CultivarSé Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 5 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Beh insomma... dipende che spandiconcime... considera che ho un lely del 95/96 non un kuhn a rateo variabile😂 Un conto è buttare del seme grande come il favino e un conto la polvere come la senape Per coprire pensavo o a un passaggio di rotante tocca non tocca o di dischiera Guarda che vanno sempre bene, io seminavo con un Barbieri.... anzi meglio i vecchi. Il Kunh spacca la semente non si usa neppure più a seminare riso. Dipende dai modelli ma se è un monogirante ancora meglio. La senape la seminano tutti. I trifogli e la medica noi per essere precisi la seminavamo con quello a braccio oscillante che sembrava quello delle barbies era anche 12 metri. Molto spesso meglio i vecchi che i nuovi. Rateo variabile poi.... serve tutto il resto della tecnologia non solo il rateo variabile che andrà bene solo sui copertura, per il resto meglio il vecchio ma che fa sempre è la tecnologia biologica fra il volante e il sedile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 5 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Beh insomma... dipende che spandiconcime... considera che ho un lely del 95/96 non un kuhn a rateo variabile😂 Un conto è buttare del seme grande come il favino e un conto la polvere come la senape Per coprire pensavo o a un passaggio di rotante tocca non tocca o di dischiera Guarda che vanno sempre bene, io seminavo con un Barbieri.... anzi meglio i vecchi. Il Kunh spacca la semente non si usa neppure più a seminare riso. Dipende dai modelli ma se è un monogirante ancora meglio. La senape la seminano tutti. I trifogli e la medica noi per essere precisi la seminavamo con quello a braccio oscillante che sembrava quello delle barbies era anche 12 metri. Molto spesso meglio i vecchi che i nuovi. Rateo variabile poi.... serve tutto il resto della tecnologia non solo il rateo variabile che andrà bene solo sui copertura, per il resto meglio il vecchio ma che fa sempre è la tecnologia biologica fra il volante e il sedile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Settembre 2023 Condividi Inviato 16 Settembre 2023 Ha senso seminare senape e favino a fine ottobre per seminare mais ad inizio aprile? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Settembre 2023 Condividi Inviato 16 Settembre 2023 9 ore fa, Pello97 ha scritto: Ha senso seminare senape e favino a fine ottobre per seminare mais ad inizio aprile? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Meglio Senape o Favino perchè non vanno bene insieme. O uno o l'altro ma hanno senso benissimo. A secondo di quanta massa e precocità si vuole e quando si vuole seminare e come seminare. In conservativa no problem su arato può essere lunga ma si arriva inevitabilmente tardi ad aprile avanzato. Sono sicuramente molto più veloci dei miscugli. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 Ha senso seminare senape e favino a fine ottobre per seminare mais ad inizio aprile? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkCertamente ottima associazione Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 Coltri a disco su aratro VSS CAPPON: guardate che bel lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 Certamente ottima associazione Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkIn associazione 100 kg di favino e 5/6di senape? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 In associazione 100 kg di favino e 5/6di senape? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkSi.Oggi seminati primi 22 ha di cover, 120 kg/ha di favino con spandiconcime interrati con carrier.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Si. Oggi seminati primi 22 ha di cover, 120 kg/ha di favino con spandiconcime interrati con carrier. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Ci sono varietà di favino che resistono al gelo? Zona nord ovest Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 11 ore fa, corra80 ha scritto: Ci sono varietà di favino che resistono al gelo? Zona nord ovest Fai veccia villosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 Il 21/9/2023 at 12:22, Steu93 ha scritto: Coltri a disco su aratro VSS CAPPON: guardate che bel lavoro! Tutta quella roba verde sotto non dà problemi poi ? Intendo muffe su sementi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 13 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Tutta quella roba verde sotto non dà problemi poi ? Intendo muffe su sementi Ottima domanda cui non so rispondere. Attendo che qualcuno di competente lo faccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 23 Settembre 2023 Condividi Inviato 23 Settembre 2023 Il 22/9/2023 at 00:32, DjRudy ha scritto: Si. Oggi seminati primi 22 ha di cover, 120 kg/ha di favino con spandiconcime interrati con carrier. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk saluti preso favino all ammasso...oppure comperato??? se non tengo carrier....uso dischiera??? grazi e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Settembre 2023 Condividi Inviato 24 Settembre 2023 saluti preso favino all ammasso...oppure comperato??? se non tengo carrier....uso dischiera??? grazi eAmmasso, va benissimo anche la dischiera alla prima pioggia nasce tutto.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 1 Ottobre 2023 Condividi Inviato 1 Ottobre 2023 Colza seminata come cover lavorazioni eseguite sono passaggio di ripper a 25cm di profondità semina con spandiconcime e poi il tutto rullato come seme o usato la colza trebbiata anno scorso da un amico dose 10 kg a ettaro Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Teo_84 Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 Il mio piano quest’anno era fare letame poi seminare daikon e in primavera mais. a causa del meteo però sono arrivato adesso che ho solo interrato il letame. Troppo secco per seminare il daikon. Che faccio?semino dopo metà ottobre se piove o è tardi? Altrimenti cosa potrei mettere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 (modificato) Io lo sto seminato ma nasce stentato infatti….chissà se alla prima pioggia riprende non è tardi ad ottobre e che poi non sarà terminato dal gelo Modificato 7 Ottobre 2023 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 20 Ottobre 2023 Condividi Inviato 20 Ottobre 2023 Si.Oggi seminati primi 22 ha di cover, 120 kg/ha di favino con spandiconcime interrati con carrier.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkCome mai solo favino?Io pensavo di passare il carrier e poi spandiconcime, dici che è meglio fare il contrario?Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 E' una cover pre-girasole, coltura che non è che sia super redditizia soprattutto con i prezzi di quest'anno, quindi mettiamo favino per fare copertura vegetale invernale su terreno sciolto che altrimenti si riempirebbe di erba e risparmiare 1 q.le di urea alla semina, inoltre il favino si presta molto bene ad essere distribuito con lo spandiconcime e interrato con una passata di carrier (vecchi dicevano grano all'occhio e fave al ginocchio), mentre se insieme al favino ci mettevo anche della senape ecc poi andava troppo fonda per poterla interrare con il carrier. Appena ho tempo faccio qualche foto dell'emergenza del favino. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 12 ore fa, DjRudy ha scritto: E' una cover pre-girasole, coltura che non è che sia super redditizia soprattutto con i prezzi di quest'anno, quindi mettiamo favino per fare copertura vegetale invernale su terreno sciolto che altrimenti si riempirebbe di erba e risparmiare 1 q.le di urea alla semina, inoltre il favino si presta molto bene ad essere distribuito con lo spandiconcime e interrato con una passata di carrier (vecchi dicevano grano all'occhio e fave al ginocchio), mentre se insieme al favino ci mettevo anche della senape ecc poi andava troppo fonda per poterla interrare con il carrier. Appena ho tempo faccio qualche foto dell'emergenza del favino. Ma quindi, così facendo, parte subito la germinazione del favino, se il terreno è già umido, oppure servono comunque piogge? Per farla breve: il tuo metodo, sotto l'aspetto della germinazione del seme, vale come semina a spaglio o come semina con interramento? Chiedo perché qui in Pianura Padana fa ormai autunno asciutti e magari semini a fine settembre e la roba ti germina a fine ottobre perché non piove mai.... Con una sorta di strip-tiller si potrebbe fare in un passaggio tutto utilizzando l'umidità (se c'è) del suolo. Dubito però che questo sia il caso che hai descritto: terreno sciolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Il 20/10/2023 at 20:18, b4ftagli ha scritto: Come mai solo favino? Io pensavo di passare il carrier e poi spandiconcime, dici che è meglio fare il contrario? Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk Dipende se il terreno è pulito, la seconda passata la si da per interrare il favino che essendo comunque una brutta bestia germina ma è meno predato se leggermente interrato. L'umidità ricordo che ormai a fine ottobre ce n'è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Ma quindi, così facendo, parte subito la germinazione del favino, se il terreno è già umido, oppure servono comunque piogge? Per farla breve: il tuo metodo, sotto l'aspetto della germinazione del seme, vale come semina a spaglio o come semina con interramento? Chiedo perché qui in Pianura Padana fa ormai autunno asciutti e magari semini a fine settembre e la roba ti germina a fine ottobre perché non piove mai.... Con una sorta di strip-tiller si potrebbe fare in un passaggio tutto utilizzando l'umidità (se c'è) del suolo. Dubito però che questo sia il caso che hai descritto: terreno sciolto.Da me terra era umida ed é nato subito, anzi siccome tendenzialmente va più fondo di una seminatrice normale secondo me nasce meglio anche in condizioni un po' più secche, ovvio che se non piove da 2 mesi non nasce fino a che non piove.Noi avevamo passato carrier dietro la trebbia appena trebbiato grano, primi di settembre aveva fatto 60 mm, poi 20 settembre semina favino a spaglio, ed é nato tutto perché la terra era ancora fresca, mentre un pezzo dove non avevamo rotto le stoppie la terra si é seccata perché c'era molta erba e non é nato, nasce ora con le piogge degli ultimi giorni ma ha perso un mese, ecco l'importanza della rottura delle stoppie dietro la trebbia.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Le crucifere stanno bene con poche piante, non è troppo il caso di mescolarle con specie che risentono degli effetti alleopatici anche se ad oggi si fanno dei grandi mescoloni. La senape è meglio da sola o miasciata a suoi parenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 1 minuto fa, DjRudy ha scritto: Da me terra era umida ed é nato subito, anzi siccome tendenzialmente va più fondo di una seminatrice normale secondo me nasce meglio anche in condizioni un po' più secche, ovvio che se non piove da 2 mesi non nasce fino a che non piove. Noi avevamo passato carrier dietro la trebbia appena trebbiato grano, primi di settembre aveva fatto 60 mm, poi 20 settembre semina favino a spaglio, ed é nato tutto perché la terra era ancora fresca, mentre un pezzo dove non avevamo rotto le stoppie la terra si é seccata perché c'era molta erba e non é nato, nasce ora con le piogge degli ultimi giorni ma ha perso un mese, ecco l'importanza della rottura delle stoppie dietro la trebbia. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Tiene il terreno umido che è molto importante nei terreni particolarmente duri e plastici come limi fini e chiari o argilla. Si rompe subito la capillarità e poi si vede se fare altro come ripuntare, arare o riprendere altre lavorazioni squisitamente di minima o conservativa. Fa anche una falsa semina sui selvatici. Basta rompere le stoppie a breve anche dopo una ventina di giorni basta che sia un pò umido che l'effetto lo fa sempre. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Il problema diventa ripuntare sulla rottura delle stoppie perchè aumenta lo slittamento, cosa che ho provato ma se è asciutto si va. Meglio sarebbe ripuntare e poi andare di fino come la rottura delle stoppie con un carrier pesante o un dischetto, rompendo capillarità profonda col ripper e leggera sugli squartoni. Sembra una spesa energetica ma non lo è, assicuro che poi, fosse anche arare è molto agevole e le zolle restano piccole e umide. Va poi a posto anche solo con un colpetto di rotante. La vera lavorazione a due strati prescinde sempre da due profondità di lavorazione poi chiaro che comanda il Triangolo USDA.... imprescindibile con il poco amico meteo. Inutile dire che se si ha sostanza organica e rotazione gli sforzi di trazione non sono come le monosuccessioni. Con coperture e prati a seguito di piante che lasciano tanti residui anche arare è altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.