Ambrosius88 Inviato 15 Settembre 2016 Condividi Inviato 15 Settembre 2016 In un azienda a specializazione Orticola, e in particolare su un terreno che negli 7-8 anni è stato coltivato a radicchio in prevalenza (anche 2 cicli annuali), poi cavoli, zucche, soia di secondo raccolto e un paio di cicli di orzo, che sovescio consigliate per aumentare la sostanza organica e ridurre il carico di malattie funginee? Colture del 2016 sono state orzo e poi cavolfiori, mentre per il prossimo anno è previsto radicchio primaverile e zucche in ciclo estivo, l'azienda si trova nella pianura Veronese terreno medio impasto, e necessità che il terreno sia libero per metà fine marzo 2017. Visto le esigenze penso che siano da escludere le leguminose, ma non vorrei neanche fare un loieto in purezza. Che voi sappiate sistono altre opzioni valide? Qualcuno sa darmi qualche consiglio per un azienda ad indirizzo orticolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Settembre 2016 Condividi Inviato 15 Settembre 2016 Grande problema solitamente si usano tutte le specie di senapi o il rafano oleifero, casomai per essere neutri alla rotazione con orticole un oietto puro o segale, orzo, frumento puri che vanno poi trinciati meglio se con liquame, digestato, letame o un po' di urea sulle paglie. Miscugli con leguminose c'è problema dei parassiti comuni alle lattughe-cicorie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Grande problema solitamente si usano tutte le specie di senapi o il rafano oleifero, casomai per essere neutri alla rotazione con orticole un oietto puro o segale, orzo, frumento puri che vanno poi trinciati meglio se con liquame, digestato, letame o un po' di urea sulle paglie. Miscugli con leguminose c'è problema dei parassiti comuni alle lattughe-cicorie. Come pensavo io, leguminose da escludere, o presenti in minima percentuale. Questa mattina ho parlato con il mio sementiere di fiducia, e mi ha proposto il miscuglio che vende a chi coltiva tabacco o riso, che contiene comunque una percentuale di trifoglio e veccia, oltre che senape, loieto e altre foraggere. Vediamo se riesce a farmi qualcosa di specifico per la mia rotazione, oppure faro loieto in purezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Ieri seminata veccia villosa da cover crop, 40 kg/ha, oggi piove, dovrebbe nascere bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Veccia in purezza? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Si in purezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Anche io lo già ordinata aspetto che trebbio la soia e poi si semina 40 kg ha e l ideale Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Come pensavo io, leguminose da escludere, o presenti in minima percentuale. Questa mattina ho parlato con il mio sementiere di fiducia, e mi ha proposto il miscuglio che vende a chi coltiva tabacco o riso, che contiene comunque una percentuale di trifoglio e veccia, oltre che senape, loieto e altre foraggere. Vediamo se riesce a farmi qualcosa di specifico per la mia rotazione, oppure faro loieto in purezza. Le senapi da sole o un miscuglio a due. Il loietto solo o al max con trifogli annuali forti. Piuttosto semina la facelia tutte piante neutre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Loietto segale o triticale in purezza o orzo per la precocità e la massa ma andrebbe integrata con un po' di azoto questo per le orticole va benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 17 Settembre 2016 Condividi Inviato 17 Settembre 2016 Ciao a tutti, vorrei provare anch'io a fare un sovescio invernale per poi seminare mais. Dopo aver distribuito il digestato, pensavo di seminare frumento che ho tenuto dalla trebbia, vorrei preparare il terreno del mais come se poi dovessi seminare sulla crosta, sulla seminatrice da frumento che è larga 3 m, chiudere gli elementi dove andrebbero le file del mais, per poi seminare il mais sulle strisce lasciate libere ovviamente con la seminatrice 4 file. Secondo voi è fattibile? Ce la fa una monosem ng plus 3? Sarebbe come seminare sulla crosta. Poi in primavera pensavo di fare il glifosate sulla seminatrice e qualche giorno dopo usare un ruolo per stendere il frumento in modo che non vada in competizione con il mais che nascerà. Che ne pensate? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2016 Condividi Inviato 17 Settembre 2016 Il frumento non è una pianta troppo bella specie se da trebbia è troppo a rischio di malattie. Se parti con un terreno già fusariato la vedo male. La tecnica è buona ma meglio un miscuglio con semente il più possibile certificata o conosciuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 17 Settembre 2016 Condividi Inviato 17 Settembre 2016 Il frumento non è una pianta troppo bella specie se da trebbia è troppo a rischio di malattie. Se parti con un terreno già fusariato la vedo male. La tecnica è buona ma meglio un miscuglio con semente il più possibile certificata o conosciuta. Credo che di sostanza organica ne faccia lo stesso anche se si ammala. Il frumento era per fare una cosa più economica possibile. Che tipo di miscuglio consiglieresti? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2016 Condividi Inviato 17 Settembre 2016 Sì ma quella di fungo!! Il classico miscuglio va benissimo di avena, veccia, pisello basta che il seme sia quantomeno controllato. Economica? Se non spendi prima rischi di piangere dopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 18 Settembre 2016 Condividi Inviato 18 Settembre 2016 Un altra cosa volevo chiedere, per il successivo diserbo del mais ha senso fare il post precoce con lumax o adengo o siccome la terra è coperta dalla cover devo fare il post emergenza? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
750A Inviato 18 Settembre 2016 Condividi Inviato 18 Settembre 2016 (modificato) Un altra cosa volevo chiedere, per il successivo diserbo del mais ha senso fare il post precoce con lumax o adengo o siccome la terra è coperta dalla cover devo fare il post emergenza? Premesso che ne conosco il potenziale inerbimento spontaneo , ne le condizioni di rassodamento nelle quali , dopo una preparazione del letto di semina autunnale, si verranno a trovare i tuoi terreni in primavera.Si possono anche fare delle supposizioni , ma inevitabilmente si andranno a poi scontrare a livello pratico con la realtà ( composizione del miscuglio compresa) che dipenderà da densità e sviluppo della cover che ti ritrovi all'epoca in cui vorrai/ riuscirai ad andare a seminare il mais , dalla banca semi di infestanti del tuo terreno e a volte anche quella del digestato...Un conto è seminare il mais a marzo su cover e infestanti poco sviluppate, un altro è farlo a oltre metà aprile /maggio su importanti biomasse in vegetazione ,a maggior ragione con seminatrici nn adeguate. Con digestato a pieno campo e cover solo sull'interfila , più ritardi a seminare il mais più crescono cover ( ed eventualmente infestanti) nell'interfila ,mentre nello strip che lasci senza, inizialmente avrai solo infestanti invernali, ma più passa il tempo più la vegetazione aerea e anche la biomassa radicale si espandono(sopratutto pisello e veccia) nello strip dove andrebbero le file del mais. Vedrei meglio il favino se vuoi preservarlo libero più a lungo lo strip ..stile green tillage .. Se semini mais presto e fai gliphosate in semina, gran parte delle cover e le infestanti già emerse si bloccano, nello stadio vegetativo in cui si trovano e smettono a breve di essere competive il mais che sta nascendo , ma lo diventano in fretta le infestanti che nasceranno dopo il glipho e di cui di dovrai occupare prevedendo o un diserbo pre emergenza localizzato sull'interfila e/ o interventi post emergenza a pieno campo.In quel caso se non hai condizioni e necessità di rullare per migliorare la qualità del posizionamento in terra del seme di mais ,ti serve a poco rullare per schiacciare in terra cover poco sviluppate che già han preso il glipho :al tempo che il mais in teoria dovrebbe filare, del frumento ti resterà poca roba in piedi e se anche resta è nell'interfila...a quel punto è piu un problema estetico che di vera e propria competizione.L'unica condizione in cui trovo vantaggioso rullare le cover è in caso di semina del mais ritardata,quando hai cover belle sviluppate e spesse , vicine alla fase riproduttiva .In quel caso se le rulli alla semina e dai il glipho qualche giorno dopo( prima che nasca il mais ovviamente) hai ugualmente un azione efficace sulla biomassa schiacciata e agevoli l'azione bagnante sulle infestanti estive già nate, che prendendo luce dopo qualche giorno riescono a emergere dalla biomassa schiacciata.In questo caso adengo e lumax potrebbero avere senso ma come post precoci.piu che come pre emergenza Per quanto riguarda la monosem ng plus 3, dipende da quanto è dura la crosta e da come è allestita ( molle di carico aggiuntive,disco pretaglio,ruote dentate di chiusura etc etc ).. a quanto ne so qualcuno è riuscito a seminarci su terreno abbastanza soffice e nn troppo inerbito senza aggiungere molle e dischi etc, altri era già più duro e han dovuto anche zavorrare gli elementi..altri han aspettato troppo e nn son piu riusciti a far niente se nn con vere seminatrici da sodo o effettuando minime lavorazioni. Modificato 18 Settembre 2016 da 750A Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Settembre 2016 Condividi Inviato 18 Settembre 2016 Ma ci semini su sodo sopra la cover? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 18 Settembre 2016 Condividi Inviato 18 Settembre 2016 Ma ci semini su sodo sopra la cover? No seminerei in una fila lasciata libera dalla cover, chiudendo 4 file sulla seminatrice a righe da tre metri, quest'anno ho seminato tranquillamente sulla crosta con la ng plus 3 e non avevo tante infestanti nate. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 18 Settembre 2016 Condividi Inviato 18 Settembre 2016 Prova sovescio 2015-2016 Coltura intercalare tra mais e soia (circa 8 mesi di terreno nudo), scopo: cover crop e blocco lisciviazione nitrati. dettaglio: Raccolta mais da granella il 22/09/2015, poi in rapida successione: Trinciatura stocchi; Semina con circa 30kg/ha di Loietto a spaglio con spandiconcine; Interramento seme con erpice rotante a 5 cm di profondità Gestione interramento: Trinciatura massa area il 24/04/2016 Dopo un paio di giorni di appassimento aratura a 30-35 cm di profondità Dopo 3 giorni di sole prima sgrossatura zolle con erpice rotante e falsa semina, La preparazione definitiva del letto di semina e la semina erano programmate per metà maggio, ma le condizioni meteoriche hanno costretto di posticipare la semina a fine maggio (tuttavia il ritardo ha incrementato l’effetto falsa semina); senza alcun apporto fertilizzante il loietto, a mio parere, ha prodotto una buona biomassa, quest'anno replica; alcune foto: emergenza [ATTACH]30957[/ATTACH] situazione durante l'inverno [ATTACH]30954[/ATTACH] trinciatura loietto [ATTACH]30955[/ATTACH] [ATTACH]30956[/ATTACH] soia in manturazione [ATTACH]30953[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 20 Settembre 2016 Condividi Inviato 20 Settembre 2016 Che tipo di terreno hai? Normalmente prepari i tuoi terreni in primavera senza arare in autunno ed estirpare in inverno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 20 Settembre 2016 Condividi Inviato 20 Settembre 2016 Ho un terreno in collina che stiamo ruspando ora x poi farci un frutteto nel 2018. Ho difficoltà a portarci ammendanti organici x cui volevo sapere che cover fosse meglio adottare.. Pensavo classico favino e orzo/avena... O potrei osare anche veccia.. O loiessa da sfalciare.. Questo è il campo [ATTACH]30964[/ATTACH] Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Settembre 2016 Condividi Inviato 20 Settembre 2016 40 kg/ha di veccia villosa in purezza e via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Settembre 2016 Condividi Inviato 20 Settembre 2016 Ho un terreno in collina che stiamo ruspando ora x poi farci un frutteto nel 2018. Ho difficoltà a portarci ammendanti organici x cui volevo sapere che cover fosse meglio adottare.. Pensavo classico favino e orzo/avena... O potrei osare anche veccia.. O loiessa da sfalciare.. Questo è il campo [ATTACH]30964[/ATTACH] Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Il classico avena+veccia villosa e pisello magari un trifoglio annuale da far cotico, casomai i lupini.... più mischi meno metti soprattutto il mix tiene anche il suolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 28 Settembre 2016 Condividi Inviato 28 Settembre 2016 Ho finalmente trebbiato il mais, Domani trincia, erpice a dischi e vai col favino. E' la prima volta che semino un sovescio, vedremo cosa ne vien fuori, proviamoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 12 Ottobre 2016 Condividi Inviato 12 Ottobre 2016 (modificato) Seminato sovescio Veccia villosa e Loietto tetraploide (var. savanne e faraone 30 e 15kg/ha), sta volta ho fatto un altra prova lo concimato con un po di perfosfato semplice 0.8 qli/ha e ho mescolato con umostart (10 kg/ha) nella tramogia della seminatrice. Era concime che avevo in casa ho voluto provare cosa succede Un passaggio con erpice a denti e poi seminato con seminatrice universale Modificato 12 Ottobre 2016 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bongio Inviato 14 Ottobre 2016 Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 Ciao a tutti, ogni tanto recupero informazioni riguardanti diversi argomenti sul vostro utilissimo forum ed oggi o deciso di iscrivermi! parto subito con una domanda alla quale non ho ancora trovato una risposta precisa: che tipo di sovescio invernale si può utilizzare prima di seminare (in primavera) il pisello? io ho una piccola azienda agricola che da un paio d'anni produce ortaggi, penso che un sovescio a base di leguminose non vada bene in quanto la successiva semina (pisello) sarebbe un ristoppio, per le graminacee penso sia troppo tardi o sbaglio? il rafano? in un consorzio m'hanno detto che può avere problemi con le leguminose, è vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.