Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io sulle veccie ho la situazione opposta della vostra... premetto che io le metto in consociazione per poi insilarle. Noto che mediamente con dosi dai 30ai45 kg/ha si ha una veloce copertura totale del suolo, solo che da me riparte 1o2 settimane dopo la vellutata rispetto alla sativa... da ciò è scaturito il mio consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Pronti con i sovesci?

Quest'anno provo la combinazione di orzo (produzione 2012) e veccia villosa, in dosi 200 e 25kg/ha. Il primo quasi a gratis, la seconda a peso d'oro come detto più su.

Mi mancano le attrezzature adatte per puntare contestualmente a un buon risultato e al risparmio, però voglio comunque valutare se i risultati sono buoni o se devo cambiare rotta; dunque dopo aver seminato a spaglio (:ave:) entrambe le colture in due passaggi differenti, farò una leggera fresatura per coprire i semi.

Se tutto va bene e nascono rigogliose punto a risparmiare un po' di concime da interrare, per un corrispettivo di circa 100€/ha. Peccato che con i costi del seme in pratica mi venga a costare circa 60€/ha in più rispetto una tradizionale concimazione senza sovescio.

Secondo voi quando è opportuno seminare il tutto? Pensavo di farlo ai primi di ottobre, non vorrei andare oltre per evitare di trovarmi giornate piovose a raffica, e lasciare tracce profonde nel campo.

Staremo a vedere.

 

Invece di passare due volte con lo spandiconcime non ti conviene usare la seminatrice? che residui hai in campo adesso? se riesci a evitare la fresa risparmi un sacco di gasolio e di tempo.

io dopo insilato quest'anno ho passato lo stirpatore a 10-15cm poi ho seminato con seminatrice a falcioni e rullato anche se il terreno non era piano e ben affinato, ho usato 150 kg di segale e 100 di pisello proteico, il pisello è nato poco, non ho capito se deve ancora uscire o il seme di quest'anno ha bassa germinabilità. Oggi era così.

[ATTACH=CONFIG]7988[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece di passare due volte con lo spandiconcime non ti conviene usare la seminatrice? che residui hai in campo adesso? se riesci a evitare la fresa risparmi un sacco di gasolio e di tempo.

io dopo insilato quest'anno ho passato lo stirpatore a 10-15cm poi ho seminato con seminatrice a falcioni e rullato anche se il terreno non era piano e ben affinato, ho usato 150 kg di segale e 100 di pisello proteico, il pisello è nato poco, non ho capito se deve ancora uscire o il seme di quest'anno ha bassa germinabilità. Oggi era così.

[ATTACH=CONFIG]7988[/ATTACH]

 

guarda che è meglio se il proteico se ne sta sottocoperta...l'inverno potrebbe fargli male se arriva ai geli troppo sviliuppato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece di passare due volte con lo spandiconcime non ti conviene usare la seminatrice? che residui hai in campo adesso? se riesci a evitare la fresa risparmi un sacco di gasolio e di tempo.

 

Non ho la seminatrice e ora c'è ancora riso nel campo. Potrei usare l'erpice a molle ma il risultato non sarebbe decente temo: il terreno sarà troppo umido e le stoppie troppo radicate... Non escludo di fare una prova con quello comunque.

Con la fresa tenuta leggera dovrei fare circa 3/4 di ettaro l'ora consumando circa 10L di gasolio/ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veccia da seme fai così, ara e semina verso metà novembre, io ho fatto così 2 anni fa e ho passato i 10 q.li/ha senza concime e senza diserbi.

anche io pensavo di seminare un po' di veccia da seme per usarla poi il prossimo anno, due dubbi entro quando va seminata al nord?? si taglia con la normale barra da grano giusto??? secondo te con un'aguirre bota riesco a seminare direttamente su sodo, terreno sabbioso dopo grano???

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda che è meglio se il proteico se ne sta sottocoperta...l'inverno potrebbe fargli male se arriva ai geli troppo sviliuppato.

 

quello da granella di solito lo semino la seconda metà di ottobre ma questo lo arerò a febbraio-marzo quindi quello che può fare lo farà adesso, io sapevo che per l'inverno doveva avere almeno 7 foglie, il fatto di essere più sensibile al gelo se troppo sviluppato non lo sapevo, vedremo che succede.

 

Non ho la seminatrice e ora c'è ancora riso nel campo. Potrei usare l'erpice a molle ma il risultato non sarebbe decente temo: il terreno sarà troppo umido e le stoppie troppo radicate... Non escludo di fare una prova con quello comunque.

Con la fresa tenuta leggera dovrei fare circa 3/4 di ettaro l'ora consumando circa 10L di gasolio/ora.

 

Del riso non ne so niente, quindi non saprei dirti che usare, comunque prova anche con l'erpice così ti fai un'idea di come viene il lavoro, tanto l'orzo nasce sempre, la veccia non so. Tanto per capire la paglia ti rimane in campo?

Link al commento
Condividi su altri siti

quello da granella di solito lo semino la seconda metà di ottobre ma questo lo arerò a febbraio-marzo quindi quello che può fare lo farà adesso, io sapevo che per l'inverno doveva avere almeno 7 foglie, il fatto di essere più sensibile al gelo se troppo sviluppato non lo sapevo, vedremo che succede.

 

 

 

Del riso non ne so niente, quindi non saprei dirti che usare, comunque prova anche con l'erpice così ti fai un'idea di come viene il lavoro, tanto l'orzo nasce sempre, la veccia non so. Tanto per capire la paglia ti rimane in campo?

 

dopo riso sconsiglio vivamente l'orzo...al minimo ristagno diventa rosso e crepa (sperimentato anni fa), meglio la segale in questo caso. la veccia villosa se ne sta ferma e al risvegliarsi della stagione parte presto e velocemente..

Link al commento
Condividi su altri siti

Del riso non ne so niente, quindi non saprei dirti che usare, comunque prova anche con l'erpice così ti fai un'idea di come viene il lavoro, tanto l'orzo nasce sempre, la veccia non so. Tanto per capire la paglia ti rimane in campo?

 

Sì la paglia resta in campo, trinciata e sparpagliata. penso che farò la prova sia con l'erpice sia con la fresa lavorando a strisce: una di fresa e una di erpice, alternate. Potrei anche lasciarne una tal quale in mezzo, così è come se facessi 3 prove.

 

dopo riso sconsiglio vivamente l'orzo...al minimo ristagno diventa rosso e crepa (sperimentato anni fa), meglio la segale in questo caso. la veccia villosa se ne sta ferma e al risvegliarsi della stagione parte presto e velocemente..

 

Ah buono a sapersi smarta... Però per quest'anno lo metto lo stesso perchè ce l'ho già. Il campo prova poi non soffre di ristagni...

Segale e veccia insieme però dovrebbero avere un rapporto C/N ben superiore al 30. Oltretutto la segale mi pare cresca moltissimo, andrebbe tagliata prima dell'aratura e a me manca la trincia laterale, ho solo una trinciastocchi posteriore.

Dunque la veccia non la vedrò nascere fino alla primavera?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ah buono a sapersi smarta... Però per quest'anno lo metto lo stesso perchè ce l'ho già. Il campo prova poi non soffre di ristagni...

Segale e veccia insieme però dovrebbero avere un rapporto C/N ben superiore al 30. Oltretutto la segale mi pare cresca moltissimo, andrebbe tagliata prima dell'aratura e a me manca la trincia laterale, ho solo una trinciastocchi posteriore.

Dunque la veccia non la vedrò nascere fino alla primavera?

 

no,se le temperature lo consentono nasce gia' in autunno...ma cresce poco con tante foglie piccole, poi parte presto, prima della segale. se la lasci crescere oltre il 10 aprile ti diventa alta 1mt e devi sfalciare, prima anche la segale è bassa e puoi arare senza trinciare

Link al commento
Condividi su altri siti

@ B155B: l'anno scorso ho provato a seminare veccia direttamente sulle stoppie senza interrarla ed é nata, avevo messo delle foto su questo 3d. Come operazione è stata sconsigliata ma vorrei riprovarla.

In questi giorni mi metto in moto e riprovo col sovescio aumentando la dose di semina come mi è stato consigliato e poi mi cimento con alcune mie prove... vediamo cosa viene fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì la paglia resta in campo, trinciata e sparpagliata. penso che farò la prova sia con l'erpice sia con la fresa lavorando a strisce: una di fresa e una di erpice, alternate. Potrei anche lasciarne una tal quale in mezzo, così è come se facessi 3 prove.

 

Scusa l'ignoranza... riusciresti a entrare in campo con lo spandiconcime prima della trebbia? il seme si coprirebbe con la paglia trinciata e alla prima pioggia nascerebbe tutto, una sorta di aerial seeding col trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa l'ignoranza... riusciresti a entrare in campo con lo spandiconcime prima della trebbia? il seme si coprirebbe con la paglia trinciata e alla prima pioggia nascerebbe tutto, una sorta di aerial seeding col trattore.

 

....e il danno da ruotate dove lo metti? le spighe è meglio raccogliere tutte potendo, no? e la paglia trinciata a mio parere coprirebbe troppo e non fara' emergere il germinello

Link al commento
Condividi su altri siti

....e il danno da ruotate dove lo metti? le spighe è meglio raccogliere tutte potendo, no? e la paglia trinciata a mio parere coprirebbe troppo e non fara' emergere il germinello

Chiedevo proprio perchè non lo sapevo, il riso l'ho sempre e solo visto nel piatto, ad esempio nella soia sarebbe fattibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io pensavo di seminare un po' di veccia da seme per usarla poi il prossimo anno, due dubbi entro quando va seminata al nord?? si taglia con la normale barra da grano giusto??? secondo te con un'aguirre bota riesco a seminare direttamente su sodo, terreno sabbioso dopo grano???

 

Si trebbia con la normale barra da grano, seminala appena puoi, se la paglia l'hai levata con la bota dovresti riuscire a seminarla senza problemi direttamente sulle stoppie (magari 2-3 giorni prima di seminare dai 2-3 kg/ha di gliphosate così levi le infestanti che ci sono).

Link al commento
Condividi su altri siti

Per STIKKIO:Riporto nuovamente le regolazioni della trebbia per la trebbiatura della veccia.

 

 

Trebbiata oggi i miei 5 Ha di veccia sativa che l'indovino Dj aveva gia stimato una produzione intorno ai 10qli/ha ,e cosi e' stata, forse qualche cosa in piu' visto che sono riuscito a fare due cassoni abbastanza pieni della mia Laverda 3700 H (stimo ad occhio 60qli).

Errata e' stata la concimazione infatti era allettata tutta e di consegueza difficolta' elevata per la raccolta.

Velocita ' di avanzamento intorno ai 3.5 / 4 km/ora

Riporto la regolazione della macchina consigliata da Andrea

Il battitore regolato intorno ai 500 giri/min

Il controbattitore il piu' largo possibile .

Il vento a 4/10.

Le infestanti si erano fatte vive nuovamente,forse mi avrebbe aiutato 1.5/2 litri di glifosfato.

Ai me o tirato su anche un po di terra e qualche chicco rotto.

Comunque soddisfattissimo calcolando che e' una coltura autunnale che invece io ho seminato in primavera.

 

Ringrazio Dj e tutti quelli che mi anno autato in questa nuova vincente coltura.

Grazie Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Rieccomi con l'inizio di una nuova prova.

Terreno sabbioso, 1ha, risaia con paglia trinciata.

 

Trebbiato il 22 settembre e seminato il sovescio autunno invernale il 25 settembre.

Composizione: 200 kg/ha di orzo zootecnico di origine conosciuta di questa stagione, e 25 kg/ha di veccia villosa (villara?) produzione spagnola agosto 2012.

Semina a spaglio su terreno non preparato con spandiconcime, larghezza di lavoro e percorso a occhio (qui si può migliorare con il gps). Non avendo riferimenti ho dovuto doppiare i passaggi per finire il prodotto.

 

Per fugare le perplessità riguardo la necessità o meno di fare una qualche lavorazione del terreno per massimizzare le nascite e minimizzare i costi di lavorazione o utilizzato 3 strategie, tenendo conto che non dispongo di attrezzature per la minima lavorazione e la semina a file.

 

1- lavorazione con erpice a molle leggero modello Kverneland futura da 3,5m, profondità di lavoro circa 12cm (forse meno nel terreno compatto e con gli stocchi del riso):

[ATTACH=CONFIG]8324[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8325[/ATTACH]

 

ho provato a fare anche il doppio passaggio incrociando ma ho smesso subito perchè la paglia ingolfava le molle e trascinava il terreno.

 

2- lavorazione con fresa Maletti da 2,5m a profondità modesta:

[ATTACH=CONFIG]8326[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8327[/ATTACH]

 

3- non ho fatto nulla, sodo:

[ATTACH=CONFIG]8329[/ATTACH]

 

Nei giorni seguenti ci sono state delle leggere piogge.

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 5 gg le prime foglie di orzo erano spuntate e sul sodo si vedevano i semi delle due varietà con la radichetta che si infilava nel terreno.

Ad oggi, dopo meno di 2 settimane la situazione è questa:

 

1- erpicatura:

[ATTACH=CONFIG]8332[/ATTACH]

 

2- fresatura:

[ATTACH=CONFIG]8331[/ATTACH]

 

3- sodo:

[ATTACH=CONFIG]8330[/ATTACH]

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Qualcuno ha gia provato la senape come sovescio? stavo pensando di seminarla dopo mais quindi ora ma voglio capire quali sono i tempi per arrivare alla fioritura. Questo perchè sono in montagna a 1000 mt slm e inizia a fare freschino! Nel caso posso ipotizzare di seminarla in primavera contando che fino alla fine d aprile qui il mais non lo butto giu.

Mi interessa molto questa tecnica in quanto mi è sembrato di capire che con la senape (con altro non lo so), oltre ai benefici delle azioni fungicide e erbicide, mi apporterebbe una buona quantità di sostanza organica in modo da diminuire la quantità di letame in fase di concimazione. Può funzionare secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

B155B.Mi complimento con te per le per l`esposizione delle prove,cercavo proprio qualche d`uno che avesse fatto qualche cosa di simile.

Ma nella prima prova hai rullato??

Pratica veloce ed economica per chi vuole fare un po di foraggio e non possiede i tempi per eseguire tutte le lavorazioni.

Correggetemi se sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti,mi ha incuriosito questo post!! Sono circa 20 anni che faccio continuamente mais da granella,e 2 anni che spando liquame bovino,volevo sapere quale seme dà i migliori risultati per il sovescio,e quando posso seminarlo? Grazie!!

 

Bisogna prima capire quali sono i tuoi obiettivi, la zona e la tipologia di terreno.

Dicendomi che fai mais da granella penso tu stia cercando qualcosa per aumentare la fornitura di N: in questo caso penso alle leguminose come la veccia (già suggerita da Agriandrea) o il trifoglio.

Tieni però presente che lo sviluppo di queste essenze è molto maggiore in primavera ovviamente, perciò più tardi sovesci e meglio rendono. Se semini presto varietà a ciclo lungo potresti non essere soddisfatto del sovescio.

Link al commento
Condividi su altri siti

B155B.Mi complimento con te per le per l`esposizione delle prove,cercavo proprio qualche d`uno che avesse fatto qualche cosa di simile.

Ma nella prima prova hai rullato??

Pratica veloce ed economica per chi vuole fare un po di foraggio e non possiede i tempi per eseguire tutte le lavorazioni.

Correggetemi se sbaglio.

 

Oh grazie!

Nella prova con l'erpice a molle il terreno è stato appianato dai rulli a gabbia dell'erpice. Bhe sarebbero rulli con lamelle dentate ma non so come si chiamano esattamente.

Nella prova con fresa il terreno invece è stato contemporaneamente rullato con il rullo liscio a spuntoni della fresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...