Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti, nella mia zona si fa, (in pochi lo fanno) come sovescio principalmente fave, qualcuno aggiunge anche rape e se non sbaglio orzo, non so se sia corretto, comunque in pochi fanno questo miscuglio, principalmente pero ci sono le fave.

Molti dibattono sul loro interramento, visto che sono molto alte, non si riesce con l aratro a interrarle senza prima "macinarle" velocemente con la fresa, cosi seccano velocemente e molti dicono che una volta seccate non hanno più rendimento, per cui si va con due trattori se possibile. Questo è giusto ?? o e solo voce popolare ??

Link al commento
Condividi su altri siti

cercavo qualche coltura da mettere in campo dopo la raccolta delle patate, principalmente per combattere le erbe che crescono subito dopo la raccolta, in quanto il terreno ha molta sostanza organica..

 

cercavo qualcosa che faccia un bel tappeto, che non cresca molto in altezza, anche se non apporta molto azoto, non è un problema in quanto ho letame in abbondanza..

oppure qualche specie che si semina anche interfilare per mantenere il terereno il frutteti e vigneti..

 

principalmente la seminerei adesso, perchè prima ho troppo lavoro e arerei il campo a metà marzo, ma aprile..

 

idee?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire boiate ma due anni fa che la stagione diceva male e pioveva sempre mi sono ridotto a tagliarla assieme al primo taglio di medica...dal punto di vista di copertura vegetale stai tranquillo che ne fa, anche troppa :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire boiate ma due anni fa che la stagione diceva male e pioveva sempre mi sono ridotto a tagliarla assieme al primo taglio di medica...dal punto di vista di copertura vegetale stai tranquillo che ne fa, anche troppa :)

 

cioè in data? anche se non penso che da me sia proprio come da te..

 

vorrei evitarlo, ma piuttosto che dover seminare in ritardo entro sulla loiessa e aro tutto sotto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare fossimo a fine maggio...Non so tu dove abiti, se sei disposto ad arare interrando tutto e nella tua zona non è troppo freddo d'inverno potresti pensare alla veccia il cui seme costa poco...in questo caso però il mentore è DjRudy, io nemmeno l'ho mai vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglierei la Loyessa in quanto liquami, semini una coltura da reddito, la vai a raccogliere e; visto che hai detto che hai tantissimo liquame, dopo lo sfalcio ne porti fuori ancora ed ari... Così hai due piccioni con una fava... Comunque come dice Fatmike... è il tempo atmosferico che la fa da padrone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglierei la Loyessa in quanto liquami, semini una coltura da reddito, la vai a raccogliere e; visto che hai detto che hai tantissimo liquame, dopo lo sfalcio ne porti fuori ancora ed ari... Così hai due piccioni con una fava... Comunque come dice Fatmike... è il tempo atmosferico che la fa da padrone...

 

 

eventualmente la fase liquame+fresa+loiessa la farebbe un'altro che ha una grossa stalla..

 

personalmete al liquame preferisco il letame, meno odore, più veloce a decomporsi, "più organico" grazie alla paglia che permette lo scambio aerobico..

 

a me serve qualcosa che contrasti le infestanti, principalmente erba gramigna convolvolo e una pianta della quale non ricordo il nome, verde chiaro, a sezione triangolare, che fa dei piccoli bulbi e riesce anche a bucare le patate (spica venti mi pare) e farinaccio comune..

 

vorrei qualcosa che costi poco, che facca un bel tappeto, se poi non apporta sostanza organica c'è già pronta la fila di spargiletame a bordo campo:clapclap::clapclap:

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi pongo un quesito: dopo aver tagliato il riso dalle stoppie c'è stato un evidente ricaccio alto 20 cm circa dovuto alla pianta ancora viva al momento della raccolta, secondo voi si può considerare come un apporto oppure è un asporto di sostanza e di elementi nutritivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi pongo un quesito: dopo aver tagliato il riso dalle stoppie c'è stato un evidente ricaccio alto 20 cm circa dovuto alla pianta ancora viva al momento della raccolta, secondo voi si può considerare come un apporto oppure è un asporto di sostanza e di elementi nutritivi?

 

se ari sotto non fa certo male, migliorerai anche la struttura del terreno..

Link al commento
Condividi su altri siti

mi hanno proposto di prendere il mio campo, liquamarlo e fresarlo in giornata e poi seminare loiessa, per fare un taglio appena prima dell'aratura..secondo voi quando si potrebbe fare il primo taglio di loiessa?

 

grazie ancora

 

ciao

 

L'anno scorso ho seminato a spaglio loiessa su un terreno un pochino erpicato (erpice a molle) a fine ottobre circa. A metà aprile, senza nessuna concimazione ma con abbondanti pioggie, era alta circa 25 cm.

Quando areresti?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere, secondo voi quale coltura da sovescio si adatta meglio per un utilizzo in risaia?

 

L'anno scorso ho provato a mettere loietto. I terreni erano abbastanza puliti dalla paglia sia per merito della bruciatura, sia per la varietà coltivata a taglia bassa. Alcuni terreni li ho lavorati superficialmente con l'erpice a molle (giusto per dissodare un pochino la terra) ma faceva il suo lavoro solo dove la paglia era quasi assente, l'ideale sarebbe un erpice a dischi stellari da risaia apposta per l'interramento della paglia e delle stoppie.

Altri terreni non li ho lavorati e in entrambi i casi ho seminato a spaglio (con lo spandiconcime). Dove il terreno era pulito e smosso ho notato una nascita un pochino più abbondante e precoce rispetto ai campi non lavorati ma credo che la differenza di prodotto nato non giustifichi il consumo di gasolio e ore di lavoro in più (utilizzando l'erpice a molle però): con uno stellare forse la migliore preparazione del terreno avrebbe influito di più.

Aumentando un po' la dose di seme credo si sopperisca la ridotta nascita; lo sviluppo invece non ne risente.

In quell'occasione avevo seminato circa 20 kg/ha contro i 30-40 consigliati per il sovescio. La dose dipende ovviamente dal tipo di terreno e dalle condizioni ambientali però visto lo sviluppo mi sento di sconsigliarti (come prima prova) valori superiori ai 30 kg/ha.

Il prezzo del seme però mi pare un pochino alto, l'anno scorso era sui 2 €/kg ivato consegnato in sacchi da 25 kg, quest'anno è sui 3 €/kg ma è un dato un po' spannometrico.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso ho provato a mettere loietto. I terreni erano abbastanza puliti dalla paglia sia per merito della bruciatura, sia per la varietà coltivata a taglia bassa. Alcuni terreni li ho lavorati superficialmente con l'erpice a molle (giusto per dissodare un pochino la terra) ma faceva il suo lavoro solo dove la paglia era quasi assente, l'ideale sarebbe un erpice a dischi stellari da risaia apposta per l'interramento della paglia e delle stoppie.

Altri terreni non li ho lavorati e in entrambi i casi ho seminato a spaglio (con lo spandiconcime). Dove il terreno era pulito e smosso ho notato una nascita un pochino più abbondante e precoce rispetto ai campi non lavorati ma credo che la differenza di prodotto nato non giustifichi il consumo di gasolio e ore di lavoro in più (utilizzando l'erpice a molle però): con uno stellare forse la migliore preparazione del terreno avrebbe influito di più.

Aumentando un po' la dose di seme credo si sopperisca la ridotta nascita; lo sviluppo invece non ne risente.

In quell'occasione avevo seminato circa 20 kg/ha contro i 30-40 consigliati per il sovescio. La dose dipende ovviamente dal tipo di terreno e dalle condizioni ambientali però visto lo sviluppo mi sento di sconsigliarti (come prima prova) valori superiori ai 30 kg/ha.

Il prezzo del seme però mi pare un pochino alto, l'anno scorso era sui 2 €/kg ivato consegnato in sacchi da 25 kg, quest'anno è sui 3 €/kg ma è un dato un po' spannometrico.

Ste

 

Così facendo quanto concime hai risparmiato rispetto alla normale concimazione che fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso ho provato a mettere loietto. I terreni erano abbastanza puliti dalla paglia sia per merito della bruciatura, sia per la varietà coltivata a taglia bassa. Alcuni terreni li ho lavorati superficialmente con l'erpice a molle (giusto per dissodare un pochino la terra) ma faceva il suo lavoro solo dove la paglia era quasi assente, l'ideale sarebbe un erpice a dischi stellari da risaia apposta per l'interramento della paglia e delle stoppie.

Altri terreni non li ho lavorati e in entrambi i casi ho seminato a spaglio (con lo spandiconcime). Dove il terreno era pulito e smosso ho notato una nascita un pochino più abbondante e precoce rispetto ai campi non lavorati ma credo che la differenza di prodotto nato non giustifichi il consumo di gasolio e ore di lavoro in più (utilizzando l'erpice a molle però): con uno stellare forse la migliore preparazione del terreno avrebbe influito di più.

Aumentando un po' la dose di seme credo si sopperisca la ridotta nascita; lo sviluppo invece non ne risente.

In quell'occasione avevo seminato circa 20 kg/ha contro i 30-40 consigliati per il sovescio. La dose dipende ovviamente dal tipo di terreno e dalle condizioni ambientali però visto lo sviluppo mi sento di sconsigliarti (come prima prova) valori superiori ai 30 kg/ha.

Il prezzo del seme però mi pare un pochino alto, l'anno scorso era sui 2 €/kg ivato consegnato in sacchi da 25 kg, quest'anno è sui 3 €/kg ma è un dato un po' spannometrico.

Ste

 

scusa, ma che tipo di loietto ti vogliono rifilare a 3 euro/kg:cheazz: è un prezzo un pò caro, qui in zona dove se ne fa parecchio, stanno piu calmi con i listini... con 2 euro prendi gia un ottimo prodotto... non per farmi gli affari tuoi, sia ben chiaro, ma 1 euro al kg non è poco,.. su 1 ha risparmi minimo 20 euro....

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso ho seminato a spaglio loiessa su un terreno un pochino erpicato (erpice a molle) a fine ottobre circa. A metà aprile, senza nessuna concimazione ma con abbondanti pioggie, era alta circa 25 cm.

Quando areresti?

Ste

 

fine marzo max 10 aprile

Link al commento
Condividi su altri siti

fine marzo max 10 aprile

 

Mi sa che non ne vale la pena.

Per ritardare al massimo io avevo arato verso metà aprile ma ho visto dei campi lavorati a maggio in pochi giorni per poi sommergere. Lì era veramente alto e bello.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa, ma che tipo di loietto ti vogliono rifilare a 3 euro/kg:cheazz: è un prezzo un pò caro, qui in zona dove se ne fa parecchio, stanno piu calmi con i listini... con 2 euro prendi gia un ottimo prodotto... non per farmi gli affari tuoi, sia ben chiaro, ma 1 euro al kg non è poco,.. su 1 ha risparmi minimo 20 euro....

 

Bhe certo che 1 €/kg fa differenza solo che quest'anno o così o così. Il fornitore di fiducia mi ha detto che non se ne trova e mi ha procurato solo 50 kg su 80 che gli avevo chiesto (quest'anno faccio solo un campo da 3 ha).

Comunque il prezzo esatto non lo so ancora. L'anno scorso era 2 € comunque.

La varietà è "Lolium multiflorum Mowester" (la stessa dell'anno scorso): è una buona varietà? Non me ne intendo una cippa...:fiufiu:

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Così facendo quanto concime hai risparmiato rispetto alla normale concimazione che fai?

 

A rigord di logica avrei dovuto mettere meno concime al momento della lavorazione del terreno ma non l'ho fatto per alcuni motivi, legati essenzialmente al fatto che ignoravo gli effettivi apporti dati dal loietto (non avevo ancora letto questa discussione :ave:). In pratica l'ho considerato in surplus.

In base a quanto letto nel documento pdf allegato (post #49) l'apporto di N equivale a circa 55 kg di urea (non vi pare eccessivo?); oltretutto restituisce una notevole dose di K di cui si avvantaggiano (nella coltivazione risicola) i risi japonica.

Riassumendo, se metti bene il loietto (preparazione minima del terreno e aratura ritardata al massimo) credo che si possa evitare ad esempio una concimazione di 2,5 ql.i/ha di 15.9.24 al momento dell'aratura... E' corretto?

Se così fosse, tralasciando il lavoro necessario per un affinamento sommario del terreno per il loietto, si risparmierebbero circa 80€/ha di concime (considerando la dose di 25 kg/ha di loietto al prezzo di 2€/kg e 50€/kg il costo del 15.9.24).

Poi bisognerebbe chiedersi se i nutrimenti rilasciati dal loietto sono disponibili subito o man mano che si decompone la sostanza. In questo secondo caso, il più probabile secondo me, una quota di elementi nutritivi potrebbe essere disponibile in momenti in cui la coltivazione non se ne può beneficiare.

Insomma, non mi è molto chiaro se è veramente conveniente il sovescio (economicamente parlando si intende, per quanto riguarda il miglioramento del terreno non è in discussione).

Ste

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che non ne vale la pena.

Per ritardare al massimo io avevo arato verso metà aprile ma ho visto dei campi lavorati a maggio in pochi giorni per poi sommergere. Lì era veramente alto e bello.

Ste

 

in che senso?

 

la loiessa andrebbe raccolta per fare foraggio..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

mi hanno proposto di prendere il mio campo, liquamarlo e fresarlo in giornata e poi seminare loiessa, per fare un taglio appena prima dell'aratura..secondo voi quando si potrebbe fare il primo taglio di loiessa?

 

grazie ancora

 

ciao

 

Io ti consiglierei la Loyessa in quanto liquami, semini una coltura da reddito, la vai a raccogliere e; visto che hai detto che hai tantissimo liquame, dopo lo sfalcio ne porti fuori ancora ed ari... Così hai due piccioni con una fava... Comunque come dice Fatmike... è il tempo atmosferico che la fa da padrone...

 

Si parla di colture da sovesciare non da sfalciare per fare foraggio O0

 

 

scusa, avevo fatto la stessa domanda anche in un altro argomento, il fatto è che a me serve qualcosa che faccia un tappeto per rallentare le altre infestanti, che poi venga arato sotto o raccolto non interessa più di tanto..

non mi interessa il sovescio o un taglio di loiessa, mi interessa tener pulito il campo..

 

un altra azienda mi ha proposto di lavorare il mio campo con liquame fresa e loiessa, per fare un taglio però non vorrei dover ritardare l'aratura e la semina in primavera per fare il taglio..

 

un'alternativa che era uscita era la veccia, di cui tu dovresti sapere vita morte e miracoli, a me basta che copra la terra..

 

se faccio loiessa mi risparmio il costo della lavorazione, altrimenti mi tocca fare una passata veloce e seminare, ogni consiglio è ben accetto..

 

 

 

grazie

 

 

ps: se non va bene qui dove devo andare? cover crop?

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...