gubbio79 Inviato 20 Giugno 2010 Condividi Inviato 20 Giugno 2010 essendo in procinto all'acquisto di un nuovo trattore con caricatore,da adibire per la fienagione ed aratura in zona collinare,quale dei due mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Giugno 2010 Condividi Inviato 20 Giugno 2010 Benvenuto su tractorum. Qui Claas Arion 520 CIS puoi trovare la recensione dell'Arion 520, mentre per ora sul forum non mi sembra ci siano utenti che abbiano un modello della serie 400. Che trattore andrà a sostituire il nuovo acquisto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 20 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2010 (modificato) non sostituira nulla andra ad affiancare un tl100 la recenzione dell arion 520 cis lo letta e lo illustra molto bene, solo che mi preoccupa che sia un trattore troppo pesante e troppo alto per poter lavorare in collina su terreni anche con forti pendenze Modificato 21 Giugno 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 Dato che hai già un trattore sui 40 q.li come il TL 100, io andrei sul 520, altrimenti il 420 rischierebbe di essere un "doppione" come stazza e dimensioni del TL 100, il 520 con il suo maggiore peso ti permetterà più facilmente lavori pesanti come arature e ripuntature, lasciando al TL i lavori più leggeri, che verrà aiutato dal 520 solo nei picchi di lavoro (fienagione). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 anche secondo me è meglio prendere il 520. una macchina più pesante con cui puoi fare lavori più pesanti e il tl lo usi per i lavori più leggeri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 L'Arion 520 è una bella macchina. Pesante sì, ma non preoccuparti x l'altezza perchè ha un ottimo bilanciamento ed una stabilità invidiabile, perciò te la consiglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 Il class te lo sconsiglio per la collina è una macchina troppo alta,un mio amico ha vissutouna brutta esperienza..TI dico di prendere in considerazione un new holland 5070,è arrivato da poco nella mia zona,una macchina potente con 113 cavalli,che non pesa monto,puoi farci tutti i lavori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 21 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 21 Giugno 2010 si il new holland 5070 mi piace come macchina solo che mi sembra quasi un doppione del tl100 che gia ho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 Io ho un Ares 657 , fratello del Arion e anche se ho fatto solo 1600 ore circa mi trovo benissimo....il fatto dell'altezza è dovuto solo al fatto che possiede una cabina sospesa ed è per questo che vedendolo sembra sbilanciato ma ti assicuro che non è così.....poi se uno và dove osano andare le capre le brutte esperienze si hanno anche con il motocoltivatore.....però ti devo dire che ha un cambio unico nella sua categoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 Il class te lo sconsiglio per la collina è una macchina troppo alta,un mio amico ha vissutouna brutta esperienza..TI dico di prendere in considerazione un new holland 5070,è arrivato da poco nella mia zona,una macchina potente con 113 cavalli,che non pesa monto,puoi farci tutti i lavori. L hai presente una mietitrebbia quando arriva al 38% di pendenza che suona il cicalino? Uso una seminatrice portata, tra grano e seminatrice pesa 20 quintali, io semino col claas 520 ed ha una stabilità pari ad un cingolato. Se lo trovo ti faccio vedere le foto. il mio è largo al max ed ha il ponte sospeso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 21 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 21 Giugno 2010 un mese fa mi ero fatto fare un preventivo per l'arion 420 cis con caricatore fl100,benna terra da 2mt e attrezzo terminale per rotoli manubal v40 della mailleux. Il trattore era cosi allestito: 480/65r24 e 600/65r34michelin sollevatore anteriore senza pdf con zavorra da 6 ql aria condizionata sedile a sospensione pneumatica a bassa frequenza vano frigo joystick per comandare cambio, caricatore e 2 distributori elettroidraulici frenatura idraulica il tutto dopo una trattativa molto lunga a 58500+iva Volevo sapere come vi sembra come prezzo ,mentre se dovessi scegliere l'arion 520 con allestimento simile che prezzo mi potrei aspettare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 si il new holland 5070 mi piace come macchina solo che mi sembra quasi un doppione del tl100 che gia ho ............... Infatti "gubbio", ti sembra propio bene ................ il T 5070 è decisamente un TL100a ossigenato ................ ................ Vai tranquillo sull' Arion 520, zavorralo a dovere e non preoccuparti che ci lavori dapertutto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 I New Holland serie T6000 non li hai presi in considerazione? Perchè? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 un mese fa mi ero fatto fare un preventivo per l'arion 420 cis con caricatore fl100,benna terra da 2mt e attrezzo terminale per rotoli manubal v40 della mailleux. Il trattore era cosi allestito: 480/65r24 e 600/65r34michelin sollevatore anteriore senza pdf con zavorra da 6 ql aria condizionata sedile a sospensione pneumatica a bassa frequenza vano frigo joystick per comandare cambio, caricatore e 2 distributori elettroidraulici frenatura idraulica il tutto dopo una trattativa molto lunga a 58500+iva Volevo sapere come vi sembra come prezzo ,mentre se dovessi scegliere l'arion 520 con allestimento simile che prezzo mi potrei aspettare? ci sei andato proprio piano piano con gli optional, alla faccia!:clapclap: Comunque un 520 costa circa 70mila piu iva, dipende da quali optional scegli.... Calcola che sia newholland o jd costano di piu. Comunque non è un trattore, è un carroarmato, se sbatti ti spacchi le gambe, ferro ovunque! A me piace il serie 400, lo comprerei volentieri, ma senza molti orpelli , il tuo prezzo mi ha fatto cadere a terra........poi il peso, 48 quintali senza zavorre! I claas per peso battono tutti, ma poi costano meno, sarà che a loro costa meno. ho visto dei video dei serie 400 che son qualcosa di incredibile, dubito pari classe fare quelle cose li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 21 Giugno 2010 Condividi Inviato 21 Giugno 2010 un mese fa mi ero fatto fare un preventivo per l'arion 420 cis con caricatore fl100,benna terra da 2mt e attrezzo terminale per rotoli manubal v40 della mailleux. Il trattore era cosi allestito: 480/65r24 e 600/65r34michelin sollevatore anteriore senza pdf con zavorra da 6 ql aria condizionata sedile a sospensione pneumatica a bassa frequenza vano frigo joystick per comandare cambio, caricatore e 2 distributori elettroidraulici frenatura idraulica il tutto dopo una trattativa molto lunga a 58500+iva Volevo sapere come vi sembra come prezzo ,mentre se dovessi scegliere l'arion 520 con allestimento simile che prezzo mi potrei aspettare? A maggio in fiera a Foggia davano il 410 arion a 34000 piu iva e trasporto in allestimento "miserabile"comprensivo comunque di ac e sollevatore elettronico.Per il 430 invece 41000 piu iva con gomme 540 480 michelin sedile pneumatico terzo distributore e tiranteria idraulica.Per l allestimento cis piu 7000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 28 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2010 mi sto convincendo sempre piu verso l'arion 520 ma volevo un consiglio di qualcuno piu esperto o che gia lo possiede se conviene prenderlo col ponte sospeso o no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Challenger Mt 875 Inviato 28 Luglio 2010 Condividi Inviato 28 Luglio 2010 bellissima macchine i Claas, io non ne capisco molto, ma esteticamente sono le piu belle! Ed è gia un punto a favore in piu al NH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Luglio 2010 Condividi Inviato 28 Luglio 2010 gubbio79 sicuramente meglio col ponte sospeso... i vantaggi non si notano solo su strada ma anche in termini di trazione!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Luglio 2010 Condividi Inviato 28 Luglio 2010 te lo dice chi lo possiede: ponte sospeso cabina sospesa sedile a micro frequenze gomme 480 e 600 goodyear sulle zolle giganti e durissime , io ci vado a velocità impensabili. poi la macchina ne guadagna in trazione , ti tiene le gomme spinte verso terra e la differenza è parecchia. Io tutt oggi con circa 600 ore mi trovo benissimo, zero problemi, aderenza incredibile,silenzioso in cabina e tutt il resto. Di sicuro non lo cambierei con nessun altra marca. Guarda anche altri mezzi , tira il prezzo e buona fortuna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 28 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2010 stavo pensando se mi convenga prenderlo con le gomme 24" e 34" invece che 28" e 38" per poter riuscire ad abbassare qualche centimetro di altezza anche se penso che sfiguri un po Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Luglio 2010 Condividi Inviato 28 Luglio 2010 gubbio il conte va in colline estreme con il 520 gommato 28 e 38 e non ha mai avuto problemi, il trattore essendo pesante e ben bilanciato non ha nessun problema di stabilità, per cui vai per 28 e 38 che fa tutta un'altra figura e in più le gomme più alte conferiscono maggiore capacità di trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gubbio79 Inviato 28 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2010 grazie a tutti dei consigli che mi state dando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Luglio 2010 Condividi Inviato 29 Luglio 2010 Vai tranquillo con le 28 e 38 . Di solito sia nel ripasso che nella semina il 520 va al 38%laterale . Non e' facile per altri mezzi fare ciò . La sua forza e' l anticipo trazione anteriore Bloccaggio totale Ponte sospeso Soll e radar precisi Se dura nel tempo non lo so , credo si romperà prima o poi , a me interessa che faccia il suo dovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case240 Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 verissimo, il ponte sospeso è una santa comodità!!! averdo il Renault ares 566, con il ponte sospeso, semino con una seminatrice pneumatica, in salita a pendenze spaventose e sale come una freccia per quanto riguarda il Claas arion 520, l'ho provato in aratura con un trivomere reversibile (adatto alla sua stazza), e lo tirava in un modo impensabile!!!!! potentissimo!!!!! per l'altezza, non ti preoccupare, prendi le gomme 38 e 28, e allarga la carreggiata al massimo, come ho fatto io e non ti preoccupare.... avendo anche io il caricatore frontale a Renault, ti consiglio di spegnerlo, se i terreni sono molto ondulati, cioè con canali, fussi..., altrimenti le boccole del ponte sospeso si rompono subito o quantomeno lascialo attivo ma ti consiglio di non andare molto veloce nei fossi.... grazie per la lettura e buona fortuna con il tuo nuovo Claas!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carlos5511 Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 (modificato) Ho appena sostituito il mio Deutz Fahr Agroplus 85 (trattore molto buono) con un caricatore frontale Tenias con una Claas Arion 420 CIS con un caricatore frontale FL120 (Mailleux) e al momento (è ottenuto solo 30 ore) sono davvero simpatia essa, specialmente il caricatore frontale. Io lo uso 80% del tempo con il caricatore frontale e ho trovato questo per essere un trattore perfetto per il mio uso. Ha un elettroniche Claas Joystick appositamente progettati per la pala e con il cambio comandi integrati. E 'davvero preciso e comodo da usare. L'unico problema è che funziona solo con la versione CIS e non volevo spendere il costo aggiuntivo della CIS, ma ora non mi pento, come penso che il joystick è una delle sue cose migliori del trattore, è davvero un mondo di differenza rispetto al joystick idraulico della Deutz Fahr e un piacere lavorare. Il caricatore è molto potente e la paralelogram PCH idraulico è perfetto per me (la maggior parte del tempo lo uso per spostare grosse balle). L'integrazione con il trattore è incredibilmente ben fatto. Il trattore ha un pulsante per raddoppiare il flusso idraulico e lo imposta a 98 l / m. Fa davvero una grande differenza. Il cambio è molto liscia, è possibile modificare il 16 marce sotto carico e quasi non si nota. Il CIS è preso una modalità automatica, ma questa è una delle cose che non mi piace perchè è apporta le modifiche più dura. Pensavo che la modalità automatica sarebbe bene utilizzare con il caricatore frontale, ma non lo è. Penso che sia buono solo per il trasporto. L'inverter è molto liscio e si può impostare la sua forza dal computer CIS. In breve, è un cambio buono per il caricatore frontale, ma, dopo aver provato un Fendt con caricatore frontale Penso che il Vario è molto molto meglio per l'utilizzo con un caricatore, ma è troppo costoso e Claas non offre Vario per l' piccoli trattori. Ho comprato un BR50 Manubal per le balle. Funziona bene ma è molto molto pesante (350 kg), non so cosa stessero pensando, ma è avuto modo o troppo in ferro e ora vorrei avere comprato una Leon El attuare, molto più economico e più leggero. Ha anche una posizione flottante per le punte a ruotare e galleggiare, ma ho provato e non riesco a vedere ciò che è bene per. Questo è sicuramente un accessorio che non sarebbe un nuovo acquisto. MX - Manubal - Piquage - Manubal Horquilla de pacas prismáticas — EL LEON Così, in breve, sto proprio piacimento il trattore e il caricatore, aspettiamo di vedere come si svolge in un periodo più lungo. Ma ci sono due cose che la Fahr Deutz con il Tenias era meglio per: - Il profilo del naso della Deutz è molto più aerodinamica, così, quando il caricatore è in basso, si vede perfettamente. Il naso Claas è molto più alto è tanto peggio per la visibilità quando il caricatore è giù, fastidioso specialmente quando si collega la implementa. - Il "Euro enganche" che la maggior parte dei caricatori sono dotati di oggi è più difficile da usare e ha margine di errore inferiore. Forse devo solo abituarmi, ma mi è piaciuto il sistema di fissaggio del mio vecchio Tenias molto di più. Euro Enganche: Tenias: I've just replaced my Deutz Fahr Agroplus 85 (very good tractor) with a Tenias front loader with a Claas Arion 420 CIS with a FL120 front loader (Mailleux) and to the moment (It's only got 30 hours) I'm really liking it, specially the front loader. I use it 80% of the time with the front loader and I found this to be a perfect tractor for my use. It's got a electronic Claas Joystick specially designed for the loader, with the gearbox controls integrated. It's really precise and comfortable to use. The only problem it that it only works with the CIS version and I didn't want to spend the extra cost of the CIS, but now I don't regret as I think the joystick is one of it's best things of the tractor, it's really a world of a difference compared with the hidraulic joystick of the Deutz Fahr and a pleasure to work with. The loader is very powerful and the PCH hidraulic paralelogram is just perfect for me (most of the time I use it to move big square bales). The integration with the tractor is incredibly well made. The tractor's got a button to double the hidraulic flow and sets it to 98 l/m. It really makes a big difference. The gearbox is very smooth, you can change the 16 gears under load and you almost don't notice. The CIS is got an automatic mode, but that's one of the things I don't like cause it makes the changes tougher. I thought the automatic mode would be good to use with the front loader, but it isn't. I think it's only good for transport. The inverter is very smooth and you can set it's strenght by the CIS computer. In short, it's a good gearbox for the front loader, but, after trying a Fendt with a front loader I think the Vario is the very very best for using with a loader, but it's too expensive and Claas doesn't offer Vario for the smaller tractors. I bought a Manubal BR50 for the bales. It works good but it's very very heavy (350 kg), I don't know what they were thinking about but it's got way too much iron o in and now I wish I had bought a El Leon implement, much cheaper and lighter. It also has a floating position for the spikes to rotate and float, but I tried it and I can't see what is is good for. This is definetly an accesory I wouldn't buy again. MX - Manubal - Piquage - Manubal Horquilla de pacas prismáticas — EL LEON So, in short, I'm really liking the tractor and the loader, let's wait to see how it performs in a longer term. But there are two things the Deutz Fahr with the Tenias was better for: - The Profile of the nose of the Deutz is much more aerodinamic, so, when the loader is down, you can see it perfectly. The Claas nose is much higher so is much worse for visibility when the loader is down, specially annoying when you attach the implements. - The "Euro Enganche" that most of the loaders come with now is more difficult to use and has lower error margin. Maybe I just have to get used to it, but I liked the attaching system of my old Tenias much more. Euro Enganche: Tenias: Modificato 31 Gennaio 2011 da Carlos5511 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.