Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

Si quando lo accendo in automatico sta qualche minuto al minimo per scaldarsi e poi aumenta gradualmente, fino ad arrivare al regime massimo. Ha anche la valvola in uscita della pompa elettrica che apre gradualmente per evitare il colpo di frusta quando arriva l'acqua all'irrigatore.

Stessa cosa quando finisce il ciclo, si abbassa pian piano, porta il motore al minimo e poi si spegne.

Per ora son contento, non sarà il top come costruzione ma va bene, l'importante è che sia affidabile.

 

Per i settori ho un paio di campi che partono con argilla e arrivano con medio impasto, quindi li proverò sicuramente come funzia

Link al commento
Condividi su altri siti

Si quando lo accendo in automatico sta qualche minuto al minimo per scaldarsi e poi aumenta gradualmente, fino ad arrivare al regime massimo. Ha anche la valvola in uscita della pompa elettrica che apre gradualmente per evitare il colpo di frusta quando arriva l'acqua all'irrigatore.

Stessa cosa quando finisce il ciclo, si abbassa pian piano, porta il motore al minimo e poi si spegne.

Per ora son contento, non sarà il top come costruzione ma va bene, l'importante è che sia affidabile.

 

Per i settori ho un paio di campi che partono con argilla e arrivano con medio impasto, quindi li proverò sicuramente come funzia

A ok per settori.

Io uso sempre gli stessi metri.

Motore uso in manuale.

Mi trovo meglio. ...

che valvola è quella per ridurre colpi?

È la principale?

Monti frizione?

Per il fatto della costruzione che non sia il massimo può darsi.

Ma a mio avviso tra questi è ocmis sono i migliori.

Il resto vale il tempo che trova.....

Link al commento
Condividi su altri siti

bella macchina.. che tubo hai?

il mio con boccaglio da 16 di diametro fa meno del tuo raggio.. però gasolio non ne consumo perchè mi allaccio all'impianto del consorzio.. devo solo decidermi a mettere su il computer perchè la pressione non è mai costante

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione perché vorrei cercare di capire qualcosa sull’irrigazione a pioggia.

Premetto che sono di una zona in cui l’irrigazione prevalente è a scorrimento.

 

Ho un appezzamento di circa 3 ha attualmente non irrigabile a scorrimento.

Valutavo la realizzazione di un pozzo; prima però vorrei capire come organizzare l’irrigazione, essendo lungo 225m e largo 130 circa sarebbe possibile irrigare con un’unica postazione centrale nel lato corto del campo? Servirebbe un getto che copra almeno una distanza di 65 m.

Che portata servirebbe? Che tipo di pompa? Dimensione tubazione? Fattori a me sconosciuti al momento.

Pensavo di utilizzare tubazioni rigide (non saprei il diametro) utilizzando dei cavalletti da spostare di volta in volta.

In azienda ho trattori da 70 a 100 cv

 

Ringrazio in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione perché vorrei cercare di capire qualcosa sull’irrigazione a pioggia.

Premetto che sono di una zona in cui l’irrigazione prevalente è a scorrimento.

 

Ho un appezzamento di circa 3 ha attualmente non irrigabile a scorrimento.

Valutavo la realizzazione di un pozzo; prima però vorrei capire come organizzare l’irrigazione, essendo lungo 225m e largo 130 circa sarebbe possibile irrigare con un’unica postazione centrale nel lato corto del campo? Servirebbe un getto che copra almeno una distanza di 65 m.

Che portata servirebbe? Che tipo di pompa? Dimensione tubazione? Fattori a me sconosciuti al momento.

Pensavo di utilizzare tubazioni rigide (non saprei il diametro) utilizzando dei cavalletti da spostare di volta in volta.

In azienda ho trattori da 70 a 100 cv

 

Ringrazio in anticipo

Irrigare bene un appezzamento da 130 in unica passata ti serve un gran pozzo. ...

E un buon trattore.

Usare boccaglio grossi.

A 65 metri con un getto a turbina solo che ci sia un pelo di aria non ci arrivi più. ....

Ma conviene buttare in celo acqua?

Ma mettila sotto che sei a posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Irrigare bene un appezzamento da 130 in unica passata ti serve un gran pozzo. ...

E un buon trattore.

Usare boccaglio grossi.

A 65 metri con un getto a turbina solo che ci sia un pelo di aria non ci arrivi più. ....

Ma conviene buttare in celo acqua?

Ma mettila sotto che sei a posto

 

 

Se fosse così conveniente l'avrei già fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

A ok per settori.

Io uso sempre gli stessi metri.

Motore uso in manuale.

Mi trovo meglio. ...

che valvola è quella per ridurre colpi?

È la principale?

Monti frizione?

Per il fatto della costruzione che non sia il massimo può darsi.

Ma a mio avviso tra questi è ocmis sono i migliori.

Il resto vale il tempo che trova.....

 

Motore non vedo grosse differenze tra automatico e manuale, con il manuale hai più libertà con la movimentazione.

La valvola è in uscita dalla turbina, un attuatore elettrico apre la valvola piano e costante in modo che la pressioni arrivi gradualmente al getto.

Si, il mio ha la frizione, ma da fredda attacca a 1000 giri, a caldo fa fatica a non staccarsi anche con motore al minimo.

Per il resto funziona bene.

 

Difetti per ora, le sbrodolature di saldure e le bave dei tagli dei tubolari, galleggiante del serbatoio carburante che ogni tanto fa le bizze, colore della pompa idraulica del verricello e della marmitta venuta via dopo alcune ore di lavoro.

Da pieno è pesante da spostare e bisogna stare attenti

 

Pregi, semplice da spostare da soli, la turbina funziona bene e le perdite sono di circa 4-4,5 ATM tra pompa e getto.

Motore nef silenzioso, vibra poco e non consuma molto.

 

Per ora siamo a 35 ore da venerdì sera che era stato messo in campo.

 

bella macchina.. che tubo hai?

il mio con boccaglio da 16 di diametro fa meno del tuo raggio.. però gasolio non ne consumo perchè mi allaccio all'impianto del consorzio.. devo solo decidermi a mettere su il computer perchè la pressione non è mai costante

 

Il tubo è un 140-550.

Se ti allacci all'impianto del consorzio non avrai la pressione costante, ma risparmi in acquistò di irrigatore, manutenzione ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

Gran macchina!!

Questa mattina avevo 5 bar e qualcosa all irrigatore con il 36 e la gittata era oltre 60 metri. Avevo impostato pausa iniziale, primi 60 metri a 65 metri ora, ho impostato il rotorkit e con una botta di culo si è girato pochi istanti prima che rallentasse. Ebbene il getto usciva di oltre 5 metri dalla testa dell appezzamento. 888964f3e5cd54bb80eb96d49ecf2f1e.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Motore non vedo grosse differenze tra automatico e manuale, con il manuale hai più libertà con la movimentazione.

La valvola è in uscita dalla turbina, un attuatore elettrico apre la valvola piano e costante in modo che la pressioni arrivi gradualmente al getto.

Si, il mio ha la frizione, ma da fredda attacca a 1000 giri, a caldo fa fatica a non staccarsi anche con motore al minimo.

Per il resto funziona bene.

 

Difetti per ora, le sbrodolature di saldure e le bave dei tagli dei tubolari, galleggiante del serbatoio carburante che ogni tanto fa le bizze, colore della pompa idraulica del verricello e della marmitta venuta via dopo alcune ore di lavoro.

Da pieno è pesante da spostare e bisogna stare attenti

 

Pregi, semplice da spostare da soli, la turbina funziona bene e le perdite sono di circa 4-4,5 ATM tra pompa e getto.

Motore nef silenzioso, vibra poco e non consuma molto.

 

Per ora siamo a 35 ore da venerdì sera che era stato messo in campo.

 

 

 

Il tubo è un 140-550.

Se ti allacci all'impianto del consorzio non avrai la pressione costante, ma risparmi in acquistò di irrigatore, manutenzione ecc

Le frizioni non vanno.

Sarebbe meglio una valvola che a fine ciclo chiuda.

Ma come il solito è difficile farlo capire.

Per lo spostare io vuoto SEMPRE. ...

Perché l'acqua è tanta rischi di rompere qualcosa.

Alla fine servono 3/4 minuti.

Io mentre vuoto alzo ruote tiro su piedi ecc.

Mi rimane poco. ...

Io ho due macchine e ora mai penso di aver superato le 7000 ore di utilizzo. ....

Conosco meglio loro che moglie :mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente è arrivato ieri pomeriggio il nuovo acquisto! Rotolone Casella 140-380 metri, motore JD 170 cv, con rientro idraulico, del 2000. Intanto vi allego delle foto di quando l'hanno portato dato che fino a sabato pomeriggio sono in ferie. Appena torno vi faccio sapere come mi trovo.

[ATTACH]27276[/ATTACH][ATTACH]27277[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento a 150 ore.

Filtro olio motore e olio sostituiti, per ora non ne mangia.

Alcune finiture del Nef lasciano a desiderare, in compenso siamo poco sotto ai 15 LT ora come consumo, direi ottimo.

Filtro gasolio sostituito a 60 ore, il sensore della pompa di iniezione mi spegneva il motore, cambiando il filtro sembra essersi risolto il problema.

Valvola del bypass che si apre e chiude appena metto in moto il motore, dopo averlo svuotato con il depressore, la pressione rimanente all'interno del tubo, passa sulla pompa mandandola in pressione. Mi sa che gli metto su il comando manuale perché così non mi piace neanche un poco.

Alcune guarnizioni da sostituire, sono state mo tate male si vede e tendono a perdere un poco.

Per il resto va bene, certi dettagli però andrebbero migliorati visto che non costa proprio 5 lire.

Deve venire l'ispettore ferbo, vediamo di fare 2 chiacchiere fatte bene

Link al commento
Condividi su altri siti

ferbo e' fatto cosi, macchine oneste ma si perdono in cazzate, nel mio ad esempio (ge 125-400) quando il carrello arriva in fondo, al rotolone, il tubo solleva il ruotino centrale del carrello piegando il carrello in avanti, col risultato che la gittata si dimezza e spara acqua troppo pesante buttando via anche il seme, far l'attacco del tubo al carrello 20cm + in alto era troppo difficile si vede.. senza contare che il pezzo del ruotino centrale, gia' cambiato una volta e anche stavolta e' saldato storto, cosi il carrello sembra una biscia quando si avvolge. per carita' funziona bene, ma da me soldi non ne vedono piu'..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Le frizioni non vanno.

Sarebbe meglio una valvola che a fine ciclo chiuda.

Ma come il solito è difficile farlo capire.

Per lo spostare io vuoto SEMPRE. ...

Perché l'acqua è tanta rischi di rompere qualcosa.

Alla fine servono 3/4 minuti.

Io mentre vuoto alzo ruote tiro su piedi ecc.

Mi rimane poco. ...

Io ho due macchine e ora mai penso di aver superato le 7000 ore di utilizzo. ....

Conosco meglio loro che moglie :mad:

Hai ragione sulla valvola della frizione. Comunque basta tenerlo spento 2 minuti e la frizione non attacca più.

Tony hai la cartella mp piena

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi per caso ha mai dovuto fare una giunta sul tubo dell irrigatore??

Non ho esperienze in ciò.

Ma so che ci sono diversi tipi di giunte.

Più o meno belle e costose.

Si arriva fino alla saldatura. .

La mia prima macchina aveva tubo saldato.

Perché hai tempi il 150 non arrivava a 600 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...