SteManto Inviato 26 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 26 Agosto 2009 Prove fatte...... Ho vendemmiato 1 ettaro di pinot, la vigna più "disastrata" dell'azienda (in pendenza, viti vecchie e storte, filari cortissimi (50 in 1 ettaro...) capezzanie non larghissime e dilanniate da un temporale di qualche giorno fa ....) il risultato è stato stupefacente, prodotto pulito, vigna non defogliata e tralci sempre intatti, non avrei mai creduto che una macchina del '93 fosse in grado di fare un simile lavoro. La velocità di avanzamento era alle soglie del redicolo (0.5 - 0.6 km/h), ma comunque per la mia superficie aziendale più che sufficente. Gli unici danni fatti sono dovuti alla mia inesperienza (ho agganciato un palo del vicino con il braccio che deposita l'uva sul rimorchio spero di rimetterlo in sesto. stassera smonto e provo). Purtroppo ho dovuto imparare ad usarla nel difficile e questi sono i risultati ..... Nulla di grave comunque visto che non compromette la qualità del lavoro A resto qualche foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 26 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 26 Agosto 2009 E' conveniente solo se in zona non sei coperto da contoterzisti che possono soddisfare le tue esigenze......perche se fai i conti di convenienza non c'è tanta.........io credo che con 450 euro riesci a vendemmiare un ettaro, quindi la macchina nuova trainata almeno ne costa 70/80mila e quindi in 5 anni per pareggiare la spesa devi vendemmiare almeno 30 ettari ogni anno sensa considerare le spese del tuo trattore che la deve trainare, le inesperienze dei primi anni ecc.ecc...... poi alla fine dei 5 anni stai pur sicuro che è uscito un modello nuovo, che lavora meglio ecc.ecc..... e sulla tua che ha 5 anni devi pian piano spenderci dei soldi per far manutenzione dopo la prima esperienza mi sento di dissentire Con macchine di vecchia generazione BEN rivisionate (la spesa si aggira sui 16.000-18.000) anche aziende medio piccole si possono permettere la meccanizzazione in propio. Io ho fatto la scelta di rivisionarmi la macchina in propio, ma è una scelta che non mi sentirei di consigliare ai più.... (io ho una micro-azienda anche 16.000 sarebbero stati troppi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 26 Agosto 2009 Condividi Inviato 26 Agosto 2009 Stemanto questa non l'ho capita. Cosa intendi? Quanto costa una macchina usata mediamente e cosa costa sistemarla in propio? Guarda che vengo li e ti faccio qualche modifica.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 26 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 26 Agosto 2009 (modificato) Stemanto questa non l'ho capita. Cosa intendi? Quanto costa una macchina usata mediamente e cosa costa sistemarla in propio? Dico che una macchina già sistemata (dai produttori, con relativa "garanzia") costa dai 16.000 ai 18.000 euro, dunque si ammortizza dopo circa 40 ettari di vigna vendemmiata..... Su quel che costa sistemarla in propio non saprei dirti, dipende dallo stato di usura e a quanto trovi la macchina, posso dirti che io tutto compreso sono ben al di sotto dei 10.000 . Guarda che vengo li e ti faccio qualche modifica.... ora più che modificarla devo ripararla dai danni che gli ho fatto Modificato 26 Agosto 2009 da SteManto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Settembre 2009 Condividi Inviato 13 Settembre 2009 Dico che una macchina già sistemata (dai produttori, con relativa "garanzia") costa dai 16.000 ai 18.000 euro, dunque si ammortizza dopo circa 40 ettari di vigna vendemmiata..... Su quel che costa sistemarla in propio non saprei dirti, dipende dallo stato di usura e a quanto trovi la macchina, posso dirti che io tutto compreso sono ben al di sotto dei 10.000 . ora più che modificarla devo ripararla dai danni che gli ho fatto Ma scusa manutenzione a parte,la macchina te l'hanno regalata??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 14 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 14 Settembre 2009 Ma scusa manutenzione a parte,la macchina te l'hanno regalata??? come ho scritto, tra costo di acquisto e manutenzione sono al sotto dei 10000..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 :cheazz::cheazz:.....bho...io solo per sustituire i battitori che è solo materiale da consumo spendo almeno 600 euro oggi che li hanno dimenzzati ( 2 anni fà ce ne volevano 1000).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 15 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2009 :cheazz::cheazz:.....bho...io solo per sustituire i battitori che è solo materiale da consumo spendo almeno 600 euro oggi che li hanno dimenzzati ( 2 anni fà ce ne volevano 1000).. io per la VG2000 ne ho comprati 15 a 70 euro l'uno (ma ne ho montati solo 11, la mia fascia d'uva non è ampia) P.s. speriamo smetta di piovere, se no mi tocca vedere come si comporta nel fango :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 SteManto, come procede la vendemmia? Hai fatto qualche video della macchina all'opera?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 26 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2009 SteManto, come procede la vendemmia? Hai fatto qualche video della macchina all'opera?? finirò lunedì (mi mancano 20 q.li ma la cantina nel we non ritira ) nel complesso è andata bene. non ho filmati solo qualche foto (appena le scarico le pubblico) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 ragazzi scusate la mia ignoranza ma come funziona esattamente ??( la scuote la pianta come quelle delle olive... oppure ha una specie di calamita, oppure a radar ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Settembre 2009 Condividi Inviato 27 Settembre 2009 No....devi sapere che all'interno ci sono una squadra di cinesi che muniti di forbici tagliano i grappoli:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Settembre 2009 Condividi Inviato 27 Settembre 2009 No....devi sapere che all'interno ci sono una squadra di cinesi che muniti di forbici tagliano i grappoli:2funny: Cattivone mi hai preceduto............:asd::asd:e penso caro 540c che non costino neanche tanto di manutenzione.......quando uno si usura lo butti e ne prendi un altro.... La vendemmiatrice funziona tramite battitori che sono dei pezzi di plastica arcuati che vengono azionati idraulicamente e "sbattono" contro la parete vegetale del filare, sotto i battitori ci sono delle specie di panieri che raccolgono quello che cade. Detto così sembra una cavolata ma l'abilità del vendemmiatore è di stabilire l'esatta pressione per far cadere gli acini senza portare a casa anche tutto il fogliame della vigna....o magari quache palo di quelli vecchi non precompressi tritato.....(il vino viene ottimo ma la vigna ne risente.....) Ovviamente la larghezza del lavoro e la pressione dei suddetti battitori è regolabile, spero che arrivi magari qualcuno più preparato e spieghi meglio, questa prendila come sommaria descrizione........... Aspetto la descrizione del sistema a calamita....uno passa e mette in ogni acino un pezzo di ferro.... poi il trattore con un grosso ferro di cavallo scavallante passa e raccogliere (la difficoltà è nello staccare gli acini dal ferro di cavallo e metterli nel rimorchio, oltre a togliere il pezzo di ferro e riutilizzarlo.......) metodo empirico ma interessante......:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::hysterical::hysterical: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 Maa daaiiii, io pensavo ci fossero dentro dei nani! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 Aspetto la descrizione del sistema a calamita....uno passa e mette in ogni acino un pezzo di ferro.... poi il trattore con un grosso ferro di cavallo scavallante passa e raccogliere (la difficoltà è nello staccare gli acini dal ferro di cavallo e metterli nel rimorchio, oltre a togliere il pezzo di ferro e riutilizzarlo.......) metodo empirico ma interessante......:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::hysterical::hysterical: La difficoltà poi la vedo quando vai a scaricare nel rimorchio.....sai che attaccamento........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 In quel caso subrenta l'acciaio ionox.....a prova di calamita......se è ionox non attacca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 Scusate ci abbiamo dato dentro un pochino..................(colpa mia....) tornerei a spiegare come funziona la vendemmiatrice........ Oggi stavo guardando iil mio amico che metteva in campo la pellenc trainata ma mi sembra veramente rognosa da imbucare sul filare se c'è poca capezzagna libera..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 30 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2009 Scusate ci abbiamo dato dentro un pochino..................(colpa mia....) tornerei a spiegare come funziona la vendemmiatrice........ Oggi stavo guardando iil mio amico che metteva in campo la pellenc trainata ma mi sembra veramente rognosa da imbucare sul filare se c'è poca capezzagna libera..... Tutte le trainate lo sono... (sotto i 4.30 di spazzio......) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 430 di spazio!!!!......ma nemmeno a fare i trattamenti con il motocoltivatore riesci a girare!.....oggi le vigne sono tutte di 7 mt.....almeno chi è stato furbo di farcele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 30 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2009 430 di spazio!!!!......ma nemmeno a fare i trattamenti con il motocoltivatore riesci a girare!.....oggi le vigne sono tutte di 7 mt.....almeno chi è stato furbo di farcele volevo scrivere 4.50, comunque poco cambia... a me a occhio mi è mparsa la misura limite. Con 5.00 - 5.50 con le trainate giri molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 Cattivone mi hai preceduto............:asd::asd:e penso caro 540c che non costino neanche tanto di manutenzione.......quando uno si usura lo butti e ne prendi un altro.... La vendemmiatrice funziona tramite battitori che sono dei pezzi di plastica arcuati che vengono azionati idraulicamente e "sbattono" contro la parete vegetale del filare, sotto i battitori ci sono delle specie di panieri che raccolgono quello che cade. Detto così sembra una cavolata ma l'abilità del vendemmiatore è di stabilire l'esatta pressione per far cadere gli acini senza portare a casa anche tutto il fogliame della vigna....o magari quache palo di quelli vecchi non precompressi tritato.....(il vino viene ottimo ma la vigna ne risente.....) Ovviamente la larghezza del lavoro e la pressione dei suddetti battitori è regolabile, spero che arrivi magari qualcuno più preparato e spieghi meglio, questa prendila come sommaria descrizione........... Aspetto la descrizione del sistema a calamita....uno passa e mette in ogni acino un pezzo di ferro.... poi il trattore con un grosso ferro di cavallo scavallante passa e raccogliere (la difficoltà è nello staccare gli acini dal ferro di cavallo e metterli nel rimorchio, oltre a togliere il pezzo di ferro e riutilizzarlo.......) metodo empirico ma interessante......:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::hysterical::hysterical: grazie mille per la descrizione... anche per le battute di tutti... :fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 volevo scrivere 4.50, comunque poco cambia... a me a occhio mi è mparsa la misura limite. Con 5.00 - 5.50 con le trainate giri molto bene. Scusa ma ......hai misurato il tuo trattore quanto è lungo?.....sei sicuro dei 5 metri ad occhio oppure li hai misurati?.....io credo che con 5 mt nemmeno se la prendi sù e ce la posi ci stà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 2 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 Scusa ma ......hai misurato il tuo trattore quanto è lungo?.....sei sicuro dei 5 metri ad occhio oppure li hai misurati?.....io credo che con 5 mt nemmeno se la prendi sù e ce la posi ci stà! i 5 metri sono stati misurati, è l'unica vignetta che ho fatto non mia e allora prima di avventurarmi ho fatto misurare le capezzanie.... un pò di margine c'era (deve entri senza far manovra con il trattore entra la macchina). Dei ragazzi del mio paese che vanno per contorezi (2 pellenc trainate con 2 tnf) dicono come limite minimo appunto 5 metri, avranno fatto i loro conti. Ovvio il tutto in pianura, con la pendenza le cose cambiano un pò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 2 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 come ho scritto, tra costo di acquisto e manutenzione sono al sotto dei 10000..... è quasi arrivato il momento dei bilanci...... la macchina è costata: macchina --> 7.000 euro (circa, la pagherò a fine anno) nastro forato secernitore --> 400 Nastri trasportatori --> 600 (sono 2, compresa una rivisionata alla struttura del nastro trasportatore + 1 buttato via per mia incuria, (avevo regolato male in fase di montaggio e ho buttato via 200 euro ) Battitori --> 900 (lì ho presi dal vecchio propietario della macchina, per 2 cambi complketi, sin che campo ho da battere....) Cuscinetti e varie --> 200 euro totale spesa --> 9300 euro (mi sono avanzati comunque parecchi pezzi di ricambio) + n ore di manopora... ma il mio lavoro notturno non si conta Uva vendemmiata 640 q.li in 7 Ha, velocità di avanzamento 0.5 km/h rossi 0.8 km/h bianchi. Guasti in campo pressochè nulli, qualità del prodotto più che discreta, danni alla vegetazione nulli. Devo trovare ora un rimorchietto usato adatto a portare via l'uva dal vigneto e risistemare uno mio che abbiamo usato quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 vi invidio...e non poco...sarebbe il mio sogno poter vendemmiare a macchina...purtoppo da noi pochissime cantine lasciano conferire uva raccolta a macchina e su poche varieta'...e le varieta che ho io solo in cassoni e cassettine...na tragedia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.