Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

con 15k di nuovo non ci prendi neanche un 125-400 con telaio a turbina, 1500 ore in 3 anni vuol dire che ha lavorato un bel po ma se e' stato trattato bene non sono poi cosi tante.. per 15k lo prenderei io subito..

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Getto nodolini jet 100 plus fino a 106 metri con pressione di 11.5 atm. Qualcuno ha un idea sul prezzo è se i 100 metri li copre dall'inizio alla fine ??grazie in anticipo.

 

Li vedo molto ottimisti sulla gittata, se anche fosse vero non lo puoi montare su un rotolone, troppo facile ribaltarlo e poi non riusciresti mai ad alimentarlo..

Ovviamente per avere una gittata simile, il getto lo devi rompere il meno possibile, quindi i primi metri saranno perfettamente asciutti..

Modificato da purin
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Quest'anno ho messo realmente sotto l Ocmis Vir8 150/400, con il boccaglio da 36 e velocità di rientro a 30 metri ora perde solamente 2,5 atm (tubo + turbina)

Gittata di 70 metri con una pressione di 5,5 all irrigatore.

Devo dire che ho fatto bene a fidarmi di loro

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno ho messo realmente sotto l Ocmis Vir8 150/400, con il boccaglio da 36 e velocità di rientro a 30 metri ora perde solamente 2,5 atm (tubo + turbina)

Gittata di 70 metri con una pressione di 5,5 all irrigatore.

Devo dire che ho fatto bene a fidarmi di loro

Le perdite di carico alla fine sono simili per tutti....

Che fanno tubi non son molti e tutti li prendono.

Con un 150 /400 si può puntare a un 38....

Mi turba il sentire turbina.

Hai il rientro a turbina? ....

Non mi piace.

Per i casella a mio avviso non valgono quello che la gente li fa (ovvio che è un parere personale. ...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno ho messo realmente sotto l Ocmis Vir8 150/400, con il boccaglio da 36 e velocità di rientro a 30 metri ora perde solamente 2,5 atm (tubo + turbina)

Gittata di 70 metri con una pressione di 5,5 all irrigatore.

Devo dire che ho fatto bene a fidarmi di loro

 

Con il vento a favore forse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi turba il sentire turbina.

Hai il rientro a turbina? ....

Non mi piace.

Per i casella a mio avviso non valgono quello che la gente li fa (ovvio che è un parere personale. ...).

Il mio vicino ha un vecchio irrimec (mi pare) che ha un sistema semplice e interessante a soffietto: in pratica la pressione dell'acqua fa espandere un soffietto il quale fa girare il rotolo di una frazione di grado. Poi il soffietto si svuota, si accorcia e riprende un nuovo ciclo. Il vicino dice di perdere solo 0,5atm qualcuno l'ha mai visto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio vicino ha un vecchio irrimec (mi pare) che ha un sistema semplice e interessante a soffietto: in pratica la pressione dell'acqua fa espandere un soffietto il quale fa girare il rotolo di una frazione di grado. Poi il soffietto si svuota, si accorcia e riprende un nuovo ciclo. Il vicino dice di perdere solo 0,5atm qualcuno l'ha mai visto?

b80cb1ff0c7aa9c68df1a809edf313b3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se la gittata è di 70 mt. l'irrigazione utile è l'85% di questa, io come ho gia scritto altre volte ritengo la turbina il miglior sistema di rientro anche se mangia qualcosa, di atm. pero non ha i costi del motorino da non trascurare secondo me...

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto proprio questo! Mi riservo di vederlo funzionare dal vivo ma lo trovo veramente un bel sistema perchè da quanto capisco per funzionare usa una quantità d'acqua irrisoria e perturba pochissimo il flusso principale. Poi avrà certo dei limiti ma per ora non li vedo.

 

anche se la gittata è di 70 mt. l'irrigazione utile è l'85% di questa,

Diciamo che la gittata massima la copre ma a determinate condizioni. Prima di tutto con assenza totale di vento e poi con la presenza dell'operatore a farlo funzionare uniformemente. Io con una gittata massima di 78m (a 9atm sul getto) e dovendone irrigare 73-75 lavorando di notte viene un lavoro decente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto proprio questo! Mi riservo di vederlo funzionare dal vivo ma lo trovo veramente un bel sistema perchè da quanto capisco per funzionare usa una quantità d'acqua irrisoria e perturba pochissimo il flusso principale. Poi avrà certo dei limiti ma per ora non li vedo.

 

 

Mi sembra di aver letto da qualche parte che il polmone è delicato se entra acqua sporca. Poi se è tanto sporca i problemi ce li hanno anche quelli a turbina...

Chiedo a chi ce l'ha: si riesce a regolare il rientro al pari di un irrigatore a turbina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di aver letto da qualche parte che il polmone è delicato se entra acqua sporca. Poi se è tanto sporca i problemi ce li hanno anche quelli a turbina...

Chiedo a chi ce l'ha: si riesce a regolare il rientro al pari di un irrigatore a turbina?

 

con la turbina vai da 0 a 120 mt ora con il polmone al massimo non so dirti con precisione ma è molto + lento e non governabile da computer

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di aver letto da qualche parte che il polmone è delicato se entra acqua sporca. Poi se è tanto sporca i problemi ce li hanno anche quelli a turbina...

Chiedo a chi ce l'ha: si riesce a regolare il rientro al pari di un irrigatore a turbina?

Oggi l'ho visto funzionare ed in effetti si prende solo 0,5atm e sopratutto se le prende solo quando è in fase di trazione: nel caso del mais (quindi rientro piuttosto lento) ho misurato che le 0,5atm le prende per circa 1/5 del tempo di irrigazione.

Sulla regolazione di sicuro si può regolare, alla fine si tratta solo di agire sulle valvole che regolano l'afflusso di acqua al polmone, ma non saprei dire quanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari quando mi andrà su un sasso ed inizierà a trafilare acqua chiamerò in Ocmis e mi farò mettere su il rientro idraulico :asd::asd::asd: è già predisposto.

 

Certo che con questi irrigatori è un piacere irrigare, tiri fino alla fine, inizi ad irrigare verso l'interno, imposti il timer nel RotorKit, setti il computer della macchina con la pausa iniziale, un avanzamento rapido per i primi 40 metri e poi quella che vuoi.

Bisogna solo andare a sistemare l'apertura della irrigatore dopo che è scattato il rotor kit.

Se c'è qualche problema ricevi chiamata e messaggio sul cellulare ed idem quando è arrivato in fondo. Se vuoi sapere quanti metri mancano e l'ora di arrivo basta inviare un messaggio e ricevi tutti i dati.

 

Santa tecnologia, se hai più impianti da seguire diventa fondamentale in agricoltura

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...