steyr 80 Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Grazie cultivar, ma sai è il mio primo sovescio, è ancora piccolo ma sta crescendo bene ora con le giornate di sole. Opto per la soia per il semplice fatto che il mio terreno è scarso di s.o. e volevo rifare soia visto che l'anno scorso è andata bene. Oggi ho portato i campioni di terreno per le analisi speriamo bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 La soia in termini di s.o lascia una miseria e poi non sfrutta il sovescio ed essendo leguminosa su leguminosa in zona di orticole è a rischio malattie. Meglio una graminacea anche perché es mais o sorgo lasciano tanti residui ben umificabili sfruttando al meglio i sovesci e intercettando azoto che si libera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 14 Marzo 2015 Condividi Inviato 14 Marzo 2015 La soia in termini di s.o lascia una miseria e poi non sfrutta il sovescio ed essendo leguminosa su leguminosa in zona di orticole è a rischio malattie. Meglio una graminacea anche perché es mais o sorgo lasciano tanti residui ben umificabili sfruttando al meglio i sovesci e intercettando azoto che si libera. quest anno vorrei anche io per la prima volta fare una cover magari traseminata dopo grano duro per poi seminare del pisello preteico in ottobre quale miscuglio mi consigliate.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo 2015 Condividi Inviato 14 Marzo 2015 Prima del pisello ha poco senso comunque visto il periodo c'è il trifoglio pratense che è molto buono però è un peccato da sovescio. no c'è l trifoglio alessandrino ma il duro è veloce per cui dipende da che zona sei perché l'alessandrino è altrettanto veloce. Dipende poi da quanta s.o vuoi. Perché volendo e riuscendo a prendere un po' di pioggie puoi benissimo seminare alessandrino+sorgo gentile appena dopo la trebbiatura in semina diretta. Come trasemina i pratese è ottimo ma costa il seme e come graminacea sono costosette, le vecchie c'è la sativa o la narbonense ma essendo veloci i tempi sono quelli,dovresti seminare in piena levata e una dose generosa contando almeno 120gg prima della trebbiatura. Comunque un po' li pesti e seminati abbastanza tardi non dovrebbero legare lame e aspo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 14 Marzo 2015 Condividi Inviato 14 Marzo 2015 Prima del pisello ha poco senso comunque visto il periodo c'è il trifoglio pratense che è molto buono però è un peccato da sovescio. no c'è l trifoglio alessandrino ma il duro è veloce per cui dipende da che zona sei perché l'alessandrino è altrettanto veloce. Dipende poi da quanta s.o vuoi. Perché volendo e riuscendo a prendere un po' di pioggie puoi benissimo seminare alessandrino+sorgo gentile appena dopo la trebbiatura in semina diretta. Come trasemina i pratese è ottimo ma costa il seme e come graminacea sono costosette, le vecchie c'è la sativa o la narbonense ma essendo veloci i tempi sono quelli,dovresti seminare in piena levata e una dose generosa contando almeno 120gg prima della trebbiatura. Comunque un po' li pesti e seminati abbastanza tardi non dovrebbero legare lame e aspo. grazie mille della informazione cultivar.ho dimenticato di precisare la mia zona che e la romagna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo 2015 Condividi Inviato 14 Marzo 2015 Bè allora adesso o il pratense+vecie primaverili o a metà aprile l'alessandrino+veccie primaverili, ha poco senso seminare graminacee ma se semini dopo la trebbiatura allora puoi fare il mix con un sorghetto gentile così fai massa. Se trovi il seme adesso anche la luppinella anche perché sei nellazona climatica giusta. Altre piante se dopo fai pisello sono troppo allelopatiche. Se proprio vuoi una bella specie coprente e trovi il seme anche la facelia ma va seminata dopo trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 14 Marzo 2015 Condividi Inviato 14 Marzo 2015 Potresti, per cortesia, indicare periodo di semina, metodo di semina e tempi di maturazione delle piante in modo di potermi regolare quando arare. grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 15 Marzo 2015 Condividi Inviato 15 Marzo 2015 Domanda: ma se volessi provare un sovescio di orzo+veccia dopo mais e seminare mais di nuovo l'anno successivo, posso seminare presto in modo che faccia massa presto oppure devo aspettare altrimenti d'inverno con il gelo si brucia tutto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Marzo 2015 Condividi Inviato 16 Marzo 2015 (modificato) B4f tagli tu non sei in Romagna sei più in Lombardia e quindi potresti benissimo seminarci trifoglio pratense+veccia sativa o narbonense e qualche graminacea rapida(loietti alternativi) però è un peccato amenochè non fai fieno perché per il solo sovescio è un po' costosetto. La tepistica è iù o meno quella 120gg prima della raccolta che nell'ovest è luglio. Se vuoi un sovescio per l mais semini nel grano e sovesci l'anno dopo perché l t.pratense dura due-tre anni copre e rende in so. Markd se vuoi un sovescio precoce a prova difeddo semina già a fine agosto-settembre trifoglio incarnato+vecchia vllosa+oietto medio tardivo, sei sicuro di avere massa, azoto e precocità da metà apile e tutto maggio, certo se ritardi hai un fracco di roba addirittura da sfalciare due volte...percui puoi sovesciare anche a giugno e buttare liquami sul cotico con e senza arare. Se a semente è sana e la varietà è invernale niente crepa ne orzo, ne loietto ne veccia. Modificato 16 Marzo 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 16 Marzo 2015 Condividi Inviato 16 Marzo 2015 Grazie, molto gentile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 17 Marzo 2015 Condividi Inviato 17 Marzo 2015 Grazie! Quest'anno volevo provare qualche ha a veccia+orzo, così ho s.o., azoto e posso anche buttarci liquame con meno dilavamenti rispetto alla terra nuda. quindi entro appena dopo trebbiato e seminerò mais un po' più tardi in quei campi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 17 Marzo 2015 Condividi Inviato 17 Marzo 2015 Nella mia zona l'unico sovescio che ho visto fare (specie negli uliveti è il favino). Mai visto fare altre tipologie di sovescio in alternanza a primi raccolti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 (modificato) [ATTACH=CONFIG]25579[/ATTACH] Ragazzi è normale che cresca così in fretta? Modificato 23 Marzo 2015 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Veccia? Ne hai messo di seme, ma devi tagliarla o la devi sovesciare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 (modificato) 50 kg / ha, la quantità indicata da DJ rudy ma pensavo fosse poca.. ce anche trifoglio incarinato, inoltre ho notato che soffoca le altre erbe e poi devo sovesciare Modificato 23 Marzo 2015 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Si è caldo e la veccia è partita a tutto gas! Considera che tra un mese fiorisce quindi è normale che ora sia in massima spinta. Più biomassa fa più azoto fissa! Quando dico 50 kg perchè so che bastano e avanzano soprattutto se si semina presto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Perfetto, ma la mia è stata seminata tardi, comunque è impressionante la progressione che sta facendo. DJ qual'è il migliore momento per sovesciarla? in fioritura o in pre fioritura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Chiaro più biomassa fa più organica azoto e fa so un giusto compromesso sarebbe vedere la specie più precoce e guardare meno la veccia. Direi che quando il trifoglio incarnato è completamente fiorito e sta per diventare marrone, ossia tutto rosso sangue, allora ti conviene tritare per via della massa e dal tipo di coltura seminata dopo, conviene far appassire aspettare che asciughi il cotico quindi arare per soia o mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Ragazzi questo è il mio sovescio di triticale e orzo seminato metà settembre. A cosa è dovuto tutto quel giallo? Ho seminato troppo presto? meglio usare seme conciato? o cambiare specie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Eh si gran parte è malattia e aggravata dalla semina anticipata. Se vuoi seminare così presto e avere tanta massa che non si ammala e continua a crescere devi fare loietto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Ma perchè il sovescio di graminacee? Non è meglio usare leguminose? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Io sono sempre per il sovescio di leguminose, ma se 5820 jd ha usato delle graminacee avrà i suoi buoni motivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Infatti chiedo a lui quali sono questi buoni motivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Il giallo sono vari funghi del seme ecco perché è molto meglio usare quantomeno una semente certificata anche dal punto fitosanitario. Usare o no graminacee o leguminose...ma ce ne sono tante e valide piante e famiglie da usare, le graminacee intercettano bene i nitrati e sono ottimi produttori di biomassa, certo tra le autunno vernine,il loietto sarebbe meglio perché precoci, i miscugli sono meglio da sovescio ma nulla vieta le trasemine. Ben inteso ci sono anche le primaverili-estive che magar fanno anche il triplo di biomassa ma dipende che coltura principale si vuole, oltre ai costi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Fabio ho scelto le graminacee perché il mio obiettivo è ottimizzare l'utilizzo del liquame aziendale. Con i cereali vernini copro il terreno quei mesi in cui starebbe spoglio tra i due raccolti di silomais, non mi sento in colpa a distribuire il liquame in autunno perché qualcosa che lo intercetta in campo c'è, sporco molto meno le gomme quando devo entrare sul bagnato e tra 10 giorni quando lo aro il terreno con tutte quelle radici è molto più facile da affinare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.