JD7810 Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 Dove posso trovare tutti questi dati? Quindi vado prima con i 7 irrigatori da 12 e poi i 4. Chi me li ha venduti mi ha detto di pompare a 10 bar. Sono 200 metri di linea con la motopompa a 6 metri dal primo irrigatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 14 Giugno 2014 Condividi Inviato 14 Giugno 2014 (modificato) Domanda da un milione di dollari, c'è qualcuno che ha acquistato un Ocmis Vir8 quest'anno? Mi è appena arrivato, ma la copertura della bobina non si presenta come nelle foto [ATTACH=CONFIG]20556[/ATTACH] ma come negli altri modelli :cheazz::cheazz: ovvero così [ATTACH=CONFIG]20557[/ATTACH] anche se sinceramente non ne ho visto neppure uno con la cofanatura come quella in foto. Ora mi viene il dubbio che non mi abbiano montato una bobina vecchia :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Modificato 14 Giugno 2014 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Salve a tutti, in procinto di acquistare un irrigatore con motopompa integrata della Ferbo e precisamente un Ferborain 140-470, qualcuno riuscirebbe a dirmi dove posso trovare una lista degli optional e le caratteristiche tecniche dimensionali??? Grazie in anticipo Inviato dal mio Nexus 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Salve a tutti, in procinto di acquistare un irrigatore con motopompa integrata della Ferbo e precisamente un Ferborain 140-470, qualcuno riuscirebbe a dirmi dove posso trovare una lista degli optional e le caratteristiche tecniche dimensionali??? Grazie in anticipo Inviato dal mio Nexus 5 Non penso ci siano delle liste optional. I montano un pò di tutto a seconda delle richieste e delle esigenze. Io ho idrofoglia sono uguali se posso ti posso dire quello che sò chiedi pure. PEr prima cosa io prenderei un tubo del 150 con quella lunghezza. Valvola pesca del 200 con riduzione a 150 . Matermac Pro 35 con GSM + idro mop interfacciata. @: JD8710. Non saprei dirti di preciso non ho ocmis, però ti posso dire che qui ne girano parecchi. E gli spicchi colorati sene vedono di diversi tipi. Ci sono i due che hai messo. MA pure modelli con 4 bianchi e 4 azzurri. Dunque penso che vada un pò a caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Quindi montano quello che hanno in casa Concordo con Tony, prendi la valvola da 200, il tubo da 150 è obbligatorio per quella lunghezza, perde pochissimo. Una cosa che al giorno d'oggi non puot mancare è la centralina GSM ed il computer top. Questi due sulla spesa finale incidono praticamente nulla, ma se si irriga con più impianti in appezzamenti diversi è fondamentale per avere tutto sotto controllo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Grazie per i consigli. Sarebbe il primo irrigatore che andremmo ad acquistare ed in materia sono abbastanza inesperto. Poi ognuno che sento ha le sue "teorie" sull'acqua e l'irrigazione. L'ideale sarebbe un 160-600 per gli appezzamenti e la superficie da coprire, però diventerebbe troppo impegnativo e non riuscire i nemmeno a stoccarlo al chiuso in capannone in inverno. Inviato dal mio Nexus 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 160/600 penso che ad oggi non lo faccia nessuno. Ma 150 /600 si.... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Casella arriva fino a 160/490, oppure 140/780 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Scusate l' ignoranza in materia ,ma gli ultimi post riportati si riferiscono al diametro e lunghezza del tubo della bobina ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Scusate l' ignoranza in materia ,ma gli ultimi post riportati si riferiscono al diametro e lunghezza del tubo della bobina ???? Diametro 160 mm e lunghezza 490 m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 OK ...quindi indicativamente la superficie in larghezza ogni passata dovrebbe essere di circa quanti m. in totale in media ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Con tubi importanti si fanno circa 65/70 metri per lato. Vento permettendo. ..... Comunque io andrei sempre di tubo più grosso possibile. Non c'è paragone. ... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Con tubi importanti si fanno circa 65/70 metri per lato. Vento permettendo. ..... Comunque io andrei sempre di tubo più grosso possibile. Non c'è paragone. ... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 70 m di gittata, vuoi dire che fai una striscia di 140 m ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Tieni conto di una leggera sovrapposizione, circa il 10%, per avere una buona uniformità di distribuzione dell'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Allora raga ho un irrigatore da 110 x500 con la linea da 200 mm di diametro per 10 atm e 40 litri di portata ....Sulla stessa linea posso aprire una seconda bocchetta da 40 litri di portata ...A valle della linea ho una seconda linea ridotta a 110 per mandare due rotoloni da 90 x 300 circa ....la mia domanda è.. riesco a sfruttare il tutto a pieno reggime ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Dipende da che ugelli ci monti e da che gittata vuoi ottenere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Gettata massima per entrambi , quindi gli ugelli non ho idea di cosa montare per dare il meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 L'ideale sarebbe un 160-600 per gli appezzamenti e la superficie da coprire, però diventerebbe troppo impegnativo e non riuscire i nemmeno a stoccarlo al chiuso in capannone in inverno. Inviato dal mio Nexus 5 vuoi un consiglio? vai di ocmis Vir10 150/600. Misura bene l'altezza di entrata nel capannone. se lo prendi più corto di quello che ti serve con cosa irrighi dove non arriva il rotolone? In irrigazione bisogna chiudere un occhio se non due quando bisogna fare l'investimento, sono macchine che durano oltre 20 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Tieni conto di una leggera sovrapposizione, circa il 10%, per avere una buona uniformità di distribuzione dell'acqua direi anche 15% se hai una gittata di 70 metri mi sembra sia consigliata una fascia ogni 115 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Allora raga ho un irrigatore da 110 x500 con la linea da 200 mm di diametro per 10 atm e 40 litri di portata ....Sulla stessa linea posso aprire una seconda bocchetta da 40 litri di portata ...A valle della linea ho una seconda linea ridotta a 110 per mandare due rotoloni da 90 x 300 circa ....la mia domanda è.. riesco a sfruttare il tutto a pieno reggime ??? cioè vuoi utilizzare il rotolone 110x500 nella linea da 200 e gli altri due nella linea da 110? sicuro che il tubo da 200 ti porti solo 2400l/min? Mi sembrano pochi, un 120 in alluminio ne porta 2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 La gittata è molto variabile. Cioè in genere si prende il campo e lo si divide per tirate. In casi limite si può fare i 130. Però poi si deve avere calma piatta. Mentre se dividendo il campo salta fuori misure più strette meglio.... Per la marca ocmis e idrofoglia (ferbo che sia). Sono i due produttori che fanno numeri. Sono convinto che come macchine siano entrambi buone. Quello che deve fare la diff. È l'assistenza. Sono macchine che devono girare uno due mesi 24 ore al giorno. Se ha un problema e non lo sistemano al volo meglio buttarlo in po'. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 cioè vuoi utilizzare il rotolone 110x500 nella linea da 200 e gli altri due nella linea da 110? sicuro che il tubo da 200 ti porti solo 2400l/min? Mi sembrano pochi, un 120 in alluminio ne porta 2000 Esattamente , non saprei con precisione quanta acqua ho nella linea ..per certo mi anno detto che dispongo di 40 lt. per bocchetta e ne ho due allacciate sulla stessa linea.. A quanta pressione devono lavorare i rotoloni ??? devo mettere un riduttore di pressione sulla linea principale ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 ora ho capito, hai due prese sulla linea da 200 e puoi usarle entrambe insieme ed hai una portata da 40l/s Peccato per il diametro dei rotoloni, perdi tantissima pressione tra ingresso ed irrigatore. quante fasce hai da irrigare nell'appezzamento? Quando distanti sono tra loro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Le fasce sono ogni 80 m circa e devo coprire circa 600 m con l' irrigatore più grosso perché ho delle tirate da 450 m ...invece con gli irrigatori più piccoli ho le fasce da 50 m e devo coprire 600 m per una lunghezza di 300 m da entrambe le parti della strada dove ho la linea più piccola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 secondo me se metti su un 22 sui due rotoloni da 90 di diametro ed un 28 o 30 sull'altro riesci a farli andare tutti assieme senza problemi, anzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.