Argilloso Inviato 13 Marzo 2018 Condividi Inviato 13 Marzo 2018 Quanti ne metti Argilloso? Li hai gia' presi? 100 in arrivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 13 Marzo 2018 Condividi Inviato 13 Marzo 2018 Li pianterai te ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 13 Marzo 2018 Condividi Inviato 13 Marzo 2018 Li pianterai te ? si certo, ma è gia tutto pronto, la terra è stata da me smossa e preparata a suo tempo e le piante hanno 2 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 La varietà Don Carlo scrivono che ha un'alta resistenza al freddo, dove posso acquistare da qualcuno che me le può spedire? Sembrano introvabili, alla faccia di chi scriveva che sono poco richieste questi olivi per l'impianto superintensivo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 La varietà Don Carlo scrivono che ha un'alta resistenza al freddo, dove posso acquistare da qualcuno che me le può spedire? Sembrano introvabili, alla faccia di chi scriveva che sono poco richieste questi olivi per l'impianto superintensivo... http://www.vivaioelaia.it/le-nostre-piante-di-olivo/ questo e' abbastanza vicino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 http://www.vivaioelaia.it/le-nostre-piante-di-olivo/ questo e' abbastanza vicino non ce li hanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 Non li avevi già acquistati gli olivi ? Ne metti degli altri ?? Che concimazione gli fai al terreno dove metti gli olivi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 Non li avevi già acquistati gli olivi ? Ne metti degli altri ?? Che concimazione gli fai al terreno dove metti gli olivi ? avevo scritto in arrivo, 100 in arrivo ma sembra siano andate a ruba e non si trovano più, tutti i vivai sembra che abbiano finito il cipressino. Nessuna concimazione, ancora non sono arrivati e quindi attendo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2018 Argilloso prova da questi https://www.vivaio.cc/azienda-agricola-faena-di-alessandro-e-sebastiano-faina-soc-semplice-perugia-20133 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 23 Marzo 2018 Condividi Inviato 23 Marzo 2018 Ti ringrazio Johndin! Intanto vorrei conferme sulla messa a dimora: il punto di innesto va volto verso sud e va messo sotto terra 7/8 cm per poter salvaguardare la pianta innestata in caso di gelo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Marzo 2018 Condividi Inviato 24 Marzo 2018 La varietà Don Carlo scrivono che ha un'alta resistenza al freddo, dove posso acquistare da qualcuno che me le può spedire? Sembrano introvabili, alla faccia di chi scriveva che sono poco richieste questi olivi per l'impianto superintensivo... Il don carlo non è innestato ma lo riproducono per talea,ho parlato con il vivaio a Perugia,pero il don carlo lo ha per ottobre mentre fs lo ha disponibile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 29 Marzo 2018 Condividi Inviato 29 Marzo 2018 (modificato) Il don carlo non è innestato ma lo riproducono per talea,ho parlato con il vivaio a Perugia,pero il don carlo lo ha per ottobre mentre fs lo ha disponibile! grazie dell'info. Finito oggi di piantare l'oliveto, 56 cipressino 40 arbequina. Costo d'impianto solo il costo degli olivi. Terriccio ricavato poco sopra sotto un filare di alberi in cui c'era da fare il fosso. Lavoro di vanga. L'acqua nel terreno a iosa nonostante da 10 gg non piova.. Modificato 30 Marzo 2018 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 13 Aprile 2018 Condividi Inviato 13 Aprile 2018 Continua a piovere anche in Aprile, ha piovuto anche ieri. Non sarebbe male se fino a luglio riesco ad evitare l'irrigazione...continuasse quest'andazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 8 Maggio 2018 Condividi Inviato 8 Maggio 2018 Piantati ad inizio Aprile di 2 anni e sono già in fioritura..hanno bisogno di essere trattati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2018 Condividi Inviato 8 Maggio 2018 Piantati ad inizio Aprile di 2 anni e sono già in fioritura..hanno bisogno di essere trattati? Se c'è tanto occhio di pavone con questo clima sì se no perdono le foglie e si indeboliscono poi vanno sorvegliati perché la verticillosi è ubiquitaria in italia e le giovani piante sono molto attaccabili, sugli insetti almeno quelli si vedono i funghi sono non ben contabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 10 Novembre 2018 Condividi Inviato 10 Novembre 2018 Non mi é Chiara una cosa.le classiche vendemmiatrici vanno bene per raccolta?che costo hanno ad ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Non mi é Chiara una cosa.le classiche vendemmiatrici vanno bene per raccolta?che costo hanno ad ettaro Da quello che mi hanno detto, alcune si altre no, mi sembra che dipendesse dall'altezza. Per il prezzo di raccolta, da noi siamo intorno ai 300 euro ad ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Da quello che mi hanno detto, alcune si altre no, mi sembra che dipendesse dall'altezza. Per il prezzo di raccolta, da noi siamo intorno ai 300 euro ad ettaro non è una questione di altezza ma di larghezza del canale, con quelle da uva è un mezzo lavoro diciamo che stressa molto l'impianto, 300€ raccolgono a gratis praticamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 (modificato) Io quest'anno ho fatto una prova,ho raccolto 250 kg di arbequina,da un impianto superintensivo che è stato piantato dieci anni fa,forse tra i primi in Umbria poi abbandonato perche è stato lasciato al suo destino. Il risultato è che mi sono tolto uno sfizio per assaggaire l'olio;siccome questanno ho fatto un esperienza in un Frantoio,ho lavorato io l'oliva ed il risultato che ho ottenuto,è praticamente un olio che non sa di nulla,cioe è una base che opportunamente tagliata con altro olio puo diventare qualsiasi cosa. Metto foto impianto per capire di che parliamo Modificato 2 Febbraio 2019 da Toso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 30 Settembre 2019 Condividi Inviato 30 Settembre 2019 Il 2/2/2019 Alle 13:22, PGS 35 ha scritto: non è una questione di altezza ma di larghezza del canale, con quelle da uva è un mezzo lavoro diciamo che stressa molto l'impianto, 300€ raccolgono a gratis praticamente Qui vengono raccolte con quelle da uva, l'impianto aveva circa 13 anni e utilizzavano una vendemmiatrice più alta. Da noi si prendono 300 sia per uva che olive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Ottobre 2019 Condividi Inviato 26 Ottobre 2019 Anche da noi usano le classiche vendemmiatrici dell'uva,pero ad esempio un terzista ha comprato quest'anno la braud larghezza superiore proprio per l'esigenza delle olive. Pochi giorni fa era a raccogliere vicino a me ma non avevo tempo e non sono andato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 12 Novembre 2021 Condividi Inviato 12 Novembre 2021 Buongiorno volevo chiedere se è possibile piantare l'arbequina anziché a 130 sulla fila a 230 così da poterle gestire manualmente,,, ho una decina di piante che vorrei piantare ,, il mio scopo è quello di portare il mio impianto di leccino da normale a vaso e sopperire le varie perdite dei primi anni dovuto alla potatura con l'integrazione delle olive date dall'arbequina,,, secondo voi è possibile gestire queste piante singolarmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2022 Condividi Inviato 11 Settembre 2022 si certo non cambia nulla,come variera questa spagnola ha di bello che le piante rimangono contenute,non crescono molto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 Visto i "cambiamenti climatici" e le tristi prospettive dei seminativi chissà se nella mia zona(bassa bolognese confine con ferrarese) sarebbe produttivo realizzare un impianto superintensivo? Uno dei primi dubbi è la frequente presenza di nebbie in primavera e la notevole presenza di cimici (asiatica e no), in particolare da settembre a ottobre inoltrato. Le gelate oramai sono molto meno frequenti e difficilmente abbiamo passato i -5°C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 ciao a tutti, qualcuno ha esperienza con le nuove varietà di olivo superintensivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.