purin Inviato 7 Febbraio 2016 Condividi Inviato 7 Febbraio 2016 scusate, ma con una pressione all' irrigatore di 4 atmosfere e un boccaglio dell'irrigatore da 20 quanti litri al secondo escono dall'irrigatore? Circa 9,5 litri/secondo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Ciao, ho un dubbio su un Rotolone, spero di essere nel giusto argomento. Ho preso un irrimec usato, un 120 con 450 m di lunghezza. Purtroppo non ha il compressore per lo svuotamento, ed io vorrei applicargli il depressore di una botte, ovviamente in modalità compressore. Secondo voi si può fare? Se si qualcuno l'ha già fatto? Consigli? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Credo non ci siano problemi. Se non è molto grosso e in forma. Si scaldano un sacco per svuotare. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Non so che compressore monti ma la media generica uso botte è sufficente per svuotare un irrigatore. Se sforza vedrai certo la vernice cuocere tipo Casella Lo saprai ma ricorda di mettere un rubinetto primario sul tubo principale e uno secondario tra il tubo principale e il compressore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 No no il sole....non so praticamente niente perché è la prima esperiena.intendi un rubinetto sulla mandata del depressore e uno al collegamento del Rotolone?servono solo perché non ci sia il ritorno dell'acqua o c'è un altro motivo? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 No no il sole....non so praticamente niente perché è la prima esperiena.intendi un rubinetto sulla mandata del depressore e uno al collegamento del Rotolone?servono solo perché non ci sia il ritorno dell'acqua o c'è un altro motivo? Grazie.Il motivo è che il tubo rimane in pressione se ti attacchi con classico raccordo a ganci in entrata acqua quando vai a staccare rischi di farti male. servirebbe un rubinetto di sfiato che apri prima di staccare pto..... cosi limiti pure il contraccolpo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Un rubinetto tipo quello che ho io sul tubo che va al depressore nel mio Carnevali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 (modificato) Esatto come ti dicono gli altri devi mettere una valvola. L'ideale è avere un rubinetto all'ingresso dell'irrigatore e una valvola sul tubo del compressore, cosi quando finisci di vuotare chiudi il rubinetto sull'irrigatore, apri la valvola del compressore e scarichi la pressione, poi scolleghi il tubo e apri la valvola in ingresso cosi scarichi anche l'aria rimasta nel tubo dell'irrigatore. E' molto pericoloso staccare i tubi senza scaricare l'aria. Noi usiamo un compressore industriale perchè quello di serie (irrigatore Casella) scalda un casino e vuota male, con quello industriale di solito arriviamo a 7 bar durante lo svuotamento. Modificato 23 Febbraio 2016 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Perché si scegliere tra Ferbo e Irtec? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Ok,capito, grazie. Però mi viene da pensare....quando esce tutta l'acqua dal tubo la pressione non torna da sola a 0? E se giro la manopola del compressore per farlo diventare depressore non azzerò la pressione? Perdonatemi ma sono veramente inesperto su questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 Con la depressione hai un ritorno di acqua che ti va nel compressore, tutti gli irrigatori lo hanno per quel motivo. Il costo di due rubinetti non è eccessivo ma lo ritengo necessario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 23 Febbraio 2016 Condividi Inviato 23 Febbraio 2016 No la pressione non torna a zero perchè non si riesce ad espellere tutta l'acqua, come consigliato da ilsole24ore ti conviene mettere i due rubinetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 26 Febbraio 2016 Condividi Inviato 26 Febbraio 2016 ciao a tutti,fino ad ora ho irrigato con un rotolone da 82mm e un boccaglio da 20mm sull irrigatore con il motore a 1700giri, se io prendessi un rotolone da 75mm cioe un po più piccolo ma sempre con boccaglio all'irrigatore da 20mm il motore andra sempre a 1700giri o di più/meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 26 Febbraio 2016 Condividi Inviato 26 Febbraio 2016 (modificato) In linea generale puoi farlo girare al regime che vuoi tu. Considera però che a pari giri, al diminuire del diametro del tubo aumentano le perdite e diminuisce la portata. Avendo poi una maggiore perdita di pressione a causa del tubo anche la gittata del getto calerà. Quindi dovrai accelerare di più per irrigare circa allo stesso modo ma con consumi maggiori. Modificato 26 Febbraio 2016 da Gibo93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 quindi se ben ho capito in parole semplici per avere la stessa pressione al rotolone devo far girare più il motore,però se la mandata di acqua della pompa è uguale e i tubi sono più piccoli non dovrebbe creare più pressione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 Crea più pressione all'uscita della pompa, ma ne avrai meno alla fine del tubo (quindi al getto, dove serve) poiché più esso è piccolo più perdite (per attrito e non) ci sono. Se puoi, il diametro del tubo, aumentalo, non prenderne uno più piccolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 si ma tanto il tubo del rotolone è da 75mm quindi non credo ci sia modo di aumentarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 Avendo tu detto 'se io prendessi' credevo lo stessi valutando..ovviamente se l'hai già in casa....non resta che accelerare un po'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 e se cambio il boccaglio da 20mm a 18mm cambia nulla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 Peggiori. Diminuirà ancora la portata e la gittata. Quindi io manterrei il 20 mm e pace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 No, montando un ugello più piccolo riduci la portata d'acqua a parità di pressione all'ugello, compensando quindi il diametro più piccolo del tubo, avrai quindi grossomodo la stessa pressione all'ugello, e circa la stessa gittata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 Casella lo scorso anno ha fatto un incorporato 450m con tubo da 180 e pressione al getto 7/8 bar, non ricordo la misura del boccaglio ma ha un getto non indifferente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 Mi pare montasse un 44 o 46.. gran macchina secondo me, se uno ha appezzamenti da 500m max va benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 30 Dicembre 2016 Condividi Inviato 30 Dicembre 2016 salve ragazzi,sto acquistando un rotolone e il mio concessionario mi sta proponendo irriland,qualcuno usa o sa come vanno queste macchine?io uso ocmis sempre da lui acquistato e mi trovo bene,nn ho problemi di strozzature e ne con la turbina!che ne dite?grazie buone feste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 5 Gennaio 2017 Condividi Inviato 5 Gennaio 2017 buonasera a tutti,sapete quando costa un immatricolazione stradale di un rotolone 110x300metri?il concessionario mi ha chiesto 1200euro compresi di iva....!!!e se volessi immatricolare il mio vecchio rotolone lo posso fare?ma è possibile che si paga cosi tanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.