Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

58 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Il trinciastocchi va più che bene è che 2 m non passa il tempo, noi tra Nobili fuori ordinanza, un 3,8-4 m fisso e due vecchi gaspardo richiudibili si facevano in anni passati più di 60-70 ha. Con una trincia come una class vecchia ma con hardisck fai un bel lavoro se modifichi il tubo a mo di deflettore... noi avevamo usato i deflettori delle stufe e dei forni industriali.

Il trincia da 2 metri è lento ma tutte le trincia in uso da noi hanno il problema delle cinghia di trasmissione. Altra cosa sono i veri trinciatutto ad ingranaggi o pompe di olio idraulico che non si fermano per gli slittamenti, la polvere, il polline.

Una vecchia signora, trinciasemovente, vecchia o datata fin che vuoi solo a trinciare a terra rende più di tutti i trincia e trattori messi insieme.

 

Immaginavo ci fossero i deflettori!

Che dire, ti chiamo a farmi il conto-terzi allora 🤣 🤣 🤣 !!!

E mi prenoto per venire a vederla in azione.

Infatti tutte le grane che hai citato per le trince ad asse orizzontale mi portavano a pensare per una o due trince verticali. All'estero sembra vadano, qui sono un po' oggetti misteriosi... Soprattutto perché non ce n'è uno che me ne farebbe una doppia, a due rotori, da 4 metri. Mi basterebbe da 3 in realtà. Le fanno tutte piccole: vanno da frutteto e vigneto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Steu93 ha scritto:

Immaginavo ci fossero i deflettori!

Che dire, ti chiamo a farmi il conto-terzi allora 🤣 🤣 🤣 !!!

E mi prenoto per venire a vederla in azione.

Infatti tutte le grane che hai citato per le trince ad asse orizzontale mi portavano a pensare per una o due trince verticali. All'estero sembra vadano, qui sono un po' oggetti misteriosi... Soprattutto perché non ce n'è uno che me ne farebbe una doppia, a due rotori, da 4 metri. Mi basterebbe da 3 in realtà. Le fanno tutte piccole: vanno da frutteto e vigneto. 

Una è la Pellerano ma è un giocattolo non so se arriva ai 2 m ma da frutteti è una delle meglio messe, in effetti ad asse verticale non ne ho mai viste da noi e doppie menche meno.  Doppie a parte nobili e la california di gaspardo non saprei.

Il tipo con la trinciaccia veniva dal vercellese si vede che erano arrivati ai medesimi risultati. Se vien fuori un'altro anno come questo chiama i brasiliani che si fa un bel paciugo con crimper e dischi. Un bel paciugo e si semina in acqua e via in velocità e tradizione-

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Steu93 ha scritto:

Immaginavo ci fossero i deflettori!

Che dire, ti chiamo a farmi il conto-terzi allora 🤣 🤣 🤣 !!!

E mi prenoto per venire a vederla in azione.

Infatti tutte le grane che hai citato per le trince ad asse orizzontale mi portavano a pensare per una o due trince verticali. All'estero sembra vadano, qui sono un po' oggetti misteriosi... Soprattutto perché non ce n'è uno che me ne farebbe una doppia, a due rotori, da 4 metri. Mi basterebbe da 3 in realtà. Le fanno tutte piccole: vanno da frutteto e vigneto. 

Andrei a trinciare sovescio non a seminare crodo super.... Dovrei bonificare la trincia per non disseminare i malefici semini colorati.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Trincia da 3 metri doppio uso frontale posteriore li producono tutti: nobili, alpego, Vigolo, tierre, orsi, berti ecc hai l'imbarazzo della scelta con prezzi dai 7 ai 11 k.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Trincia da 3 metri doppio uso frontale posteriore li producono tutti: nobili, alpego, Vigolo, tierre, orsi, berti ecc hai l'imbarazzo della scelta con prezzi dai 7 ai 11 k.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
 

Sisì,

ma io intendevo che non si trova uno che faccia quelle ad asse di verticale di una certa larghezza... Per quelle ad asse verticale - mi han spiegato  - ci vanno più rotori, diciamo uno ogni 2 metri, se si va su grosse masse. Perché altrimenti l'elemento che trincia (che sia una catena o sia altro: in Australia, se non ho visto male, montano anche altra roba) subisce troppo momento negativo dalla massa: perde troppa energia, e quindi efficacia. Dunque servono doppie per superare la larghezza 2 metri. 

Quasi quasi avessi le competenze tecniche, ne comprerei due da 2 metri e mi farei costruire telaio e scatola centrale per collegarle. Ma "É tutto un equilibrio di periodi e di rapporti. È tutta una questione di catene e di corone" (cit.) . Fare porcate è un attimo.

@CultivarSé

Pellerano le fa anche sopra i 2,50 m ma inferiore ai 3 m. Ma su sovescio grosso intima di stare entro i 2 m. Quelle "grosse" sono per fare pulizia a terra.

 

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Steu93 ha scritto:

Sisì,

ma io intendevo che non si trova uno che faccia quelle ad asse di verticale di una certa larghezza... Per quelle ad asse verticale - mi han spiegato  - ci vanno più rotori, diciamo uno ogni 2 metri, se si va su grosse masse. Perché altrimenti l'elemento che trincia (che sia una catena o sia altro: in Australia, se non ho visto male, montano anche altra roba) subisce troppo momento negativo dalla massa: perde troppa energia, e quindi efficacia. Dunque servono doppie per superare la larghezza 2 metri. 

Quasi quasi avessi le competenze tecniche, ne comprerei due da 2 metri e mi farei costruire telaio e scatola centrale per collegarle. Ma "É tutto un equilibrio di periodi e di rapporti. È tutta una questione di catene e di corone" (cit.) . Fare porcate è un attimo.

.

 

Cerca Fratelli Palumbo srl , le fanno a doppio rotore

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, tenuta di iorio ha scritto:

Cerca Fratelli Palumbo srl , le fanno a doppio rotore

https://www.picursa.com/en/machinery/brushcutters/ appena trovata: ditta spagnola specializzata, ne fa di tutti i colori di trince verticali: a singolo, doppio e perfino triplo rotore ripiegabile. Purtroppo non ha importatori in Italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

In America sembrano molto usate quelle ad asse verticale: sia per concime verde sia per pulizia incolti di vario genere. La chiamano "rotary cutter" oppure "brush hog". con queste parole chiave trovate il mondo su YT.

Anche in Europa ci sono costruttori che ne fanno di più grandi dimensioni, uno è il già citato Picursa a Saragozza.

Le John Deere montano due coppie di lame attaccate al rotore: https://www.deere.com/en/cutters-shredders/rotary-cutters/rc10r/ . Dai video su grossa vegetazione erbacea, ma anche arbusti piccoli, mi sembra un buon lavoro. Dal sito sembra però che per il mercato italiano non ci siano. Devo provare a chiedere direttamente all'ispettore di zona.

Temendo di sforare il tema della discussione, al massimo posto qualche video nella discussione apposita sulle trince ad asse verticale.

Modificato da Steu93
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Steu93 ha scritto:

In America sembrano molto usate quelle ad asse verticale: sia per concime verde sia per pulizia incolti di vario genere. La chiamano "rotary cutter" oppure "brush hog". con queste parole chiave trovate il mondo su YT.

Anche in Europa ci sono costruttori che ne fanno di più grandi dimensioni, uno è il già citato Picursa a Saragozza.

Le John Deere montano due coppie di lame attaccate al rotore: https://www.deere.com/en/cutters-shredders/rotary-cutters/rc10r/ . Dai video su grossa vegetazione erbacea, ma anche arbusti piccoli, mi sembra un buon lavoro. Dal sito sembra però che per il mercato italiano non ci siano. Devo provare a chiedere direttamente all'ispettore di zona.

Temendo di sforare il tema della discussione, al massimo posto qualche video nella discussione apposita sulle trince ad asse verticale.

Ok questo tipo sì anche in Sud America seppur loro preferiscono la forza dei crimperoni e dei disconi. Disconi fatti da immigrati italiani e di certo fanno una certa impressione. Fai conto che in Usa ci sono zone di passaggio fre boschi e praterie e praterie cespugliate quindi ha un senso. Jonh Deer fa tutto da sempre ormai assimilando imprese Europee fa tutto punto e basta. Volendo si trova il problema è farlo arrivare in Italia e trovare chi lo importa e per il resto è sempre il solito giro dell'oca. C'è la questione prezzo e cambio dollaro /Euro che su JD incide. 

Sarei curioso di vedere le aste. Sentire anche Oltralpe Germanica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 07/01/2025 at 07:36, DjRudy ha scritto:

Dove vanno patate trincierei il favino e ararei ora in modo che così la terra si struttura un po ora della semina, mentre dove vanno pomodori farei la stessa cosa ma verso i primi di marzo.

Profondità di aratura direi che bastano 30 cm, inutile andare oltre perchè diluisci per niente la sostanza organica e gli elementi nutritivi mobilizzati dal favino.

 

Dimenticavo che oltre al favino ho anche 3 ettari di miscuglio

Qui devo piantare pomodori,mi chiedevo anche qua devo aspettare o posso incominciare a trinciarlo visto che è bello alto20250110_155011.heic20250110_155011.heic20250110_155011.heic

20250110_154926.heic

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, ironmaxx ha scritto:

Dimenticavo che oltre al favino ho anche 3 ettari di miscuglio

Qui devo piantare pomodori,mi chiedevo anche qua devo aspettare o posso incominciare a trinciarlo visto che è bello alto20250110_155011.heic20250110_155011.heic20250110_155011.heic

20250110_154926.heic 3.39 MB · 2 download

 

20250110_155011.heic

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, ironmaxx ha scritto:

 

Quando devi trapiantare?

Cosa c'è in quel miscuglio?

Al netto di altre esigenze, solitamente si aspetta fino alla fioritura circa per massimizzare l'N. Ma bisogna capire quando devi trapiantare e se dentro lì ci sia qualcosa di chimicamente sgradito alle piantine di pomodori (io non me ne intendo, ma forse qualcuno altro che leggerà sì).

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Steu93 ha scritto:

Quando devi trapiantare?

Cosa c'è in quel miscuglio?

Al netto di altre esigenze, solitamente si aspetta fino alla fioritura circa per massimizzare l'N. Ma bisogna capire quando devi trapiantare e se dentro lì ci sia qualcosa di chimicamente sgradito alle piantine di pomodori (io non me ne intendo, ma forse qualcuno altro che leggerà sì).

Il miscuglio è composto da:

Senape bianca,rafano e facelia 

Trapianto metà aprile

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ironmaxx ha scritto:

Il miscuglio è composto da:

Senape bianca,rafano e facelia 

Trapianto metà aprile

 

https://terraevita.edagricole.it/seminativi/rafano-senape-e-facelia-per-una-difesa-sostenibile/ se l'idea era quelle di questo articolo, cioè quella di gasare i parassiti del pomodoro con il "gas mostarda": vanno trinciate abbastanza fini all'ultimo momento, arate, erpicate, e poi ancora meglio se rullate: per fare scappare meno gas possibile dal terreno. Quanto vada tenuto lì prima di trapiantare non lo so: credo bastino pochissimi giorni.  Ti risponderà sicuramente qualcuno di competente.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Steu93 ha scritto:

https://terraevita.edagricole.it/seminativi/rafano-senape-e-facelia-per-una-difesa-sostenibile/ se l'idea era quelle di questo articolo, cioè quella di gasare i parassiti del pomodoro con il "gas mostarda": vanno trinciate abbastanza fini all'ultimo momento, arate, erpicate, e poi ancora meglio se rullate: per fare scappare meno gas possibile dal terreno. Quanto vada tenuto lì prima di trapiantare non lo so: credo bastino pochissimi giorni.  Ti risponderà sicuramente qualcuno di competente.

La ringrazio vediamo che dicono

L intenzione era proprio quella di opprimere o in parte se si può dire sterilizzare il terreno per i pomodori perché l anno scorso già ci avevo messo il pomodoro con ottimi risultati w purtroppo per vari ragioni quest anno su questo terreno non posso fare rotazione

Link al commento
Condividi su altri siti

La ringrazio vediamo che dicono
L intenzione era proprio quella di opprimere o in parte se si può dire sterilizzare il terreno per i pomodori perché l anno scorso già ci avevo messo il pomodoro con ottimi risultati w purtroppo per vari ragioni quest anno su questo terreno non posso fare rotazione
Per far si che si liberino i glucosinolati per ridurre il carico di nematodi, funghi e insetti nel terreno, la tecnica migliore è la trinciatura e l'immediato interramento, infatti in nord Europa molti cantieri hanno trincia anteriore e aratro posteriore, se non hai possibilità di trincia anteriore, per massimizzare l'efficacia nematocida e funghicida dovrai andare con due trattori uno che trincia e uno che ara, ma la trinciatura deve essere fatta appena prima dell'aratura, altrimenti i glucosinolati evaporano e perdi tutta l'efficacia, quindi il trincia deve stare avanti all'aratro di qualche metro e non di qualche passata!!!

Quando farlo? Il massimo contenuto di glucosinolati si ha con coltura in fioritura, però se hai terra pesante non puoi aspettare troppo altrimenti poi non l'affini più quindi in questo caso si fa un compromesso, se invece hai terra sciolta aspetta il 20-30% di fioritura e poi interra.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk




  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Per far si che si liberino i glucosinolati per ridurre il carico di nematodi, funghi e insetti nel terreno, la tecnica migliore è la trinciatura e l'immediato interramento, infatti in nord Europa molti cantieri hanno trincia anteriore e aratro posteriore, se non hai possibilità di trincia anteriore, per massimizzare l'efficacia nematocida e funghicida dovrai andare con due trattori uno che trincia e uno che ara, ma la trinciatura deve essere fatta appena prima dell'aratura, altrimenti i glucosinolati evaporano e perdi tutta l'efficacia, quindi il trincia deve stare avanti all'aratro di qualche metro e non di qualche passata!!!

Quando farlo? Il massimo contenuto di glucosinolati si ha con coltura in fioritura, però se hai terra pesante non puoi aspettare troppo altrimenti poi non l'affini più quindi in questo caso si fa un compromesso, se invece hai terra sciolta aspetta il 20-30% di fioritura e poi interra.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk



 

Veramente non sapevo che dovevo adottare questa tecnica,qualche anno che avevo il rafano trinciavo e dopo qualche giorno lo lavoravo🫣

Allora quest anno andrò con due trattori!!

Lo stesso vale anche per il favino?

Perché nei video che inviasti con i john deere usavano questa tecnica

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, ironmaxx ha scritto:

Veramente non sapevo che dovevo adottare questa tecnica,qualche anno che avevo il rafano trinciavo e dopo qualche giorno lo lavoravo🫣

Allora quest anno andrò con due trattori!!

Lo stesso vale anche per il favino?

Perché nei video che inviasti con i john deere usavano questa tecnica

Favino puoi trinciare e dopo qualche giorno lavorare, ma le brassicacee ASSOLUTAMENTE trinciare e arare nell'arco di pochi secondi.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Favino puoi trinciare e dopo qualche giorno lavorare, ma le brassicacee ASSOLUTAMENTE trinciare e arare nell'arco di pochi secondi.

Se si vuole avere effetto biofumigante, assolutamente sì. Se ci si accontenta del solo effetto di "catch crop" allora non è necessario l'immediato interramento

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, AlbeClaas ha scritto:

Se si vuole avere effetto biofumigante, assolutamente sì. Se ci si accontenta del solo effetto di "catch crop" allora non è necessario l'immediato interramento

Visto che l'effetto biofumigante è gratis, io lo sfrutterei sempre e comunque.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, DjRudy ha scritto:

Visto che l'effetto biofumigante è gratis, io lo sfrutterei sempre e comunque.

d'accordissimo, ma magari una piccola azienda senza una trincia frontale o che non riesce ad avere due trattori in campo in simultanea, non riesce a interrarlo immediatamente...

Domanda: se uno entra direttamente con una fresa, non potrebbe andare bene lo stesso? unico passaggio, un attrezzo e interramento letteralmente immediato. 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, AlbeClaas ha scritto:

d'accordissimo, ma magari una piccola azienda senza una trincia frontale o che non riesce ad avere due trattori in campo in simultanea, non riesce a interrarlo immediatamente...

Comunque con l'aratro entro-solco la trincia frontale lavora inclinata: dal lato del prato trincia più alto. Non è proprio un lavoro ottimizzato. Sempre dall'Olanda ci sono diversi altri video, per la verità la maggior parte, in cui usano aratri fuori-solco. Certo la pagano però in termini di sbandamento se è troppo bagnato: e lì vicino al Mar del nord ti deve andare bene col meteo. Anche vero d'altro canto che la senape asciuga un po' il terreno.

Poi magari il risultato finale è il medesimo.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè no si può aspettare anche a fare l'aratura se è umido, non ci mette troppo la mironidasi e glucoronidasi a trasformare in gas se è umid. Col freddo non succede niente se si aspetta ma va arato e a breve erpicato e rullato. La cosa del gas ci impiega pur sempre 3 o 4 gg per agire..

Il sovescio di senape si trincia dalla fioritura in là non si guarda all'altezza ma in inverno produce meno gas e tanta massa.

Conviene aspettare aprile poi nel giro di una settimana si ha il terreno bello e pronto. Col freddo e i trapianti precoci è controproducente trapiantare perchè le piante impiegano di più a riprendersi mentre i nematodi sono già preseneti e usciti dall'inverno mentre le piante e il sovescio reagisce meno. Caldo e ibridi tolleranti oltre il sovescio ma sempre in rotazione.

Inutile senza rotazione i biofumiganti non fanno miracoli e fondamentale sapere bene che nematiodi si hanno. I nematodi non sono tutti uguali e ci sono altre tecniche per contenerli come l'uso del Bacillus firmus che è un batterio utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...