Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, io ho provato quest'anno per la prima volta a mettere una coltura da sovescio.

Ho provato frumento e veccia, 30 kg/ha frumento e 10 kg/ha veccia.

Coltura precedente: mais per granella.

Ho trinciato gli stocchi, poi una passata con un "ripuntatore" artigianale a 9 ancore su 3 metri... profondità 20/25 cm.

Semina a spaglio con sdandiconcime

E poi ho rullato per spianare un po tutto...

vi terrò informati di come va la coltura

Ecco un paio di foto di come ha lavorato il "ripuntatore"... per quest'anno va cosi, per i prossimi anni vedo di tirare insieme qualcosa con dei dischi....

 

2ym95om.jpg

 

2uxwgb4.jpg

Modificato da agroprima 6.16
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

DjRudy, per quest'anno è solo una prova per vedere se la cosa è sostenibile, e allora mi sono arrangiato con i miei attrezzi, per l'anno prossimo sicuramente vedo di chiamare il terzista o trovare qualcosa di alternativo per evitare il passaggio di ripuntatore.

La cover ad oggi si presenta cosi:

 

2z8c3zr.jpg

 

fd7giu.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi dopo mais secondo raccolto seminato favino da sovescio, 1 q.le/ha con spandiconcime e poi erpice a dischi per interrarlo, niente sodo perchè la trebbia aveva fatto troppe carreggiate, almeno il disco ha spianato un po'.

 

 

Dj che semina con lo spandiconcime quasi non ci credo.

Scherzo stammi bene DJ

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj che semina con lo spandiconcime quasi non ci credo.

Scherzo stammi bene DJ

 

 

Purtroppo il mais è stato raccolto con terreno umido, per cui ruotate, di conseguenza niente sodo, e allora spandiconcime ed erpice a dischi era il sistema più veloce per poter seminare la cover.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj posso chiederti come pensi di comportarti poi con il tuo favino? Quale coltura pensi di fare dopo? Girasoli?

Il discorso delle cover crop mi sembra molto interessante, ma purtroppo non conosco nessun terzista della mia zona che disponga di una seminatrice da sodo per colture primaverili. Fare sovescio non so se soddisferebbe a pieno il motivo per cui lo farei, ovvero principalmente evitare che il terreno si asciughi troppo prima della semina delle primaverili, perche poi con le lavorazioni per interrare il sovescio credo che il terreno si asciuga lo stesso.

E vero che c e sempre la preparazione anticipata del terreno per evitare che si asciughi, ma essendo in collina ho paura che poi con le pioggie invernali se lo affino troppo l acqua corre parecchio sulla superficie..magari dovrei affinarlo un po meno con vibro e poi passare con minivibro prima della semina..

Grazie per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella è terretta quindi a primavera penso di trinciarlo, craker rotante e seminare mais, ma ripeto è terretta e si può fare così.

 

Da te su terra argillosa la cover per fare poi una primaverile è difficile da gestire, perchè se fai favino e poi vuoi farci i girasoli, o i girasoli li semini su sodo direttamente sul favino disseccato, oppure se tu mi interri il favino anche sono con l'erpice a dischi, mi secchi 20 cm di terra argillosa e poi il girasole che vai a seminarci non nasce ne ora ne mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, come immaginavo!

Infatti vedo nella mia zona chi semina pisello da mensa e subito dopo girasole: se passano solo il rotante il girasole nasce male per le ruotate delle pesanti macchine da raccolta del pisello, se invece passano ripper e rotante il girasole nasce male perche si asciuga troppo il terreno. Anche li ci vorrebbe la seminatrice da sodo!

Allora cerchero di fare una buona preparazione anticipata del terreno cercando un buon compromesso tra affinarlo troppo ora e smuoverlo troppo in primavera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il mais è stato raccolto con terreno umido, per cui ruotate, di conseguenza niente sodo, e allora spandiconcime ed erpice a dischi era il sistema più veloce per poter seminare la cover.

 

Dj scherzavo ,avevo letto i post precedenti.

estreme situazioni portano estreme risoluzioni.

 

SEI UN GRANDE CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

vi descrivo la mia situazione, ho effettuato aratura estiva e preparazione del terreno per il pisello da industria, ma ho scoperto poi che nei miei terreni non è fattibile raccoglierlo quindi ora mi ritrovo il terreno pronto per la semina e devo aspettare aprile/maggio per seminare girasole. Per quel periodo dovrò fare almeno un paio di ripassi oppure dare una passata di gliphosate poichè gia si vedono le infestanti ricrescere e tenerle a bada fino a primavera ce ne vuole.

 

Mi chiedevo è fattibile piantare qualke leguminosa da sovescio ora per portarla via a marzo/aprile? In modo da apportare benefici (gli stessi ke avevo intenzione di apportare cn il pisello) e in più non dover star dietro alle infestanti...

 

Non ho esperienza in colture da sovescio.. non so nè costi nè modalità..

 

Aspetto i vostri consigli! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Frank io non sono un esperto di sovescio ma ti rispondo in base a quello che ho imparato da questa discussione, poi se qualcuno vorra correggermi lo accetto volentieri. Il problema e che le lavorazioni per interrare il sovescio rischiano di asciugare troppo la terra e poi se non piove il girasole non nasce bene. L ideale sarebbe invece avere una seminatrice da sodo per girasoli. Infatti anche dopo il pisello da mensa i girasoli non nascono bene a meno che non li semini su sodo, o se piove molto.

 

Invece io volevo chiedervi, ha senso fare favino da sovescio prima dei ceci? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io non sono esperto di sovescio pero dico che in un caso come il tuo ci vorrebbe una specie da sovescio che non facesse troppa massa vegetale ma che lavorasse maggiormente nelle radici. meno biomassa ti trovi a primavera , meno devi tribolare per seminare.mah.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Seminato il solito ettaro di sovescio con veccia villosa in purezza (45 kg/ha circa) non avendo trovando grano tenero o orzo da consociare.

Semina il 7 ottobre mi pare e passata veloce di erpice a molle per nascondere un po' il seme:

[ATTACH]28632[/ATTACH][ATTACH]28633[/ATTACH][ATTACH]28634[/ATTACH][ATTACH]28635[/ATTACH]

Foto del 1° novembre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...