Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Per alimentare un rotolone da 125x370 metri con una pompa collegata alla pdf del trattore (140cv), di che pompa avrei bisogno?2 giranti con uscita del 125 immagino?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 18:46, Edo ha scritto: Per alimentare un rotolone da 125x370 metri con una pompa collegata alla pdf del trattore (140cv), di che pompa avrei bisogno?2 giranti con uscita del 125 immagino?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkMmm la vedo un po' dura, minimo 3 giranti e in zona nessun irrigatore sopra il 110 di diametro viene alimentato con turbina e trattore, tutte motopompe 3 giranti con motori dai 120cv ai 160cv. Che boccaglio vorresti usare e a che pressione?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 125\400 con una rovatti 2 giranti, la tira pure il fiat 880/5 (preso per il collo ma ce la fa) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:04, Gianni il Folle ha scritto: Mmm la vedo un po' dura, minimo 3 giranti e in zona nessun irrigatore sopra il 110 di diametro viene alimentato con turbina e trattore, tutte motopompe 3 giranti con motori dai 120cv ai 160cv. Che boccaglio vorresti usare e a che pressione?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkNon ne ho idea, non ho mai fatto irrigazione, ma adesso ho 20 ettari in affitto irrigabili e volevo prendere un rotolone.So che il trattore farebbe un po' fatica ma per ora non prendo una motopompa.Comunque la pompa deve avere lo stesso diametro di uscita del tubo irrigatore? 125?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:12, mbx ha scritto: 125\400 con una rovatti 2 giranti, la tira pure il fiat 880/5 (preso per il collo ma ce la fa)Addirittura così poco? Ma se usano delle motopompe da 140cv...Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:12, mbx ha scritto: 125\400 con una rovatti 2 giranti, la tira pure il fiat 880/5 (preso per il collo ma ce la fa)Provare per credere...ce la fai ma duri poco ad irrigare.Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Di solito ci metto m160 con la 540eco a 1300giri, 9atm in ingresso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:30, Edo ha scritto: Non ne ho idea, non ho mai fatto irrigazione, ma adesso ho 20 ettari in affitto irrigabili e volevo prendere un rotolone. So che il trattore farebbe un po' fatica ma per ora non prendo una motopompa. Comunque la pompa deve avere lo stesso diametro di uscita del tubo irrigatore? 125? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Fidati di un cogli##one...Se trovi una motopompa con almeno 120cv e una turbina 3 giranti sei a posto per sempre e tutto è dimensionato. Poi bisogna capire se devi fare dei pezzi di linea coi tubi o se hai sempre acqua in capezzagna, xke in quest'ultimo caso ti consiglio fortemente un rotolone con pompa incorporata, in modo da dimezzare anche i tempi per posizionarlo Ps, sul mio ocmis 125/400 metri ho su l'aifo 120cv con la caprari 3 giranti. 10 mila ore e funziona ancora perfettamenteInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:41, Gianni il Folle ha scritto: Fidati di un cogli##one...Se trovi una motopompa con almeno 120cv e una turbina 3 giranti sei a posto per sempre e tutto è dimensionato. Poi bisogna capire se devi fare dei pezzi di linea coi tubi o se hai sempre acqua in capezzagna, xke in quest'ultimo caso ti consiglio fortemente un rotolone con pompa incorporata, in modo da dimezzare anche i tempi per posizionarlo Ps, sul mio ocmis 125/400 metri ho su l'aifo 120cv con la caprari 3 giranti. 10 mila ore e funziona ancora perfettamenteInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Si fa fatica con il motore sul rotolone perché bisogna mettersi su un argine a prendere l'acqua, col trattore ci vai ma con tutto il rotolone è rischioso.Ma 2 giranti non andrebbe?Poi all'occorrenza sulla stessa pompa del rotolone ci si può togliere il collo d' oca e mettere direttamente il getto?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 19:40, mbx ha scritto: Di solito ci metto m160 con la 540eco a 1300giri, 9atm in ingressoL'm160 ha già un bel motorino.Che pompa usi? Rotolone?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 20:04, Edo ha scritto: Si fa fatica con il motore sul rotolone perché bisogna mettersi su un argine a prendere l'acqua, col trattore ci vai ma con tutto il rotolone è rischioso.Ma 2 giranti non andrebbe?Poi all'occorrenza sulla stessa pompa del rotolone ci si può togliere il collo d' oca e mettere direttamente il getto?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSe devi bagnare vicino si, puoi mettere un getto anche direttamente sulla pompa. Oggi ho provato una pompa 2 giranti per 5 ettari di manichetta ed era al limite con quella, mettiamoci che non è nuova quindi un minimo di perdita di rendimento ci sia, ma fare affidamento su una pompa sotto dimensionata non mi sembra un buon inizioInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Maggio 2020 Condividi Inviato 24 Maggio 2020 Il 24/05/2020 at 20:12, Gianni il Folle ha scritto: Se devi bagnare vicino si, puoi mettere un getto anche direttamente sulla pompa. Oggi ho provato una pompa 2 giranti per 5 ettari di manichetta ed era al limite con quella, mettiamoci che non è nuova quindi un minimo di perdita di rendimento ci sia, ma fare affidamento su una pompa sotto dimensionata non mi sembra un buon inizioInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkHo capito. Ma forse più che 2 o 3 giranti bisogna guardare anche la portata d'acqua?Non ho capito se devo guardare una pompa con mandata 125 per il rotolone da 125 o vanno già bene con 110 di mandata?Quindi tra rovatti o caprari che modelli guardo?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 (modificato) Allora, chiariamo na cosa, il numero di giranti non aumenta la portata ma la prevalenza (ovvero l’altezza a cui si può arrivare a spingere l’acqua), tant’e’ che le pompe con portate elevatissime sono solitamente a una girante singola, la mia rovatti, dopo guardo il modello preciso, in uscita penso sia 80 o 90mm, poi ci si attacca il tubo di gomma che direi è un 120 e si attacca al rotolone dove prima di arrivare al tubo in polietilene da 125 si passa tra turbina e bypass tutta roba da massimo 110, forse anche meno. Modificato 25 Maggio 2020 da mbx 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Ovviamente più utilizzi tubazioni di diametro maggiore, e meno perdita di carico hai. In ingresso pompa (aspirazione) di solito si monta un 120 o ancora meglio un 150, in uscita le pompe più piccole hanno l'80 mentre quelle più grosse anche 100, poi il resto sono tutte flange con fori standard quindi ognuno mette ciò che serve. Io per facilitare la cosa cerco di avere più o meno tutti i raccordi uguali in modo che le pompe siano intercambiabili. Con un 100 in uscita pompa mandi tranquillamente un rotolone 125. Se devi fare dislivelli (mi sembra tu abbia parlato di argini) la pompa prendila coi controcazzi così non avrai rogne, vedo gente che ha roba sottodimensionata e fa dei lavori ridicoli, per irrigare del mais va bene tutto ma se devi fare certe irrigate tipo dopo una semina ecc ecc ci vuole parecchia pressione e boccaglio piccolo in modo da sfarinare l'acqua e fare poca crosta. Irrigare bene è uno di mestieri più difficili, ci sono talmente tante variabili che anche dopo vent'anni non hai imparato tuttoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Grazie ragazzi. Allora ho trovato una rovatti doppio girante tr4k100 160/26 Gli ultimi numeri a cosa corrispondono?Il proprietario la usava con un rotolone da 125x400 metri quindi forse può fare al caso mio.Ha il pescante da 150 idraulico, il cavalletto e anche il getto da mettere sopra la pompa. La usava con un 140cv.Se con 2000€ me la lascia vado a vedere se è messa bene.Il nuovo sarà sui 5 mila immagino?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 15:45, Edo ha scritto: Grazie ragazzi. Allora ho trovato una rovatti doppio girante tr4k100 160/26 Gli ultimi numeri a cosa corrispondono?Il proprietario la usava con un rotolone da 125x400 metri quindi forse può fare al caso mio.Ha il pescante da 150 idraulico, il cavalletto e anche il getto da mettere sopra la pompa. La usava con un 140cv.Se con 2000€ me la lascia vado a vedere se è messa bene.Il nuovo sarà sui 5 mila immagino? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Mmm nn credo, il mio vicino ha sostituito la caprari sull'ocmis 125, gli ha dato 3500€. Deve essere l'ht (hi-tech) cioè la nuova monogirante ad altre prestazioni, ora montano tutti quelle quando si rompe la vecchia 3 giranti. Cmq di pompe usate ne ho prese anch'io a volte, ma solo da gente fidata, altrimenti sei a rischio fregaturaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 15:52, Gianni il Folle ha scritto: Mmm nn credo, il mio vicino ha sostituito la caprari sull'ocmis 125, gli ha dato 3500€. Deve essere l'ht (hi-tech) cioè la nuova monogirante ad altre prestazioni, ora montano tutti quelle quando si rompe la vecchia 3 giranti. Cmq di pompe usate ne ho prese anch'io a volte, ma solo da gente fidata, altrimenti sei a rischio fregaturaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 3500 La pompa, poi con il riduttore, il cavalletto, curve, pescante motorino idraulico e getto ci vorranno sui 5 6 credo.È uno che smette e sta vendendo quello che ha. Comunque bisognerebbe provarla perché se è andata a secco è facile rovinarla.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 15:58, Edo ha scritto: 3500 La pompa, poi con il riduttore, il cavalletto, curve, pescante motorino idraulico e getto ci vorranno sui 5 6 credo.È uno che smette e sta vendendo quello che ha. Comunque bisognerebbe provarla perché se è andata a secco è facile rovinarla.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkEsatto. La provi, se fa al caso tuo la prendi e buonanotte altrimenti gliela riporti. Sto facendo nafta al mio 125, ho questa:Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Mio cugino irriga col suo 150/350 e il 100-90, pompa doppio girante, motore a 1700 giri, 34 di boccaglio e 7 bar in entrata e 5 al getto. Vai tranquillo che 140 cv van bene, ma se trovi un rotolone col diametro maggiore è meglio così hai meno perdite di carico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Maggio 2020 Condividi Inviato 25 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 19:55, fabio03 ha scritto: Mio cugino irriga col suo 150/350 e il 100-90, pompa doppio girante, motore a 1700 giri, 34 di boccaglio e 7 bar in entrata e 5 al getto. Vai tranquillo che 140 cv van bene, ma se trovi un rotolone col diametro maggiore è meglio così hai meno perdite di carico.Si sicuramente è un po' un ripiego ma è meglio che nienteInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Maggio 2020 Condividi Inviato 26 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 19:55, fabio03 ha scritto: Mio cugino irriga col suo 150/350 e il 100-90, pompa doppio girante, motore a 1700 giri, 34 di boccaglio e 7 bar in entrata e 5 al getto. Vai tranquillo che 140 cv van bene, ma se trovi un rotolone col diametro maggiore è meglio così hai meno perdite di carico.Fabio, a 7 bar in entrata vuol dire che batte come un ossesso, se irrighi dopo aver seminato ti fa una piastra che manco col piccone la rompi. Va bene per bagnare del mais. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 26 Maggio 2020 Condividi Inviato 26 Maggio 2020 Il 26/05/2020 at 04:14, Gianni il Folle ha scritto: Fabio, a 7 bar in entrata vuol dire che batte come un ossesso, se irrighi dopo aver seminato ti fa una piastra che manco col piccone la rompi. Va bene per bagnare del mais. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Più bar hai sull irrigatore meno batte.Questo con i nuovi Sime Ho irrigato col 34 a 5 e passa sul carrello Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 26 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 26 Maggio 2020 Il 25/05/2020 at 15:45, Edo ha scritto: Grazie ragazzi. Allora ho trovato una rovatti doppio girante tr4k100 160/26 Gli ultimi numeri a cosa corrispondono? Il proprietario la usava con un rotolone da 125x400 metri quindi forse può fare al caso mio. Ha il pescante da 150 idraulico, il cavalletto e anche il getto da mettere sopra la pompa. La usava con un 140cv. Se con 2000€ me la lascia vado a vedere se è messa bene. Il nuovo sarà sui 5 mila immagino? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Espandi Ecco la targhetta della pompa cosi vedi le carratteristiche tecniche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Maggio 2020 Condividi Inviato 26 Maggio 2020 Il 26/05/2020 at 06:42, JD7810 ha scritto: Più bar hai sull irrigatore meno batte.Questo con i nuovi Sime Ho irrigato col 34 a 5 e passa sul carrello Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkEsatto, se entri a 7 nel rotolone vuol dire che al carrello avrai dai 4 ai 4,5 bar, roba da mais e nient'altro. Io quando voglio battere poco entro anche a 10 bar nel rotolone, così da avere una pressione over 6 bar al getto e polverizzare bene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Maggio 2020 Condividi Inviato 26 Maggio 2020 Il 26/05/2020 at 07:31, steyr 80 ha scritto: Ecco la targhetta della pompa cosi vedi le carratteristiche tecnicheGrazie. Quindi alla fine ha 80 sulla mandata e sarà appena giusta per il rotoloneInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.