Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

  Il 08/12/2021 at 22:25, dottantonio ha scritto:
Approfitto della vostra competenza.
Secondo voi una macchina come sopra descritta con la da 40mt riesco ad irrigare 35-40 ha. Ed in quanto tempo? L'irrigazione di soccorso in primavera deve essere anche tempestiva.
Ala piovana in zona non ne è rimasta più nemmeno una a causa della scomodità di spostamento. Qui solo gettoni classici. Con un tubo diametro 100 e lunghezze sui 400mt hai una gittata di circa 35mt (stiamo cauti xké il vento ne limita molto il raggio), vuol dire fascia irrigata di circa 3 ettari per volta. Per dare 30mm devi andare a circa 20mt ora quindi fai 3 ettari ogni 20 ore. Per passare 40 ettari ti servono circa 10/12 gg, sempre che tutto vada bene e non tiri vento eccessivo.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/12/2021 at 22:25, dottantonio ha scritto:

Approfitto della vostra competenza.

Secondo voi una macchina come sopra descritta con la da 40mt riesco ad irrigare 35-40 ha. Ed in quanto tempo? L'irrigazione di soccorso in primavera deve essere anche tempestiva.

Espandi  

Non conosco l ala piovana però io con un 110/400 studiando bene i turni in 1 settimana più di 18/19 ha con getto non fai (20mt/h) però credo che l ala ha più tempi morti

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 09/12/2021 at 06:51, AleJohnDeere ha scritto:

Non conosco l ala piovana però io con un 110/400 studiando bene i turni in 1 settimana più di 18/19 ha con getto non fai (20mt/h) però credo che l ala ha più tempi morti

Espandi  

Ok, inizio a farmi un'idea. Tra l'altro ho anche una macchina usata ma in ottimo stato che dovrei abbinare una Ocmis 350 tubo 90. Recupero qualche ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/12/2021 at 21:15, dottantonio ha scritto:
Salve a tutti. Sto per acquistare un ocmis da 450 MT da 100. Dovrei irrigare grano e legumi con la piovana. Sono profano in materia, mai avute in azienda queste macchine. Ho acqua a volontà grazie al Consorzio di Bonifica 10lt/sec a 7-9 atm. Per questa macchina mi hanno inserito nel preventivo il compressore per lo svuotamento, oltre all'allestimento per 4.0. il prezzo è un po' oltre i miei calcoli. Avete consigli? Eliminando il compressore c'è la fa un tl 100 4rm ad allungare il tubo?
Non ho esperienza con l'ala piovana ma per utilizzo con irrigatore un 450 x 100 è piccolo. Almeno 110 su quella distanza o di più. La perdita di carico la paghi in gasolio.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/12/2021 at 21:15, dottantonio ha scritto:
Salve a tutti. Sto per acquistare un ocmis da 450 MT da 100. Dovrei irrigare grano e legumi con la piovana. Sono profano in materia, mai avute in azienda queste macchine. Ho acqua a volontà grazie al Consorzio di Bonifica 10lt/sec a 7-9 atm. Per questa macchina mi hanno inserito nel preventivo il compressore per lo svuotamento, oltre all'allestimento per 4.0. il prezzo è un po' oltre i miei calcoli. Avete consigli? Eliminando il compressore c'è la fa un tl 100 4rm ad allungare il tubo?
Con una portata di soli 10 l/s per bagnare un ettaro con 36 mm ci vogliono 10 ore quindi difficilmente ce la farai a coprire tutta la superficie

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 09/12/2021 at 12:16, Fuzzy3 ha scritto:

Con una portata di soli 10 l/s per bagnare un ettaro con 36 mm ci vogliono 10 ore quindi difficilmente ce la farai a coprire tutta la superficie

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
 

Espandi  

Non ho idea di quanti millimetri servono, dipende dalla stagione, magari meno di 36. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Buonasera a tutti 

mi sembra che se ne era già parlato ma non sono riuscito a trovare dove:

si è rotto il tubo del rotolone e la giunzione che abbiamo fatto in casa con un tubo in ferro interno e reggette metalliche non è più affidabile. C’è qualche ditta che esegue la saldatura del tubo in PE in zona Veneto (precisamente nel punto di incontro tra le province di Vicenza, Padova e Treviso)?

Oppure esistono delle giunzioni “affidabili” da comprare e installare?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/05/2022 at 20:19, markd ha scritto:

Buonasera a tutti 

mi sembra che se ne era già parlato ma non sono riuscito a trovare dove:

si è rotto il tubo del rotolone e la giunzione che abbiamo fatto in casa con un tubo in ferro interno e reggette metalliche non è più affidabile. C’è qualche ditta che esegue la saldatura del tubo in PE in zona Veneto (precisamente nel punto di incontro tra le province di Vicenza, Padova e Treviso)?

Oppure esistono delle giunzioni “affidabili” da comprare e installare?

 

Espandi  

Non ti so consigliare purtroppo. Io ci sono passato 3 anni fa. Spesa 300 euro  perché dovevo finire la campagna. Un bel lavoro per carità, però il tubo aveva 30 anni e cominciava a segnare in altri punti. Morale della favola, l'inverno successivo per 3000 euro o poco più ho cambiato il tubo (125x320 m).

Se ti serve urgentemente ok il rappezzo, altrimenti valuta il cambio, anche se con gli aumenti del polietilene non credo ci sia lo stesso prezzo di 2 anni fa 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/05/2022 at 20:19, markd ha scritto:

Buonasera a tutti 

mi sembra che se ne era già parlato ma non sono riuscito a trovare dove:

si è rotto il tubo del rotolone e la giunzione che abbiamo fatto in casa con un tubo in ferro interno e reggette metalliche non è più affidabile. C’è qualche ditta che esegue la saldatura del tubo in PE in zona Veneto (precisamente nel punto di incontro tra le province di Vicenza, Padova e Treviso)?

Oppure esistono delle giunzioni “affidabili” da comprare e installare?

 

Espandi  

Ci sono delle giunzioni in ferro, non so bene come funzionano però da quello che ho capito tagli il tubo e lo infili li, mi hanno detto che in 3/4 persone si può fare anche a mano 

Oppure c'è un manicotto in plastica che va saldato, vengono usati negli acquedotti, a me lo ha fatto l'idraulico

Comunque la macchinetta che salda il tubo resta la soluzione migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Sto guardando per acquistare un rotolone il prox anno per pescare direttamente dai canali.

Al momento ho tirate nei vari fondi di massimo 550 metri.

Se un giorno ne livello altri (sarebbero lavori importanti e gravosi) mi arrivano fino a 670.

Sono indeciso se buttarmi su un 140-650 o 700 o se guardare all’oggi prendendo un 160-500 o 550.

Che gittata teorica è plausibile potrebbero fare queste due tipologie?

Inoltre vi chiedo se arrivate in fondo e girate il getto o se vi fermate tot metri prima ed irrigate dove arrivate.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 23/07/2022 at 12:41, MartinVasquez ha scritto:
Sto guardando per acquistare un rotolone il prox anno per pescare direttamente dai canali.
Al momento ho tirate nei vari fondi di massimo 550 metri.
Se un giorno ne livello altri (sarebbero lavori importanti e gravosi) mi arrivano fino a 670.
Sono indeciso se buttarmi su un 140-650 o 700 o se guardare all’oggi prendendo un 160-500 o 550.
Che gittata teorica è plausibile potrebbero fare queste due tipologie?
Inoltre vi chiedo se arrivate in fondo e girate il getto o se vi fermate tot metri prima ed irrigate dove arrivate.
Se non ho case e se posso bagnare a casa degli altri stendo fino infondo e lo faccio guardare avanti altrimenti lo faccio guardare indietro per bagnare bene gli spigoli e poi lo giro.
Questa è la tabella che uso io per regolarmi sui mm/m2 e gittata utile. Sulla lunghezza io prenderei un rotone lungo il giusto per le tue tirate perché metri in più sono perdite di pressione in più sul getto.1370f88597518333c78971d3277ec044.jpg

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Riduttore di un vecchio irriland che butta fuori dallo sfiato del tappo olio emulsionato, immagino sia saltato il paraolio sia lato riduttore che lato turbina e finisca acqua della turbina nel riduttore, non si vedono perdite di acqua dove sono collegati, qualcuno ha mai smontato turbina e riduttore per sapere se i paraoli sono di misure standard? Il riduttore mi sembra il classico a 2 leve che vedo su praticamente tutti i rotoloni a turbina..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Secondo voi su un rotolone senza motopompa incorporata è utile il motorino indipendentemente per la movimentazione idraulica? Quindi senza dover attaccare e staccare i tubi dal trattore ogni volta?

Prezzo di questo optional si aggira sui 2000€+iva

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/11/2022 at 08:47, Edo ha scritto:
Secondo voi su un rotolone senza motopompa incorporata è utile il motorino indipendentemente per la movimentazione idraulica? Quindi senza dover attaccare e staccare i tubi dal trattore ogni volta?

Prezzo di questo optional si aggira sui 2000€+iva

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Per me è molto utile, tutte le volte che fai i momenti devi stare attento che ai tubi dell'olio se tirano o se si incastrano, invece con il motorino accendi e vai

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/11/2022 at 08:47, Edo ha scritto:

Secondo voi su un rotolone senza motopompa incorporata è utile il motorino indipendentemente per la movimentazione idraulica? Quindi senza dover attaccare e staccare i tubi dal trattore ogni volta?

Prezzo di questo optional si aggira sui 2000€+iva

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

Espandi  

Secondo me si, soprattutto se sei solo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un rm 490x150, entro a 9,6 bar alla pompa e dopo la turbina il manometro segna 9, in uscita ho 5 bar con il 38, il rientro lo metto a 30m/h. Non saprei quali sono i migliori cambi ma penso che quelli con i rientro a turbina si equivalgano, ho provato anche ocmis ma non aveva il manometro dopo la turbina.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/11/2022 at 11:19, Fuzzy3 ha scritto:
Io ho un rm 490x150, entro a 9,6 bar alla pompa e dopo la turbina il manometro segna 9, in uscita ho 5 bar con il 38, il rientro lo metto a 30m/h. Non saprei quali sono i migliori cambi ma penso che quelli con i rientro a turbina si equivalgano, ho provato anche ocmis ma non aveva il manometro dopo la turbina.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk


Il manometro dopo la turbina è utile?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/11/2022 at 09:45, Pello97 ha scritto:
Per me è molto utile, tutte le volte che fai i momenti devi stare attento che ai tubi dell'olio se tirano o se si incastrano, invece con il motorino accendi e vai

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Vero, idrofoglia mi ha proposto un motore lombardini che mi convince poco però.
Mentre rm hanno motori honda che sembrerebbero più affidabili

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...