Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Per la serie "coltura da sovescio"

 

ecco la senape bianca seminata se non ricordo male a metà novembre, ora trinciata ed interrata, prima che facesse il fiore...

Con i primi freddi è allettata...

 

i131744_a.jpg

 

i131745_b.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Dopo un inverno a dir poco rigido (qua si sono toccati i -20) ecco come si presenta la veccia che avevo seminato lo scorso Ottobre:

http://www.xtremeshack.com/index.php?&showlinks=1&viewmode=1&upload_session=7ebd6aa925b7

Considerando quello che ha passato mi sembra in buone condizioni anche se alcune piantine hanno ancora un colore rossastro, chiedo a chi ne sa di più: considerando l'altezza della piantina (4-5 centimetri) quanto devo aspettare prima di arare? C'è uno stadio di sviluppo ottimale entro il quale bisogna operare?

Aggiungo che dove c'è stato ristagno d'acqua, anche se minimo, non c'è rimasto un gran che.

Modificato da agriandrea
Link al commento
Condividi su altri siti

Quando devi seminare il mais? Il prossimo anno se ce la fai seminala ai primi di settembre, dato che l'investimento c'è, ma è cresciuta davvero poco a causa del freddo. Se cresceva normalmente dovevi avere un prato uniforme e non vedere quasi nessuno stocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Semino riso, diciamo verso la fine di aprile. Purtroppo non sono riuscito a seminarla prima per diversi motivi, comunque il prossimo anno cerco di anticipare aumentando anche la dose di semina e non escludo di fare alcune prove con altre colture (sono bene accetti consigli... :fiufiu:).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo un inverno a dir poco rigido (qua si sono toccati i -20) ecco come si presenta la veccia che avevo seminato lo scorso Ottobre:

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware

Considerando quello che ha passato mi sembra in buone condizioni anche se alcune piantine hanno ancora un colore rossastro, chiedo a chi ne sa di più: considerando l'altezza della piantina (4-5 centimetri) quanto devo aspettare prima di arare? C'è uno stadio di sviluppo ottimale entro il quale bisogna operare?

Aggiungo che dove c'è stato ristagno d'acqua, anche se minimo, non c'è rimasto un gran che.

 

Seminando sulla stoppia di riso non credo riesca a seminare prima di ottobre, no? Comunque non preoccuparti, lo sviluppo è perfettamente in linea con la mia, col clima padano c'e' poco da fare in inverno...ma vedrai adesso che riscalda il terreno come rinverdisce e parte...L'ideale sarebbe aspettare metà-fine aprile a sovesciarla, è proprio in quel periodo che cresce notevolmente ogni giorno, fino ad inizio fioritura dove si ferma e allora si sovescia. nel mio terreno è la coltura che in assoluto resiste di più ai ristagni idrici, diventa rossa tanto che sembra sparita ma vedrai che spunta fuori. il mio consiglio è di consociarla con una graminacea a levata precoce (noi usiamo segale) perchè se non trova appoggio si adagia sul terreno strisciando ed è facile preda di marcescenze, viceversa la segale va in levata ad aprile e la veccia rimane sostenuta (nel 2010 avevamo il 22 aprile il sovescio alto 1,30mt! ..invece nel 2011 nello stesso periodo abbiamo trinciato e poi sovesciato con altezza 50cm...e non sarebbe cresciuta piu' dato probabilmente l'inverno piovoso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sono troppo indiscreto quanto hai pagato la veccia da seme? E la segale? Qual è la percentuale di una e dell'altra nella miscela che usi? Se il raccolto anticipa qualcosa si può fare entro Settembre ma non sempre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sono troppo indiscreto quanto hai pagato la veccia da seme? E la segale? Qual è la percentuale di una e dell'altra nella miscela che usi? Se il raccolto anticipa qualcosa si può fare entro Settembre ma non sempre...

 

facciamo tanta fatica a trovare il seme, l'ultima volta nel 2010 abbiamo preso un bancale di veccia villosa HYMAKE e l'abbiamo pagata 2,2 euro/kg ,se non sbaglio, da padana sementi elette. la segale 70 euro/qle e in miscela usiamo 50kg segale+25kg veccia. i prezzi sono molto volatili, come le rispettive granaglie

Link al commento
Condividi su altri siti

chi sa dirmi se ci sono problemi per la trebbiatura di senape e di veccia??

Indicazioni consigli vari.

Vorrei praticare il sovescio perche' insopportabile il costo dei concimi.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

sovescio di segale+veccia vellutata passato oggi col ripper: volevo farvi notare, nostante la coltura ancora piccola, la notevole presenza di fasci radicali e la struttura perfetta del primo strato di terreno

 

http://www.xtremeshack.com/immagine/i143068_download-1-.jpg

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

in questo campo siamo passati col ripper per decompattare in profondità. questa settimana erpice piu' assolcatore...e la prossima seminiamo le patate.

 

nell'ultima settimana la veccia è partita..se vai a vedere sarà cosi' anche la tua...vedrai come cresce da qui in poi

Link al commento
Condividi su altri siti

Piacevole sorpresa...

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware

Fino a un mese fa non c'era praticamente niente, avevo seminato la veccia con lo spandi concime ma non l'avevo interrata e come mi aspettavo non era nata ma oggi la situazione è quella in foto. Secondo voi è possibile che il seme sia rimasto "dormiente" da fine ottobre a fine febbraio? Non riesco a spiegarmi questa situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si,solo adesso con l'alzarsi della temperatura prende a germinare magari c'e' anche un po di umidita',fino ad adesso hai avuto temperature basse quindi era come nel sacco.

Ma come mai non l'hai interrata??

Curiosa la tecnica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho interrata per vedere se nasceva o no, ero convinto che non poteva nascere e invece... Dopo la neve di febbraio ha piovuto un giorno solo una ventina di giorni fa. Adesso non so come fare per l'anno prossimo :cheazz:, riprovo così oppure passo e la interro? Se bastasse solo lo spandi sarebbe molto comodo ed economico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho interrata per vedere se nasceva o no, ero convinto che non poteva nascere e invece... Dopo la neve di febbraio ha piovuto un giorno solo una ventina di giorni fa. Adesso non so come fare per l'anno prossimo :cheazz:, riprovo così oppure passo e la interro? Se bastasse solo lo spandi sarebbe molto comodo ed economico...

 

beh, se il seme cade nella paglia trinciata e questa è umida (nebbie pioggia ecc.. la germinazione puo' avvenire e le radici dsi sviluppano bene insinuandosi in mezzo alle paglie per arrivare al terreno. con lo spandi rimane il limite di investimento irregolare, di dover aumentare la dose di semina perchè molti semi scoperti saranno preda di uccelli e/o non germineranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Questa mattina sono andato a vedere il campo dove a ottobre avevo seminato loietto con lo spandiconcime. Il campo era stato arato, spianato e ripuntato con un vibrocoltivatore (senza rulli); dose di semina pari a circa 20 kg/ha senza interrare il seme.

 

Questa foto da una visione d'insieme del campo; si nota bene dove ho finito il seme...

i147880_dsc00591.jpg

 

...in questa si nota ancora meglio

i147881_dsc00592.jpg

 

Altra visione d'insieme.

i147882_dsc00593.jpg

 

La semina l'ho fatta ad occhio senza GPS e si nota bene la larghezza di copertura dello spandiconcime con questo prodotto (terribile: fine e leggero).

i147883_dsc00595.jpg

 

In alcune zone è più alto, in altre più basso...

i147884_dsc00597.jpg

 

La densità mi soddisfa molto.

i147885_dsc00598.jpg

 

Questa foto fa capire bene quale sia la taglia attuale e il colore della foglia: nelle foto precedenti appariva più giallino a causa della fotocamera.

i147886_dsc00599.jpg

 

La qualità delle foto non è il massimo ma avevo solo il cellulare con me.

La pioggia di questi giorni gioverà molto "all'erbetta"; il terreno era molto arido e il loietto stentava un po'. Spero di poter aspettare il più possibile prima di arare anche se temo dovrò farlo verso metà mese.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina sono andato a vedere il campo dove a ottobre avevo seminato loietto con lo spandiconcime. Il campo era stato arato, spianato e ripuntato con un vibrocoltivatore (senza rulli); dose di semina pari a circa 20 kg/ha senza interrare il seme.

 

Questa foto da una visione d'insieme del campo; si nota bene dove ho finito il seme...

i147880_dsc00591.jpg

 

...in questa si nota ancora meglio

i147881_dsc00592.jpg

 

Altra visione d'insieme.

i147882_dsc00593.jpg

 

La semina l'ho fatta ad occhio senza GPS e si nota bene la larghezza di copertura dello spandiconcime con questo prodotto (terribile: fine e leggero).

i147883_dsc00595.jpg

 

In alcune zone è più alto, in altre più basso...

i147884_dsc00597.jpg

 

La densità mi soddisfa molto.

i147885_dsc00598.jpg

 

Questa foto fa capire bene quale sia la taglia attuale e il colore della foglia: nelle foto precedenti appariva più giallino a causa della fotocamera.

i147886_dsc00599.jpg

 

La qualità delle foto non è il massimo ma avevo solo il cellulare con me.

La pioggia di questi giorni gioverà molto "all'erbetta"; il terreno era molto arido e il loietto stentava un po'. Spero di poter aspettare il più possibile prima di arare anche se temo dovrò farlo verso metà mese.

Ste

 

quindi se ho capito bene arato in autunno + coltivatore...e adesso ancora aratro e poi affinamento....non è che ci spendi troppo in tempo e gasolio su sti terreni? mai pensato alla minima lavorazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fosse arrivata prima la pioggia sarebbe molto più alto. Questo è il primo anno che fai sovescio? Hai usato altro per questa pratica?

 

Quando arriva arriva. E ora che non la voglio continua ad arrivare... No anche l'anno scorso avevo messo loietto su alcuni terreni. Non ho usato altro, fin che mai.

 

quindi se ho capito bene arato in autunno + coltivatore...e adesso ancora aratro e poi affinamento....non è che ci spendi troppo in tempo e gasolio su sti terreni? mai pensato alla minima lavorazione?

Per la minima lavorazione non sono bene equipaggiato perciò per il momento guardo come va agli altri :asd:.

Questa situazione è un po' particolare perchè quel campo è stato spianato (unendo due campi) l'anno scorso. Non avendo fatto un lavoro eccellente ho ri spianato in autunno (aratro + livella) e ho passato il vibrocolt. per lasciare il terreno smosso e arieggiato in inverno. Poi a breve ri arerò il campo per interrare il loietto e il concime (ancora da mettere), passaggio di rotante e stop.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro smarta sembra impossibile eppure per trovarla a 50 cent/kg bisognerebbe andare in Sicilia! Ad Enna si trova facilmente a quel prezzo, mentre sia da me che dalle tue parti difficilmente vai sotto 1,5 €/kg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro smarta sembra impossibile eppure per trovarla a 50 cent/kg bisognerebbe andare in Sicilia! Ad Enna si trova facilmente a quel prezzo, mentre sia da me che dalle tue parti difficilmente vai sotto 1,5 €/kg.

 

speravo nella Toscana:fiufiu:...

 

comunque finora ho visto la varietà villana di continental semences e resista di futuria sementi (finora ho usato hymake di padana sementi ma non si trova seme da due anni).

 

mi sa che destinerò 5000mq di terreno, attualmente a set aside perchè un po in ombra e di accesso disagevole, alla produzione di seme...grazie alla semeato. con la veccia secondo te bisognerà montare il disco di profondità a 2cm? o va bene anche a 4 come il riso?

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da quanto residuo c'è, infatti normalmente la semeato viene dotata di dischi da 2,5 e 4 cm di profondità, se hai molto residuo usi sempre quelli da 4 in quanto se hai 1 cm di pacciame poi la reale profondità è 3 cm che va bene anche con la veccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...