ISO Inviato 8 Agosto 2010 Condividi Inviato 8 Agosto 2010 Grazie per i complimenti. Quando inizierà la vendemmia se riesco faccio anche un video. Mattia, pubblica tranquillamente le foto della tua. Non sminuisci affatto la mia realtà. Ognuno fa gli acquisti in base alle proprie esigenze e disponibilità economicheO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Agosto 2010 Condividi Inviato 8 Agosto 2010 fateci sapere come vanno entrambe le macchine! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattiahome Inviato 9 Agosto 2010 Condividi Inviato 9 Agosto 2010 Scusa iso, io sono come te di treviso esattamente di Spresiano e sono in possesso esattamente di due vendemmiatrici come la tua. Sei sicuro che il modello della Volentieri si quello e non la Versione Italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 10 Agosto 2010 Condividi Inviato 10 Agosto 2010 (modificato) Ciao e benvenuto in Tractorum! Intendi per caso la "Stima"? Modificato 10 Agosto 2010 da ISO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattiahome Inviato 10 Agosto 2010 Condividi Inviato 10 Agosto 2010 ISO ha scritto: Ciao e benvenuto in Tractorum! Intendi per caso la "Stima"? Grazie del benvenuto, si cmq intendevo propio la Stima-Italia, a tal proposito sono venuto a conoscenza da poco dell'esistenza di una modifica su cui si può applicare un piccolo cassone da 10 qt per caso ne sapete a riguardo? Eventualmente vi posto le foto per il chiarimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 10 Agosto 2010 Condividi Inviato 10 Agosto 2010 Su questa cosa, leggendo dei pdf nel web non sono riuscito a capirne molto. Sulla mia c'è scritto "Gaetano Volentieri" ed è stata fabbricata a Poggibonsi. La ditta Volentieri è stata "assorbita" da Pellenc nel 2000 dopo 25 anni di collaborazioni. La Stima dovrebbe essere un'altra azienda di Barberino Val d' Elsa. La modifica che intendi tu è questa per caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattiahome Inviato 11 Agosto 2010 Condividi Inviato 11 Agosto 2010 Si esatto la modifca è quella o cmq similare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 11 Agosto 2010 Condividi Inviato 11 Agosto 2010 Ho capito. Comunque so per certo che la Volentieri ha fatto un modello (sucessivo a quella che ho io) che ha un cassone ed anche lo scarico diretto. Di quella modifica, purtroppo, non so niente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 17 Agosto 2010 Condividi Inviato 17 Agosto 2010 ecco l'8090 ....e la pensionata .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 17 Agosto 2010 Condividi Inviato 17 Agosto 2010 Complimenti per l'acquisto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Agosto 2010 Condividi Inviato 17 Agosto 2010 mattia 3645 ha scritto: ecco l'8090 ....e la pensionata .. Bella macchina davvero mi è venuto il torcicollo a guardare la foto in mezzo ma veramente bella. Per curiosità cosa te l'hanno quotata la vecchia?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Agosto 2010 Condividi Inviato 18 Agosto 2010 (modificato) Johndin ha scritto: Bella macchina davvero mi è venuto il torcicollo a guardare la foto in mezzo ma veramente bella. Per curiosità cosa te l'hanno quotata la vecchia?? scusate ma ero di fretta e non mi ero accorto di averla capovolta ...siccome è stata ritirata direttamente non sai mai quanto vale ma se l'avessi venduta a privato potevo prendere sui 20000 circa...ha 10 vendemmie ed è sempre stata usata in azienda... ecco alcune foto della pellen agganciata..ieri l'abbiamo testata e abbiamo raccolto un 45 q.li...le prime impressioni direi che sono ottime soprattuto per la pulizia del prodotto ...per le foto al lavoro vi faccio aspettare perchè per i primi filari fatti ero alla guida e tra regolazioni e il capire come usarla non sono riuscito.. la centralina di comando l'ho fissata al posto del poggiabraccio :perfido:... la foto del filare è stata fatta sul vigneto di sauvignon circa una settimana dopo la vendemmia, nelle altre tre si vede al lavoro il tavolo di scelta, la vendemmia e lo scarico.. Modificato 18 Settembre 2010 da mattia 3645 aggiunta foto al lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gabriele8090 Inviato 1 Aprile 2011 Condividi Inviato 1 Aprile 2011 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e non so se sia ancora aperta qs discussione, anche io ho una vendemmiatrce trainata, una pellenc 8090. Mattia, come ti trovi con la tua macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Aprile 2011 Condividi Inviato 2 Aprile 2011 gabriele8090 ha scritto: Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e non so se sia ancora aperta qs discussione, anche io ho una vendemmiatrce trainata, una pellenc 8090. Mattia, come ti trovi con la tua macchina? ho fatto una sola vendemmia e mi sono trovato bene soprattutto come pulizia del prodotto...tu hai fatto una sola campagna? di che zona sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 2 Aprile 2011 Condividi Inviato 2 Aprile 2011 nel mio paese di trainate ce ne saranno 50 pellen sono ottime macchine per la qualita del lavoro il 90% dipende dall operatore che ci sta sopra per le semoventi solo braud Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Settembre 2011 Condividi Inviato 13 Settembre 2011 (modificato) Un mio "paesano" mi ha linkato questo video. Vendemmia 2010 in un vigneto poco distante da casa mia. .. . . Modificato 13 Settembre 2011 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Settembre 2011 Condividi Inviato 13 Settembre 2011 Mi riallaccio a una tua affermazione fatta in un'altra discussione, come mai sostieni che la trainata è piu pericolosa della semovente? a vedere il video che hai postato qui sembrerebbe un lavoro ben fatto e anche in sicurezza, però io di colline non mi intendo, quindi spiega il tuo punto di vista. ps: un supersteer in collina? il proprietario che ne dice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 13 Settembre 2011 Condividi Inviato 13 Settembre 2011 Mi sono fermato al terzo minuto... Allo scarico del primo cassone si vede benissimo che il prodotto non è per niente pulito..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Settembre 2011 Condividi Inviato 13 Settembre 2011 fatmike ha scritto: Mi riallaccio a una tua affermazione fatta in un'altra discussione, come mai sostieni che la trainata è piu pericolosa della semovente? a vedere il video che hai postato qui sembrerebbe un lavoro ben fatto e anche in sicurezza, però io di colline non mi intendo, quindi spiega il tuo punto di vista. ps: un supersteer in collina? il proprietario che ne dice? Ciao! Secondo me la trainata è più a rischio perchè è più alta che stretta, il peso grava in buona parte solo su due ruote, la stabilità è data solo da qust'ultime (il trattore contribuisce poco). Il baricentro per via dei "contenitori" è molto in alto (specie con le casse piene). come hai potuto notare nel video, uno dei "contenitori" (scusa il termine non tecnico ) è ridotto un po male. Un paio di anni fa lo hanno ribaltato mentre scaricavano in leggera pendenza laterale.... La semovente invecie ha più un impostazione "camionistica" con pesi meglio ripartiti e una stabilità data da 4 ruote (un corpo unico) Sono solo le osservazioni di un ignorante in campo agricolo ( vero ci capisco poco) Col supersteer ci si trova molto bene, lo usa solo per trasporti e trinciatura in vigneto (a filoni). Nella mia zona molti hanno NH con supersteer, anche se a mio modesto parere più per "competizione" che per utilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Settembre 2011 Condividi Inviato 13 Settembre 2011 ISO ha scritto: Mi sono fermato al terzo minuto... Allo scarico del primo cassone si vede benissimo che il prodotto non è per niente pulito..... Haha vero, da notare il bel rametto d'ulivo Premetto che son passati al vigneto a filoni da poco (3-4 anni), prima avevano e hanno tutt'ora dei tendoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 chiedo informazioni a chi magari ne sa piu di me: Ci sono differenze tra la pellenc8090 di mattia 3645,e quella del video messo da Destroier Queste vendemmiatrici trainate sono dotate di ruote trazionate?! Oltre Pellenc e Broud ci sono altre marche che le fanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Toso ha scritto: chiedo informazioni a chi magari ne sa piu di me: Ci sono differenze tra la pellenc8090 di mattia 3645,e quella del video messo da Destroier Queste vendemmiatrici trainate sono dotate di ruote trazionate?! Oltre Pellenc e Broud ci sono altre marche che le fanno? "ero" e tedesca e le fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
reggianodoc Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Toso ha scritto: Queste vendemmiatrici trainate sono dotate di ruote trazionate?! Si sono trazionate idraulicamente e sono anche autolivellanti Toso ha scritto: Oltre Pellenc e Broud ci sono altre marche che le fanno? Gregoire, Ero, Alma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 Toso ha scritto: chiedo informazioni a chi magari ne sa piu di me: Ci sono differenze tra la pellenc8090 di mattia 3645,e quella del video messo da Destroier Queste vendemmiatrici trainate sono dotate di ruote trazionate?! Oltre Pellenc e Broud ci sono altre marche che le fanno? quella del video è il modello vecchio ( che viene prodotto ancora parallelamente a quello nuovo) è più semplice, più leggera, ha meno dispositivi per la pulizia dell'uva e costa meno...è più adatta a chi vuole lavorare in collina sia per il peso che per il baricentro più basso...anche imeca fa una trainata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 reggianodoc ha scritto: Si sono trazionate idraulicamente e sono anche autolivellanti Gregoire, Ero, Alma. sono tutte ( optional o di serie) trazionate però non sono autolivellanti devi fare tutto manualmente dal computer.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.