Vai al contenuto

Dozer Caterpillar uso in agricoltura


Fiat 110/90

Messaggi raccomandati

penso che annovi produca sollevatori per cat perchè vi sono zone dove queste macchine sono ancora impiegate in aratura vedi parmense, bolognese, piacentino ecc.....dove arano anche parecchie centinaia di ettari l'anno, la stessa cosa pero non si puo dire per la 70c, quindi nonpenso che annovi produca anche sollevatori per la 70, quelli che ho visto io penso siano applicazioni prettamente artigianali

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ciao ragazzi vi metto un altrettantano bel video trovato su you tube, magari possono scaturire dei confronti interessanti (confronti su una tipologia di aratura che in italia non tutti adottano ed oserei dire anche molto spettacolade da vedere in campo).

Magari possiamo fare un confronto a livello di motorizzazioni, cv/peso, versatilità; magari focalizzando i punti fondamentali che tali macchine devono garantire ai pochi clienti a cui si rivolgono.

 

YouTube - Aratura con trivomere e D7 Caterpillar nel Modenese

YouTube - Aratura con trivomere e D7 Caterpillar nel Modenese 2

 

 

beh ragazzi sono contento che abbiate trovate un video che mi riguarda molto da vicino...il d7g in questione e dell azienda per cui lavoro da ormai 3 anni... posso dirvi che ara circa 500 ha all anno... cn un solo operatore... fa circa 12/13 ore al giorno..questo d 7 era stato comprato nuovo circa 10000 ore fa e da quel che so nn ha mai avuto nessun problema... il suo lavoro e semore e solo stata l aratura cn qst aratro nardi.. il sollevatore e unico nel suo genere... lo chiamiamo a pendolo perche nn sfrutta la barra su cui scorre la barra di traino... ma i tiranti che lo sostengono partono da subito sotto il serbatoio cn due robusto supporti... il gruppo solevatore e un tutt uno cn la barra di traino che e stata modificata... nn e dotato di sforzo controllato perche il d7 nn ha certo paura di nulla, e dotato di ruote di appoggio/prondita che permettono di passare fossi senza piegare o rompore il terzopunto... ho avuto la possibilita di fare un paio di laghe... un mostro... chiaramente nn ce attrezzo che si salvi... l aratro ormai pesa 4 qt in piu perche e stato rinforzato... e tt gli anni e aperto per saldare le crepe che ci vengono... prende circa 1.5 per 50 di profondita... in certe terre arriva anche ad 1.70... nei video che avete postato era ad 1.50... un paio di anni fa e stata montata la cabina originale rops con aria condizionata... ovviamanete nn e insonarizzata e qnd l uso delle cuffie e consigliato... l azienda e un azienda di terzismo che opera nel modenese/carpigiano... cattini rino e aldo... dimenticavo.. qst sollevatore e fatto artigianalmente, niente a che vedere cn qll che fa annovi ed e stato fatto circa 2/3 anni prima che annovi cominciasse a farli e mi han detto che li avrebbe copiati proprio da qst.. io solitamente uso il cat d6 vhp con livella mara da 5 mt o stirpone da 3... sempre con sollevatore...

Modificato da miky6920s
Link al commento
Condividi su altri siti

No non ha sicuramente lo sforzo controllato.

 

Ecco altre immagini. So che lo costruiva anche un altra Azienda, ma non ricordo il nome.

 

 

t3330_Caterpillarsollaratroermo0001.JPG

 

t3331_Caterpillarsollaratroermo0002.JPG

 

E' tratto da documentazione Ermo e pare essere un D8 (non mi intendo di queste macchine, mi correggano gli esperti)

 

 

questo e un altro sollevatore artigianale... su un d8 a pochi km da casa mia... qst puo sopportare anche su un d9 e robustissimo e ad occhio croce pesera all incirca 7/8 qt.. nn ha ruote di appoggio...e nn credo sia sterzante l azienda che lo possiede si chiama bertella ed e di fabbrico reggio emilia..

Link al commento
Condividi su altri siti

beh ragazzi sono contento che abbiate trovate un video che mi riguarda molto da vicino...il d7g in questione e dell azienda per cui lavoro da ormai 3 anni... posso dirvi che ara circa 500 ha all anno... cn un solo operatore... fa circa 12/13 ore al giorno..questo d 7 era stato comprato nuovo circa 10000 ore fa e da quel che so nn ha mai avuto nessun problema... il suo lavoro e semore e solo stata l aratura cn qst aratro nardi.. il sollevatore e unico nel suo genere... lo chiamiamo a pendolo perche nn sfrutta la barra su cui scorre la barra di traino... ma i tiranti che lo sostengono partono da subito sotto il serbatoio cn due robusto supporti... il gruppo solevatore e un tutt uno cn la barra di traino che e stata modificata... nn e dotato di sforzo controllato perche il d7 nn ha certo paura di nulla, e dotato di ruote di appoggio/prondita che permettono di passare fossi senza piegare o rompore il terzopunto... ho avuto la possibilita di fare un paio di laghe... un mostro... chiaramente nn ce attrezzo che si salvi... l aratro ormai pesa 4 qt in piu perche e stato rinforzato... e tt gli anni e aperto per saldare le crepe che ci vengono... prende circa 1.5 per 50 di profondita... in certe terre arriva anche ad 1.70... nei video che avete postato era ad 1.50... un paio di anni fa e stata montata la cabina originale rops con aria condizionata... ovviamanete nn e insonarizzata e qnd l uso delle cuffie e consigliato... l azienda e un azienda di terzismo che opera nel modenese/carpigiano... cattini rino e aldo... dimenticavo.. qst sollevatore e fatto artigianalmente, niente a che vedere cn qll che fa annovi ed e stato fatto circa 2/3 anni prima che annovi cominciasse a farli e mi han detto che li avrebbe copiati proprio da qst.. io solitamente uso il cat d6 vhp con livella mara da 5 mt o stirpone da 3... sempre con sollevatore...

finalmente conosco qualcuno che ha a che fare con la macchina del video, impressionante nel video vedere come balla l'aratro, la terra è talmente dura che il trivomere tende ad uscire, la macchina è originale o è pompata?Avete provato altri aratri?la foto del d8 da te postata risale a un deplian ermo di parecchi anni fa, sai quanto pesa il trivomere ermo?Ma nella tua zona operano anche d9 su sollevatore?Mi pare che in italia d9 con sollevatore si sia solo quello di Cattani che opera con un bivomere reversibile di dimensioni facilmente immaginabili, è il famoso terzista che dispone del primo challenger 65 arrivato in Italia......anche il d6 viene impiegato in aratura?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

la terra del modenese è un altro paio di maniche senza contare che l'aratro del 160 è piu piccolo, stiamo andando fuori argomento comunque il 160 non è minimamente paragonabile a un d7, gia un d6 vhp se lo mangerebbe a colazione, figuriamoci un d7

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]1857[/ATTACH]non mi linciate se esco dalla discussione,volevo sapere solo che cingolo è questo nella foto,spero si veda.

Dai colori sembra un Fiat-hitachi Fd20 o simile ,anche perchè una macchina più piccola non potrebbe far lavorare quell'aratro da scasso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente conosco qualcuno che ha a che fare con la macchina del video, impressionante nel video vedere come balla l'aratro, la terra è talmente dura che il trivomere tende ad uscire, la macchina è originale o è pompata?Avete provato altri aratri?la foto del d8 da te postata risale a un deplian ermo di parecchi anni fa, sai quanto pesa il trivomere ermo?Ma nella tua zona operano anche d9 su sollevatore?Mi pare che in italia d9 con sollevatore si sia solo quello di Cattani che opera con un bivomere reversibile di dimensioni facilmente immaginabili, è il famoso terzista che dispone del primo challenger 65 arrivato in Italia......anche il d6 viene impiegato in aratura?

 

 

ciao ale76...

posso assicurarti che la macchina nn e pompata... da qll che mi risulta ha 270/280 cv..dovrebbe pesare sui 25/30qt ma nn ne sono sicuro... di ermo noi ne abbiamo mai provati... prima che arrivassi so che han provato un quadrivomere kverneland ma da qll che ho potuto vedere in seguito mi sembra che all aratro nn sia piaciuto tantissimo... il castello e pieno di rinforzi e lo hanno messo a distanza del d 7... adesso ara cn un john 4955 con una laga di meno... eh gia qui nelle nostre zone la terra e prettamente argillosa... tanto che nn si vedono tanti gommati ad arare nelle zone piu brutte... all opera solitamente ci sono questo d7con nardi 3 laghe, il d6 vhp cn nardi 2 laghe, entrambi di dove lavoro, poi altri piccoli terzisti hanno delle fiad ad 20, altri d7, qualche 14, e ce pure un qualche d 9 di un paio di privati... dotati di sollevatori pero ci sono solo i d7 citati e il d 6...gli altri hanno tutti aratri greco trainati voltorecchia da 2/3 laghe..

per qnt riguarda il d6... beh si viene ancora utilizzato in aratura ma molto meno del d7 in quanto e utilizzato molto cn la livella e lo stirpone...

Link al commento
Condividi su altri siti

D9 in aratura mai visto, ma l'anno scorso ricordo di un D9 con cingolatura triangolare in abruzzo per la precisione nella zona di Fossacesia, che dovrebbe essere provincia di Ch o Pe, lo ricordo fermo vicino una cantina sociale lungo la strada, non ne avevo mai visto uno, veramente impressionante, poi visto che ero in vacanza con la family, fermarsi è stato un problema tanto che non ho potuto fare nemmeno una foto, ma devo dire veramente un colosso, mitico!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo pe me potrebbe sta al circo massimo a fa na passata ogni tanto pe li pellegrini che vengono a Roma, c'ha la stessa regalità de un monumento Romano.

 

Per me è un'opera d'arte, compreso l'aratro anzi forse l'aratro più del trattore visto che bestie cosi forse solo la Nardi le ha fatte, anzi levamo il forse mi sa che è unico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione,binomio Cat+Nardi...che volere di più? C'è uno qui vicino che ce l'ha il d9,ci fa gli scassi ma non ho mai avuto l'ONORE di vederlo da vicino e salirci...c'ha pure due D8,un H e un K...

Sul D8 invece ci salgo spesso e già questo è maestoso,vederlo lavorare col trivomero è uno spasso,anche quando lo vedo in lontananza nei campi si capisce già la sua imponenza...

Link al commento
Condividi su altri siti

il video del d9 con aratro dascasso ho l'onore di averlo scovato io, era stato postato nella discussione apposita, è l'aratro piu grande mai costruito è un nardi esemplare unico e opera in Puglia, quando era stato costruito l'anno dovuto smontare perchè non riusciva a passare sotto il capannone di Nardi, dubito che un 160 faccia piu lavoro di un d9, anzi penso sia impossibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...