Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buongiorno io devo seminare patate e pomodori,quindi penso che dovrò per forza ararlo 
Se lo trinciassi per poi fresarlo direttamente e seminarci sopra non andrebbe bene?
O le radici mi darebbero fastidio dopo,oltre al fatto che si chiamano colture da sovescio e quindi devono essere interrate per avere il massimo beneficio?
Dimenticavo non ho una dischiera e ne frangizolle, ma comunque c è tanta massa!
Ho un ripuntatore che lo potrei usare dopo la trinciatura o fresatura al posto dell aratro ma non so se vabbene!

Se devi mettere pomodoro io arerei a prescindere. A questo punto ti consiglio di trinciarlo e ararlo, o almeno così fanno molti che mettono pomodoro in zona.
Ovvio, non un’aratura profonda altrimenti tutto l’azoto lo perdi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, ironmaxx ha scritto:

Buongiorno io devo seminare patate e pomodori,quindi penso che dovrò per forza ararlo 

Se lo trinciassi per poi fresarlo direttamente e seminarci sopra non andrebbe bene?

O le radici mi darebbero fastidio dopo,oltre al fatto che si chiamano colture da sovescio e quindi devono essere interrate per avere il massimo beneficio?

Dimenticavo non ho una dischiera e ne frangizolle, ma comunque c è tanta massa!

Ho un ripuntatore che lo potrei usare dopo la trinciatura o fresatura al posto dell aratro ma non so se vabbene!

Per le patate ai fatto bene a seminarlo presto ma dove devi fare pomodoro la prossima volta semina tardiva indubbiamente devi arare nessun altra lavorazione e accettata dove metti patate puoi lavorarlo gia a fine mese ma dove metti pomodoro cerca di tenerlo il più possibile logicamente non farlo essiccare altrimenti perdi le sue sostanze 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Anto97 ha scritto:


Se devi mettere pomodoro io arerei a prescindere. A questo punto ti consiglio di trinciarlo e ararlo, o almeno così fanno molti che mettono pomodoro in zona.
Ovvio, non un’aratura profonda altrimenti tutto l’azoto lo perdi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che profondità mi consigli? Io vado a 35/40 cm di solito 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Per le patate ai fatto bene a seminarlo presto ma dove devi fare pomodoro la prossima volta semina tardiva indubbiamente devi arare nessun altra lavorazione e accettata dove metti patate puoi lavorarlo gia a fine mese ma dove metti pomodoro cerca di tenerlo il più possibile logicamente non farlo essiccare altrimenti perdi le sue sostanze 

Ok grazie,in effetti si perché le patate semino a febbraio e marzo,mentre i pomodori dal 10 al 25 aprile tempo permettendo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove vanno patate trincierei il favino e ararei ora in modo che così la terra si struttura un po ora della semina, mentre dove vanno pomodori farei la stessa cosa ma verso i primi di marzo.

Profondità di aratura direi che bastano 30 cm, inutile andare oltre perchè diluisci per niente la sostanza organica e gli elementi nutritivi mobilizzati dal favino.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, DjRudy ha scritto:

 

Mi basterebbe un combinato di questo è in due giorni farei tutti i 30 ettari😅

Ma se per velocizzare i tempi il favino lo freso invece di trinciarlo,il risultato è lo stesso?

Perché la trincia che ho è di 2 metri,mentre la fresa è una pieghevole da 4

Modificato da ironmaxx
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, ironmaxx ha scritto:

Mi basterebbe un combinato di questo è in due giorni farei tutti i 30 ettari😅

Ma se per velocizzare i tempi il favino lo freso invece di trinciarlo,il risultato è lo stesso?

Perché la trincia che ho è di 2 metri,mentre la fresa è una pieghevole da 4

Con sovescio ripetuto i 30ha si fanno benissimo di aratura, solitamente si fa prima la trinciatura perchè sotto il sovescio il terreno è sempre umido e trinciando la massa un pò si asciuga e perde umidità poi vedrai che anche arando è talmente morbido che si ara benissimo. Il favino puro è bagnato meglio trinciare e farlo asciugare si riduce la massa e rotola nel solco bene. Basta non avere gli estremi o arare trinciato fresco o arare trinciato fieno dopo 5gg che asciuga troppo poi dipende. Alterni anni con avri sovescio e meglio ancora se ci fai anche una coltura di leguminose da granella è vedrai che ci fai tutto. Però attenzione a fare pomodoro e patata. Sempre bene fare rotazioni lunghe e far rotazione anche con i sovesci. Reterai stupito da come rendono il terreno bello, lavorabile, granuloso, strutturato con delle venine che si spaccano sl solo entrare con un erpice a molle. Dimenticherai le frese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che siamo in tema...

Allestimento trince a questo scopo?

Coltelli?

Mazze? Di che forma?

Trince ad asse verticale?

Ragioniamo non sul favino ma sui peggiori casi possibili: di roba che si avvolge al rotore. Ad esempio: avena + veccia villosa. Si dice che anche l'avena sia bastarda da trinciare, non ho mai avuto occasione.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Steu93 ha scritto:

Visto che siamo in tema...

Allestimento trince a questo scopo?

Coltelli?

Mazze? Di che forma?

Trince ad asse verticale?

Ragioniamo non sul favino ma sui peggiori casi possibili: di roba che si avvolge al rotore. Ad esempio: avena + veccia villosa. Si dice che anche l'avena sia bastarda da trinciare, non ho mai avuto occasione.

 

La maggiore triturazione te la danno i coltelli ma visto che devi solo frantumare un po' il prodotto per metterlo nel solco va bene di tutto anche le mazze comunque io preferirei fresatrice che ti mescola il prodotto con la terra a guardarlo dietro quando esce da sotto il cofano già sembra umus e puoi anche attardati ad arare mente il trinciato in superficie non lo puoi lasciare troppo al sole altrimenti svanisce le proprietà 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Steu93 ha scritto:

Visto che siamo in tema...

Allestimento trince a questo scopo?

Coltelli?

Mazze? Di che forma?

Trince ad asse verticale?

Ragioniamo non sul favino ma sui peggiori casi possibili: di roba che si avvolge al rotore. Ad esempio: avena + veccia villosa. Si dice che anche l'avena sia bastarda da trinciare, non ho mai avuto occasione.

 

Solitamente no è che fa massa da trincia, si lega al rotore se è vecchia come un saracco o stressata dalla siccità che ti invoglia a terminarla oppure se si va a manetta oppure coi coltelli che sono un ricordo. Basta anche stare su un pò tanto è sovescio e ingrassa tutto. Apri i deflettori dietro, tutto aperto come un airbus e via a mo di cometa verde. Chiaro cinghie nuove, non troppo grasso che cola e ogni tanto una pausa.

Tanto spesso miscugli, loietto e prati se si sforza sono i migliori amici delle crociere... perdute.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

La maggiore triturazione te la danno i coltelli ma visto che devi solo frantumare un po' il prodotto per metterlo nel solco va bene di tutto anche le mazze comunque io preferirei fresatrice che ti mescola il prodotto con la terra a guardarlo dietro quando esce da sotto il cofano già sembra umus e puoi anche attardati ad arare mente il trinciato in superficie non lo puoi lasciare troppo al sole altrimenti svanisce le proprietà  

Ok, ma - nel nostro esempio - prato di avena e veccia a metà giugno: una foresta. La fresa non ce la fa: anche perché si fa sù. Un lavoro simile a quello che dici lo fa anche la trincia ad asse verticale con la catena. 

Però, a onor del vero, non è affatto scontato che per tutte le essenze la fresa non ce la faccia. Ho visto in video nel sud-est asiatico sesbanie da sovescio alte 3 metri che vengono interrate nel fango della risaia con una fresa leggera da risaia. Ovviamente se vuoi fare sostanza organica di qualità lavorare in quel modo è sbagliato: il carbonio finisce tutto nell'aria causa degradazione anaerobica, in quanto poi trapiantano direttamente il riso. Era solo per dire che non imbocca e fa un ottimo lavoro di incorporazione. Il guaio comunque è la suola superficiale che la fresa fa anche sull'asciutto ad andare piano.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

La maggiore triturazione te la danno i coltelli ma visto che devi solo frantumare un po' il prodotto per metterlo nel solco va bene di tutto anche le mazze comunque io preferirei fresatrice che ti mescola il prodotto con la terra a guardarlo dietro quando esce da sotto il cofano già sembra umus e puoi anche attardati ad arare mente il trinciato in superficie non lo puoi lasciare troppo al sole altrimenti svanisce le proprietà 

Con la fresa fai l'impasto dei mattoni degli egiziano. Trituri a coltelli e lasci asciugare e poi fai quel cavolaccio che vuoi. Un lavoro figo è una vangatrice larga che così è una via di mezzo fra una merda di una fresa che è attrezzo maledetto su terreni umidi o peggio e l'aratro che a sostituirlo ci han provato tutti ma gli è sempre andata male.

Con tutti gli attrezzi che ci sono da Falk a tutte le attuali vanagatrici non vedo come si deve tornare alle frese.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Solitamente no è che fa massa da trincia, si lega al rotore se è vecchia come un saracco o stressata dalla siccità che ti invoglia a terminarla oppure se si va a manetta oppure coi coltelli che sono un ricordo. Basta anche stare su un pò tanto è sovescio e ingrassa tutto. Apri i deflettori dietro, tutto aperto come un airbus e via a mo di cometa verde. Chiaro cinghie nuove, non troppo grasso che cola e ogni tanto una pausa.

Tanto spesso miscugli, loietto e prati se si sforza sono i migliori amici delle crociere... perdute.

Certo che ad avere la trincia semovente come te il lavoro andrebbe alla grande ahah

Stiamo però su cose da comuni mortali.

Stare un po' su, ma il mio Lemken Juwel pentavomere imbocca che è un piacere con la veccia non ben trinciata. Anche senza avanvomeri. Se proprio devo mi prendo 10 dischi di taglio, ma sono un bel costo di sicuro.

E comunque trincia frontale tutta la vita perché dove pesta il trattore e rimane integra imbocca alla grandissima l'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Steu93 ha scritto:

Ok, ma - nel nostro esempio - prato di avena e veccia a metà giugno: una foresta. La fresa non ce la fa: anche perché si fa sù. Un lavoro simile a quello che dici lo fa anche la trincia ad asse verticale con la catena. 

Però, a onor del vero, non è affatto scontato che per tutte le essenze la fresa non ce la faccia. Ho visto in video nel sud-est asiatico sesbanie da sovescio alte 3 metri che vengono interrate nel fango della risaia con una fresa leggera da risaia. Ovviamente se vuoi fare sostanza organica di qualità lavorare in quel modo è sbagliato: il carbonio finisce tutto nell'aria causa degradazione anaerobica, in quanto poi trapiantano direttamente il riso. Era solo per dire che non imbocca e fa un ottimo lavoro di incorporazione. Il guaio comunque è la suola superficiale che la fresa fa anche sull'asciutto ad andare piano.

 

C'è anche fresa e fresa ma fresarlo in piedi è una cavolata o meglio con senape e favino ce la fai ma con altro no. Un rafano oleifero, un miscuglio, una crotollaria solo la fibra ti blocca tutto. Tanto meglio usare i crimper pesanti e taglienti.

Anche con sovescio triturato e secco da un mese quasi, siamo riusciti anche a discarlo e ad ararlo già mezzo decomposto. una bellezza. Aveva piovuto 20gg e non si era potuto arare subito. Coi sovesci o le cover ci puoi far tutto poi chiaro più lavora e si decompone e meglio è ma l'effetto dura anni se non decenni. Terreno che è grana mai una rottura, scorre sui vomeri non devi erpicare per ripasso, passi sopra senza fare canali come vasi d'argilla. 

Anche in sommersione basta fare un'asciutta precoce, anche a laserare bello da fare. Con risi precoci ancora meglio, persino a seminare un carnaroli tardivo bel lavoro e il riso radica. Terreni morti sono terreni morti, ci butti quel che vuoi ma fai danni se scappa anche un chilo di urea in voltata. Il sovescio fa da volano e scala anche le dosi da babbi che capita. Persino con guida a rateo variabile si fanno sovrapposizioni, il sovescio ritarda gli errori e si vedono meno.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Un anno ho fatto uscire da vercelli uno con una class vecchia e me lo ha trinciato sotto in tre giorni era fatto tutto a tavola senza cinghie rotte e sdrucciole. Era un miscuglio da vacche che riempiva le trincee, al 40% di ss. Dipende che forza ha di suo il terreno. Fai conto che su questi terreni il Selenio vuole appena 80 uN e basta e chiude in accestimento come un loietto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/1/2025 at 08:27, ironmaxx ha scritto:

Buongiorno io devo seminare patate e pomodori,quindi penso che dovrò per forza ararlo 

Se lo trinciassi per poi fresarlo direttamente e seminarci sopra non andrebbe bene?

O le radici mi darebbero fastidio dopo,oltre al fatto che si chiamano colture da sovescio e quindi devono essere interrate per avere il massimo beneficio?

Dimenticavo non ho una dischiera e ne frangizolle, ma comunque c è tanta massa!

Ho un ripuntatore che lo potrei usare dopo la trinciatura o fresatura al posto dell aratro ma non so se vabbene!

Trincia . Poi per lavorare se il terreno è in tempera e non hai problemi di infestanti puoi sempre provare il ripper lasciare assestare e poi all'occorrenza decidere se arare o fresare direttamente e seminare sia patate che pomodoro. Molla l'idea di fresar terreno crudo per potere seminare direttamente. Per interrare la fresa sembrerebbe andare meglio però non è detto che sia il metodo più economico, nel senso che è un attrezzo che ha usura maggiore rispetto ai passaggi trincia e ripper o trincia e aratro.

46 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

La maggiore triturazione te la danno i coltelli ma visto che devi solo frantumare un po' il prodotto per metterlo nel solco va bene di tutto anche le mazze comunque io preferirei fresatrice che ti mescola il prodotto con la terra a guardarlo dietro quando esce da sotto il cofano già sembra umus e puoi anche attardati ad arare mente il trinciato in superficie non lo puoi lasciare troppo al sole altrimenti svanisce le proprietà 

Io ho una trincia a mazze e per ora disgrega meglio delle trincia a coltelli che ho visto lavorare . I taglienti ci sono ancora anche se con qualche tacca :fiufiu: . Per me la freesa va bene solo per lavorazione superficiale se devi triturare reisdui o malerbe oppure per preparazione per orticole. Nel mio è un attrezzo che preferisco usare il meno possibile.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, b4ftagli ha scritto:

...e passare con erpice a dischi....

Certamente ma, anche visto che nelle domande precedenti c'era esigenza di arare, sono rimasto sull'arare. 

Inoltre personalmente, dovendo acquistare una trincia (non ne ho tranne un vecchio trinciastocchi da 2 m, anzi meno, non adatto su grosse masse), vorrei capire bene cosa prendere, onde evitarmi un ulteriore passaggio, coi dischi, prima di arare (se dovessi arare). In caso contrario trincio e interro con il carrier Mainardi e buonanotte. Le masse che vengono fuori qui sono davvero notevoli.

Trincia reversibile, d'attaccare davanti.

Modificato da Steu93
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Steu93 ha scritto:

Certamente ma, anche visto che nelle domande precedenti c'era esigenza di arare, sono rimasto sull'arare. 

Inoltre personalmente, dovendo acquistare una trincia (non ne ho tranne un vecchio trinciastocchi da 2 m, anzi meno, non adatto su grosse masse), vorrei capire bene cosa prendere, onde evitarmi un ulteriore passaggio, coi dischi, prima di arare (se dovessi arare). In caso contrario trincio e interro con il carrier Mainardi e buonanotte. Le masse che vengono fuori qui sono davvero notevoli.

Trincia reversibile, d'attaccare davanti.

Il trinciastocchi va più che bene è che 2 m non passa il tempo, noi tra Nobili fuori ordinanza, un 3,8-4 m fisso e due vecchi gaspardo richiudibili si facevano in anni passati più di 60-70 ha. Con una trincia come una class vecchia ma con hardisck fai un bel lavoro se modifichi il tubo a mo di deflettore... noi avevamo usato i deflettori delle stufe e dei forni industriali.

Il trincia da 2 metri è lento ma tutte le trincia in uso da noi hanno il problema delle cinghia di trasmissione. Altra cosa sono i veri trinciatutto ad ingranaggi o pompe di olio idraulico che non si fermano per gli slittamenti, la polvere, il polline.

Una vecchia signora, trinciasemovente, vecchia o datata fin che vuoi solo a trinciare a terra rende più di tutti i trincia e trattori messi insieme.

Tanto poi devi rifilare, pulire i bordi e le rive dei fossi, le strade... tempo per le trincialaterali e i trinciastocchi su rovi e robinie c'è sempre. Ad opera finita con pulizia di tutto vanno comunque 7gg che il sovescio appassisce e il terreno asciuga. Tre giorni e ne ari così di terreno, in due pentavomere ne fai di lavoro ma anche di un quadrivomere se messo bene rende, su terreno grumoso vai senza fermarti.

Tempo di asciugare la fetta, qualche correzione di potassio e fosforo e un colpetto di rotante hai tutto a posto. Serve tempo di assestamento per via del cotico e delle sacche d'aria ma ragazzi dopo hai un terreno che è zucchero anche dove c'è limo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla vieta di usare dischi, rulli crimper, rulli mulching e fare paciugo o semina diretta. Diversi miei conterranei ne stanno facendo di cotte e di crude sui sovesci o convertire sovesci in cover con anni mefitici come questi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...