samuele macerata Inviato 30 Agosto 2022 Condividi Inviato 30 Agosto 2022 Seminata oggi la cover da terminare e sovesciare a dicembre pre trapianto bietole da seme. Prima volta che entro in questo mondo quindi metto in conto qualche errore di gioventù. Vediamo come evolve.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkChe cantiere top! Hai gia fatto un primo passaggio sul terreno oppure entrano direttamente su sodo?Come hai scelto il tipo di cover? In base a qualche esigenza della bietola da seme? GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Agosto 2022 Condividi Inviato 30 Agosto 2022 Seminata oggi la cover da terminare e sovesciare a dicembre pre trapianto bietole da seme. Prima volta che entro in questo mondo quindi metto in conto qualche errore di gioventù. Vediamo come evolve.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkCosto del mix? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 30 Agosto 2022 Condividi Inviato 30 Agosto 2022 Che cantiere top! Hai gia fatto un primo passaggio sul terreno oppure entrano direttamente su sodo?Come hai scelto il tipo di cover? In base a qualche esigenza della bietola da seme? GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando TapatalkÈ tutto gestito dalla casa sementiera delle bietole da seme, quindi hanno organizzato tutto loro e il costo della cover è a loro carico. Non saprei quindi quanto possa essere la spesa. Terratech è venuta a seminare, il terreno è sabbioso/torboso, dopo grano tenero senza aver fatto nessuna lavorazione. Attrezzatura molto valida con dischiera, grubber e rullo posteriore, per smuovere non più di 15/20cm. Poi verrà terminata verso novembre o dicembre con un altra dischiera e magari colpo di rotante pre trapianto. Ho deciso di fare questa prova xké sono consapevole che la bietola da seme non ha radici che affondano molto quindi può andar bene anche una minima lavorazione, e nelle sabbie aver un apporto superiore di sostanza organica può sicuramente aiutare durante il ciclo. Avessi avuto un terreno pesante avrei lasciato perdere xké poi se esce un inverno piovoso, sarebbe difficilmente lavorabile. Invece qui sono abbastanza tranquillo da quel punto di vista. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Settembre 2022 Condividi Inviato 5 Settembre 2022 Il 30/8/2022 Alle 20:44, Gianni il Folle ha scritto: È tutto gestito dalla casa sementiera delle bietole da seme, quindi hanno organizzato tutto loro e il costo della cover è a loro carico. Non saprei quindi quanto possa essere la spesa. Terratech è venuta a seminare, il terreno è sabbioso/torboso, dopo grano tenero senza aver fatto nessuna lavorazione. Attrezzatura molto valida con dischiera, grubber e rullo posteriore, per smuovere non più di 15/20cm. Poi verrà terminata verso novembre o dicembre con un altra dischiera e magari colpo di rotante pre trapianto. Ho deciso di fare questa prova xké sono consapevole che la bietola da seme non ha radici che affondano molto quindi può andar bene anche una minima lavorazione, e nelle sabbie aver un apporto superiore di sostanza organica può sicuramente aiutare durante il ciclo. Avessi avuto un terreno pesante avrei lasciato perdere xké poi se esce un inverno piovoso, sarebbe difficilmente lavorabile. Invece qui sono abbastanza tranquillo da quel punto di vista. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Adesso si poteva osare con tanta roba ma è un miscuglio interessante, il pisello lascia un pò basito. Paradossalmente era meglio il favino in estate. Una prova vale una prova, è solo un iota, un differenziale nel mondo dei sovesci. Un giusto mondo che poi sia sovescio o cover importa che faccia il suo servizio e la massa. Dovrebbe ammorbidire la terra. Dovrebbe è per tutti un eufemismo visto che acqua poca... se non nulla. Terreno bello umido almeno per quello dovrebbe favorire la partenza. Su minima fa meno sviluppo ma l'avena è sempre avena e lotta sempre, un pò lunghetta ma sarà piantone da battaglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Settembre 2022 Condividi Inviato 5 Settembre 2022 Adesso si poteva osare con tanta roba ma è un miscuglio interessante, il pisello lascia un pò basito. Paradossalmente era meglio il favino in estate. Una prova vale una prova, è solo un iota, un differenziale nel mondo dei sovesci. Un giusto mondo che poi sia sovescio o cover importa che faccia il suo servizio e la massa. Dovrebbe ammorbidire la terra. Dovrebbe è per tutti un eufemismo visto che acqua poca... se non nulla. Terreno bello umido almeno per quello dovrebbe favorire la partenza. Su minima fa meno sviluppo ma l'avena è sempre avena e lotta sempre, un pò lunghetta ma sarà piantone da battaglia.Si vediamo Sergio, anch'io magari avrei usato altro come miscuglio ma tant'è, finché pagano loro mi tocca acconsentire. Vediamo stay tuned Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Settembre 2022 Condividi Inviato 5 Settembre 2022 7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si vediamo Sergio, anch'io magari avrei usato altro come miscuglio ma tant'è, finché pagano loro mi tocca acconsentire. Vediamo stay tuned Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Sì ti do ragione perchè il seme costa sempre comunque, io ho recuperato facelia da privato ma per via di un extra produzione per uso personale e prezzo ben basso solo trasporto come per insacco, roba da mucchio diciamo. Miscuglio plausibile ma per l'uso specifico si poteva osare sulle senapi ma capisco che sono ben più costose. Non so se poi ari e trapianti su terreno morbido o se vai tutto in conservativa. Su sovesci e cover la data di lavorazione della copertura incide. ha senso lasciare il verde per più tempo. E' un campo in cui tutti sperimentano da secoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 6 Settembre 2022 Condividi Inviato 6 Settembre 2022 Sì ti do ragione perchè il seme costa sempre comunque, io ho recuperato facelia da privato ma per via di un extra produzione per uso personale e prezzo ben basso solo trasporto come per insacco, roba da mucchio diciamo. Miscuglio plausibile ma per l'uso specifico si poteva osare sulle senapi ma capisco che sono ben più costose. Non so se poi ari e trapianti su terreno morbido o se vai tutto in conservativa. Su sovesci e cover la data di lavorazione della copertura incide. ha senso lasciare il verde per più tempo. E' un campo in cui tutti sperimentano da secoli.No l'idea è di terminare la cover con una dischiera verso dicembre, colpetto di rotante e trapianto a inizio febbraioInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Settembre 2022 Condividi Inviato 6 Settembre 2022 15 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: No l'idea è di terminare la cover con una dischiera verso dicembre, colpetto di rotante e trapianto a inizio febbraio Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Se non piove è un casino, fittone pur piccolo che sia ma ha un certo bisogno so che in molti quì hanno bietole con ripuntatura e rifiniture ma a erbe e malerbe non mi azzarderei. Vedo troppi problemi e la biuetola non è certo una coltura da ampie risorse di diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2022 Condividi Inviato 10 Settembre 2022 Il 30/8/2022 Alle 20:44, Gianni il Folle ha scritto: È tutto gestito dalla casa sementiera delle bietole da seme, quindi hanno organizzato tutto loro e il costo della cover è a loro carico. Non saprei quindi quanto possa essere la spesa. Terratech è venuta a seminare, il terreno è sabbioso/torboso, dopo grano tenero senza aver fatto nessuna lavorazione. Attrezzatura molto valida con dischiera, grubber e rullo posteriore, per smuovere non più di 15/20cm. Poi verrà terminata verso novembre o dicembre con un altra dischiera e magari colpo di rotante pre trapianto. Ho deciso di fare questa prova xké sono consapevole che la bietola da seme non ha radici che affondano molto quindi può andar bene anche una minima lavorazione, e nelle sabbie aver un apporto superiore di sostanza organica può sicuramente aiutare durante il ciclo. Avessi avuto un terreno pesante avrei lasciato perdere xké poi se esce un inverno piovoso, sarebbe difficilmente lavorabile. Invece qui sono abbastanza tranquillo da quel punto di vista. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Hanno reinsacchettato un prodotto, miscuglio, creato da Semence de France per la Francia. Magari lo spacciano come loro prodotto o idea. Copioni. Avranno le lenticchie Canadesi da liberarsene. Bel miscuglio sicuramente ma non è che dia una massa tipo Landsbergh.... E' una novità anzi Novité.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Settembre 2022 Condividi Inviato 12 Settembre 2022 Hanno reinsacchettato un prodotto, miscuglio, creato da Semence de France per la Francia. Magari lo spacciano come loro prodotto o idea. Copioni. Avranno le lenticchie Canadesi da liberarsene. Bel miscuglio sicuramente ma non è che dia una massa tipo Landsbergh.... E' una novità anzi Novité.... Siccome ses vandherave lavora sia in Italia che in Francia, è probabile che abbiano utilizzato lo stesso miscuglio d'oltralpe Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2022 Condividi Inviato 12 Settembre 2022 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Siccome ses vandherave lavora sia in Italia che in Francia, è probabile che abbiano utilizzato lo stesso miscuglio d'oltralpe Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Sì sì anche perchè Oltralpe è il maggior utilizzatore di Bietole e Cicoria, zucchero e inulina. E' una novità lanciata da SdF. Fanno stano le lenticchie e la gestione in minima-conservativa. La mia forma mentis è il sovescio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 30 Ottobre 2022 Condividi Inviato 30 Ottobre 2022 Senape seminata a fine agosto su terreno livellato dando dolo una grattatina di 5cm. Nata assolutamente non uniforme(colpa di terreno asciutto) ma dove si è sviluppata bene è alta 1,80m. Terzo anno che provo. Devo attrezzarmi meglio per la semina, ma credo che la cover sarà una strada che percorreró nei prossimi anni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Ottobre 2022 Condividi Inviato 30 Ottobre 2022 Aggiornamento sviluppo, 180 cm di altezza veramente bella, sorgo quasi soffocato girasole che cerca di svettare sopra di lei Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 30 Ottobre 2022 Condividi Inviato 30 Ottobre 2022 9 minuti fa, Pello97 ha scritto: Aggiornamento sviluppo, 180 cm di altezza veramente bella, sorgo quasi soffocato girasole che cerca di svettare sopra di lei Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Varietà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 Senape seminata a fine agosto su terreno livellato dando dolo una grattatina di 5cm. Nata assolutamente non uniforme(colpa di terreno asciutto) ma dove si è sviluppata bene è alta 1,80m. Terzo anno che provo. Devo attrezzarmi meglio per la semina, ma credo che la cover sarà una strada che percorreró nei prossimi anni.Come gestirai la cover e come seminerai la coltura principale?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Come gestirai la cover e come seminerai la coltura principale? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Gli anni passati la cover si terminava da sola con il gelo, ma era molto meno sviluppata. Due anni fa l'ho crackerata e dopo rotante. L'anno scorso un concessionario vicino doveva provare un T8 e mi ha dato Karat12, è venuto un buon lavoro, ma non perfettamente piano quindi ho dato un colpo veloce di rotante. Quest'anno vedo se riesco a recuperare un grubber(che vorrei attrezzare con seminatrice per la prossima cover). Dopo la cover metterò soia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 Gli anni passati la cover si terminava da sola con il gelo, ma era molto meno sviluppata. Due anni fa l'ho crackerata e dopo rotante. L'anno scorso un concessionario vicino doveva provare un T8 e mi ha dato Karat12, è venuto un buon lavoro, ma non perfettamente piano quindi ho dato un colpo veloce di rotante. Quest'anno vedo se riesco a recuperare un grubber(che vorrei attrezzare con seminatrice per la prossima cover). Dopo la cover metterò soiaHai passato il cracker due anni fa ma in che epoca?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Hai passato il cracker due anni fa ma in che epoca? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Presemina mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 Presemina maisAh ok. Il quel caso xo poi si rischia di avere un letto di semina molto secco, e in questi anni non è il massimo. Forse da te la pluviometria è maggiore rispetto alla mia zonaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 Varietà?Maryna Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 Secondo me con questo sviluppo basta veramente una piccola gelata per terminarla, poi ad arrivare alla semina della soia di massa né dovrebbe rimanere poca. Certo che avendola solo livellata forse una lavorati a per la soia non ci starebbe male, ma se l’avessi lavorata prima di seminare la senape io seminerei su sodo senza toccare la terra.Io mi trovo più o meno nelle medesime condizioni.L’unico dubbio che ho e che la senape non la consigliano nella rotazione prima della soia, ma pazienzaInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, ansimoni ha scritto: Secondo me con questo sviluppo basta veramente una piccola gelata per terminarla, poi ad arrivare alla semina della soia di massa né dovrebbe rimanere poca. Certo che avendola solo livellata forse una lavorati a per la soia non ci starebbe male, ma se l’avessi lavorata prima di seminare la senape io seminerei su sodo senza toccare la terra. Io mi trovo più o meno nelle medesime condizioni. L’unico dubbio che ho e che la senape non la consigliano nella rotazione prima della soia, ma pazienza Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Non sapevo della "non compatibilità" senape/soia. Volendo potrei fare mais da seme.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Novembre 2022 Condividi Inviato 2 Novembre 2022 Il 31/10/2022 Alle 16:58, b4ftagli ha scritto: Non sapevo della "non compatibilità" senape/soia. Volendo potrei fare mais da seme.... Piuttosto fagiolino sarebbe uno dei top e magari con trinciatura e aratura veloce. Su livellato da me si usa seminare anche su crosta di livella ma a scopo di falsa semina. A maggior ragione sul duro i piccoli semi nascono meglio una grattatina maggiore quest'anno, poteva essere meglio ma va bene così. Su crosta, lastrone di livella ci vogliono seminatrici che spingono sotto tipo Sky corta o Vaderstand anche con dischiera, hanno più forza a spingere sotto l'elemento anche se hanno il monodisco. Sul livellato da me è una pratica che si usa per le false semine primaverilo-estive per soia, sorgo e riso. Da tenere presente che su livellato nascono tutti i piccoli semi come amaranto, chenopodio, panico, giavoni ecc molte specie rinselvatichite per cui spesso o si diserba totale o appunto si gratta, 5-10cm se no si smuove troppo per fare questa tecnica. Ovviamente più si smuove più si portano in superficie semi, si asciuga ma si rompe anche più capillarità quindi si muove acqua da sotto e si rompono i capillari. Si sì comunque la tecnica è questa, io l'ho usata con la facelia ma sul laserato direttamente in combinata e poi rullato comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 30 Novembre 2022 Condividi Inviato 30 Novembre 2022 (modificato) Terminazione della veccia villosa alta 80 - 100 cm. Secondo voi quale sono le possibilità viabili? Sussiste il problema dell'attorcigliamento della pianta attorno agli erpici a dischi - ho 0 esperienza ma così mi dice chi ne ha. Si potrebbe risolvere mettendo in tensione la pianta (con una sorta di rullo posizionato appena davanti ai dischi), in modo che i dischi facciano da coltello? Do alcune traccie, su cui chiedo pareri relativi a pregi e difetti: 1) rullo crimper/cutter + aratura 2) (rullo crimper/cutter +) erpice a dischi a X (con quali specifiche???) 3) (rullo crimper/cutter +) carrier (con quali specifiche???) 4) NO TRINCIA! La vorrei evitare come la peste. Contesto: dopo terminazione intendo lasciare campo a riposo per 14 giorni ( per decomposizione), e poi seminare riso da ciclo precoce in campo sommerso, facendo molta attenzione alla fermentazione. Grazie mille del prezioso aiuto. Modificato 30 Novembre 2022 da Steu93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 30 Novembre 2022 Condividi Inviato 30 Novembre 2022 9 ore fa, Steu93 ha scritto: Terminazione della veccia villosa alta 80 - 100 cm. Secondo voi quale sono le possibilità viabili? Sussiste il problema dell'attorcigliamento della pianta attorno agli erpici a dischi - ho 0 esperienza ma così mi dice chi ne ha. Si potrebbe risolvere mettendo in tensione la pianta (con una sorta di rullo posizionato appena davanti ai dischi), in modo che i dischi facciano da coltello? Do alcune traccie, su cui chiedo pareri relativi a pregi e difetti: 1) rullo crimper/cutter + aratura 2) (rullo crimper/cutter +) erpice a dischi a X (con quali specifiche???) 3) (rullo crimper/cutter +) carrier (con quali specifiche???) 4) NO TRINCIA! La vorrei evitare come la peste. Contesto: dopo terminazione intendo lasciare campo a riposo per 14 giorni ( per decomposizione), e poi seminare riso da ciclo precoce in campo sommerso, facendo molta attenzione alla fermentazione. Grazie mille del prezioso aiuto. La veccia alta 80-100cm vuol dire che si è sviluppata in consociazione con la segale, altrimenti tende a restare più "cespugliosa" o comunque alta quanto ciò a cui si avvinghia: insieme a orzo ho misurato circa 70cm ed era ben sviluppata. Comunque il problema della sua terminazione è che è fibrosa e "filamentosa" per cui è facile che tenda ad avvolgersi intorno a utensili che ruotano, ma credo sia possibile interrarla anche con erpici a dischi (meglio però se taglienti). Si interra bene con l'aratro anche senza rullo crimper se l'aratro è valido: io però preferisco prima trinciare, meno problemi quando si passa il rotante (la massa vegetale si avvolge sui denti). Nel tuo programma di semina tieni presente che il momento migliore per terminarla è quando è fiorita, per cui indicativamente ultima decade di aprile (se si è sviluppata bene in autunno magari anche prima) però non mi pare sensato sommergere il campo per seminare, reputo meglio seminare in asciutta subito dopo la lavorazione (il terreno post veccia / sovescio è perfetto per la semina interrata). Quale varietà di riso vorresti seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.