CultivarSé Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 33 minuti fa, Steu93 ha scritto: Per via della competizione che fa al resto? Pensando così mi viene in mente solo la cannabis sativa che potrebbe consociarvisi senza venire soffocata. Magari è una cazzata, ma se si potesse sarebbe in linea teorica una bella combo per mettere su sostanza organica sfruttando l'azoto gratis della crotalaria. Ah già dimenticavo: siamo appena tornati ad essere un paese integralmente proibizionista. Quindi niente se non si denuncia la coltivazione ai Carabinieri... Leggo che in Nuova Zelanda stanno testando la cannabis come copertura nei vigneti. La Canapa, Cannabis sativa var. sativa è da decenni nei protocolli Usda in ambito risiscolo poi si è sempre usata perchè è una di quelle piante che distruggono il crodo non solo con la competizione ma anche con gli essudati, si usa ancora oggi, nulla vieta se non domandina, puttanate burocratiche, ragazzini schemi che la colgono, retorica legalitaria. La canapa è colturaaù da 7000 anni anche prima di mais e riso già domestica. Canapa e lino se non per la fibrosità che non li rende particolarmente maneggevoli da trovarseli in superficie sono ottimi agenti frenanti negli Stati Uniti, in Italia ha senso su riso e mais meno su altro. La crotollaria ha anche un effetto allelopatico quindi deve stare con piante simili a dose bassa, con la canapa, due painte così hanno poco senso, nulla si vieta ma la pratica, anche solo le date di semina lo rendono un pò disagevole. La canapa è pianta fotoperiodica per eccellenza, la crotollaria essendo tropicale più si è sulle 12 H D/N e bene sta. La Canapa è pianta Indo Europea per eccellenza. La Legislazione è dai tempi di Cossiga, anzi Kossiga che in nostro paese si diverte ad autoinfliggersi punizioni e ciliciarsi. Notare, secondo produttore mondiale di canapa, primo indiscusso di tecnologie e lavorazione della canapa, ad oggi importatore netto di tutto. Solo il Piemonte e Emilia Romagna erano nazioni a sè tanto che hanno sviluppato e selezionato la canapa in e per tutta Europa..... siamo macchiette di inchiostro nella nostra storia, siamo dei coglioni. Basta dire che noi siamo il paese della rotazione e della concimazione verde..... l'unico paese che fa pagare le sementi il triplo del prodotto di consumo ed è anche paese produttore. Vi stupite. La crotollaria purtroppo costa la canata il costo del seme è sceso, inutile dire che è una pianta versatile ma non è al apri di essere pianta da usare sempre è comunque delicata e non ama assolutamente il ristoppio, diventa pianat rustica ma se coltivata spesso è davvero una rogna al pari di tutte le protooleaginose. Se mai per la canapa si dovrebbe aprire la sezione Piante Oikos piante da tutto perchè ci si fa tutto anche alimentare. La crotollaria come tutte le leguminose è tossica a pieno giro non è da usare sempre non è la panacea va bene a spezzare e ampliare il giro ma pur sempre papillonacea-leguminosa-fabacea è. Il discorso è semplicemente uno, rompere tutti i tipi di mono avvicendamento e rompere la monocoltura sopratutto a livello di aree di coltivazione, cosa che gli Americani sanno bene.... altro che paese liberal.... se non fai certe cose specie con presenza di diabrotica ci pensa la contea o lo stato a romperti la coltivazione. In California si semina benissimo canapa da cover meccanica e si entra esclusivamente in semina diretta di precisione, le fibre fanno da bioingegneria naturalistica ma sono freni meccanici all'erosione non è dai far pratica guascona come in Italia specie se non si hanno le macchine e gli organi lavoranti appropriati se non in buono stato. Davanti a me ho il mio vicino che ha dovuto necessariamente arare, le cover in pianura padana possono diventare davvero fastidiose, lo sviluppo di biomassa non è paragonabile ad altre realtà. In Nuova Zelanda hanno problemi sull'uso delle graminacee per cui cercano sostituti possibilmente dicotiledoni seppur è il nostro stesso parallelo solo che dal lato opposto per cui abbastanza paragonabile se non per il clima fu, ex, una volta più costante. Già ci si mette anche il Cambiamento climatico globale.... certo come concimazioni verdi estesi non sono male, costose ma niente male, certo la canapa ha un limite di semina dela prima settimana di luglio.... se non si sviluppa anche pochissimo. Come dico sempre ed è riduttivo è nel bene e nel male un vero mondo con dentro di tutto e di più dalle trisavole lenticchie, fave, piselli e canapa alle piante di conoscenza più moderna. Il resto poi è la pratica con cui da secoli si fanno erbai e prati del resto la competizione o i rapporti fra individui o specie c'è sempre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 (modificato) 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Canapa e lino se non per la fibrosità che non li rende particolarmente maneggevoli da trovarseli in superficie sono ottimi agenti frenanti negli Stati Uniti, in Italia ha senso su riso e mais meno su altro. La crotollaria ha anche un effetto allelopatico quindi deve stare con piante simili a dose bassa, con la canapa, due painte così hanno poco senso, nulla si vieta ma la pratica, anche solo le date di semina lo rendono un pò disagevole. La canapa è pianta fotoperiodica per eccellenza, la crotollaria essendo tropicale più si è sulle 12 H D/N e bene sta. La Canapa è pianta Indo Europea per eccellenza. La Legislazione è dai tempi di Cossiga, anzi Kossiga che in nostro paese si diverte ad autoinfliggersi punizioni e ciliciarsi. Notare, secondo produttore mondiale di canapa, primo indiscusso di tecnologie e lavorazione della canapa, ad oggi importatore netto di tutto. Solo il Piemonte e Emilia Romagna erano nazioni a sè tanto che hanno sviluppato e selezionato la canapa in e per tutta Europa..... siamo macchiette di inchiostro nella nostra storia, siamo dei coglioni. Basta dire che noi siamo il paese della rotazione e della concimazione verde..... l'unico paese che fa pagare le sementi il triplo del prodotto di consumo ed è anche paese produttore. Vi stupite. La crotollaria purtroppo costa la canata il costo del seme è sceso, inutile dire che è una pianta versatile ma non è al apri di essere pianta da usare sempre è comunque delicata e non ama assolutamente il ristoppio, diventa pianat rustica ma se coltivata spesso è davvero una rogna al pari di tutte le protooleaginose. Se mai per la canapa si dovrebbe aprire la sezione Piante Oikos piante da tutto perchè ci si fa tutto anche alimentare. La crotollaria come tutte le leguminose è tossica a pieno giro non è da usare sempre non è la panacea va bene a spezzare e ampliare il giro ma pur sempre papillonacea-leguminosa-fabacea è. In California si semina benissimo canapa da cover meccanica e si entra esclusivamente in semina diretta di precisione, le fibre fanno da bioingegneria naturalistica ma sono freni meccanici all'erosione non è dai far pratica guascona come in Italia specie se non si hanno le macchine e gli organi lavoranti appropriati se non in buono stato. Risposta a dir poco esaustiva. Mi permetto un breve off-topic. Sì, siamo dei coglioni. Però attenzione: pare che tra meno di 1 anno e mezzo verranno regolamentati in modo più stringente i PFAS in UE: vietati in alcuni ambiti sensibili (cucina ad esempio) e quanto meno fortemente disincentivati nell'abbigliamento (obbligo di etichettatura "del terrore")... anche se i divieti sono un problema perché si fanno in continuo nuove molecole molto simili e similmente tossiche e quasi eterne nei componenti più piccoli (e più pericolosi) in cui si degradano: questo già accade da molti anni. Che c'entra questo? C'entra perché aprirebbe forse la strada a filiere di tessuti PFAS-free, e la canapa potrebbe riprendersi in parte il ruolo che ebbe. E se la fai da fibra, qualcuno dovrà pure fare il seme: e quindi ci sarà anche quella da seme. Vediamo. Ma quella da fibra non so quanto possa essere considerata coltura da rinnovo/sovescio. Non ne so quasi nulla. Ah: state in guardia che se si fa casino in piazza contro questo decreto demenziale, bisogna partecipare cazzo. Contro questi pagliacci di merda. Altrimenti va a finire che la Corte di giustizia europea tra qualche anno sentenzia in favore dei danneggiati e lo Stato italiano (cioè le nostre tasse) dovrà pagare i risarcimenti (sacrosanti) ai produttori/trasformatori/venditori. Sono mezzo miliardo di fatturato l'anno, ad oggi. Bisogna fermare i pagliacci finché siamo in tempo. E se non si fermano che almeno si becchino la merda in faccia. Modificato 12 Agosto 2024 da Steu93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 12 minuti fa, Steu93 ha scritto: Risposta a dir poco esaustiva. Mi permetto un breve off-topic. Sì, siamo dei coglioni. Però attenzione: pare che tra meno di 1 anno e mezzo verranno regolamentati in modo più stringente i PFAS in UE: vietati in alcuni ambiti sensibili (cucina ad esempio) e quanto meno fortemente disincentivati nell'abbigliamento (obbligo di etichettatura "del terrore")... anche se i divieti sono un problema perché si fanno in continuo nuove molecole molto simili e similmente tossiche e quasi eterne nei componenti più piccoli (e più pericolosi) in cui si degradano: questo già accade da molti anni. Che c'entra questo? C'entra perché aprirebbe forse la strada a filiere di tessuti PFAS-free, e la canapa potrebbe riprendersi in parte il ruolo che ebbe. E se la fai da fibra, qualcuno dovrà pure fare il seme: e quindi ci sarà anche quella da seme. Vediamo. Ma quella da fibra non so quanto possa essere considerata coltura da rinnovo/sovescio. Non ne so quasi nulla. Ah: state in guardia che se si fa casino in piazza contro questo decreto demenziale, bisogna partecipare cazzo. Contro questi pagliacci di merda. Altrimenti va a finire che la Corte di giustizia europea tra qualche anno sentenzia in favore dei danneggiati e lo Stato italiano (cioè le nostre tasse) dovrà pagare i risarcimenti (sacrosanti) ai produttori/trasformatori/venditori. Sono mezzo milione di fatturato l'anno, ad oggi. Bisogna fermare i pagliacci finché siamo in tempo. Off topic parlando di canapa anche no anche perchè bella parte del nostro territorio, molto vicino e inclusivo a noi ormai ne è impregnato di Pifas... fosse impregnato di canapa... almeno. Intesa come pianta da tutto fare... Decreto Pifas, PerfluoroalossiAlchilici, figli minori del Teflon, che peccato. Il Babau era in Veneto ma abbiamo il MOOOSTRo dietro casa... Spinetta Marengo. Che bello accorgersi che anche nelle discariche, la carta oleata continua a rilasciare Pifas. Ogni tela cerata ogni Kiway rilascia Pifas.... poi il vecchio e omnipresente Teflone.... Antiaderente come sei cara dentro di me. Il Pifas non è un casino è in noi non è terrore ormai è nel sangue, ogni pizza nella carta oleata è pifas ogni pantalore zerostiro e water resistant è fluorurato. Peccato che non è soo Miteni ma è anche Solvay, mamma e bisnonna Solvay che sfiga vuole da noi sfigatissimi si è messa a produrre nel silenzio Pifas per lubbrificanti anche lubbrificanti speciali per le turbine eoliche e i radiatori. In una zona appena uscita dall'Acma di Cencio. Pensa che culo. Nelle zone dalle passate mega discariche... con antichi organo fluorurati. Sul fronte camapa io mi incazzerei propriamente contro i pannelli isolanti termo acustici in polistirolo e schiume espanse, cosa che molti pannelli di canapa sono persino superiori e più multiruolo. Canapa carbonata e calcinata anche spruzzabile altro che Polistirene .... che è in noi anche lui, ovviamnete dentro di no. No non Pifas ma oltre e Over organico di sintesi ... ad oggi poco utile. No non è la questione delle fibre è la questione dei trattamenti delle fibre, idem si dica dei coloranti degli amati jeans.... La canapa è il tutto non è solo fibra. Non è solo rinnovo, cover vera, pianta tecnica ma anche fonte di Omega 3 e 6 acidi grassi e ben altro. Come dire che non c'è solo il Thc ma i Cbd e ben altro, Il tutto è il tutto, la pianta tecnica per eccellenza oltre ad essere pianta per bio remediaction, pianta ammazza crodo per definizione. Io l'ho provata anche dopo riso e in effetti anche solo come coltura da seme.... ovvio che il sovescio parziale di canapa è un sovescio vero e proprio.... è veramente pianat ammazza crodo anche un solo anno. meglio due e due anni a coltura diversa e si vede il crodo rarefatto.... non bisogna sognarsi un crodo zero, un seme che riesce a nascere anche a 30cm di profondità passando arature e 13 anni.... bè .... bella resistenza. La canapa lo avvelena ma è ben più delicata. Ogni diversificazione del tema cover e o sovescio aiuta yantissimo, ogni effetto pianta è additivo anche solo alla sola tecnica della concimazione verde perchè non si limita alla sola concimazione. Il fatto anche di essere riduttivi, la canapa da tanta so da riciclare come detrito o residuo, parlare di canapa è nel termine stesso di parlare comunque di una copertura per antonomasia. Senza contare la massa di sole foglie che lascia foglie e prodotti di sintesi della pianat stessa... non industriale. Effetto biochimico che da non ultimo la capacità di solubilizzare gli elementi micro-meso e macroelementi non solo residuo, l'essudato radicale e delle foglie. Non voglio fare nessuna pubblicità anche perchè il seme di canapa è ancora costosetto, dai 3 ai 7 Euro al chilo di seme. A meno si compra la Feline ma che è linea genetica assai bassa rispetto alle varietà più in uso e italiane specialmente. Ce ne fosse di seme di canapa, sarei io il primo a seminarla anche se da anni che ci tento ma mi scappa la voglia perchè, in Italia tutto è possibile ma nessuno lo fa, nessuno ha la capacità di ritirarti bene il prodotto, chi lo fa è straniero e porta in paesi germanofoni. Alla fine va a terra comunque seppur non destinata. Uno o due annetti di canapa la consiglio a chiunque nell'uso specifico, una volta raggiunta l'altezza di 1,5m quando lo stelo diventa dritto per tutta la lunghezza, pianta quasi adulta, si può benissimo farci di tutto in ambito copertura verde e non è maledettamente fibrosa e o midollosa per cui come si termina si fa e viene un discreto lavoro senza aspettare. Se fa temporali in due mese è fatta, qualche settimana dopo la semina per farla radicare bene ma la cover c'è. Chiaro se si fa la semina meglio diretta a cavallo delle file, meglio non andare fitti, già a 40 Kg ad ettaro per la cover è bene, arrivare a 50-60 è davvero troppo fitta seppur dovrebbe essere più duttile anche se invecchia. Il tutto se parte bene di balle non ce n'è per nessuno ma è da giovane che si gioca il verde, per questa fase è molto delicata non è la macchina da guerra che si è sempre pensatto, ecco perchè va seminata a lunghi intervalli ... non di trovarsi patogeni o insetti selezionati per la canapa come le fastidiosissimissime Altiche o cocciniglie della canapa o il Phityum semper maledetto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 Il 12/8/2024 at 18:37, Steu93 ha scritto: Per via della competizione che fa al resto? Pensando così mi viene in mente solo la cannabis sativa che potrebbe consociarvisi senza venire soffocata. Magari è una cazzata, ma se si potesse sarebbe in linea teorica una bella combo per mettere su sostanza organica sfruttando l'azoto gratis della crotalaria. Ah già dimenticavo: siamo appena tornati ad essere un paese integralmente proibizionista. Quindi niente se non si denuncia la coltivazione ai Carabinieri... Leggo che in Nuova Zelanda stanno testando la cannabis come copertura nei vigneti. La canapa la puoi fare però dvi dichiarare che uso ne farai. Quindi contratto con azienda farmaceutica oppure industria tessile oppure lavorazione in proprio con laboratoria aziendale. Da me la hanno provata in tanti in entrambi i modi. Poi ci sarebbe l'altra maniera di usarla che a quanto pare, da quel che dicono i telegiornali, viene pure molto bene in sardegna. Non so se l'uso come cover ti viene concesso però in ogni caso sì devi fare denuncia ai carabinieri. Distruggendola in campo con trincia anteriore ( io ho visto campi che erano simili ad un mais da tinciato) non ci dovrebbero essere problemi a parte l'odore però considera ch ti potresti ritrovar in campo un bel pò di gente perchè in mezzo ai semi c'è sempre un pò di quella "buona" 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Agosto 2024 Condividi Inviato 20 Agosto 2024 Tecnicamente se non cambia col decreto salvini potresti anche non dicgìhiararla perchè è implicita nella domanda pac, la denuncia ai carabinieri è solo una notifica ma spesso non serve, da me erano un pò stizziti quando uno per 1 ettaro ci è andato. Il gene del Thc è impossibile da togliere e da non esprimere è una sostanza di difesa, anche in quella normale ci sono annate che aumenta il tenore di Thc del resto è comunque un sistema naturale anche se sembra antropizzato, alla natura non puoi mettere la valvola, puoi tentare un rubinetto o un canale ma ci sono anni che quantomeno trafila. Nel caso specifico può superare un pò i limiti. Quella buona c'è sempre il cbc che non è illegane o meno non lo sarebbe per la scienza ma per il cervello di qualcuno sì i limiti poi del Thc sono anche risibili .... se poi le leggi le scrive uno che andava a far spesa al Leonkavallo allora.... siamo a posto .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 https://www.ilnuovoagricoltore.it/tinti-senza-agronomi-non-abbiamo-futuro/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, Agrigalpad ha scritto: https://www.ilnuovoagricoltore.it/tinti-senza-agronomi-non-abbiamo-futuro/ Un'altra presa per iul culo non c'è.... diventiamo tutti Influencer ..... però senza soldi e poi vediamo a chi vendere.... Diventiamo tutti omosessuali e vendiamo il fondoschiena.. Qualcuno dovrà pur produrre qualcosa... Senza fare pubblicità. Sinceramente non capisco queste prese di posizione strabiche e fossilizzate. Vada da un buon oculista e da un cardiologo che forse ha problemi circolatori. Neppure i più accaniti moderni giovinastri hanno prese di posizione così estreme. Agronomo quindi deve essere possibilista e flessibile qua si vede solo "il Pensiero minimo". Il mondo è bello perchè è Vario ma resta il Power Schifth e il manuale. C'è Minima e tradizione Kvernerland e tutta la famiglia Moro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Voglio fare un sovesciondi orzo e veccia villosa, avrei pensato a 120kg di orzo e 30kg di veccia, può andare bene come dose?La veccia ha un seme abbastanza robusto per poter essere seminata con lo spandiconcime oppure necessita di seminatrice a righe?Grazie Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 1 ora fa, b4ftagli ha scritto: Voglio fare un sovesciondi orzo e veccia villosa, avrei pensato a 120kg di orzo e 30kg di veccia, può andare bene come dose? La veccia ha un seme abbastanza robusto per poter essere seminata con lo spandiconcime oppure necessita di seminatrice a righe? Grazie Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk Tutto giusto ma una cosa, l'orzo è un pò troppo precoce serve un orzo a ciclo lungo che resti sano e poi meglio usare due veccie la veccia villosa e una veccia sativa che regga l'inverno perchè non tutte resistono. Nulla vieta di mettere anche avena che fa foglia e fa massa essendo più voluminosa di foglie e radici. Il sovescio poi se parte bene nessun problema, Più è vario e meglio è come mix. Si lo spandiconcime va benissimo ma forse meglio i vecchi spandini con un girante solo a stella, i piatti doppi insomma, dipende molto dalle alette e dal kit che uno ha. Esiste il Kit riso che permette di fare bene i bordi senza sparare oltre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Dopo le autunnali per problemi di infestanti abbiamo preferito discare tutto e stiamo seminando quasi 90 ha di sovescio misto con varie specie niente loietto. Vediamo se riusciamo entro la settimana certo che i trifoglie e le leguminose vanno seminate a parte con lo spandiconcime e l'Apv se nona seminatrice è un casino. Abbiamo provato la crotollaria a metà dose e la vecci adel bangale vediamo chi nsce prima e chi copre il terreno, tennero passato con arieggiatore e discato due volte con Piccini disco combinato pesante ma lasciava il terreno vuori piano che anche col l'erpice carrier non si riusciva a tirare. terreni secchi cancri abbiamo dovuto erpicare tutto e seminare così alla buona ma ci vogliono giorni. Qua se poi non piove tocca rullare tutto nella povere bollente, oggi c'erano 38 C°. Quest'anno niente autunnali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Settembre 2024 Condividi Inviato 8 Settembre 2024 Niente, il sovescio sta prendendo la bellezza di 500mm d'acqua .... meglio averlo seminato e vaf.... rullato la metà e il resto lasciato lì, impossibile anche solo praticare le strade. Quest'anno si preannuncia un autunno duro. Tanto vale traseminare dove si può o andare se si riesce in semina diretta. Appena in tempo a passare disco e grubber per pareggiare e c'erano i dislivelli, ritardata la semina dovendo passarci anche l'erpice per duro e scalinato com'era, tempo 3gg diluvio impressionante. Trifogli puntati e veccia del bengala da far paura ormai siamo ai tropici, non abbiamo badato a spese ma quest'anno la campagna finisce quì. Visto l'andamento niente autunnali a costo l'anno prossimo di chiamare il trinciatore per trinciare tutto sotto. Pioggia glia nni passati c'era stata ma sembra il mese di novembre con tanto di tentate alluvioni.... siamo neppure ad inizi settembre .... Previsti 10gg e allora sì senza cingoli di gomma non si andrà neppure in strada, siamo a livello già di risaia in tempo di semina, altri 200mm e possiamo allevare i gamberi della Louisiana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 9 Settembre 2024 Condividi Inviato 9 Settembre 2024 (modificato) Inizio oggi visto che qui in costa nelle marche stanotte ha piovuto ..finalmente ma ahimè ormai tardivamente per le colture primaverili …con la semina delle cover .. per le primaverili (sorgo e soia) del prox anno: 30kg ettaro di ecoleg5 della massed e 10kg rafanodaikon + 5 kg trifoglio su alcuni terreni per soia Semina in combinata direttamente su stoppie di grano con Gaspardo compagna (a spaglio) con dietro rullo paker Modificato 9 Settembre 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 Ho seminato diversi mix della Padana sementi aggiustati di qualche pianta ma hanno preso tantissima pioggia e stanno nascendo scalarissimi. Vediamo nel giro di 80gg cosa vien fuori e non lo tocco più, il sovescio deve diventare un bosco senza essere umano poi si arrangi. Fino a fine inverno non voglio sparene ho chiuso l'annata e che si comporti come un prato, una comune, faccia seme.... non è la prima volta, con la facelia si riseminò e andò una bellezza. Di sicuro non rimpiango ne la stoppia ne il terreno nudo. Il rammarico è non sapere come andrà la primavera del 2025. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 Inizio oggi visto che qui in costa nelle marche stanotte ha piovuto ..finalmente ma ahimè ormai tardivamente per le colture primaverili …con la semina delle cover .. per le primaverili (sorgo e soia) del prox anno: 30kg ettaro di ecoleg5 della massed e 10kg rafanodaikon + 5 kg trifoglio su alcuni terreni per soia Semina in combinata direttamente su stoppie di grano con Gaspardo compagna (a spaglio) con dietro rullo paker Nn era meglio seminare sul secco prima della pioggia?Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Nn era meglio seminare sul secco prima della pioggia? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk e se poi dopo non pioveva più per diversi giorni? L anno scorso mi ha fregato così …ora nasce sicuro visto che ha preso un altro temporale qui nella riviera marchigiana erano diversi mesi che non si vedeva una goccia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Settembre 2024 Condividi Inviato 13 Settembre 2024 11 ore fa, DjRudy ha scritto: Nn era meglio seminare sul secco prima della pioggia? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Da loro è peggio l'argilla che hanno è ancora peggio e poi hanno un certo problema con la tenuta delle colline, più ripide. Se la sfini è vera argilla e poi restavano sempre al vento non pioveva sul versante adriatico. Sul versante tirrenico e ligure un'acqua madornale e da loro niente, Bora e Scirocco gli opposti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 14 Settembre 2024 Condividi Inviato 14 Settembre 2024 Il 18/08/2024 at 08:04, superbilly1973 ha scritto: La canapa la puoi fare però dvi dichiarare che uso ne farai. Quindi contratto con azienda farmaceutica oppure industria tessile oppure lavorazione in proprio con laboratoria aziendale. Da me la hanno provata in tanti in entrambi i modi. Poi ci sarebbe l'altra maniera di usarla che a quanto pare, da quel che dicono i telegiornali, viene pure molto bene in sardegna. Non so se l'uso come cover ti viene concesso però in ogni caso sì devi fare denuncia ai carabinieri. Sì scusate rispondo solo ora: grazie delle risposte! La mia domanda specifica on-topic sulla canapa è la seguente: Al di là della canapa a perdere seminata come cover-crop...La canapa da seme/infiorescenza siamo tutti d'accordo che apporta un fottio di sostanza organica. Mi chiedevo se invece quella da fibra (che personalmente non ho mai visto in campo né mai visto come si presenta un campo in post-raccolta) possa valere qualcosa in termini di sovescio parziale, cioè coltura da rinnovo; oppure venga asportato troppo materiale dalla pianta. Se valga un po' la stessa differenza che c'è fra mais da granella e mais da trinciato ecco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Settembre 2024 Condividi Inviato 14 Settembre 2024 31 minuti fa, Steu93 ha scritto: Sì scusate rispondo solo ora: grazie delle risposte! La mia domanda specifica on-topic sulla canapa è la seguente: Al di là della canapa a perdere seminata come cover-crop...La canapa da seme/infiorescenza siamo tutti d'accordo che apporta un fottio di sostanza organica. Mi chiedevo se invece quella da fibra (che personalmente non ho mai visto in campo né mai visto come si presenta un campo in post-raccolta) possa valere qualcosa in termini di sovescio parziale, cioè coltura da rinnovo; oppure venga asportato troppo materiale dalla pianta. Se valga un po' la stessa differenza che c'è fra mais da granella e mais da trinciato ecco. Questo non saprei. Da me è stata seminata solo due volte una per tessile e una per infiorescenza ma entrambe le volte raccolta. Ora non cosa costi il seme ma sei sicuro che possa essere seminata come cover e quindi a perdere? Cioè per me non ci crede nessuno e ti prendono per narcotrafficante. Carabinieri annche i forestali vedono le fatture del seme e la coltura ma se non vedono la chiusura della filiera ovviamente sospettano qualcosa di illecito . Come pianta non credo che asporti molte sostanze però magari trovi qualche scheda di coltivazione . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Settembre 2024 Condividi Inviato 15 Settembre 2024 In Usa si fa da cover, da noi poco, in francia canapa e lino sono soliti da cover anche da sovescio. La legge è ondivga, basta denunciare la coltivazione poi la fattura fa il resto, 50-60Kg ad ettaro di seme non è roba ne da infiores cenze ne roba da uso illecito, di seme ne andrebbe molto meno. Le coltura da fiba o da sovescio da che mondo e mondo sono estremamente fitte. Il costo del seme poi non è chip va dai 300 ai 650 euro al quintale dipende dalle varietà e dalla disponibilità di seme. 300 e per l'attuale Carmagnola. La sostanza secca che apporta solo di foglie e di rinnovo fogliare è assai senza contare i 10cm di fusto e le radici che sono imponenti. La canapa tessile poi perde tutte le foglie solitamente in campo se non, in alcuni casi viene anche decanapulata parzialmente in campagna e quindi lascia parte della scorza e della corteccia. Il solo sovescio parziale è già assai senza contare del rilascio di sostanze organiche nel terreno e zuccheri con amminoacidi che la canapa fa durante il ciclo di vita. Solo trinciata verde si asporta un pò di più. Poi chiaro che più tagli alto e più lasci ma è fatuale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 16 Settembre 2024 Condividi Inviato 16 Settembre 2024 Io l'ho coltivata da fibra 2 anni fa e il seme mi era costato oltre i 7 al kg e ora che io sappia è il prezzo minimo😬 l'ho tagliata a circa 15 cm da terra e portato via tutto. La fibra si fa con la parte esterna della pianta quindi se viene stigliata in campo ciò che rimane in più è la parte interna che appunto si chiama canapulo. Si, lascia molto in campo di suo durante la crescita. Il grosso problema è trinciarla è trinciarla perchè la fibra è veramente tenace, basti pensare che se non si sta attenti durante la trebbiatura ti spegne la trebbia tanto che si attorciglia e stringe attorno ai manovellismi..io il rimanente (più qualche pianta scappata qua e la) e le infestanti cresciute dopo le ho trinciate con una trincia a coltelli e comunque mi si era bloccato 2 volte il rullo in 2 ettari..è veramente tenace! Considerando poi che se cresce bene arriva tranquillamente a 4m il problema si ingigantisce. La radice nel terreno fa un lavoro eccellente. E si, basta che dai comunica ai carramba (consiglio via pec) e tieni le fatture di acquisto e cartellini per il resto ci fai quel che vuoi, al massimo consiglio di fare foto che ne testimoniano la coltivazione e il momento della sovesciatura così nessuno può controbattere. 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2024 Condividi Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, Pruca ha scritto: Io l'ho coltivata da fibra 2 anni fa e il seme mi era costato oltre i 7 al kg e ora che io sappia è il prezzo minimo😬 l'ho tagliata a circa 15 cm da terra e portato via tutto. La fibra si fa con la parte esterna della pianta quindi se viene stigliata in campo ciò che rimane in più è la parte interna che appunto si chiama canapulo. Si, lascia molto in campo di suo durante la crescita. Il grosso problema è trinciarla è trinciarla perchè la fibra è veramente tenace, basti pensare che se non si sta attenti durante la trebbiatura ti spegne la trebbia tanto che si attorciglia e stringe attorno ai manovellismi..io il rimanente (più qualche pianta scappata qua e la) e le infestanti cresciute dopo le ho trinciate con una trincia a coltelli e comunque mi si era bloccato 2 volte il rullo in 2 ettari..è veramente tenace! Considerando poi che se cresce bene arriva tranquillamente a 4m il problema si ingigantisce. La radice nel terreno fa un lavoro eccellente. E si, basta che dai comunica ai carramba (consiglio via pec) e tieni le fatture di acquisto e cartellini per il resto ci fai quel che vuoi, al massimo consiglio di fare foto che ne testimoniano la coltivazione e il momento della sovesciatura così nessuno può controbattere. E' sceso un pò poi dipende ma il massimo è 7 poi si trova anche meno però ti danno la Feline e canape da seme più che altro. Il problema è la data di semina, stiamo parlando di un'altra fra le piante più fotoperiodiche in assoluto. La canapa va seminata sul tardi fine aprile ma si va fino a metà luglio senza danni, si sfrutta il giorno per averla bassa. Le verghe di 4 metri se semini presto quasi tutte oppure se semini la Carmagnola, presto e fitta. Da tenere presente che la canapa nasce molto velocemente tanto quanto la soia quindi già 4gg nasce e 7 vedi che rompe il terreno per cui a maggio va bene tutto tempo permettendo, poi qua han sempre rullato col cambridge, Trinciarla verde e dietro trebbia è un pò meglio, lasciarla lì che si secca è una cosa atroce, se è verde va benissimo ma dopo che si raddrizza la canna e supera il metro e metro e venti fa fibra e diventa ardua anche trinciarla verde. Chi fa cover semplicemente ci semina sopra o va di rulli crimper ma con le lame che non intralcino l'assolcatore della seminatrice. Solitamente ci si fa dentro una coltura a file da rinnovo. E' una bella bestia se fa lignina si va solo di trincia con la kemper diretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2024 Condividi Inviato 17 Settembre 2024 Se si secca da fibra a terra va meglio la kemper senza passare dal gruppo trinciante, si usa la kemper con scarico a terra che già la schiaccia po per forza va fatta seccare o macerare. Anche se piove e fa temporali meglio ancora, perde foglie, scorza e corteccia e la fibr amacera e diventa morbida sia ad imballare che a trinciare dopo. Anche buttando azoto la fibra è resistente, non direi tenace poi più matura più è corda, ricordo che ci alzavano gli obelischi di basalto e il ché è tutto dire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 5 Gennaio Condividi Inviato 5 Gennaio Buonasera,quest anno a settembre ho seminato il favino come cultura da sovescio,ora è alto quasi un metro e vorrei un consiglio su quale fosse la miglior tecnica per interrarlo 1)provare a interrarlo direttamente con l aratro 2)fresarlo e interrarlo 3)trinciarlo e interrarlo Accetto consigli anche su altre pratiche se migliori Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 5 Gennaio Condividi Inviato 5 Gennaio Buonasera,quest anno a settembre ho seminato il favino come cultura da sovescio,ora è alto quasi un metro e vorrei un consiglio su quale fosse la miglior tecnica per interrarlo 1)provare a interrarlo direttamente con l aratro 2)fresarlo e interrarlo 3)trinciarlo e interrarlo Accetto consigli anche su altre pratiche se migliori Grazie Se ha fatto tanta massa io direi di trinciarlo e interrarlo oppure se hai dischiera e frangizolle puoi fare un passaggio con quelli se non ha tantissima massa.Arerai a prescindere dopo?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio (modificato) Buongiorno io devo seminare patate e pomodori,quindi penso che dovrò per forza ararlo Se lo trinciassi per poi fresarlo direttamente e seminarci sopra non andrebbe bene? O le radici mi darebbero fastidio dopo,oltre al fatto che si chiamano colture da sovescio e quindi devono essere interrate per avere il massimo beneficio? Dimenticavo non ho una dischiera e ne frangizolle, ma comunque c è tanta massa! Ho un ripuntatore che lo potrei usare dopo la trinciatura o fresatura al posto dell aratro ma non so se vabbene! Modificato 6 Gennaio da ironmaxx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.