Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma dove fai riso o per le altre colture? che grubber hai?

 

riso. ho il synkro 3000 + doppia dischiera ondulata. purtroppo quest'anno c'era asciutto e invogliava a correre: 10-12 km/hr, e le ancore lavorano talmente bene, rimescolano talmente bene il terreno che lo alzano lanciandolo ...le zolle formatesi non si sbriciolano per la presenza di molte radici fitte che volenti o no legano la terra e vengono gettate di lato a formare un colmo..dove asportate creano un buco che ne i dischi spianatori ne la dischiera riescono a colmare. fortuna che un vicino mi ha prestato il suo rullo cambridge pesante..altrimenti sarebbe stato ancora peggio.. i miracoli la semeato non li fa ancora e noi dobbiamo trovare un attrezzo migliore per il nostro uso

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto ringrazio tutti delle risposte e dei consigli.

 

Per Smarta, io intendevo discare gli stocchi senza trinciarli, in modo da creare un “letto” di semina approssimativo, poi seminare a spaglio il miscuglio; e giustamente una rullatura (ha costi contenuti).

Questo a mio avviso per cercare di ridurre i costi del sovescio.

Per l’aratura, daccordissimo con l’aratura diretta, ma se per favorire l’interramento passo con una discata invece che trinciatura?

Appunto solo per agevolare l’interramento in caso di coltura a stadio avanzato.

Una cosa però… tu dici di discare successivamente alla semina a spaglio? Ma non si andrebbe a coprire la semente con i residui di mais?

 

Giustamente dicevi che i benefici in termini di azoto si hanno dopo anni, sono d’accordo, ma in primis inizierei questa tecnica per “sciogliere” un terreno eccessivamente tenace e compatto, che crea sempre problemi in aratura ed in termini di affinamento.

Zona Landriano…. da qualche anno non semino riso, ma in passato sempre.

 

Per DjRudy, avevo letto da qualche parte che per ottenere maggiore effetto in termini di azoto bisogna attendere qualche giorno prima di interrare il tutto; ma se è così forse è meglio, dovendo riseminare mais è buona cosa non perdere tempo.

 

La butto lì, e se facessi sovescio a seguito di mais ma come coltura successiva soia???

Avrebbe senso?

Link al commento
Condividi su altri siti

A Smarta: per contenere il terreno ed evitare le creste tra una passata e l'altra puoi mettere dei dischi sui fianchi o delle paratie di contenimento come ho io sul mio ecco una foto i160526_019.jpg

 

A Damiano: se passi prima dell'aratro l'erpice a dischi potresti trovarti in difficoltà per il terreno smosso unito a grossi quantitativi di residui (provato di persona), secondo me è meglio la trinciatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

senti damiano, non c'e' niente che ti possa convincere come il provare, prova col metodo che vuoi, stiamo parlando di sovescio dove non è indispendabile esasperare l'investimento, si da un occhio ai costi e ai tempi di lavoro in rapporto ai risultati. una semina a spaglio è veloce, economica....ma se nasce poco è fatta per niente e quindi costa e si è perso piu' tempo alla fine..prova, sbattici il muso come abbiamo fatto tutti..nel 1998 ho provato la prima volta a seminare con lo spandi un sovescio di frumento acquistato sfuso da un vicino...è nato a chiazze e da allora io con lo spandi ci concimo e basta

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie andrea, bello il terramix...ma sul mio le zolle rimangono nei 3mt dell'attrezzo..ma vengono sollevate esageratamente fin sopra il telaio e cadono 50 cm a lato..zolle formate dalle radici di riso ..la tua sembra terra facile e ben sfrollata....certo potrei andare piu' piano..ma capirai che a fine marzo bisogna correre..la pioggia sempre in agguato rischia di impedire la falsa semina

Link al commento
Condividi su altri siti

nel 1998 ho provato la prima volta a seminare con lo spandi un sovescio di frumento acquistato sfuso da un vicino...è nato a chiazze e da allora io con lo spandi ci concimo e basta

 

:n2mu::n2mu:O0O0O0

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie andrea, bello il terramix...ma sul mio le zolle rimangono nei 3mt dell'attrezzo..ma vengono sollevate esageratamente fin sopra il telaio e cadono 50 cm a lato..zolle formate dalle radici di riso ..la tua sembra terra facile e ben sfrollata....certo potrei andare piu' piano..ma capirai che a fine marzo bisogna correre..la pioggia sempre in agguato rischia di impedire la falsa semina

 

Io mi ritrovo tutto il retro del trattore ricoperto di terra, sulle stegole sul ponte posteriore la presa di forza completamente ricoperta, il tutto ad una velocità di circa 10km/h. Questo per la prima passata sulla seconda un po meno. Per la terra non è proprio terretta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi ritrovo tutto il retro del trattore ricoperto di terra, sulle stegole sul ponte posteriore la presa di forza completamente ricoperta, il tutto ad una velocità di circa 10km/h. Questo per la prima passata sulla seconda un po meno. Per la terra non è proprio terretta...

 

ok per me uguale...c'e' da dire che fino a quest'anno consideravo il mio synkro la macchina ideale per la minima...tanto c'era poi il rotante che spianava tutto...ma adesso non voglio piu' usarlo e rimane il problema di trovare un attrezzo che lasci la terra pari pari

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo e' il mio campo di veccia sativa seminata in primavera per cercar di fare un po di seme.

Il problema principale e' che non trovo un erbicida che possa combattere le malerbe con foglia larga.

Anche se magari aumentando la quantita' di seme come giustamente mi suggeriva DJ Rudy avrei avrei avuo una regolarita maggiore del campo.

 

Voi che ne dite??

Accetto volentieri commenti e consigli .

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra molto bella! Complimenti Lumy! Purtroppo non esistono erbicidi per eliminare le rapicelle dalla veccia, l'unica cosa è fare delle false semine e dare gliphosate prima di seminare se ce ne sono di piccole appena nate, un paio di mesi e la trebbierai, ad occhio se tutto va bene secondo me 10 q.li/ha dovresti farli senza problemi di semi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj se riesco a fare 10q.li/Ha,come minimo ti faccio una statua in Romania.

Ps.gli ho dato una sferzata di 100kg/ha di azoto 27% una settimana fa in modo che la pianta sia carica quando deve formare i bacelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm i 100 kg di nitrato ammonico li avrei evitati, non vorrei che si alletti ulteriormente e poi sono dolori per trebbiarla.... la prossima volta dai solo del fosforo in presemina, la veccia è una leguminosa all'azoto ci pensa da sola!

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo e' il mio campo di veccia sativa seminata in primavera per cercar di fare un po di seme.

Il problema principale e' che non trovo un erbicida che possa combattere le malerbe con foglia larga.

Anche se magari aumentando la quantita' di seme come giustamente mi suggeriva DJ Rudy avrei avrei avuo una regolarita maggiore del campo.

 

Voi che ne dite??

Accetto volentieri commenti e consigli .

:n2mu:

 

come si vede dalla foto la veccia non teme concorrenza di infestanti. da quel che vedo c'e' qualche crucifera isolata..nessun problema, fa un seme piccolissimo che , o croda prima, o se viene raccolto col seme di veccia viene tranquillamente vagliato dalla trebbia..se un po' va a finire nel seme basta vagliarlo prima di seminare il prossimo sovescio ed è fatta. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Smarta ringrazio anche te per l'attenzione ,anche io spero che i semi delle infestanti vadino giu'prima visto che la loro fioritura e anticipata a confronto della veccia di circa 2 settimane.

se no li risemino con la veccia senza vagliarla visto che piu'massa verde cé'meglio e'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente faccio fatica a riscontrare il favore di qualcuno che vuole fare prove.

Ma comunque non mancano !

Principalmente nella mia zona, il sovescio principale è rappresentato dal rafano.

 

Alla luce però di quanto detto, e vedendo come sia sempre più frequente il ristoppio di grano, io vedo bene un sovescio estivo per contenere le infestanti, e fertilizzare il terreno.

Tu Conte lo faresti ?

quest'anno su 15 ha seminati a grano dopo aver trinciato la paglia vorrei seminare favino+veccia e poi trinciare in primavera' visto che è il primo anno che vorrei adottare questa tecnica,mi puoi consigliare su dosi e preparazione del terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

quest'anno su 15 ha seminati a grano dopo aver trinciato la paglia vorrei seminare favino+veccia e poi trinciare in primavera' visto che è il primo anno che vorrei adottare questa tecnica,mi puoi consigliare su dosi e preparazione del terreno?

 

perchè non provi la vigna sinensis estiva? in 60gg viene pronta (dicono) e puoi rifare grano. sembra resistere bene alla siccità...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
perchè non provi la vigna sinensis estiva? in 60gg viene pronta (dicono) e puoi rifare grano. sembra resistere bene alla siccità...

non mi interessa fare ringrano perchè i campi sono in avvicendamento ,pena perdita pac,vorrei fare l'erbaio sui ristoppi di grano per poi trinciare in primavera,ho deciso di adottare la tecnica del sovescio,per migliorare il terreno visto che da tanti anni semino favino o veccia da granella,ora con scarsi risultati anzi con perdite economiche causa anche le infestanti ,visto che di granella per la semina (veccia e favino) ne ho abbastanza,vorrei adottare il sovescio,consigliatemi in merito

Modificato da snikola
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema maggiore delle colture intercalari estive è che si possono anche seminare ma soprattutto al sud se non piove non nascono fino alle prime piogge di settembre e quindi sono soldi buttati.

se ho capito bene sfalciare l'erbaio a maggio,interrarlo,per poi seminare il grano ad ottobre.significa che il sovescio non ha alcun effetto ,visto che bisognerebbe seminare la nuova cultura al massimo entro trenta giorni per avere risultati o sbaglio?ma la massa secca non è altrettanto efficace nell'apportare humus e quant'altro?

Modificato da snikola
Link al commento
Condividi su altri siti

perchè non provi la vigna sinensis estiva? in 60gg viene pronta (dicono) e puoi rifare grano. sembra resistere bene alla siccità...

parliamone in maniera piu dettagliata è la prima volta che ne sento dire, a questo punto ammesso che ne trovi i semi dovrei seminarla sul ristoppio del favino i primi di luglio per poi sfalciare i primi di settembre?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Trebbiata oggi i miei 5 Ha di veccia sativa che l'indovino Dj aveva gia stimato una produzione intorno ai 10qli/ha ,e cosi e' stata, forse qualche cosa in piu' visto che sono riuscito a fare due cassoni abbastanza pieni della mia Laverda 3700 H (stimo ad occhio 60qli).

Errata e' stata la concimazione infatti era allettata tutta e di consegueza difficolta' elevata per la raccolta.

Velocita ' di avanzamento intorno ai 3.5 / 4 km/ora

Riporto la regolazione della macchina consigliata da Andrea

Il battitore regolato intorno ai 500 giri/min

Il controbattitore il piu' largo possibile .

Il vento a 4/10.

Le infestanti si erano fatte vive nuovamente,forse mi avrebbe aiutato 1.5/2 litri di glifosfato.

Ai me o tirato su anche un po di terra e qualche chicco rotto.

Comunque soddisfattissimo calcolando che e' una coltura autunnale che invece io ho seminato in primavera.

 

Ringrazio Dj e tutti quelli che mi anno autato in questa nuova vincente coltura.

Grazie Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come primo anno direi che la prova è andata benissimo! 60 q.li ti permettono di seminare un bel po' di cover crop per il prossimo anno!

 

Quindi dove andrai a seminarla appena levato il grano passa subito l'erpice a dischi, così la terra prende il sole, mi raccomando.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci siamo gia rinboccati le maniche(circa 105 ha all'attivo) infatti mentre trebbiavo dietro di me c'era il ripuntatore artigianale munito di esplosori che lavorava,il terreno si e mosso parecchio quindi un paio di mesi di sole li prende e come imparato qui, tutta salute ,

Spero solo che venga giu una pioggia che mi aiuti per lo sminuzzamento delle zolle che in alcune zone sono paurose,mi mancano solo 16 ha e poi iniziamo con la prima passata di disco.

Dovrei iniziare a seminare verso fine agosto quindi preferisco far maturare il terreno con calma evitanto interventi inutili.

Adesso si inzia a capire e a vedere un'agricoltura sufficentemente accettabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...