Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...

Salve. Avrei bisogno di alcune informazioni tecniche sulle motopompe. Il punto di aspirazione dell’acqua si trova a circa 50 mt e con un dislivello di circa 8/10 mt rispetto al punto in cui vorrei posizionare la motopompa. Si voleva quindi realizzare una condotta sotterranea dal punto di aspirazione al punto di posizionamento; secondo la vostra esperienza, è possibile realizzare un impianto del genere?! Di quali dimensione dovrebbe essere la motopompa?! Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. A presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Avrei bisogno di alcune informazioni tecniche sulle motopompe. Il punto di aspirazione dell’acqua si trova a circa 50 mt e con un dislivello di circa 8/10 mt rispetto al punto in cui vorrei posizionare la motopompa. Si voleva quindi realizzare una condotta sotterranea dal punto di aspirazione al punto di posizionamento; secondo la vostra esperienza, è possibile realizzare un impianto del genere?! Di quali dimensione dovrebbe essere la motopompa?! Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. A presto.

 

immagino che il dislivello sia in salita, se è così non si può.

 

una pompa più di mezza atmosfera in depressione non fa, a meno di non andare su pompe speciali, ma in ogni caso il limite teorico in aspirazione è un'atmosfera (se fosse capace di fare il vuoto spinto) ma per la cavitazione dell'acqua in realtà meno..

 

se poi pensi che hai anche una certa perdita di carico con 50 metri di linea di aspirazione, non si può.

 

devi pensare a un sistema diverso, con pompa sommersa. su questo non ci piove.

 

se invece il dislivello è in discesa, cioè l'acqua arriva spontaneamente alla pompa, non ci sono problemi.

 

 

per il dimensionamento bisognerebbe sapere che diametri e lunghezza delle tubazioni, quota da raggiungere, portata e pressione desiderate, poi anche che tipo di tubi vuoi usare, curve ecc.. ma per un primo dimensionamento bastano lunghezze e diamentro dei tubi, prevalenza e portata.

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

E quando aspirano per innaffiare dal Fiume adige con una pompa da innaffiare comune come facevano? Ricordo che gli argini sono più di dieci metri di altezza e se contiamo di mettere il trattore sopra l'argine secondo me una 30/40 di metri ci sono

Link al commento
Condividi su altri siti

non so quale sia il limite teorico di lunghezza ma in altezza il limite teorico di aspirazione dovrebbe essere 10 metri ma in relatà gia a 7 metri hai qualche difficoltà....una decina di anni fa con la pompa (turbina con 2 giranti) in azienda non riusciva ad aspirare perchè la falda era scesa a 7 metri e abbiamo messo la pompa sommersa...

Link al commento
Condividi su altri siti

E quando aspirano per innaffiare dal Fiume adige con una pompa da innaffiare comune come facevano? Ricordo che gli argini sono più di dieci metri di altezza e se contiamo di mettere il trattore sopra l'argine secondo me una 30/40 di metri ci sono

 

I trattori sopra l'argine ? In molti punti il letto del fiume Adige è più alto del piano di campagna, se si posiziona la pompa ai piedi dell'argine non si dovrebbe faticare molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Grazie a tutti per le risposte. I miei dubbi erano fondati. Come molti hanno intuito la situazione è questa: fiume, area golenale di espansione di circa 40 mt, argine alto circa 10 metri, strada sull'argine e poi piano campagna che si trova circa 1,5/2 metri al di sotto del piano stradale. I nostri terreni irrgui sono tutti a scorrimento quindi non possediamo altro che alcuni getti e un carrello con tubi in alluminio credo 36/40 mm di diametro e una idrovora da 6 metri da attaccare alla pdf del trattore. Come si può ovviare a tale situazione, cioè voi come lo realizzereste questo impianto presupponendo di acquistare anche tutto il materiale nuovo?! Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

E quando aspirano per innaffiare dal Fiume adige con una pompa da innaffiare comune come facevano? Ricordo che gli argini sono più di dieci metri di altezza e se contiamo di mettere il trattore sopra l'argine secondo me una 30/40 di metri ci sono

 

argini da dieci metri di quota? urca!

 

non so quale sia il limite teorico di lunghezza ma in altezza il limite teorico di aspirazione dovrebbe essere 10 metri ma in relatà gia a 7 metri hai qualche difficoltà....una decina di anni fa con la pompa (turbina con 2 giranti) in azienda non riusciva ad aspirare perchè la falda era scesa a 7 metri e abbiamo messo la pompa sommersa...

 

dieci metri è la teoria, perchè se la pompa riuscisse a fare il vuoto, la pressone dell'aria ha un'atmosfera e spinge su l'acqua per dieci metri..questo in caso statico.. però a pressione zero e temperatura ambiente l'acqua evapora..

 

le pompe che ho visto io, per lavoro, fanno circa 3-4 metri di aspirazione, perchè bisogna tener conto anche delle perdite di carico in aspirazione, tra filtri, tubi, imbocchi ecc..

la perdita di carico dipende dalla portata, quindi può darsi che si riesca ad aspirare qualcosa a sette metri, ma in ogni caso ci sono problemi di potenziale cavitazione e comunque portate limitate, per quanto la pompa sia grossa..

 

 

dai diagrami della pompa si vede comunque quanta prevalenza può superare in aspirazione e facendo due conti si vede quanti metri aspira con una certa portata e quelle tubazioni..

 

Salve. Grazie a tutti per le risposte. I miei dubbi erano fondati. Come molti hanno intuito la situazione è questa: fiume, area golenale di espansione di circa 40 mt, argine alto circa 10 metri, strada sull'argine e poi piano campagna che si trova circa 1,5/2 metri al di sotto del piano stradale. I nostri terreni irrgui sono tutti a scorrimento quindi non possediamo altro che alcuni getti e un carrello con tubi in alluminio credo 36/40 mm di diametro e una idrovora da 6 metri da attaccare alla pdf del trattore. Come si può ovviare a tale situazione, cioè voi come lo realizzereste questo impianto presupponendo di acquistare anche tutto il materiale nuovo?! Grazie a tutti.

 

se vuoi tenere quella pompa devi per forza avvicinarti all'acqua, almeno come quota, altriemnti devi andare su una pompa sommersa, cioè che lavora nell'acqua (ad esempio elettrica)

 

potresti anche, per riparmiare e tenere la vecchia idrovora, avere una pompa sommersa che serva solo per arrivare in cima all'argine, e poi spingere l'acqua con la tua pompa che hai già..

 

 

ma dopo devi sempre irrigare a scorrimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. Grazie per le ulteriori risposte. Intuivo che la pompa non potesse lavorare con tutta quell'aria nella tubazione. Per questo appezzamento circa 2.5ha e un successivo di 5ha (i due formano una L) si ipotizzerebbe di usare un rotolone con il getto in quanto non sono canalizzati ne predisposti per irrigare a scorrimento. quindi l'impianto sarebbe cosi realizzato (se non ho capito male): pompa sommersa per prelevare l'acqua, 50 mt di condotta con 10 mt di prevalenza, motopompa che alimenta il rotolone, rotolone e getto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. Grazie per le ulteriori risposte. Intuivo che la pompa non potesse lavorare con tutta quell'aria nella tubazione. Per questo appezzamento circa 2.5ha e un successivo di 5ha (i due formano una L) si ipotizzerebbe di usare un rotolone con il getto in quanto non sono canalizzati ne predisposti per irrigare a scorrimento. quindi l'impianto sarebbe cosi realizzato (se non ho capito male): pompa sommersa per prelevare l'acqua, 50 mt di condotta con 10 mt di prevalenza, motopompa che alimenta il rotolone, rotolone e getto.

 

 

non riesci proprio ad avvicinare la pompa all'acqua? (come quota intendo)

 

la tua idrovora cosa ti da come massima prevalenza all'aspirazione?

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Diciamo che l'idea criminale potrebbe di far passare la tubazione attraverso l'argine e farla spuntare sul piano campagna, ma sono ugualmente 8 metri circa. Una seconda possibilità sarebbe di posizionare la motopompa ai piedi dell'argin, sull'area golenale, la fase di aspirazione dell'acqua avverrebbe con 1 mt max di dislivello ma poi per portarla al piano campagna resterebbe da superare l'argine! E' possibile dalla mandata della pompa una manichetta flessibile che superi l'argine sempre considerando i 10 metri d'altezza di quest'ultimo?? grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Diciamo che l'idea criminale potrebbe di far passare la tubazione attraverso l'argine e farla spuntare sul piano campagna, ma sono ugualmente 8 metri circa. Una seconda possibilità sarebbe di posizionare la motopompa ai piedi dell'argin, sull'area golenale, la fase di aspirazione dell'acqua avverrebbe con 1 mt max di dislivello ma poi per portarla al piano campagna resterebbe da superare l'argine! E' possibile dalla mandata della pompa una manichetta flessibile che superi l'argine sempre considerando i 10 metri d'altezza di quest'ultimo?? grazie.

 

il problema delle pompe non è la mandata, ma l'aspirazione..

 

in mandata (cioè dopo la pompa) non ic sono grossi problemi, basta verificare la pressione massima della pompa..

 

che pompa è? hai i diagrammi di funzionamento? tipo questi per capirsi:

irrigazione:curva_npsh.png [irriWiki]

 

poi dipende che prestazioni vuoi ottenere..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Non ho i diagrammi perchè non ho una pompa. :fiufiu:Questo fondo agricolo di 7.5 ha complessivi lo lavoriamo solo da questa stagione. Il fondo è cosi formato 2,5ha a forma rettangolare di lato 70*350 metri circa a est limitato dall'argine e a nord dalla strada. Gli altri 5 ha formano un quadrato di circa 200*250 metri che iniziano dal vertice sud-ovest del suddetto rettangolo. Si valutava il tipo di impianto da realizzare per irrigarlo e di conseguenza la spesa necessaria per valutarne la convenienza! L'impianto come ideato consisteva in una manichetta mobile lunga 60 metri per l'aspirazione dell'acqua dal fiume. motopompa a ridosso dell'argine, sul piano campagna che alimenti una tubazione interratata lungo il lato sud del rettangolo lunga circa 500 metri (350+150) lungo la quale dislocare, alla distanza opportuna per irrigare uniformamente, gli aggangi per il rotolone/getto. Puo essere una cosa fattibile?! Grazie[ATTACH=CONFIG]7153[/ATTACH]

Modificato da nhpower
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Non ho i diagrammi perchè non ho una pompa. :fiufiu:Questo fondo agricolo di 7.5 ha complessivi lo lavoriamo solo da questa stagione. Il fondo è cosi formato 2,5ha a forma rettangolare di lato 70*350 metri circa a est limitato dall'argine e a nord dalla strada. Gli altri 5 ha formano un quadrato di circa 200*250 metri che iniziano dal vertice sud-ovest del suddetto rettangolo. Si valutava il tipo di impianto da realizzare per irrigarlo e di conseguenza la spesa necessaria per valutarne la convenienza! L'impianto come ideato consisteva in una manichetta mobile lunga 60 metri per l'aspirazione dell'acqua dal fiume. motopompa a ridosso dell'argine, sul piano campagna che alimenti una tubazione interratata lungo il lato sud del rettangolo lunga circa 500 metri (350+150) lungo la quale dislocare, alla distanza opportuna per irrigare uniformamente, gli aggangi per il rotolone/getto. Puo essere una cosa fattibile?! Grazie[ATTACH=CONFIG]7153[/ATTACH]

 

io non ho rotoloni (per fortuna) quindi su questo non ti so aiutare, se qualcuno del forum può darti una mano su questa parte, poi per dimensionare tubi e scegliere la pompa ti posso aiutare io, ma per sapere dove piazzare gli irrigatori per farli rendere al meglio, non sono proprio la persona adatta!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho rotoloni (per fortuna) quindi su questo non ti so aiutare, se qualcuno del forum può darti una mano su questa parte, poi per dimensionare tubi e scegliere la pompa ti posso aiutare io, ma per sapere dove piazzare gli irrigatori per farli rendere al meglio, non sono proprio la persona adatta!

 

ciao

beh credo che la sia piuttosto chiara e potresti aiutarlo calcolando le perdite di carico lungo i 350 di condotta interrata+ i 250 di rotolone considerando che al getto del rotolone gli servirà una gittata di almeno 65m quindi almeno 7atm per la portata voluta. Certo così a naso la vedo un po duretta... ma ci si può lavorare sopra.

 

Ps per caso la tratta da 350m non ha un'inclinazione favorevole in modo da far scorrere l'acqua su un fosso a pelo libero? Io faccio così...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per gli ulteriori suggerimenti. Ma, in questi giorni, credo di aver trovato la soluzione: pozzo artesiano!! La falda scorre da 3,5 a 5 metri circa sotto il suolo. Pensavo di fare un lavoro di livellatura sui terreni e poi creare un sistema di irrigazione per scorrimento risparmiando cosi su tutto il resto!! Salvo ovviamente la pompa ed il cosoto di realizzazione dello stesso ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

Salve a tutti! Sto cercando un rotolone usato e ne ho trovato uno con il tubo con 4 buchi a detta del venditore. Per ripararli l'unica soluzione è cambiare il tubo? Poi che altri punti deboli può avere? Cosa devo controllare?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...