aumentando la massa volanica puoi attenuare il problema, ma non risolverlo (in soldoni, un volano è un serbatoio di energia cinetica, quindi hai più riserva di energia per poter affrontare un ciocco, ma se il pezzo di legno è molto resistente potrebbe non essere sufficiente) in questo caso l'ideale sarebbe un motore più grosso.. se il tuo motore ha un blocco contro le sovratensioni, puoi anche tirare di più la cinghia, solitamente è il pezzo più sottodimensionato, e magari sono pure un po' lasche rispetto al nominale, ma questo ti aiuterà solo nel caso lo spaccalenga ceda per lo slittamento delle cinghie.. ti ho fatto una panoramica dei possibili problemi e soluzione, ovviamente un po' incasinata per confonderti le idee, se riesci a spiegare come si comporta esattamente lo spaccalegna, posso spiegarti meglio nello specifico.. (ps: del volano non conta solo la massa, ma come è disposta!) ciao Il problema e che si ferma proprio il motore e il legno non è duro, è quello di pioppo.Lo spaccalegna è quello a cono con le filettature. Tramite un sistema di puleggie o provato a diminuire la velocità avendo cosi piu forza ma una volta entrato nel legno si ferma il motore.O provato a attaccare anche un 5 CV ma si ferma lo stesso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Il problema e che si ferma proprio il motore e il legno non è duro, è quello di pioppo.Lo spaccalegna è quello a cono con le filettature. Tramite un sistema di puleggie o provato a diminuire la velocità avendo cosi piu forza ma una volta entrato nel legno si ferma il motore.O provato a attaccare anche un 5 CV ma si ferma lo stesso! si ferma il motore o slittano le cinghie? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrari-tractor Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Il problema e che si ferma proprio il motore e il legno non è duro, è quello di pioppo.Lo spaccalegna è quello a cono con le filettature. Tramite un sistema di puleggie o provato a diminuire la velocità avendo cosi piu forza ma una volta entrato nel legno si ferma il motore.O provato a attaccare anche un 5 CV ma si ferma lo stesso! Mi sa che il problema è proprio il legno, il pioppo è tenero e si deforma facilmente senza spaccarsi. Secco o verde, con lo spaccalegna pneumatico è sempre una rogna, figurati con mazza e cunei, credo che il discorso valga anche per la vite conica (ma non ho esperienza in questo caso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 Mi sa che il problema è proprio il legno, il pioppo è tenero e si deforma facilmente senza spaccarsi. Secco o verde, con lo spaccalegna pneumatico è sempre una rogna, figurati con mazza e cunei, credo che il discorso valga anche per la vite conica (ma non ho esperienza in questo caso) spaccalegna pneumatico? ad aria? non pensavo ne facessero, cideve volere un compressore assurdo.. comunque che lo spaccalegna sia idraulico, o a vite, quand oariva in fondo il pezzo di legno i rompe, magari non perchè si fattura, ma per il semplice fatto che la lama/vite lo ha separato tutto.. gio: si ferma il motore o slittano le cinghie? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrari-tractor Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 Chiedo scusa, intendevo dire spaccalegna idraulico... Ma di quali diametri del legno stiamo parlando? Se vai sul grosso (sopra i 40 cm) la vedo dura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Gli spaccalegna a vite li ho visti molti, alla pdf e a banco con motore elettrico e secondo me sono macchine poco affidabili e in parte pericolose perchè con la vite che gira il legno deve stare ben fermo e se rimane incastrato il cono nel legno questi iniziano a girare entrambi con il rischio di schiacciarci qualcosa o qualcuno. Secondo me non dovrebbero farli nemmeno e credo che con quelli idraulici si riesce a fare del lavoro migliore e con più sicurezza; e poi hanno più forza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 Gli spaccalegna a vite li ho visti molti, alla pdf e a banco con motore elettrico e secondo me sono macchine poco affidabili e in parte pericolose perchè con la vite che gira il legno deve stare ben fermo e se rimane incastrato il cono nel legno questi iniziano a girare entrambi con il rischio di schiacciarci qualcosa o qualcuno. Secondo me non dovrebbero farli nemmeno e credo che con quelli idraulici si riesce a fare del lavoro migliore e con più sicurezza; e poi hanno più forza poco affidabili, no, sono molto robusti. meno sicuri: sì, anche se ho visto più falangi partire con gli altri, perchè sembrano molto sicuri.. applicato a un braccio, per lavori ad esempio con scavatore nel bosco, sono l'ideale.. nel mio dialetto si dice che: i vive de carne de coion.. per la maggior forza, se sono applicati alla pdf, non direi proprio.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 poco affidabili, no, sono molto robusti. meno sicuri: sì, anche se ho visto più falangi partire con gli altri, perchè sembrano molto sicuri.. applicato a un braccio, per lavori ad esempio con scavatore nel bosco, sono l'ideale.. nel mio dialetto si dice che: i vive de carne de coion.. per la maggior forza, se sono applicati alla pdf, non direi proprio.. ciao Non sono per mettermi a discutere di quale sia megliore, ho solo espresso il mio punto di vista. In ogni modo le falangi partono se il distributore viene modificato perchè hanno il comando a 2 mani; comunque sul mercato si trovano entrambe è segno che molti preferiscono un modello e altri un altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Non sono per mettermi a discutere di quale sia megliore, ho solo espresso il mio punto di vista. In ogni modo le falangi partono se il distributore viene modificato perchè hanno il comando a 2 mani; comunque sul mercato si trovano entrambe è segno che molti preferiscono un modello e altri un altro. ciao, non volevo nemmeno io discutere, anzi, se ti sono sembrato un po' brusco mi dispiace, scusami, volevo dire che tutti gli spaccalegna sono potenziali pericoli, poi io a casa mia uso un idraulico, non il "verme", anche se non è così male.. parlando di spaccalegna con motore elettrico, ci sono i comandi con le due mani che bloccano il ciocco, ovviamente moltissimi li tolgono e usano solo il comando a pedale, se si tiene la testa sulle spalle non è pericoloso, però ho visto una persona che spaccava il ciocco, quando cominciava ad aprirsi la fessura la allargava con le mani per fare prima; la lama, tornando verso l'alto, una volta ha permesso al ciocco di richiudersi, e la falange è rimasta incastrata: ora, sarà anche un parente, però se uno va a cercarsele prima o poi.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.