Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

Io ci penserei bene, stai per acquistare una macchina importante come prezzo e spero ti duri oltre 20 anni. Non so quante ore farete con quella macchina, ma una atmosfera di differenza è parecchio.

Che altezza ha l'ingresso del capannone?

Infatti siamo un po' dubbiosi di sbagliare qualcosa nell'acquisto.

4,15 è l'altezza del capannone

Link al commento
Condividi su altri siti

Nooooo rientro a turbina.

Ti faccio causa se lo prendi.

Il rientro de essere idraulico.

Non so quanto siano le mie macchine ma a pelle ci stai pure con un ig5.

Anche perchè non lo tieni stradale.

Ma lo metti a 2/3 cm da terra e lo infili dentro.

Se hai un PSR vai con il grande.

C'è poco da fare tubo grosso passa più acqua.

Poi se usi un boccaglio piccolo hai meno perdite di carico e risparmi gasolio.

Poi ovvio che ci sono altre esigenze..

 

Ricorda IDRO mop con interfaccia al 35 pro.

Se devi fare molta strada prendi gomme a 18 tele.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se le turbine di oggi sono molto efficienti credo che con la motopompa integrata non abbiano comunque senso visto la possibilita' di averlo idraulico..

 

Manco se avessi la moto pompa separata vorrei la turbina.

Ci sono altre possibilità più efficienti.

Non si può perdere 1 atmosfera per riavvolgere il tubo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che misure sono a quanti metri riavvolgete?

Ieri ho tirato dentro a 280 metri ora un pezzo perchè pioveva e il manometro mi segnava 40 bar.

A 40 metri ora con 550 metri di tubo del 150 giù mi segna 25 bar.

A 20 metri ora mi segna 20.

Io rientro a turbina non lo voglio manco sentire nominare.

Per m'è non ha senso.

Poi magari è solo una mia fissa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che misure sono a quanti metri riavvolgete?

Ieri ho tirato dentro a 280 metri ora un pezzo perchè pioveva e il manometro mi segnava 40 bar.

A 40 metri ora con 550 metri di tubo del 150 giù mi segna 25 bar.

A 20 metri ora mi segna 20.

Io rientro a turbina non lo voglio manco sentire nominare.

Per m'è non ha senso.

Poi magari è solo una mia fissa.

 

Non fare casino. Tu parli di pressioni d'olio e gli altri parlano di pressione dell'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che misure sono a quanti metri riavvolgete?

Ieri ho tirato dentro a 280 metri ora un pezzo perchè pioveva e il manometro mi segnava 40 bar.

A 40 metri ora con 550 metri di tubo del 150 giù mi segna 25 bar.

A 20 metri ora mi segna 20.

Io rientro a turbina non lo voglio manco sentire nominare.

Per m'è non ha senso.

Poi magari è solo una mia fissa.

150x400

io parlo di 20/25 metri ora, correre di più non ha assolutamente senso. Usiamo sempre il 36 come boccaglio, di più compatta solo il terreno.

Pure io ero della tua teoria, ma poi mi hanno tutti convinto sulla turbina.

Poi ovvio se vai a 50-60-100 metri ora in terza marcia ti ciuccia anche 2 bar, senti le valvole dei bypass chiudersi tutte e la turbina ululare come una lupa :D

Link al commento
Condividi su altri siti

è sicuramente la sezione sbagliata, comunque chiedo lo stesso.

La trubina/ idrovora veneroni ha la possibilità di essere collegata ad una tubazione in tessuto di polietilene (tipo manichetta). Come si chiama e dove si trova una tubazione flessibile di quel tipo ?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un casella 125mm da 620m, da vuoto lo tiriamo solo sulla ghiaia con un landini 8500, per piazzarlo usiamo il Lamborghini R6 150, quando è pieno se affonda anche solo una ruota si deve dar da fare per tirarlo fuori.

Non l'abbiamo mai pesato ma quando è pieno d'acqua dopo la tirata supera i 100 quintali abbondantemente

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Toglietemi una curiosità anzi due hihihi... un rotolone 600 metri quanto pesa ?? Con che trattore lo tirate su per il campo ??

E altra cosa. Che costo ha ?

 

Un rotolone doppio asse con impianto di frenatura, omologato 40 km/h, ralla idraulica, avanzamento idrostatico, tubo da 150 per 600 m di lunghezza, a vuoto sarai oltre i 100 qli.

 

Se lo carichi con l'acqua. Hai 0.075*0.075*3.14*600 = 10 m^3 Quindi altri 100 qli se pieno d'acqua.

 

Totale oltre 200 qli di massa complessiva. Se si pianta lo tiri fuori con il quadtrac.

 

Per il costo sarai sui 40, con la motopompa incorporata arrivi vicino ai 60.

Modificato da Stabilo
Masse dell'irrigatore errate
Link al commento
Condividi su altri siti

Toglietemi una curiosità anzi due hihihi... un rotolone 600 metri quanto pesa ?? Con che trattore lo tirate su per il campo ??

E altra cosa. Che costo ha ?

 

Penso sui 100 visto che il mio pesa 80q.li.

Per rotoloni del genere o hai 4 ruote con assi a bilancere o sei fregato per spostarlo.

Per srotolarlo bastano ed avanzano anche 50cv.

Costo?

Casella 600metri penso vicino ai 40 000. Ocmis qualche millino sopra i 30 000

Link al commento
Condividi su altri siti

Un rotolone doppio asse con impianto di frenatura, omologato 40 km/h, ralla idraulica, avanzamento idrostatico, tubo da 150 per 600 m di lunghezza, a vuoto sarai oltre i 100 qli.

 

Se lo carichi con l'acqua. Hai 0.075*0.075*3.14*600 = 10 m^3 Quindi altri 10 qli se pieno d'acqua.

 

10 metri cubi d'acqua = 100q, quindi pieno pesa + di 200q.

Il mio 125x400 tiene quasi 50q di acqua e pesa sui 40 mi pare, quindi quasi 90q e se per terra c'e' bagnato, a stenderlo da pieno, l'880/5 fatica

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

Il calcolo dovrebbe essere giusto, mio zio dice che il nostro Casella da pieno è quasi 200 quintali, io ho scritto 100 abbondanti per non sparare una cavolata, comunque il nostro ha due ruote e abbiamo solo il motorino yanmar per il rientro, è del 2002 e per adesso siamo abbastanza soddisfatti, vanno ingrassati spesso gli anelli di tenuta del tubo in acciaio che entra nella bobina perchè altrimenti dopo poco iniziano a perdere e si forma un bel laghetto sotto con conseguente affondata nel momento in cui lo si va a tirare via. Per stenderlo noi usiamo lo sprint 70 dt e ce la fa appena appena, non siamo riusciti a tirarlo fino in fondo quando c'era bagnato e il tubo tendeva ad attaccarsi al terreno. Quando dobbiamo stendere 350-400m se la cava anche il 680 semplice trazione

Link al commento
Condividi su altri siti

è sicuramente la sezione sbagliata, comunque chiedo lo stesso.

La trubina/ idrovora veneroni ha la possibilità di essere collegata ad una tubazione in tessuto di polietilene (tipo manichetta). Come si chiama e dove si trova una tubazione flessibile di quel tipo ?

 

 

Io, me ne sono fatte fare due su misura da una fabbrica artigianale che fa anche teloni, ma puoi trovarla anche in un negozio di ricambi agricoli su richiesta, oppure chiedere a Veneroni direttamente. Attenzione però che alla fine della manica si creano buchi enormi nel terreno per l'erosine dell' acqua, devi mettere sotto qualche asse o pannello di legno per spandere l'acqua, inoltre ti consiglio di non superare i 15 mt di lunghezza, altrimenti diventa terribilmente pesante e scomoda da manovrare/riavvolgere.Ciao

Modificato da cremonese 61
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che nessun costruttore dia le sue macchine per spostarle piene.

Hanno semi assi attacati in poco posto.

E per di più con supporti mobili.

Se con carichi simili si gira su terreno (magari mosso che le ruote affondano un pò) c'è il serio rischio di fare danni .

Idem per il tubo.

Se non viene con un trattore da 80/100 cv. meglio chiedesi il perchè.

A casa mia non si srotola il tubo sul bagnato.

Se la macchina è srotolata e piove il tubo si appiccica dunque va staccato e messo delle assi sotto.

Il tubo è in plastica.

Se con un 100 cv in genere srotolo 600 metri senza grossi problemi.

Se in altre condizioni arrivo a 300 e per srotolarlo tutto mi serve un altro trattore, c'è qualcosa che non và.

Considerando che stiamo parlando di tubo VUOTO, pensiamo allo sforzo di quando sarà pieno con 100 q di acqua dentro......

 

Poi magari sono mie fisse.

Ma il tubo costa una follia, e preferisco non farci il tiro alla fune (almeno con i miei....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ogni piazzata come.fate a vuotare il tubo ?) Io sono molto ignorante su mega rotoloni.

Io ne ho 3 da 300 metri 90 diametro quindi giocattolini !! Ma se mi capita come 2 giorni fa.di aver steso il rullo e piove dopo non vado a staccarlo non ci avevo pensato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ogni piazzata come.fate a vuotare il tubo ?) Io sono molto ignorante su mega rotoloni.

Io ne ho 3 da 300 metri 90 diametro quindi giocattolini !! Ma se mi capita come 2 giorni fa.di aver steso il rullo e piove dopo non vado a staccarlo non ci avevo pensato

Sul mio ho una pompa a palette (tipo quella dei carri botte) applicata appena dietro al timone, che "soffia" dentro al tubo principale , però il mio è lungo solo 300 mt e ce la fa a malapena in quanto quando è tutto riavvolto deve esercitare 1,5 atmosfere per far uscire l'acqua e non esce tutta completamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...