JD7810 Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Domanda rivolta ai possessori di Casella: anche a voi il trasparente della vernice si sfalda lasciando sotto tutto il colore sbiadito? A me è successo sul mio irrigatore ma un mio amico ha un rullo casella con lo stesso problema. E' possibile che con i prezzi che hanno sugli irrigatori usino vernici così scadenti? :cheazz: dopo quanti anni? E dove lo lasciate quando non lo usate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 (modificato) dopo quanti anni? E dove lo lasciate quando non lo usate? Allora il mio è del 2002, è un idrojet 125/620 ha iniziato a staccarsi la vernice qualche anno fa, 2009-2010, quando lo usiamo da giugno ad agosto sta sempre fuori perchè deve coprire 70 ha di mais e va giorno e notte, appena finito di usarlo lo laviamo, gli facciamo manutenzione poi lo mettiamo nel capannone e fino all'anno dopo non lo tocchiamo più. Il problema c'è anche sui vecchi dumper quadrati che faceva casella, con la vernice non ce ne sono quasi più nella mia zona. Modificato 27 Novembre 2014 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 In effetti pure io ho visto più di qualche casella di oltre 10 anni con la vernice sbiadita. Magari poi hanno risolto quel problema. È un peccato, perché quella verniciatura è spettacolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 che la vernice sbiadisca e' normale su tutti.. se poi quando il rotolone arriva in fondo si bagna e l'acqua e' un po salata o si fa un mese col sole di luglio e' impossibile che resti lucido.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 MA non sbiadiscono le plastiche nere? Io ho idrofoglia e è zincato sotto e verniciato sopra. In inverno li metto al coperto, ma non sono ancora sbiaditi... Chi ha le plastiche lo fa di più. Poi se si sfalda la vernice, può essere, come sulle botti. Che dipingono e poi per rendere più lucido danno la vernice (in genere però lo si fà sulle parti zincate....) con il tempo la vernice si sfalda. E il tutto fa c.....e. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Anche il mio Pioggia Carnevali ha all'attivo 15 campagne, ma sembra come se fosse uscito dalla fabbrica. E qui l'acqua è molto calcarea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 (modificato) MA non sbiadiscono le plastiche nere? Io ho idrofoglia e è zincato sotto e verniciato sopra. In inverno li metto al coperto, ma non sono ancora sbiaditi... Chi ha le plastiche lo fa di più. Poi se si sfalda la vernice, può essere, come sulle botti. Che dipingono e poi per rendere più lucido danno la vernice (in genere però lo si fà sulle parti zincate....) con il tempo la vernice si sfalda. E il tutto fa c.....e. Le plastiche nere sono perfette, cosi come la copertura di plastica blu della bobina. Anche le parti zincate sono ancora perfette, l'acqua non contiene sale o comunque non in quantità rilevanti. Quando abbiamo preso il Casella abbiamo dato dentro i due Waldhauser 110 ma anche se avevano più di vent'anni la vernice sembrava nuova. Modificato 27 Novembre 2014 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Ferbo Rain GHD 140/550 con motopompa Nef 6,7 175cv [ATTACH=CONFIG]25995[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25996[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25997[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Ferbo Rain GHD 140/550 con motopompa Nef 6,7 175cv [ATTACH=CONFIG]25995[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25996[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25997[/ATTACH] Bello peccato non aver preso un 150 vista la lunghezza. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Grazie Tony, con il 140 siamo al limite della portata dove pesco, non voglio rischiare che non ci sia abbastanza acqua da non alimentarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Grazie Tony, con il 140 siamo al limite della portata dove pesco, non voglio rischiare che non ci sia abbastanza acqua da non alimentarlo Penso cambi poco. Perchè mantenendo lo stesso boccaglio si ha solo meno perdite. Comunque se hai poca acqua userai un boccaglio piccolo e sei a posto.... Bella macchina io ne ho 2 in estate sono le mie fidanzate.... e non è bello.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 (modificato) Grazie Tony, con il 140 siamo al limite della portata dove pesco, non voglio rischiare che non ci sia abbastanza acqua da non alimentarlo La portata la fa il boccaglio, con quella lunghezza tra un 140 ed un 150 ci sarà ben oltre mezza atmosfera di differenza. Io sul 150-400 perdo 2,5 atmosfere circa a 30 metri ora con turbina, col 140-300 ne perdo sempre 2,5 con rientro a motore Modificato 13 Aprile 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Bello peccato non aver preso un 150 vista la lunghezza. ... Bravo Tony, vedo che pian piano hai capito come funziona.. L'unico svantaggio di un diametro maggiore è il costo di acquisto ed il peso maggiore, ma se lo si usa parecchio il risparmio si vede sui consumi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Bravo Tony, vedo che pian piano hai capito come funziona.. L'unico svantaggio di un diametro maggiore è il costo di acquisto ed il peso maggiore, ma se lo si usa parecchio il risparmio si vede sui consumi.. Eravamo già partiti con qualcosa di più piccolo e siamo arrivati a questo. Se passavano altri 3 mesi prendevo un 160-600:eek: La portata la fa il boccaglio, con quella lunghezza tra un 140 ed un 150 ci sarà ben oltre mezza atmosfera di differenza. Io sul 150-400 perdo 2,5 atmosfere circa a 30 metri ora con turbina, col 140-300 ne perdo sempre 2,5 con rientro a motore Vedremo quando lo metteremo in campo. Per ora è una bella bestiolina, pensavo fosse un poco più curato su certi particolari, ma sono di mio molto pignolo. Penso cambi poco. Perchè mantenendo lo stesso boccaglio si ha solo meno perdite. Comunque se hai poca acqua userai un boccaglio piccolo e sei a posto.... Bella macchina io ne ho 2 in estate sono le mie fidanzate.... e non è bello.... Vedremo, mi serve di più per la soia di secondo che per il mais, però conto di riuscire a fare un po' bel po di ettari in turni non lunghissimi. Grazie Tony, hai ferbo? Come ti trovi? Problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Eravamo già partiti con qualcosa di più piccolo e siamo arrivati a questo. Se passavano altri 3 mesi prendevo un 160 600 perchè la ferbo adesso fa il 160/600? quando ho preso il mio 150/600 non esisteva se ci fosse stato non avrei avuto dubbi a prenderlo, sono macchine che nel giro di 1000-1500 ore ti sei già pagato e come......soprattutto in annate siccitose o con prezzi della soia intorno a 40 euro e del mais a 20 euro, in questo momento si fatica un po' a pagarle ma comunque da un 150 ad un 160 penso ci sia almeno mezza atm di differenza e la rese è evidente..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Che oggi ci sia un 160 600 in giro non lo sò... Ma mi sà dura. Perchè sarebbe monumentale. Ci arriveranno.... Io ho idrofoglia (stessa identica macchina) e una è 150/600E la seconda 150/550.... Ero partito con un 125/500 messo in campo e cambiato perchè di acqua non e usciva... Il mio 150/600 è stato il primo, ai tempi non facevano manco il tubo cosi lungo perchè sugli imbobinatori non ci stava 20 metri lo avevano saldato. Per la stazza le macchine sono imponenti, ma con il doppio asse sono comode. Agrario lo può confermare. Problemi, la prima qualcuno a livello di assi che ora sono stati risolti. Poi grosse cose non hanno mai avuto. Di certo io arrivo da una vita con motopompe e avere un motore e turbina è ben diverso. Fai mettere idromop e matermac 450 interfacciate e GSM. @:Purin: Si ho capito che con meno l'acqua corre meglio è.... Ma mica posso irrigare con un 32.... Oltre al temnpo perdo in metri. Io uso il 38 e da m'è sembro lo sfigato con macchine che non tirano tutti il 40.... (Ha io monto i nef RAIL 240 cv se partono a razzo aprono la caprari ma non per scherzo lo hanno già fatto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 18 Aprile 2015 Condividi Inviato 18 Aprile 2015 Che oggi ci sia un 160 600 in giro non lo sò... Ma mi sà dura. Perchè sarebbe monumentale. Ci arriveranno.... Io ho idrofoglia (stessa identica macchina) e una è 150/600E la seconda 150/550.... Ero partito con un 125/500 messo in campo e cambiato perchè di acqua non e usciva... Il mio 150/600 è stato il primo, ai tempi non facevano manco il tubo cosi lungo perchè sugli imbobinatori non ci stava 20 metri lo avevano saldato. Per la stazza le macchine sono imponenti, ma con il doppio asse sono comode. Agrario lo può confermare. Problemi, la prima qualcuno a livello di assi che ora sono stati risolti. Poi grosse cose non hanno mai avuto. Di certo io arrivo da una vita con motopompe e avere un motore e turbina è ben diverso. Fai mettere idromop e matermac 450 interfacciate e GSM. @:Purin: Si ho capito che con meno l'acqua corre meglio è.... Ma mica posso irrigare con un 32.... Oltre al temnpo perdo in metri. Io uso il 38 e da m'è sembro lo sfigato con macchine che non tirano tutti il 40.... (Ha io monto i nef RAIL 240 cv se partono a razzo aprono la caprari ma non per scherzo lo hanno già fatto). confermo il doppio asse è fondamentale per non piantarsi praticamente mai.....nemmeno se ho appena bagnato la capezzagna e voglio ripassarci sopra con il rotolone per cambiare di postazione e pensate che si tratta di macchine che a vuoto pesano circa 128 q.li:armati7: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 salve ragazzi,ho acquistato un rotolone ocmis vir4 120 da 270 meri e come iirragotore papà ha optato per un sime gemini,xke dice ke a differenza dell explorer che abbiamo gia,innaffia meglio su tutta la fascia irrigua e polverizza di piu,mentre l explorer mi innaffia sulle punte e poiche io faccio orticole come insalata,patate mi va a danneggiare le colture!voi che ne dite?qualcuno ha esperienze in merito?grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 Se vuoi avere più uniformità di distribuzione con un irrigatore da rotolone, devi avvitare la vite dello "spacca acqua" sull'Explorer, in modo che frantumi il getto d'acqua in un senso e nell'altro no. Hai già provato a stringere la vite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 30 Aprile 2015 Condividi Inviato 30 Aprile 2015 ciao fabio03,si ho provato,il risultato è sicuramente migliore,ma mio padre dice che quella a turbina irrigano meglio poi alla fine quando il rotolone è tt rientrato innaffia fino a sotto ad esso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Aprile 2015 Condividi Inviato 30 Aprile 2015 Se hai una o due fasce quando arriva in fondo dopo una mezz'ora stringi tutta la vite e lo lasci mezz'ora. Se inizi ad avere più fasce, una volta irrigato tutto, conviene tirare il rotolone in cappezzagna ed irrigare a 90°. Per le orticole l'ideale è usare l'ala piovana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Non so le esigenze delle orticole...comunque se va meglio il Gemini sulle tue colture puoi benissimo tenerlo, anche qui ce ne sono un paio che lo utilizzano per il mais... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 (modificato) in fatto di uniformita' l'explorer e' il migliore, il gemini o rompi tanto il getto con la vite (e si accorcia di brutto la gittata) oppure butta troppa acqua lontano e poco o niente vicino in alternativa c'e' l'uniform, che se ho capito bene e' un explorer che va + lento ai lati, l'han fatto apposta per i rotoloni Modificato 1 Maggio 2015 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steven77 Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 Salve ragazzi, vi pongo un quisito.... Mi hanno offerto di acquistare un rotolone irrimec 140/480 con motopompa da 180 cv, ha 3 anni di vita e 1500 ore di lavoro...... Completo di tutto... Varie centraline, gsm ecc..... Omologazione stradale ecc... Quanto può valere???? Grazie a tutti..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 14 Maggio 2015 Condividi Inviato 14 Maggio 2015 Starei sui 15mila, non di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.