Gallo88 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Ma il tuo rotolone quanto è lungo? Da vuoto il globus ce la fà a stenderlo tutto?140-550, da vuoto non ho mai provato a stenderlo col globus.Dopo il primo anno, che lo svuotavo sempre per stenderlo, ci fu un allungamento anomalo che mi creó difficoltà nel riavvolgerlo tutto, avendo il finale sul lato.Quando vennero a tagliarlo per accorciarlo, il ragazzo mi disse di fare tutte le operazioni con tubo pieno, e di svuotarlo solo quando è riavvolto, perché tirarlo a vuoto crea uno schiacciamento del tubo stesso che si ovalizza e quindi occupa più spazio, non consentendo più alle spire avvolte di starci nello stesso numero di prima.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Quando vennero a tagliarlo per accorciarlo, il ragazzo mi disse di fare tutte le operazioni con tubo pieno, e di svuotarlo solo quando è riavvolto, perché tirarlo a vuoto crea uno schiacciamento del tubo stesso che si ovalizza e quindi occupa più spazio, non consentendo più alle spire avvolte di starci nello stesso numero di prima. Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Non ho capito, ti ha consigliato di svuotarlo da riavvolto (cioè prima di stenderlo) ma poi di stenderlo pieno??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Naturalmente lo tirerei sempre vuoto, il trattore è 30qli abbondanti senza zavorre, doppia trazione, al max potrei scendere ad un diametro di 125 ma con 600 metri perderei molta pressione... Più che come tirarlo mi preoccuperei di più della perdita di carico. 125 mi sembra piccolo per 600m. Poi si riperquote sui consumi e comunque non si riesce ad arrivare alle pressioni volute, quindi questa osservazione per me è giusta visto che un rotolone non lo tieni 2 o 3 anni...Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Valuta almeno un 140. Il diametro del tubo deve essere il più grosso possibile in modo da avere minori perdite di carico. Già da 125 a 140, la differenza la si nota in maniera notevole, così come da 140 a 150. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Valuta almeno un 140. Il diametro del tubo deve essere il più grosso possibile in modo da avere minori perdite di carico. Già da 125 a 140, la differenza la si nota in maniera notevole, così come da 140 a 150. Quoto in pieno. Non ha senso acquistare una macchina più piccola solamente per il fatto di faticare a stenderla. È come dire "compro una macchina a 3 ruote così spendo meno in pneumatici..." Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Non ho capito, ti ha consigliato di svuotarlo da riavvolto (cioè prima di stenderlo) ma poi di stenderlo pieno??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Sconsigliava di stenderlo vuoto e di svuotarlo da steso, tipo per rimessaggio invernale, e poi riavvolgerlo vuoto. Effettivamente così facendo, i problemi di allungamento sono sparitiInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 1 ora fa, Gallo88 ha scritto: Sconsigliava di stenderlo vuoto e di svuotarlo da steso, tipo per rimessaggio invernale, e poi riavvolgerlo vuoto. Effettivamente così facendo, i problemi di allungamento sono spariti Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Ma non è pericoloso girare con il rotolone pieno? Il tuo deve raggiungere pesi importanti con tutta l'acqua dentro.. Io dopo aver rischiato di ribaltarlo dentro un canale causa una frana, lo svuoto sempre, senza acqua il baricentro si sposta più in basso e si rischia meno, per non parlare dello sforzo strutturale. È vero però che il tubo tende a ovalizzarsi purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Ma non è pericoloso girare con il rotolone pieno? Il tuo deve raggiungere pesi importanti con tutta l'acqua dentro.. Io dopo aver rischiato di ribaltarlo dentro un canale causa una frana, lo svuoto sempre, senza acqua il baricentro si sposta più in basso e si rischia meno, per non parlare dello sforzo strutturale. È vero però che il tubo tende a ovalizzarsi purtroppo. Ho cappezzagne abbastanza comode e nel caso, pesto il raccolto ma non rischio. Lo svuoto solo se devo fare strada, ma se sono nel raggio di un paio di km da casa, resta pieno, e vado piano. Poi è questione di abitudini, e importante è non piantarlo, perché allora si creano danni agli assali Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 No no no, non sono d'accordo. Anche nel manuale c'è scritto molto chiaro, la macchina deve muoversi vuota. Sempre. Ho dei rotoloni di 40 anni sempre svuotati e il tubo è ancora lì. L'allungamento non avviene quando lo stendi ma quando trova attrito nel rientrare (tipo bietole dove fatica parecchio, una volta invece di rientrare il carrello mi partiva il rotolone dalla capezzagna. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Stenderlo da pieno non evita affatto che il tubo si ovalizzi per il semplice fatto che l’acqua non è in pressione e quindi non spinge sulle pareti del tubo, quindi stenderlo da pieno o da vuoto cambia niente, anzi, cambia che da pieno si fa molta più fatica a tirarlo. Diverso invece il discorso di avvolgerlo da vuoto, se si avvolge da vuoto il tubo si schiaccia per forza di cose, quindi meglio svuotarlo sempre con il compressore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Stenderlo da pieno non evita affatto che il tubo si ovalizzi per il semplice fatto che l’acqua non è in pressione e quindi non spinge sulle pareti del tubo, quindi stenderlo da pieno o da vuoto cambia niente, anzi, cambia che da pieno si fa molta più fatica a tirarlo. Diverso invece il discorso di avvolgerlo da vuoto, se si avvolge da vuoto il tubo si schiaccia per forza di cose, quindi meglio svuotarlo sempre con il compressore.Confermo in toto Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Scusate... Il dimensionamento della sezione ottimale del tubo, si esegue in funzione della portata massima dell'acqua.. che a sua volta potrebbe essere funzione della massima portata di prelievo dalla fonte idrica. Il tutto interpolato con la geometria del gettone (ivi compreso il diametro del boccaglio) e di come si voglia la pioggia in funzione della coltura/ tipologia di terreno Data una portata massima, esiste un intorno di sezione tubo che ottimizza i vari fattori (perdite di carico, dimensioni macchina, ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Scusate... Il dimensionamento della sezione ottimale del tubo, si esegue in funzione della portata massima dell'acqua.. che a sua volta potrebbe essere funzione della massima portata di prelievo dalla fonte idrica. Il tutto interpolato con la geometria del gettone (ivi compreso il diametro del boccaglio) e di come si voglia la pioggia in funzione della coltura/ tipologia di terreno Data una portata massima, esiste un intorno di sezione tubo che ottimizza i vari fattori (perdite di carico, dimensioni macchina, ecc.) Quindi? Guarda che con un tubo di diametro maggiore hai una perdita più bassa e puoi avere anche una sfarinatura dell'acqua paragonabile ad un rotolone di diametro minore. È ovvio che conviene sempre acquistare una macchina col diametro più grande possibile, xò poi entrano in gioco valutazioni economiche che delineano la scelta. In realtà è proprio il lato economico che decide cosa scegliere, cioè quanti ettari devi lavorare, non il diametro del tubo o la coltura da irrigare. Se hai 10 ettari non prendi un 150 da 60/80 mila€, se hai 100 ettari si. È lo stesso discorso dell'acquisto di un trattore, lo sappiamo tutti che i Challenger pestano meno rispetto al gommato, xò se ho 10 ettari di terra mica posso permettermelo!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Ma si riesce a svuotarlo completamente col compressore?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Ma si riesce a svuotarlo completamente col compressore?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkÈ fatto apposta. Magari rimane qualcosa ma roba irrilevante. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Luglio 2020 Condividi Inviato 10 Luglio 2020 Ma si riesce a svuotarlo completamente col compressore?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNe rimane circa un terzo, perché ma mani che si svuota, l'acqua passa "sotto" l'aria in pressione, ma comunque ne toglie abbastanza anche da poterlo lasciare fuori d'inverno senza creare problemiInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 A proposito di irrigazione, quando i tubi che si mettono sotto ai passaggi sono mezzi pieni di terra voi li pulite con qualcosa o li cambiate e basta?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 A proposito di irrigazione, quando i tubi che si mettono sotto ai passaggi sono mezzi pieni di terra voi li pulite con qualcosa o li cambiate e basta?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkServirebbe un canaljet, ma se hai un vecchio atomizzatore a alta o media pressione lo puoi fare con quelloInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Servirebbe un canaljet, ma se hai un vecchio atomizzatore a alta o media pressione lo puoi fare con quelloInviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkHo l'atomizzatore per i pioppi con pompa a 40 bar, oppure provo con la botte dell' acqua con il tubo da 100mm.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 I layflat possono stare in campo tutto l'anno senza incorrere in problemi di rosure da animali o danni da ghiaccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 I layflat possono stare in campo tutto l'anno senza incorrere in problemi di rosure da animali o danni da ghiaccio? A me L azienda che dovrebbe farmi L impianto mi ha sconsigliato di lasciarli in campo proprio per il problema animaliInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Ho l'atomizzatore per i pioppi con pompa a 40 bar, oppure provo con la botte dell' acqua con il tubo da 100mm.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkAtomizzatore per pioppi va bene, usavo anch'io quello. Serve tubo e testina da canaljetInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 (modificato) Il 10/7/2020 Alle 16:57, Gianni il Folle ha scritto: Quindi? Guarda che con un tubo di diametro maggiore hai una perdita più bassa e puoi avere anche una sfarinatura dell'acqua paragonabile ad un rotolone di diametro minore. È ovvio che conviene sempre acquistare una macchina col diametro più grande possibile, xò poi entrano in gioco valutazioni economiche che delineano la scelta. In realtà è proprio il lato economico che decide cosa scegliere, cioè quanti ettari devi lavorare, non il diametro del tubo o la coltura da irrigare. Se hai 10 ettari non prendi un 150 da 60/80 mila€, se hai 100 ettari si. È lo stesso discorso dell'acquisto di un trattore, lo sappiamo tutti che i Challenger pestano meno rispetto al gommato, xò se ho 10 ettari di terra mica posso permettermelo! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk quindi.. calcoli la velocità del fluido e ne verifichi che sia in campo laminare, lontano da quello di transizione. Poi, per chi volesse essere più fine, si fa una verifica Hazem-Williams per farti esempi generici: le autorizzazioni da falda hanno un limite di prelievo.. ad esempio 400 litri/min massimi... per tale fonte idrica, per farti un conto analitico, 500 metri di rotolone, avrai: Con tubo da D.3" (80 mm) invece hai una velocità di 1,3 m/sec e perdita di carico di quasi 1 bar Con tubo da D.4" (100 mm) invece hai una velocità di 0,8 m/sec e perdita di carico di quasi 0,33 bar Con tubo da D.5"(125 mm) invece hai una velocità di 0,55 m/sec e perdita di carico di quasi 0,15 bar Con tubo da D.6"(150 mm) invece hai una velocità di 0,38 m/sec e perdita di carico di quasi 0,05 bar attacco da CER lato monte (in pressione).. sei verso 900 litri/min @ 5 bar... per tale fonte idrica, per farti un conto analitico, 500 metri di rotolone, avrai: Con tubo da D.3" (80 mm) invece hai una velocità di 2,99 m/sec e perdita di carico di quasi 4,5 bar Con tubo da D.4" (100 mm) invece hai una velocità di 1,91 m/sec e perdita di carico di quasi 1,5 bar Con tubo da D.5"(125 mm) invece hai una velocità di 1,23 m/sec e perdita di carico di quasi 0,51 bar Con tubo da D.6"(150 mm) invece hai una velocità di 0,85 m/sec e perdita di carico di quasi 0,21 bar Quindi la scelta (riferita al mero diametro e quindi classe macchina) è correlata a questi valori: nel primo esempio potresti accontentarti di D.3" .. se possibile D.4"... salire è una non ottimizzazione nel secondo esempio la tubazione da scegliere sarebbe 5" Modificato 13 Luglio 2020 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 quindi.. calcoli la velocità del fluido e ne verifichi che sia in campo laminare, lontano da quello di transizione. Poi, per chi volesse essere più fine, si fa una verifica Hazem-Williams per farti esempi generici:le autorizzazioni da falda hanno un limite di prelievo.. ad esempio 400 litri/min massimi... per tale fonte idrica, per farti un conto analitico, 500 metri di rotolone, avrai: Con tubo da D.3" (80 mm) invece hai una velocità di 1,3 m/sec e perdita di carico di quasi 1 bar Con tubo da D.4" (100 mm) invece hai una velocità di 0,8 m/sec e perdita di carico di quasi 0,33 bar Con tubo da D.5"(125 mm) invece hai una velocità di 0,55 m/sec e perdita di carico di quasi 0,15 bar Con tubo da D.6"(150 mm) invece hai una velocità di 0,38 m/sec e perdita di carico di quasi 0,05 barattacco da CER lato monte (in pressione).. sei verso 900 litri/min @ 5 bar... per tale fonte idrica, per farti un conto analitico, 500 metri di rotolone, avrai: Con tubo da D.3" (80 mm) invece hai una velocità di 2,99 m/sec e perdita di carico di quasi 4,5 bar Con tubo da D.4" (100 mm) invece hai una velocità di 1,91 m/sec e perdita di carico di quasi 1,5 bar Con tubo da D.5"(125 mm) invece hai una velocità di 1,23 m/sec e perdita di carico di quasi 0,51 bar Con tubo da D.6"(150 mm) invece hai una velocità di 0,85 m/sec e perdita di carico di quasi 0,21 bar Quindi la scelta (riferita al mero diametro e quindi classe macchina) è correlata a questi valori: nel primo esempio potresti accontentarti di D.3" .. se possibile D.4"... salire è una non ottimizzazione nel secondo esempio la tubazione da scegliere sarebbe 5" I calcoli sono giusti, ma se peschi dal canale non hai nessuna limitazione quindi il rotolone va dimensionato in base agli ettari che deve irrigare. I tuoi sono casi particolari, non la norma. Noi abbiamo sempre agito in questo modo: ho 20 ettari di terreno da bagnare circa una volta a settimana? Bene, mi serve un rotolone che arrivi a circa 3 ettari al giorno (lavoro preferibilmente solo di notte)= prendo un diametro 125 gittata 65m che mi permette di fare il giro settimanale in tranquillità. Devo irrigare 50 ettari? Mi serve un 150 con gittata 90m in modo da bagnare circa 7 ettari al giorno per 7 giorni = 49 ettari. Questi sono i calcoli da fare, ovviamente si deve avere l'acqua da mantenere il rotolone, ma quello è scontato. Se poi ci si trova in difficoltà di può lasciare anche di giorno (pericolo vento e bruciature) e si ottimizza ma si fanno lavori peggiori Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 (modificato) 12 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: I calcoli sono giusti, ma se peschi dal canale non hai nessuna limitazione quindi il rotolone va dimensionato in base agli ettari che deve irrigare. I tuoi sono casi particolari, non la norma. Noi abbiamo sempre agito in questo modo: ho 20 ettari di terreno da bagnare circa una volta a settimana? Bene, mi serve un rotolone che arrivi a circa 3 ettari al giorno (lavoro preferibilmente solo di notte)= prendo un diametro 125 gittata 65m che mi permette di fare il giro settimanale in tranquillità. Devo irrigare 50 ettari? Mi serve un 150 con gittata 90m in modo da bagnare circa 7 ettari al giorno per 7 giorni = 49 ettari. Questi sono i calcoli da fare, ovviamente si deve avere l'acqua da mantenere il rotolone, ma quello è scontato. Se poi ci si trova in difficoltà di può lasciare anche di giorno (pericolo vento e bruciature) e si ottimizza ma si fanno lavori peggiori Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Nella mia zona la normalità sono i due esempi che ti ho fatto... qui purtroppo non si ha la disponibilità idrica che avete nelle tue zone. Potendo tu ragionare a "capacità idrica infinita", il tuo procedimento è corretto.. per le mie zone, il tuo ragionamento deve (ahimé) essere successivo a quello della disponibilità e flusso massimo della fonte idrica PS: da noi, anche quei pochi che abbiano possibilità di prelievo da fonti idriche ampie (fiumi) ti impongono (e controllano) la portata max di prelievo ed i turni di irrigazione Modificato 13 Luglio 2020 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.