alvin 86 Inviato 28 Luglio 2015 Condividi Inviato 28 Luglio 2015 Non ho esperienze in ciò. Ma so che ci sono diversi tipi di giunte. Più o meno belle e costose. Si arriva fino alla saldatura. . La mia prima macchina aveva tubo saldato. Perché hai tempi il 150 non arrivava a 600 metri. Praticamente ad un mio collega hanno venduto un irrimec 120/300, il problema è che il tubo finiva su un lato del rotolone e di conseguenza il carrello andava fuori sagoma. Per ovviare al problema hanno aggiunto 50 metri e il tubo è stato saldato con le piastre. La prima stagione ha tenuto perché ne ha fatta mezza, la seconda a metà si è staccato dalla giunta.... Secondo voi è stato saldato male o non è il tipo di giunta da fare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 l'irrimec è una buona marca di rotoloni? pregi e difetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Qui in zona alcuni hanno avuto problemi all'impianto idraulico, parlo con moto pompa incorporata. Alla fine come marche sono tutte lì, guardandoli bene da vicino sono marche quasi artigianali e ognuna ha i suoi pregi e difetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Qui in zona alcuni hanno avuto problemi all'impianto idraulico, parlo con moto pompa incorporata. Alla fine come marche sono tutte lì, guardandoli bene da vicino sono marche quasi artigianali e ognuna ha i suoi pregi e difetti Parole sante. .... Queste macchine son fatte si da professionisti. Ma non hanno alle spalle progetti a livello di trattori ecc. Qui girano ocmis casella e idrofoglia. E tutti hanno i loro casini. Non c'è il migliore. Ma forse il meno peggio. Anche perché essendo macchine che vanno da sole 24 ore giorno i problemi vengono amplificati..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Per gli irrigatori che montano le centraline idromop e/o irrimop con GSM è disponibile sul sito http://www.idromop.com/ La possibilità di comandare le centraline tramite un app da cellulare al costo di poco meno di 10 euro al mese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Per gli irrigatori che montano le centraline idromop e/o irrimop con GSM è disponibile sul sito http://www.idromop.com/ La possibilità di comandare le centraline tramite un app da cellulare al costo di poco meno di 10 euro al mese Se fosse da acquistare e basta potrei pensarci. Ma abbonamento per cosa. Per una app che non fa altro che spedire un SMS precariato? ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 (modificato) In pratica è un sistema di telemetria, che funziona tramite GSM.... Qualcuno ha fatto un confronto fra corrente elettrica vs gasolio ? Modificato 3 Agosto 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 l'irrimec è una buona marca di rotoloni? pregi e difetti? Non è fatto male, anzi, ovviamente sta nel mucchio sotto a casella ed Ocmis. L'unica cosa che non mi piace è quella cremagliera sottile per l avvolgimento, in più di qualche irrimec le ho viste saldate ed arrugginite. Irtec ed Ocmis sono identici o cambiano le turbine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Qualcuno ha fatto un confronto fra corrente elettrica vs gasolio ? Non ci vuole molto, con la corrente si risparmia parecchio, ci vuole però il contatore, che difficilmente hai nei campi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 (modificato) Ipotizziamo di annaffiare 40 mm. Servono 400 m^3/Ha di acqua. Per pompare 400 m^3/ora con una prevalenza di 100 m serve una Caprari P16C con un motore elettrico trifase da 150 kW. Visto che il tempo di pompaggio è pari ad un'ora, il consumo elettrico è circa 150 kWh, se la paghi 0.2 €/kWh sono 30 euro /Ha La motopompa siamo sui 40 litri di nafta /Ha. Se la paghi 0.8 €/litro sono circa 32 euro /Ha. Trovate l'errore. Ho utilizzato il Caprari Pump Tutor Evo. Strumento interessante, ma di sicuro non l'ho usato correttamente. Aggiornamento. L'errore di calcolo nella prevalenza, circa 100 m. Per risparmiare bisogna avere prevalenza al massimo di 50 m. Una Caprari da 400 m^3/ora e 50 m di prevalenza, richiede 70 kW. Praticamente viene a costare 14 euro /Ha. Modificato 5 Agosto 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Ipotizziamo di annaffiare 40 mm. Servono 400 m^3/Ha di acqua. Per pompare 400 m^3/ora con una prevalenza di 15 m serve una Caprari P16C con un motore elettrico trifase da 30 kVA. Visto che il tempo di pompaggio è pari ad un'ora, il consumo elettrico è circa 30 kWh, se la paghi 0.2 €/kWh sono 6 euro /Ha La motopompa siamo sui 40 litri di nafta /Ha. Se la paghi 0.8 €/litro sono circa 32 euro /Ha. Trovate l'errore. Ho utilizzato il Caprari Pump Tutor Evo. Strumento interessante, ma di sicuro non l'ho usato correttamente. È da anni che vorrei capire se c'è convenienza e quanto. Ma quantificare è difficile. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Non ci vuole molto, con la corrente si risparmia parecchio, ci vuole però il contatore, che difficilmente hai nei campi.. Il contatore è il meno, devi avere la cabina elettrica che costa un botto portarla in mezzo ai campi. Conosco un'azienda che ha messo l'impianto fotovoltaico sui tetti dei capannoni, attorno hanno oltre 100 ettari ed irrigano con un motore elettrico. Spende zero in corrente elettrica, anzi intasca i soldi dei kw venduti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Servono campi molto grandi per un pivot fotovoltaico. [video=youtube;O3-cBf5-5y4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Ipotizziamo di annaffiare 40 mm. Servono 400 m^3/Ha di acqua. Per pompare 400 m^3/ora con una prevalenza di 100 m serve una Caprari P16C con un motore elettrico trifase da 150 kVA. Visto che il tempo di pompaggio è pari ad un'ora, il consumo elettrico è circa 150 kWh, se la paghi 0.2 €/kWh sono 30 euro /Ha La motopompa siamo sui 40 litri di nafta /Ha. Se la paghi 0.8 €/litro sono circa 32 euro /Ha. Trovate l'errore. Qualche nota: - 150 kVA non sono 150 kW, basta cercare su google "corrente reattiva" per capire un po' meglio come funzioni il tutto.. - non so da dove tu abbia ricavato certi dati, ma se prendiamo come riferimento i soli prezzi di energia elettrica e gasolio (che ci possono anche stare), con un litro di gasolio ottieni (con un buon motore) 3,2 kWh che con la corrente elettrica ti costerebbero meno del gasolio.. - il gasolio agevolato che viene assegnato è destinato a diminuire in quantità ed aumentare in prezzo.. Il contatore è il meno, devi avere la cabina elettrica che costa un botto portarla in mezzo ai campi. Ovvio, per contatore io intendo tutto l'allacciamento, e per potenze piuttosto importanti (una pompa non la fai andare con i 3kW) sono bei soldoni, quindi a meno di non avere la pompa vicino al capannone non è fattibnile come cosa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Qualche nota: - 150 kVA non sono 150 kW, basta cercare su google "corrente reattiva" per capire un po' meglio come funzioni il tutto.. - non so da dove tu abbia ricavato certi dati, ma se prendiamo come riferimento i soli prezzi di energia elettrica e gasolio (che ci possono anche stare), con un litro di gasolio ottieni (con un buon motore) 3,2 kWh che con la corrente elettrica ti costerebbero meno del gasolio.. - il gasolio agevolato che viene assegnato è destinato a diminuire in quantità ed aumentare in prezzo.. Ovvio, per contatore io intendo tutto l'allacciamento, e per potenze piuttosto importanti (una pompa non la fai andare con i 3kW) sono bei soldoni, quindi a meno di non avere la pompa vicino al capannone non è fattibnile come cosa.. Sì dovrebbe sapere quanta corrente danno senza cabina. Penso che i 20/25 li diano. Poi varia molto pure il prezzo dell'elettricità. ... chiedo agli esperti. Ma una macchina come la mia 150/600 Che usa un 38/40. 10 bar partenza . Che motore servirebbe? 50 kw? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Sì dovrebbe sapere quanta corrente danno senza cabina. Penso che i 20/25 li diano. Poi varia molto pure il prezzo dell'elettricità. ... chiedo agli esperti. Ma una macchina come la mia 150/600 Che usa un 38/40. 10 bar partenza . Che motore servirebbe? 50 kw? Che motore utilizzi adesso per annaffiare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Iveco aifo Rail da 240 cv.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Iveco aifo Rail da 240 cv.... 240 cv sono pari a 176 kw. un po troppi per un rotolone, l'elettricità va bene per il pivot dove nei casi peggiori si parla di 60-70 kw, oppure se non ci si arriva si monta un motore elettrico più piccolo e si fa turnare il pivot in un periodo più stretto, e comunque anche se tu montassi il motore da 175 cv. sarebbero 130 kw circa comunque troppi, e costerebbero troppo le spese fisse, e poi l'elettricità va bene dove ci sono poche atm. di pressione, se si deve andare su va su anche il costo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Iveco aifo Rail da 240 cv.... Servono i seguenti dati. Produzione/ora in Ha/h pluviometria in mm. Da questi dati si riesce a calcolare la portata in m^3/h e quindi, visto che hai circa 120 m di prevalenza, si ricava la potenza meccanica necessaria. Il motore è dimensionato per lavorare nel campo di giri motore in cui il rendimento è massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 (modificato) 240 cv sono pari a 176 kw. un po troppi per un rotolone, l'elettricità va bene per il pivot dove nei casi peggiori si parla di 60-70 kw, oppure se non ci si arriva si monta un motore elettrico più piccolo e si fa turnare il pivot in un periodo più stretto, e comunque anche se tu montassi il motore da 175 cv. sarebbero 130 kw circa comunque troppi, e costerebbero troppo le spese fisse, e poi l'elettricità va bene dove ci sono poche atm. di pressione, se si deve andare su va su anche il costo. Io monto quei motori perché avevo cercato motori che durassero e che consumassero meno. E dalle misere conoscenze che avevo erano quelli (confronto a jd ). Che usavano meno gasolio e meno olio motore (dati delle case madri...). Ovvio che 240 cv non li uso. Perché vado via tra i 14 e i 15 litri. E un 240 mangerebbe il doppio a manetta. ... Ma così sono meno impiccati. . Secondo m'è la mia macchina andrebbe con un motore elettrico da .55 kw. Modificato 5 Agosto 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Servono i seguenti dati. Produzione/ora in Ha/h pluviometria in mm. Da questi dati si riesce a calcolare la portata in m^3/h e quindi, visto che hai circa 120 m di prevalenza, si ricava la potenza meccanica necessaria. Il motore è dimensionato per lavorare nel campo di giri motore in cui il rendimento è massimo. la portata è di circa 150 mcubi/ora. quindi quale potenza serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 (modificato) la portata è di circa 150 mcubi/ora. quindi quale potenza serve? Enel concede la bassa tensione fino a 100 kW. Oltre i 100 kW ci vuole la media tensione e relativa cabina con trafo. Una cabina da 100 kW si parla di cifre sopra i 20 mila euro Esistono contratti con Enel per un periodo limitato. Un'idea per risolvere il problema, potrebbe essere montare 3 pompe da 30 kW in parallelo; collegate a tre contatori differenti. Dal Caprari http://ipump.caprarinet.net/iPumpPortal/iPumpLogin/Default.aspx P9L/6/30/6F Pompa -Corpi aspirante, premente, intermedi: in ghisa -Giranti : in ghisa -Albero: in acciaio, supportato con cuscinetti in gomma resistente alla abrasione, sia alle due estremità che in corrispondenza di ogni corpo intermedio - Verniciatura: omologata per acqua potabile Dati tecnici: Q : 149,2 m³/h H : 119 m n. poli : 2 Frequenza : 50 Hz Hz Monofase / Trifase : 3~ Potenza motore P2 : 75 kW Tensione : 400 V Diametro mandata : DN150 Modificato 5 Agosto 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Ma quanto costa 75 kw di elettricità? Perché se non ci sono agevolazioni non so se conviene. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Ma quanto costa 75 kw di elettricità? Perché se non ci sono agevolazioni non so se conviene. ... Intorno ai 15 €/ora. Tutto dipende finchè ci sarà il gasolio agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Intorno ai 15 €/ora. Tutto dipende finchè ci sarà il gasolio agricolo. Non mi pare un gran risultato. Meglio far canali e mettere una motopompa con su irrigatore si spende meno agricolo o non.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.