Vai al contenuto

Dozer Caterpillar uso in agricoltura


Fiat 110/90

Messaggi raccomandati

guardate questo video..

il carico sul posteriore c'è ed è normale.. non lo trovo eccessivo. poi la d5h xl è tutt'altra macchina, con peso diverso e distribuzione del peso differente. e zavorrarla sull'anteriore??

 

Scusate la curiosità ma in questo caso la macchina ha lo sforzo controllato al sollevatore? Immagino di no...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la curiosità ma in questo caso la macchina ha lo sforzo controllato al sollevatore? Immagino di no...

credo proprio di no.. ma con una simile macchina, che di potenza ne ha da vendere è quasi quasi inutile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando avevo 10 anni usavo l fd20 .

Bene col ripper giù mi hanno sempre detto non sterzare !

 

Ora che motivo ce di usare sul cingolo un arato portato ?

Non ci son snodi ,e' tutto un blocco, in qualche avvallamento possono rompersi parecchie cose

 

Oltre al cambio fragile di per se del fa 200.

 

Per me e' inutile e controproducente lavorare con rulli sotto caricati al massimo (2)

Sforzare il perno centrale del balestrino (dubito hanno messo come me una boccola cementata e l ingrassatore )

 

Poi ognuno e' padrone del suo portafogli

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Ospite ale76

la serie ag era l'erede dei vhp, l'anello di congiunzione tra i vhp e i primi challenger, infatti nei primi test fatti il challenger non era altro che questa macchina con i cingoli di gomma, purtroppo non è mai stato importato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

In un passato articolo dell’Informatore Agrario (1983), relativo alla frantumazione delle pietre nel terreno (Murgia), mi sono imbattuto in questa immagine e al cingolato ritratto, presumo Caterpillar, ma mi ha molto colpito la strana conformazione della parte anteriore del trattore.

Si nota lo spostamento in avanti del muso e del motore, notevole il vuoto tra motore e posto guida, veramente ampio lo sbalzo anteriore e la conseguente lunghezza dell’arcone ruspa frontale.

Qualcuno di voi sa qualcosa o ricorda o ha notizie in merito?

 

20130108135759965124591.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Tiziano, sinceramente hai un archivio straordinario unito ad ottima memoria per gestirlo!!

Davvero strana quella foto....parrebbe presa per le estremità ed allungata.

Di queste dimensioni no Conqueror almeno dal carro, idem per AC Hd ed IH Td.

Parrebbe un D8; G o serie vicina.

Oltre al motore è ben strano anche il tipo di pistone alzo dozer.

Solitamente al fulcro sulla mascherina non terminavano tronchi ma è pur vero che gli allestitori eran tanti e questo potrebbe essere pure un cable trasformato.

Il propulsore pare....mezzo!

Comunque anche la didascalia credo ci venga in aiuto: 100 KW.

Già nel 1940 il D8 ha più di 136 HP.

Avran pescato in un parco usato e, visto che il dozer a pieno titolo non lo doveva fare ma solo d'appoggio...han autocostruito?

Pure le ruote del frantumatore, chiaramente ex autocarro sembrano di tal provenienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai visto nient di simile forse hanno davvero sostituito un 6 cilindri con un 4..mi domando poi per accoppiarlo al cambio come abbiano fatto..

Potrebbe anche essere un d7, a occhio mi sembra un pò piccolo per essere un d8, ma potrei sbagliarmi. Se non sbaglio i d8 tipo H avevano 240-270 cv circa..portarlo a 100kw sarebbe un downgrade non da poco..per tutti quei quintali (vicini ai 300?) di un d8 , potrebbe far fatica già a portarla in giro..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ale, essendo datato per un D7 mi pare troppo grande ; comunque tutto ci sta.

In aderenza poi al notevole sbalzo e lungo arcone citati da Tiziano....mica avran lavorato sul telaio di un pipelayer?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

anche a me pare troppo piccolo per essere un d8, io sono dell'ide che sia stato fatto assemblando pezzi di scarto, a prima vista parrebbe carro d7, cofano d8, motore da autocarro, sicuramente non è il motore del d8

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Ale76, sai perchè ad occhio non mi sembra un motore d'autocarro ( cosa poi di comune installazione su di una miriade di vecchi dozer/trattori anche se sinceramente sul cat non ne ho mai visti) ma da trattore? L'altezza.

Oggi, complice inattività da influenza (acci...pare che mi abbian passato tre volte con il gatto a nove code ) ho avuto modo di vagliare un poco il web. Nulla comunque salvo....un modellino: cambia la geometria arcone ma lo sbalzo del pusher ( se copiato in scala dal reale) somiglia di molto :

McCoy and Sons, Inc Livery Cat 666 Scraper | Flickr ? Condivisione di foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...