Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Secondo voi, che tipi di versoio si addicono di più al sovescio?

Vedo che quelli allungati, circa 1,50 m di lunghezza, lavorano molto bene. Sembra vadano forte in Nord-Europa. Guardando le foto, sui Cappon vedo montati solo quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/12/2023 at 18:58, Steu93 ha scritto:

Secondo voi, che tipi di versoio si addicono di più al sovescio?

Vedo che quelli allungati, circa 1,50 m di lunghezza, lavorano molto bene. Sembra vadano forte in Nord-Europa. Guardando le foto, sui Cappon vedo montati solo quelli.

Vuoi dire i versoi a losanga.... lascia stare. Versoi normali basta solo trinciare bene il sovescio. Aratura normale non serve il Servo che è fin troppo aratrino appunto da nord europa che va bene su frumento e riso ma non è il massimo. Coi versoi a losanga ari male da noi, versoi nati per le gomme larghe. Vai normale che vai bene comunque. In questi anni pazzi riseci a far tutto anche a seminare in periodi strani. Tanto il riso è diventata una roulett. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Vuoi dire i versoi a losanga.... 

Aggiungo: 

- avanvomeri? I miei non sembrano adatti, imboccano anche sul trinciato con la veccia. Ho dovuto levarli... Credo che servano quelli alti e stretti: da residuo di mais? Allego gli avanvomeri che monto io. Nella seconda foto quelli da elevato residuo. Ho lo stesso aratro, ma specifico che quello nella prima foto ha dei versoi più grossi. I versoi del mio sono quelli nella seconda foto.

- dischi di taglio? Dentellati, lisci, dischi turbo (sì, qualcuno monta i turbo)?

- paletta superiore anti-ingolfamento?

Sul trinciato-bene va bene tutto 🤣: pure l'eco-aratro. Nei limiti del possibile vorrei configurare l'aratro per trinciare alla cazzo con una trincia frontale o addirittura non trinciare.

LEMKEN JUWEL AVANVOMERI NOSTRI.jpg

LEMKEN JUWEL AVANVOMERI ALTI E STRETTI.jpg

LEMKEN JUWEL THRASH BOARD.jpg

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/12/2023 at 18:23, Steu93 ha scritto:

Aggiungo: 

- avanvomeri? I miei non sembrano adatti, imboccano anche sul trinciato con la veccia. Ho dovuto levarli... Credo che servano quelli alti e stretti: da residuo di mais? Allego gli avanvomeri che monto io. Nella seconda foto quelli da elevato residuo. Ho lo stesso aratro, ma specifico che quello nella prima foto ha dei versoi più grossi. I versoi del mio sono quelli nella seconda foto.

- dischi di taglio? Dentellati, lisci, dischi turbo (sì, qualcuno monta i turbo)?

- paletta superiore anti-ingolfamento?

Sul trinciato-bene va bene tutto 🤣: pure l'eco-aratro. Nei limiti del possibile vorrei configurare l'aratro per trinciare alla cazzo con una trincia frontale o addirittura non trinciare.

LEMKEN JUWEL AVANVOMERI NOSTRI.jpg

LEMKEN JUWEL AVANVOMERI ALTI E STRETTI.jpg

LEMKEN JUWEL THRASH BOARD.jpg

Cos'è un Lemken? Strano perchè un mio conoscente li usa è non ha problemi va anche nel loietto. Sì bè sicuramente meglio l'aratro da mais comunque aratro universale diciamo non quello specifico per riasia ma comunque il sovescio va preappassito un pò. Imbocca sempre se hai massa, serve potenza e velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/12/2023 at 00:26, CultivarSé ha scritto:

Cos'è un Lemken? Strano perchè un mio conoscente li usa è non ha problemi va anche nel loietto. Sì bè sicuramente meglio l'aratro da mais comunque aratro universale diciamo non quello specifico per riasia ma comunque il sovescio va preappassito un pò. Imbocca sempre se hai massa, serve potenza e velocità.

Sì è un Juwel 7.  Teoricamente fa fino ai 35 cm di profondità. Sottodimensionato per il nostro trattore e le nostre dimensioni aziendali; sovradimensionato in risaia; e per lo più pagato caro. Inutile come una Ferrari in un centro storico medievale. Voluto a tutti i costi da un ex-socio della nostra società, anni or sono. E l'ha preso pure con gli avanvomeri che gli ha appioppato il venditore, senza farsi domande. NO COMMENT.Con lo stesso prezzo si poteva comprare un Ovlac 9 vomeri - per dire. Vendendolo ora, prenderemmo 12.500 cucuzze circa. Non so se ne valga la pena. A questo punto lo teniamo per i sovesci.

Credo che il problema sia proprio determinato dalle essenze rampicanti, come le vecce. È per questo che penso di montare i dischi di taglio. Questo stesso aratro l'ho visto in video russi che ara direttamente gli incolti con tanto di alberelli giovani ahahah... L'aratro è a posto. 

A me, sinceramente, arando sembrava che il problema fosse la mancanza dei dischi di taglio.

Ho l'impressione che con la massa opportunamente rullata, stesa e tesa a terra, con i dischi di taglio l'avrebbe arata anche senza trincia. Certo: trinciando si massimizza la densità della massa verde e perciò si ottimizza, si minimizza lo spazio in cui viene interrata. Non trinciando bisogna quindi, giocoforza, arare più profondo. Non c'è verso.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Steu93 ha scritto:

Sì è un Juwel 7.  Teoricamente fa fino ai 35 cm di profondità. Sottodimensionato per il nostro trattore e le nostre dimensioni aziendali; sovradimensionato in risaia; e per lo più pagato caro. Inutile come una Ferrari in un centro storico medievale. Voluto a tutti i costi da un ex-socio della nostra società, anni or sono. E l'ha preso pure con gli avanvomeri che gli ha appioppato il venditore, senza farsi domande. NO COMMENT.Con lo stesso prezzo si poteva comprare un Ovlac 9 vomeri - per dire. Vendendolo ora, prenderemmo 12.500 cucuzze circa. Non so se ne valga la pena. A questo punto lo teniamo per i sovesci.

Credo che il problema sia proprio determinato dalle essenze rampicanti, come le vecce. È per questo che penso di montare i dischi di taglio. Questo stesso aratro l'ho visto in video russi che ara direttamente gli incolti con tanto di alberelli giovani ahahah... L'aratro è a posto. 

A me, sinceramente, arando sembrava che il problema fosse la mancanza dei dischi di taglio.

Ho l'impressione che con la massa opportunamente rullata, stesa e tesa a terra, con i dischi di taglio l'avrebbe arata anche senza trincia. Certo: trinciando si massimizza la densità della massa verde e perciò si ottimizza, si minimizza lo spazio in cui viene interrata. Non trinciando bisogna quindi, giocoforza, arare più profondo. Non c'è verso.

Io solitamente lo discavo e poi entravo con chiunque. Un mio conoscente entrava col lemchen il 5 fenestrato no problem. Con le croci dei moro gialli niente problemi. Con la potenza andrebbe meglio. Gli avanvomeri in effetti non sembrano i suoi forse non sono adatti, il cinque mi sembra diverso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Esco dal riso..io da qualche anno sto facendo sovesci estivi dopo trebbiatura orzo con passata di erpice dischi indipendenti, giorno dopo semina con rotante combinata e rullatura. Terreno leggero. Ho provato miglio perlato e vigna cinese (ciascuno in purezza, non mischiati) il primo anno poi riseminato orzo previa trinciatura, doppia discatura e combinata rotante-semina e solo vigna il secondo anno ed essendo terreno leggero senza trinciare ho fatto 2 giri di dischi poi combinata per la semina.

Avete consigli di di varietà da seminare dopo orzo? Oppure una coltura che la si possa anche raccogliere..

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Pruca ha scritto:

Esco dal riso..io da qualche anno sto facendo sovesci estivi dopo trebbiatura orzo con passata di erpice dischi indipendenti, giorno dopo semina con rotante combinata e rullatura. Terreno leggero. Ho provato miglio perlato e vigna cinese (ciascuno in purezza, non mischiati) il primo anno poi riseminato orzo previa trinciatura, doppia discatura e combinata rotante-semina e solo vigna il secondo anno ed essendo terreno leggero senza trinciare ho fatto 2 giri di dischi poi combinata per la semina.

Avete consigli di di varietà da seminare dopo orzo? Oppure una coltura che la si possa anche raccogliere..

Scusa, il bello della tecnica è rompere per fare una rotazione decente, se devo fare sovescio per rifare orzo meglio mettere un legume da granella per rompere meglio la rotazione. Specie in conservativa più fai rotazione e meglio è.

Il bello del miglio è metterlo insieme ad un legume che si arrampica e fa massa. Gente che insieme a miglio e fagiolo all'occhio, vigna cinese, ci butta la soia o fagioli da poco per fare un misto e lasciare il terreno bello coperto... Dopo un ricco sovescio fare orzo è poco, meglio ampliare le colture e empliare i sovesci. UNa graminacea in purezza la metti dopo un legume da granella o dopo liquamate o organico, tipico del nord....

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Scusa, il bello della tecnica è rompere per fare una rotazione decente, se devo fare sovescio per rifare orzo meglio mettere un legume da granella per rompere meglio la rotazione. Specie in conservativa più fai rotazione e meglio è.

Il bello del miglio è metterlo insieme ad un legume che si arrampica e fa massa. Gente che insieme a miglio e fagiolo all'occhio, vigna cinese, ci butta la soia o fagioli da poco per fare un misto e lasciare il terreno bello coperto... Dopo un ricco sovescio fare orzo è poco, meglio ampliare le colture e empliare i sovesci. UNa graminacea in purezza la metti dopo un legume da granella o dopo liquamate o organico, tipico del nord....

Il miglio lo avevo messo semplicemente perchè avevo seme da finire e lo ho messo in purezza perché speravo andasse a spiga e raccoglierle per i volatili. Si la vigna é un legume.

Io sono di "scuola" foraggera fieno secco provincia di parma (poca storia di sovesci e cover) e sono i miei primi approcci ai sovesci in un campo che mi son preso per sperimentare, Ogni tanto faccio ho apportato liquame o letame.

Secondo voi potrebbe essere un buon compromesso trovare qualche fagiolo che si riesca anche a raccogliere fresco? Lo intenderei come un mezzo sovescio in quanto la pianta viene lasciata lì già mezza trinciata anche se parte dei nutrienti sono comunque andati nel baccello

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Pruca ha scritto:

Il miglio lo avevo messo semplicemente perchè avevo seme da finire e lo ho messo in purezza perché speravo andasse a spiga e raccoglierle per i volatili. Si la vigna é un legume.

Io sono di "scuola" foraggera fieno secco provincia di parma (poca storia di sovesci e cover) e sono i miei primi approcci ai sovesci in un campo che mi son preso per sperimentare, Ogni tanto faccio ho apportato liquame o letame.

Secondo voi potrebbe essere un buon compromesso trovare qualche fagiolo che si riesca anche a raccogliere fresco? Lo intenderei come un mezzo sovescio in quanto la pianta viene lasciata lì già mezza trinciata anche se parte dei nutrienti sono comunque andati nel baccello

Sì si secco, appena preappassito poi dipende che miglio è, il miglio perlato americano va benone se poi è associato alla vigna e ad una soia a ciclo lungo come le Sis. Si taglia il pomeriggio prima bello asciutto e senza nitratiu e lo si carica la mattina dopo. Per vio che avete GPR.

Noi dipende che fine fa, solitamente si fascia o va a completare le trincee di mais tardivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Dipende cosa ci semini dopo 

 

credo 30 kg di veccia e 80 di orzo dovrebbe essere un bel lavoro anche in ottica per la soia 

 

 

io quest anno prenderò il miscuglio maseed ecoleg 5..veccia..trifoglio…rafano..senape…

Modificato da Agrigalpad
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Dipende cosa ci semini dopo 

 

credo 30 kg di veccia e 80 di orzo dovrebbe essere un bel lavoro anche in ottica per la soia 

 

 

io quest anno prenderò il miscuglio maseed ecoleg 5..veccia..trifoglio…rafano..senape…

Metterò pomodor

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/02/2024 at 22:59, CultivarSé ha scritto:

Scusa, il bello della tecnica è rompere per fare una rotazione decente, se devo fare sovescio per rifare orzo meglio mettere un legume da granella per rompere meglio la rotazione. Specie in conservativa più fai rotazione e meglio è.

Il bello del miglio è metterlo insieme ad un legume che si arrampica e fa massa. Gente che insieme a miglio e fagiolo all'occhio, vigna cinese, ci butta la soia o fagioli da poco per fare un misto e lasciare il terreno bello coperto... Dopo un ricco sovescio fare orzo è poco, meglio ampliare le colture e empliare i sovesci. UNa graminacea in purezza la metti dopo un legume da granella o dopo liquamate o organico, tipico del nord....

Ma - mi è venuto in mente - da mettere dopo il cereale vernino, umidità del suolo permettendo, la Crotalaria juncea? Qualcuno ha esperienza? Leguminosa, ma fa una massa paurosa. Dicono che se la lasci fino alla fine del ciclo diventa quasi ingestibile: difficile da trinciare. Parliamo di masse del genere: 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Steu93 ha scritto:

Ma - mi è venuto in mente - da mettere dopo il cereale vernino, umidità del suolo permettendo, la Crotalaria juncea? Qualcuno ha esperienza? Leguminosa, ma fa una massa paurosa. Dicono che se la lasci fino alla fine del ciclo diventa quasi ingestibile: difficile da trinciare. Parliamo di masse del genere: 

 

Salve

io ho provato la crotalaria ..con questi problemi anche se molto promettente …

ho seminato interfila 50 troppo pochi kg….credo che ci voglio 20-25 kg per ettaro…

va seminata in estate ma per nascere ha comunque bisogno di una pioggia-irrigata ..

vero che dopo un certo stadio è difficile tra trinciare oppure discare……diventano dei rami in pratica …

se funziona grandissimo apporto di azoto e buona soppressione infestanti ….

 

 

io a settembre alle prime piogge per il sorgo del prox anno farò ..maseed ecoleg5…miscuglio veccia-trifoglio-senape-rafano

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Salve

io ho provato la crotalaria ..con questi problemi anche se molto promettente …

ho seminato interfila 50 troppo pochi kg….credo che ci voglio 20-25 kg per ettaro…

va seminata in estate ma per nascere ha comunque bisogno di una pioggia-irrigata ..

vero che dopo un certo stadio è difficile tra trinciare oppure discare……diventano dei rami in pratica …

se funziona grandissimo apporto di azoto e buona soppressione infestanti ….

 

Come l'hai terminata e in che periodo?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ninjarosso ha scritto:

Scusa, ma quando l'hai schiacciata, che hai risolto, visto che è uno strato di gambi e rami alto e compatto. Come fai a interrarlo se non lo trinci?

 

Credo che quella fosse una stazione sperimentale. 

Comunque direi che o la molli lì per mettere un'estiva l'anno dopo, oppure ci semini dentro con una macchina da sodo una vernina.

Ma credo che solitamente la terminino quando è ben più piccola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crotollaria gran bella roba ma va seminata pura ed è puramente estiva poi appunto c'è chi ci risemina un sovescio o una cover autunno-vernina. Però  in questi anni diventa un bosco per via delle condizioni meteo climatiche equatoriali però solitamente è morbida ma fa un fittone impressionante, il disco ci passa sopra. Il tutto se il seme è bello, facile trovare seme orrendo. Si può  miscelare ma sempre a dosi minimo 20 kg perchè il seme è non sempre bello e poi essendo un legume ha semi duri che non nascono subito.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 09/08/2024 at 22:50, CultivarSé ha scritto:

Crotollaria gran bella roba ma va seminata pura 

Per via della competizione che fa al resto? 

Pensando così mi viene in mente solo la cannabis sativa che potrebbe consociarvisi senza venire soffocata. Magari è una cazzata, ma se si potesse sarebbe in linea teorica una bella combo per mettere su sostanza organica sfruttando l'azoto gratis della crotalaria. 

Ah già dimenticavo: siamo appena tornati ad essere un paese integralmente proibizionista. Quindi niente se non si denuncia la coltivazione ai Carabinieri...

Leggo che in Nuova Zelanda stanno testando la cannabis come copertura nei vigneti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...