Toso Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 @carvigna non sara che ce qualcosa che striscia e le cosuma,perche per sbattimento le puo solo rompere! da quanto tempo hai questo problema!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 Il 12/12/2021 Alle 09:49, carvigna ha scritto: Salve...ma vi capita di trovare gemme consumate dai battitori della vendemmiatrice..?a me spesso... Gemme rotte si. Sono gli effetti collaterali della comodita'. Ho piu' volte consigliato di evitare cimature laterali a laser a ridosso della vendemmia proprio perche' avere un po' di vegetazione oltre a rendere piu' efficiente il battitore (contrariamente a quello che e' logico pensare) ci crea una protezione per i nostri futuri capi a frutti. Posso sapere il periodo di raccolta? E se riguarda tutte le varieta' se ne hai piu' di una? Se riesci a fare 2 fotine meglio. Anche a me capita' di trovare gemme rovinate comunque ma lo metto in conto. L' importante e' che non siano rovinati i germogli. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 Può succedere di gemme rotte. Se sono tante magari c’è qualcosa da rivedere nelle regolazioni della macchina. Giusto quello che dice cbo. Posso solo aggiungere che se i battitori sono troppo “larghi” tra loro la vegetazione sbatte all’interno degli stessi e si creano danni. Se troppo stretti la vegetazione potrebbe essere trascinata e creare ugualmente danni. È importante trovare il giusto compromesso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 Nella regolazione della macchina il valore che rompe la gemma è la penetrazione nel filare.....se viene aumentata è logico che stacca meglio ma rompe di piu...quindi in quei casi meglio aumentare i compi e ridurre la velocità invece di auemtare la penetrazione 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 1 minuto fa, SAN64 ha scritto: Nella regolazione della macchina il valore che rompe la gemma è la penetrazione nel filare.....se viene aumentata è logico che stacca meglio ma rompe di piu...quindi in quei casi meglio aumentare i compi e ridurre la velocità invece di auemtare la penetrazione Stacca meglio ragioniamoci San. Se frulli il glera ti rimane mosto. Se frulli certi varietali come i tuoi dove se frulli cede l' intero grappolo e' gia' diverso. Taratura macchina. Per qualcuno un esercizio di volonta' in base a come ci alza al mattino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 E' logico che in base hai varietali ci si deve aggiustare e capire .....il tuo consiglio nel lasciare la vegetazione giusta è ok 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 Foto non riesco......si tratta di malvasia di candia e so che non è facile farla cadere...ho scritto già in passato di danni su impalcatura che d'altronde vedo normale purtroppo..ci sarà pur un motivo se si chiama battitore e non sempre tralci e speroni si riesce a lasciarli in asse con il filare..maggiormente (ma non tutti menomale )le gemme consumate sono quelle dello sperone lasciato anno prima in potatura e quello che mi rosica .....io ho tutti tendoni questo 1.5ha e l'unico che faccio con vendemmiatrice ma il problema lo vedo anche nei terreni del proprietario della stessa visto che e un amico...io penso sia dovuto al fatto che ce una vigoria eccessiva (terreno vergine)con conseguente quantità....oltretutto notavo che sotto il filare sembra che ho fatto diserbo poi mi sono reso conto che sarà l'acidità del mosto caduto a bruciare erba sottostante....altra anomalia questA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro tu Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 Foto non riesco......si tratta di malvasia di candia e so che non è facile farla cadere...ho scritto già in passato di danni su impalcatura che d'altronde vedo normale purtroppo..ci sarà pur un motivo se si chiama battitore e non sempre tralci e speroni si riesce a lasciarli in asse con il filare..maggiormente (ma non tutti menomale )le gemme consumate sono quelle dello sperone lasciato anno prima in potatura e quello che mi rosica .....io ho tutti tendoni questo 1.5ha e l'unico che faccio con vendemmiatrice ma il problema lo vedo anche nei terreni del proprietario della stessa visto che e un amico...io penso sia dovuto al fatto che ce una vigoria eccessiva (terreno vergine)con conseguente quantità....oltretutto notavo che sotto il filare sembra che ho fatto diserbo poi mi sono reso conto che sarà l'acidità del mosto caduto a bruciare erba sottostante....altra anomalia questABe se il mosto arriva sotto .....lo vedo un grosso problema. Non solo di regolazione . Poi bisogna vedere com'è il vigneto ... ma bagnare il sottofila di mosto mi sa di problema Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 1 ora fa, carvigna ha scritto: Foto non riesco......si tratta di malvasia di candia e so che non è facile farla cadere...ho scritto già in passato di danni su impalcatura che d'altronde vedo normale purtroppo..ci sarà pur un motivo se si chiama battitore e non sempre tralci e speroni si riesce a lasciarli in asse con il filare..maggiormente (ma non tutti menomale )le gemme consumate sono quelle dello sperone lasciato anno prima in potatura e quello che mi rosica .....io ho tutti tendoni questo 1.5ha e l'unico che faccio con vendemmiatrice ma il problema lo vedo anche nei terreni del proprietario della stessa visto che e un amico...io penso sia dovuto al fatto che ce una vigoria eccessiva (terreno vergine)con conseguente quantità....oltretutto notavo che sotto il filare sembra che ho fatto diserbo poi mi sono reso conto che sarà l'acidità del mosto caduto a bruciare erba sottostante....altra anomalia questA Tranquillo. Anche sui miei (glera, pg, chardonnay) il sottofila e' parzialmente diserbato e fidati che le macchine (Nh semoventi) sono tarate sul posto con uno storico di diversi anni. Forse ho capito cosa intendi. Tu hai gemme esterno palo. Lo scrivevo proprio stamani su un altra discussione dedicata all' impianto di un nuovo vigneto. Le gemme di rinnovo (speroni) o sono in asse o devono essere orientate verso l' interno. Quelle esterne sono un facile bersaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 1 ora fa, CBO ha scritto: Tranquillo. Anche sui miei (glera, pg, chardonnay) il sottofila e' parzialmente diserbato e fidati che le macchine (Nh semoventi) sono tarate sul posto con uno storico di diversi anni. Forse ho capito cosa intendi. Tu hai gemme esterno palo. Lo scrivevo proprio stamani su un altra discussione dedicata all' impianto di un nuovo vigneto. Le gemme di rinnovo (speroni) o sono in asse o devono essere orientate verso l' interno. Quelle esterne sono un facile bersaglio. Si esattamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2021 Condividi Inviato 14 Dicembre 2021 quello che non capisco come è possibile che le trova consumate...cioe rotte ok,e sappiamo che dipende dal fatto che non sono dritte ecc ecc ...ma consumate è una cosa particolare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 15 Dicembre 2021 Condividi Inviato 15 Dicembre 2021 11 ore fa, Toso ha scritto: quello che non capisco come è possibile che le trova consumate...cioe rotte ok,e sappiamo che dipende dal fatto che non sono dritte ecc ecc ...ma consumate è una cosa particolare! Se non le vedo fatico a capire in modo compiuto cosa intende il collega ma riferisce che il problema non e' solo suo per cui e' un problema meccanico da attribuire ai battitori probabilmente la loro lunghezza. Non mi vengono in mente altre parti meccaniche cosi' vicine alle gemme da poterle danneggiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 riprendo la discussione dopo circa un anno. nel frattempo mi sono finalmente liberato della pellenc e dopo aver vaagliato le concorrenti gregoire g3 e imeca 30 ho optato per quest'ultima . considerazioni obiettive sula imeca . Pregi: grande apparato trebbiante ottima su palo di cemento larghezza 2,50 mt. ottimo lo scarico difetti: qualita del prodotto e pulizia dello stesso scarsa nonostante i diraspatori , a causa di questo si intoppa spesso e poco manovrabile in carreggiata. fatica a portare nelle vasche il prodotto raccolto 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 18 ore fa, alfieri ha scritto: riprendo la discussione dopo circa un anno. nel frattempo mi sono finalmente liberato della pellenc e dopo aver vaagliato le concorrenti gregoire g3 e imeca 30 ho optato per quest'ultima . considerazioni obiettive sula imeca . Pregi: grande apparato trebbiante ottima su palo di cemento larghezza 2,50 mt. ottimo lo scarico difetti: qualita del prodotto e pulizia dello stesso scarsa nonostante i diraspatori , a causa di questo si intoppa spesso e poco manovrabile in carreggiata. fatica a portare nelle vasche il prodotto raccolto Che problemi avevi con la pellenc?che modello era? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 8090 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 Il 18/12/2022 Alle 12:25, alfieri ha scritto: riprendo la discussione dopo circa un anno. nel frattempo mi sono finalmente liberato della pellenc e dopo aver vaagliato le concorrenti gregoire g3 e imeca 30 ho optato per quest'ultima . considerazioni obiettive sula imeca . Pregi: grande apparato trebbiante ottima su palo di cemento larghezza 2,50 mt. ottimo lo scarico difetti: qualita del prodotto e pulizia dello stesso scarsa nonostante i diraspatori , a causa di questo si intoppa spesso e poco manovrabile in carreggiata. fatica a portare nelle vasche il prodotto raccolto L'HS 30, chi vendemmia over 300 q.li/ha, sostiene abbia i tappeti un attimo stretti e questo porta intasamenti. Per porvi rimedio, sarebbe da riprogettare la macchina. Io, fino ai 270 mai avuto problemi. Anche la pulizia non è il suo punto forte, confermo, ma altrettanto posso dire che non ha mai destato problemi, sempre stata più che sufficiente. Non si paragona a Pellenc, chiaramente. Manovrabilità: mai sentito lamentele ma personalmente non ho altri riferimenti. Apparato battente di assoluta eccellenza sebbene Pellenc, con la Diamant, dicono sia estremamente simile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Dicembre 2022 Condividi Inviato 20 Dicembre 2022 Qui in zona in vendemmia sono anni che si fa una dimostrazione con tutte le vendemmiatrici. Pertanto stesso vigneto, macchine top di gamma delle varie Marche. Sulle trainare chi da la paga a tutte è la hs 30 come velocità, perdite e qualità di raccolta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 20 Dicembre 2022 Condividi Inviato 20 Dicembre 2022 premettendo che sono ignorante in materia, vedo che si parla poco di gregoire, eppure i terzisti che hanno gregoire, hanno le porte aperte dappertutto. (infatti ce ne sono davvero tante da noi) intendo dire che molti produttori se devono sceliere il terzista, preferiscono chi usa gregoire, per la delicatezza del lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 20 Dicembre 2022 Condividi Inviato 20 Dicembre 2022 6 ore fa, alfieri ha scritto: Qui in zona in vendemmia sono anni che si fa una dimostrazione con tutte le vendemmiatrici. Pertanto stesso vigneto, macchine top di gamma delle varie Marche. Sulle trainare chi da la paga a tutte è la hs 30 come velocità, perdite e qualità di raccolta Sei andato a quella di quest'anno o sai i risultati? Ti chiedo perché parrebbe che la Diamant sia vicino ad Imeca anche come velocità. Inoltre mi dicono incepparsi molto meno (che vuol dire "mai" visto che Imeca s'inceppa poco). Sul resto non posso che darti ragione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Dicembre 2022 Condividi Inviato 20 Dicembre 2022 10 ore fa, Francesco F. ha scritto: premettendo che sono ignorante in materia, vedo che si parla poco di gregoire, eppure i terzisti che hanno gregoire, hanno le porte aperte dappertutto. (infatti ce ne sono davvero tante da noi) intendo dire che molti produttori se devono sceliere il terzista, preferiscono chi usa gregoire, per la delicatezza del lavoro. Se parliamo di salvaguardia impianto e pulizia prodotto pellenc è il top. Il limite di gregoire è che se c'è molta roba perde molto dai diraspatori e la larghezza della macchina è un handicap per strada e in campagna per contro la maneggevolezza in testata è il massimo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Dicembre 2022 Condividi Inviato 20 Dicembre 2022 4 ore fa, alefriuli ha scritto: Sei andato a quella di quest'anno o sai i risultati? Ti chiedo perché parrebbe che la Diamant sia vicino ad Imeca anche come velocità. Inoltre mi dicono incepparsi molto meno (che vuol dire "mai" visto che Imeca s'inceppa poco). Sul resto non posso che darti ragione. Allora ci vado tutti gli anni alla evento. La 9056 è un ottima macchina fatta apposta dalla volentieri per contrastare la g3 e imeca che sono simili. No la 9056 non si intoppa perché ha le catene e tazze è non i nastri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 riprendo la discussione dopo due anni di utilizzo della imeca 30 che purtroppo sarebbe perfetta se non avesse il problema delle ventole che non fanno il loro lavoro e conseguentemente creano intasamenti nei nastrini superiori . per ovviare bisogna ridurre la velocità . Quest'anno ho tolto i convogliatori in gomma delle ventole che hanno un pò migliorato la situazione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 13 Dicembre 2023 Condividi Inviato 13 Dicembre 2023 https://www.trattoriweb.com/gregoire-rinnova-lo-stabilimento-produttivo-in-francia/ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 13 Dicembre 2023 Condividi Inviato 13 Dicembre 2023 Il 1/12/2023 at 19:04, alfieri ha scritto: riprendo la discussione dopo due anni di utilizzo della imeca 30 che purtroppo sarebbe perfetta se non avesse il problema delle ventole che non fanno il loro lavoro e conseguentemente creano intasamenti nei nastrini superiori . per ovviare bisogna ridurre la velocità . Quest'anno ho tolto i convogliatori in gomma delle ventole che hanno un pò migliorato la situazione . hai cordone libero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Dicembre 2023 Condividi Inviato 13 Dicembre 2023 24 minuti fa, Francesco F. ha scritto: hai cordone libero? faccio di tutto da silvox a cordone libero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.