ISO Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Ma, conferisci in cantine "importanti".... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 piu che altro da noi le cantine non vedono di buon occhio le vendemmiatrici,poi io sono messo ancora peggio facendo parte di un "progetto qualita'" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Sei ti può confortare noi per disciplinare non potremmo conferire se non in cassette. Adesso lo stanno modificando visto che i più grossi produttori hanno la vendemmiatrice...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Con casette,cassettine,cassoni,intendete l'uva che poi va messa a riposo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 no no arrivata in cantina viene vinificata subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 no no arrivata in cantina viene vinificata subito Cioè niente uva in telo alla rinfusa.....che stress.....bisogna vedere anche quando si prendono i soldi se però è uno stress!!!cioè il lavoro che cè in più a dover raccoglier in cassette,vi viene ripagato immagino,altrimenti che interesse cè??????????? Anche se non ne capisco l'utilità,ma conferite in cantine private o sociali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 in azienda dove lavoro abbiamo la pellenc semovente... un po' delicata ma una vera figata. In 10 ore di lavoro da solo raccolgo 500 q.li di uva... anche da noi nelle cantine non è troppo ben vista perchè "spappola" letteralmente l'uva ed ogni tanto perdiamo qualche bullone che finisce nel carro raccolta...e nella pigiatrice... però se uno ha tanta campagna conviene davvero: consente di abbattere sensibilmente i costi di raccolta e di accorciare i tempi, La pellenc semovente ha poi il vantaggio che dotata degli attrezzi adeguati piò fare trattamenti, spollonare, sfogliare e cimare ad esempio. Nella nostraazianda lavora quasi ininterottamente tutta l'estate. per contro le macchine trainate sono molto meno ingombranti, costano meno,e sono un po' meno imegnative nella manutenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 La pellenc semovente ha poi il vantaggio che dotata degli attrezzi adeguati piò fare trattamenti, spollonare, sfogliare e cimare ad esempio. Nella nostraazianda lavora quasi ininterottamente tutta l'estate. A mio avviso le vendemmiatrici usate per altri scopi non sono una grande idea,per il semplice fatto che devi metterci un operatore in grado di saperla usare,il che non è facile trovarne,in più è lenta negli spostamenti su strada e consuma molto gasolio in più rispetto ad un trattore da 60 cv,che può svolgere egregiamente lo stesso compito.....poi in collina???come la mettiamo?....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 penso che l'utilità dei bins e delle cassette sia per reservare al massimo l'integrità delle uve e pertanto per poterne conferire la massima qualità. E' logico che uve pressate o spappolate diano origine fin dai primi momnti a processi ossidativi e fermentazioni anomale ancor prima che essi possano essere neutralizzati in cantina tramite ad es l'uso di solfiti ma secondo me è altrettanto chiaro che di fronte a manodopera sempre più scarsa (e scadente) e all'esigenza di restringere quanto più possibile i tempi di raccolta che la vendemmia meccanica difficilmente troverà ostacoli, sopratttto in aziende di pianura e di dimensioni generose. A proposito di qualità delle uve gli esempi peggiori di qualità delle uve in funzione della raccolta li ho visti in Valpolicella dove alle 8 del matttino c'erano già alcuni agricoltori col carro colmo pronti a consegnare in cantina. Certamente quell'uva non è stata raccolta la notte ma il giorno precedente per cui una notte nel carro, col mosto e tutto, hai voglia processi di degradazione enzimatica, fenomeni ossidativi, fermentazioni anomale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Mah...in cantina vedi di tutto,ma se l'uva viene raccolta durante il giorno e poi consegnata la sera,come faccio io,NON SO,ma non credo ci siano problemi riguardanti la qualità,poi se uno ha uva che sta marcendo,o cose del genere la qualità va a farsi fottere.....in più cè da dire che l'uva che resta nel carro per tutta la notte,va a discapito pure dell'agricoltore non solo della cantina............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 per quanto riguarda il discorso vendemmiatrice è chiaro che essa esige che i campi siano studiati per essa (interfila, capezzagne, pali, tiranti etc), naturalmente che siano tutti puttosto vicini e che gli appezzamenti non siano di 0,5 ha ciascuno ma almeno di 4-5. Per darti un'idea uno degli appezzamenti più grandi che abbiamo misura 25 Ha. Con la pellec per trattarlo tutto ci metto 7 h circa... pensa se avessi il trattore da 60cv con l'atomizzatore tradizonale, minimo ti vanno via 25 h (più l'operaio, il gasolio ed i tempi morti per riempire l'atomizzatore). per la cimatura e la sfogliatura abbiamo macchine da applicare alla pellenc che scavallano il filare lavorando contemporanemente sia un lato che l'altro. Tali macchine sono disponibili anche per i trattori ma la visibilità che ti consente un posto di guida alto e a 360 gradi facilita e velocizza non poco il lavoro. Servono operai specializzati che la conducano e ne conoscano tutti i particolari. E' vero... e per le mietitrebbie e le altre macchine operatrici? se uno ha una certa pratica con trattori e quant'altro la pellenc non è poi così difficile...poi secondo me quello che manca di più non è la manodopera specializzata ma l'amore per il lavoro nei campi... Per darti un'idea dove lavoro io a S. Pietro in Cariano da giugno a settembre in 3 operai gestiamo 130 ha di vigneto... ed il posto dove perdiamo più tempo è un vigneto di 4 ha che abbiamo in collina sopra pedemonte... il resto dei campi con un po' di occhio e di attrezzatura è davvero uno scherzo in ultima una piccola analisi economica: se la pellenc lavora solo il mese della vendemmia il costo di ammortamento è 3 o 4 volte i più rispetto al lavoro che svolgerebbe tutta l'estate... è vero che un trattore lavora tutto l'anno e la pellenc solo 4 mesi.... ma in quei 4 mesi da il massimo di se Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 infatti, l'uva come fai tu (e del resto faccio io) va consegnata in giornata....quello che mi ha stupito è vedere questi alle8 del mattino col carico bello pronto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 infatti, l'uva come fai tu (e del resto faccio io) va consegnata in giornata....quello che mi ha stupito è vedere questi alle8 del mattino col carico bello pronto! Ma era uva vendemmiata a mano o a macchina? Se era vendemmiata e macchina fare un carro pieno per le 8 di mattina non è impossibile, nell'azienda dove lavoro iniziando alle 6.30 per le 8 eravamo già al secondo carro (da 50 quintali circa). Noi usiamo una Pellenc semovente (modello 4560) e la usiamo per la vendemmia, per i trattamenti (con un atomizzatore Friuli poker) e per la prepotatura per gli altri lavori (cimatura spollonatura e legatura) preferiamo usare il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 vendemmiata a mano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Cioè niente uva in telo alla rinfusa.....che stress.....bisogna vedere anche quando si prendono i soldi se però è uno stress!!!cioè il lavoro che cè in più a dover raccoglier in cassette,vi viene ripagato immagino,altrimenti che interesse cè??????????? Anche se non ne capisco l'utilità,ma conferite in cantine private o sociali? Allora io sono socio di una coperativa e facendo parte di questo "progeto qualita" conferisco solo con queste modalita',poi se no la maggior parte delle uve vengono conferite con classico telo ad eccezzione delle uve base spumante per le quali solo cassoni.ovviamente qualche cosa in piu prendo pero il lavoro e' molto soprattutto sul pinot nero,calcola che ogni cassetta contiene 15-20kg...poi portale fuori dai filari e sistemale sul rimorchio...Purtroppo da me non esistono aziende grandi....sono tutte realta' piccole rispetto alla pianura,e la maggior parte dei terreni non si prestano per una completa meccanizzazione...Calcola che io lavoro 4 ettari di vigneto (chardonnay,muller,traminer e pinot nero...ora sto valutando anche souvignon bianco),l'azienda e' mia e non ho nessun operaio,chiamo solo il terzista a sfogliare e cimare perche da un punto di vista economico e' piu conveniente.Quest'anno ho piantato 12000m a macchina e mi guardavano come fossi un marziano:),questo perche le aziende per lo piu sono in mano a gente con mentalita' ormai sorpassate.. ps...scusate se mi sono un po dilungato...mi lascio prendere la mano a volte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Ottobre 2009 Condividi Inviato 19 Ottobre 2009 Allora io sono socio di una coperativa e facendo parte di questo "progeto qualita" conferisco solo con queste modalita',poi se no la maggior parte delle uve vengono conferite con classico telo ad eccezzione delle uve base spumante per le quali solo cassoni.ovviamente qualche cosa in piu prendo pero il lavoro e' molto soprattutto sul pinot nero,calcola che ogni cassetta contiene 15-20kg...poi portale fuori dai filari e sistemale sul rimorchio... Qui da noi il progetto qualità,si fa solo per le uve da riposo,in platò ovviamente....comunque capisco il lavoraccio che cè a portar fuori le casse,io lo faccio coi platò,per fortuna che cè il muletto!!!!!ma devi sempre prenderli in mano due volte............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 ho una volentieri 2000 a cassoni con 10 vendemmie fatte...circa 250 ha fatti..se non hai pali di cemento e la tratti bene non spendi tanto di scaglie e battitori...i miei sono ancora quelli originali!!le scaglie ne cambio 10 coppie centrali 2 volte ogni 3 anni...del resto al massimo qualche cuscinetto...quest'anno al simei ho fatto un preventivo per l'8090...l'ultima nata e della mia come ritiro non mi davano più di 15000 anche se mi hanno consigliato di venderla direttamente per 20000 più o meno...se interessa a qualcuno....velocità di lavoro dai 2 ai 2,8 km/h..i cassoni tengono circa 15 q l'uno...fate voi i conti se arrivate infondo al filare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 c'è qualcuno che ha esperienza con l'ultima pellenc trainata (8090)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Esistono dei depliant con caratteristiche tecniche delle vendemmiatrici trainate Volentieri Vg 2000 (quelle con scarico diretto, per intenderci)? Oppure, qualcuno conosce i requisiti minimi per il loro funzionamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 Esistono dei depliant con caratteristiche tecniche delle vendemmiatrici trainate Volentieri Vg 2000 (quelle con scarico diretto, per intenderci)? Oppure, qualcuno conosce i requisiti minimi per il loro funzionamento? della mia non saprei neanche se o dove ho il libretto uso manutenzione quindi non posso aiutarti..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 25 Giugno 2010 Condividi Inviato 25 Giugno 2010 grazie lo stesso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 3 Agosto 2010 Condividi Inviato 3 Agosto 2010 (modificato) Arrivata da poco la vendemmiatrice Volentieri VG 2000/2... Metto qualche foto della macchina: Era da qualche anno che davo la caccia a questo tipo di macchina. A parte questo, la ho vista la prima volta circa un mese e mezzo fa e ci è (a me e mio padre) subito piaciuta. Non presenta nessuna saldatura o rinforzo alla struttura, tenuta in maniera maniacale. Sempre eseguita la manutenzione ordinaria dai vecchi proprietari. Ce l'hanno "consegnata" ieri sera in conto/prova però è come se l'avessi già acquistata. La mia paura era che con il mio agrokid 45 non girasse, invece, ho fatto na breve prova ieri sera e non ho nessun problema.. Modificato 4 Agosto 2010 da ISO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 6 Agosto 2010 Condividi Inviato 6 Agosto 2010 Mitici piccoli trattori!!!!!! I fà de tutt! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Agosto 2010 Condividi Inviato 6 Agosto 2010 Bella Iso, complimenti per il nuovo acquisto. Speriamo di vedere foto e video appena viene messa al lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 6 Agosto 2010 Condividi Inviato 6 Agosto 2010 un bel passo avanti ISO complimenti...questo modello non l'avevo mai visto, dalle mie parti ce ne sono molti di quello sucessivo...anche la mia è arrivata ma magari aspetto qualche giorno per non sminuire la volentieri e l'agrokid..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.