agrario Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 puoi variare la velocità di rientro, fermare la macchina, sospendere l'irrigazione, e riprenderla tutto con 1 sms. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 E non hai messo il rotorkit per variare l angolo dellirrigatore???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 E non hai messo il rotorkit per variare l angolo dellirrigatore? Quello elettronico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Magari quando mi andrà su un sasso ed inizierà a trafilare acqua chiamerò in Ocmis e mi farò mettere su il rientro idraulico :asd: è già predisposto. Certo che con questi irrigatori è un piacere irrigare, tiri fino alla fine, inizi ad irrigare verso l'interno, imposti il timer nel RotorKit, setti il computer della macchina con la pausa iniziale, un avanzamento rapido per i primi 40 metri e poi quella che vuoi. Bisogna solo andare a sistemare l'apertura della irrigatore dopo che è scattato il rotor kit. Se c'è qualche problema ricevi chiamata e messaggio sul cellulare ed idem quando è arrivato in fondo. Se vuoi sapere quanti metri mancano e l'ora di arrivo basta inviare un messaggio e ricevi tutti i dati. Santa tecnologia, se hai più impianti da seguire diventa fondamentale in agricoltura Ho il rotor kit ma non l'ho mai usato. ... Perché ci sono sempre inclinazioni strane o rotture. Per il piacere certo. Avere due macchine che chiamano giorno e notte per mesi. Che si deve correre giorno e notte ad accendere spegnere ( vento) girare spostare. ... Proprio buono. ... Per GSM si ora mai si può far tutto. Io alla fine spengo e controllo solo le macchine. .... Comunque io sono e rimango convinto che chi ha la rete di canali con acqua la motopompa con su l'irrigatore sia il top. Costa 1/3 di un rotolone consuma 1/3 di gasolio e ha meno rogne. È vero che lo si deve seguire di più . Ma con i soldi di un rotolone grosso si prendono 3 motopompe. Si passa la terra e poi si va a "pecore":rolleyes: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Quello elettronico? No è lo stesso meccanismo con il timer e imposti due angolazioni diverse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 No è lo stesso meccanismo con il timer e imposti due angolazioni diverse Si c'è il timer, ma come si fa a dare due angolazioni diverse? Non ho neanche letto le istruzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Ho il rotor kit ma non l'ho mai usato. ... Perché ci sono sempre inclinazioni strane o rotture. Per il piacere certo. Avere due macchine che chiamano giorno e notte per mesi. Che si deve correre giorno e notte ad accendere spegnere ( vento) girare spostare. ... Proprio buono. ... Per GSM si ora mai si può far tutto. Io alla fine spengo e controllo solo le macchine. .... Comunque io sono e rimango convinto che chi ha la rete di canali con acqua la motopompa con su l'irrigatore sia il top. Costa 1/3 di un rotolone consuma 1/3 di gasolio e ha meno rogne. È vero che lo si deve seguire di più . Ma con i soldi di un rotolone grosso si prendono 3 motopompe Si passa la terra e poi si va a "pecore":rolleyes: Quella della rete di canali mica l'ho capita, come fai ad irrigare appezzamenti grandi? Grazie a dio qui di notte non c'è mai vento, di giorno capita che bisogna chiudere tutto. Il miglior sistema è il pivot secondo me, devi solo andare a mettere gasolio, anche se c'è tanto vento riusciamo ad irrigare senza problemi grazie alle calate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Si c'è il timer, ma come si fa a dare due angolazioni diverse? Non ho neanche letto le istruzioni Non puoi. Tu irrighi sul tubo. C'è tipo una sveglia che imposti i minuti. Passati lui lascia passare il selettore dall'altra parte. Se dai più gradi da un lato ti mancano dall'altra. ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Non puoi. Tu irrighi sul tubo. C'è tipo una sveglia che imposti i minuti. Passati lui lascia passare il selettore dall'altra parte. Se dai più gradi da un lato ti mancano dall'altra. ..... Infatti una volta girato devo andare a regalarlo. Però mi sembra che si possa dare una inclinazione diversa al selettore, ma non so cosa cambia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Non ho capito..voi che irrigate con sti bestioni tirate il carrello fino alla fine...irrigate sul tubo poi dopo tot metri cambiate di 180 gradi ed irrigate davanti il tubo...questo cambio può essere fatto in automatico?o bisogna agire manualmente?mettete una foto di questi sputa acqua a 70 m...in genere qui la norma sono i 110 300o 350 max Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Non ho capito..voi che irrigate con sti bestioni tirate il carrello fino alla fine...irrigate sul tubo poi dopo tot metri cambiate di 180 gradi ed irrigate davanti il tubo...questo cambio può essere fatto in automatico?o bisogna agire manualmente?mettete una foto di questi sputa acqua a 70 m...in genere qui la norma sono i 110 300o 350 max http://www.sime-sprinklers.com/pdf/LG/14%20Rotorkit_multi.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Non ho capito..voi che irrigate con sti bestioni tirate il carrello fino alla fine...irrigate sul tubo poi dopo tot metri cambiate di 180 gradi ed irrigate davanti il tubo...questo cambio può essere fatto in automatico?o bisogna agire manualmente?mettete una foto di questi sputa acqua a 70 m...in genere qui la norma sono i 110 300o 350 max Esatto, il rotokit fa quello ma in molti che l'hanno montato qui in zona hanno avuto problemi su trainare il carrello dove era appena stato bagnato, con danni o ribaltamento del carrello. Tony te che hai esperienza quanti ettari riesci a coprire con il tuo irrigatore al giorno al base ai mm d'acqua che butti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 (modificato) Esatto, il rotokit fa quello ma in molti che l'hanno montato qui in zona hanno avuto problemi su trainare il carrello dove era appena stato bagnato, con danni o ribaltamento del carrello. Tony te che hai esperienza quanti ettari riesci a coprire con il tuo irrigatore al giorno al base ai mm d'acqua che butti? Questo è vero, se non hai il carrello ben zavorrato e ben sistemato sprofonda e rischi di ribaltarlo. Poi dipende anche da quanto lo lasci fermo e se puoi irrigare fuori dal tuo appezzamento. L'altro giorno tirando il carrello fino sotto una casa ho dovuto lasciarlo fermo un pò e parecchio strozzato per irrigare bene anche sotto. L ho lasciato troppo ed i primi 20 metri di rientro veloce avevo 1/3 di ruote sotto. Con il boccaglio da 36 e rientro a 30 metri ora dovrei aver dato quasi 40 mm o 35, prossima volta metto il pluviometro Una fascia da 370 metri tra pausa iniziale e finale vanno 14 ore. Fasce ogni 100 metri sono 3,7 ettari in 14 ore. Spero di non aver sbagliato i conti. Se poi si usano boccagli più grandi si sta meno Modificato 13 Giugno 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Giugno 2015 Condividi Inviato 13 Giugno 2015 Esatto, il rotokit fa quello ma in molti che l'hanno montato qui in zona hanno avuto problemi su trainare il carrello dove era appena stato bagnato, con danni o ribaltamento del carrello. Tony te che hai esperienza quanti ettari riesci a coprire con il tuo irrigatore al giorno al base ai mm d'acqua che butti? Si pure io in terra leggera ho avuto problemi con il rotor kit. Non si rovescia perchè il carrello è robusto ma le ruote vanno giù. Fanno disastri. Insomma è una mezza cavolata a mio avviso.... Per la superficie irrigata, è a seconda di quanta acqua dai. E quella varia dalle terre/raccolto. Io in mais vado a 20 metri ora con boccaglio del 38 6 bar arrivo e dò un sacco d'acqua. Però ci vuole perchè se ha sete se ne dai meno a mala pena riprende colore..... In soia vado a 25 metri ora perchè in genere vedo che se do 20 mi rimane acqua ferma.Rimane il fatto che con la vecchia motopompa con su il 38 a 7 bar e il foro sotto aperto tutto do 2 ore e tiro avanti di 60 metri e di acqua ne va di più.... Con due rotoloni far 100 ettari di mais mi servono una decina di giorni, se spengo con il vento e perdo qualche notte di coincidenza. Poi se si va in tutte le situazioni e si da i metri ora in modo che le macchine arrivino in orari decenti si fa qualcosa in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 (modificato) Ma dai così tanta acqua pure ora? Magari hai il mais ben più avanti del mio. Se irrigo così tanto qui mi ritrovo con l'acqua che scorre per tutto il campo compattando il terreno, così le irrigazioni successive invece di penetrare nel terreno l'acqua scorre via Modificato 14 Giugno 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Infatti ho detto che va a seconda di raccolto/terreni. I miei soffrono la sete dopo degli altri. Ma poi per bagnarli ne serve di acqua un treno. Considera che un 20 giorni fà sono venuti 50 mm di acqua in 3 giorni dopo 3/4 giorni vado in mezzo al grano e c'erano crepe che passava una mano...... Vorrei chiedere se qualcuno ha problemi di alghe. E se si se ha visto coincidenze con la messa in campo della macchina in primavera. Io ho avuto un filtro intasato ad 80 ore.... Sulla macchina più recente (ha serbatoio molto grande.....). E a cavallo con l'inverno. A sto punto mi vien da dire che se metto l'anti alghe uno o due pieni prima della messa a riposo della macchina si risolva in parte il problema. Perchè poi durante l'uso il gasolio non sta molto nel serbatoi purtroppo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 io ho un problema su una motopompa, quando l'accendo dopo 10 secondo si spegne, poi per riaccenderla devo girare la chiave parecchie volte ed a lungo per metterla in moto. Sulla centralina si accende la luce del serbatoio, come se mancasse gasolio. Filtri intasati o bolla d'aria? Domani smonto tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Una meteora della meccanizzazione agricola: RAGNO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Primo nucleo familiare di nutrie e ciao ragno...splash... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Una meteora della meccanizzazione agricola: RAGNO. Questo è stato fatto da un allevatore che conosco e abita a 1 km da casa mia. Ma non ha avuto successo. Pure lui ora ha 3 ocmis. . . Per il motore che si spegne sembra che si scenda il gasolio . Controlla il porta filtro con pompa (se c'è. ...). E al limite monta la valvola che ferma il gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 (modificato) [video=youtube;YNGsBkDXb-w] Secondo me, questo è il sistema più flessibile per l'irrigazione: Pivot + Lampo (gruppo elettrogeno + elettropompa). Si sposta il Lampo e si irriga tutto. Modificato 26 Giugno 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Messo in campo finalmente, devo dire che funziona bene nel complesso, devo solo capire tutte le funzioni del computer e mettere la SIM per ricevere gli SMS. È uno spettacolo vederlo lavorare, il getto con boccaglio da 38 spara a 65m rompendo l'acqua e oltre i 70 con il ritorno senza romperla in assenza di vento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Messo in campo finalmente, devo dire che funziona bene nel complesso, devo solo capire tutte le funzioni del computer e mettere la SIM per ricevere gli SMS. È uno spettacolo vederlo lavorare, il getto con boccaglio da 38 spara a 65m rompendo l'acqua e oltre i 70 con il ritorno senza romperla in assenza di vento. Che centraline hai. Io ho il pro e la MOP. Se ti serve una mano fammi sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Che centraline hai. Io ho il pro e la MOP. Se ti serve una mano fammi sapere Grazie Tony, ho la idromop sul gruppo integrato e la irrimop sulla sinistra per l'irrigazione. Ha detta di chi l'ha messa in campo, che USA macchine di 2 anni fa, hanno cambiato le centraline e software. Le trovo molto complete e semplici da usare, devo solo farmi i programmi a settori per dove irrigo spesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Sì motore è quella è se hai la frizione (se va ....)ti fa il minimo prima di spegnere. .... Poi io monto il pro 35 e ha solo un settore. I più settori non li voglio. Tanto se si deve cambiare velocità si deve regolare pure l'irrigatore. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.