Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

Praticamente ad un mio collega hanno venduto un irrimec 120/300, il problema è che il tubo finiva su un lato del rotolone e di conseguenza il carrello andava fuori sagoma. Per ovviare al problema hanno aggiunto 50 metri e il tubo è stato saldato con le piastre. La prima stagione ha tenuto perché ne ha fatta mezza, la seconda a metà si è staccato dalla giunta.... Secondo voi è stato saldato male o non è il tipo di giunta da fare??

Se il tubo è vecchio cioè datato ha perso di elasticità, quindi le saldature a piastra non tengono.... devi prendere una giuntura in ferro...in pratica è un tubo in ferro con i filetti conici alle stremità inversi in modo che mentre avviti tiri vicino i due tubi... nel mio vecchio irrimec 110/400 ne avrò fatte almeno 4... la giunta con le due flange di tenuta costa circa un centinaio di euro se non sbaglio.... quindi come farlo saldare... ma almeno sei sicuro che non ci molla più....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono valutazioni personali. Con i prezzi dei prodotti agricoli conviene NON irrigare.

 

C'è poi la soluzione stazione di pompaggio per distribuire in bassa pressione (3 bar) l'acqua ai vari punti di partenza del rotolone, per poi fare il rilancio (da 3 bar a 10 bar) con il motore a gasolio montato sulla macchina.

 

Di soluzioni ce ne sono, quella che costa poco o niente, non esiste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento a 150 ore.

Valvola del bypass che si apre e chiude appena metto in moto il motore, dopo averlo svuotato con il depressore, la pressione rimanente all'interno del tubo, passa sulla pompa mandandola in pressione. Mi sa che gli metto su il comando manuale perché così non mi piace neanche un poco.

Io ho un ferbo GHC 150/400 del 2007 non ho la valvola bypass elettrica ma ho ancora la saracinesca manuale all'uscita della pompa.... io il problema della pressione che rimane all'interno del tubo dopo averlo svuotato l'ho risolto saldando un rubinetto da 3/4 subito dopo la saracinesca...svuoto il tubo... e poi finito apro il rubinetto che mi sfiata l'aria mentre faccio lo spostamento...così una volta piazzato ho il tubo senza pressione... ho fatto così perchè agli inizi una volta che la pompa era piena aprivo la saracinesca prima di dargli giri per contrastarne la forza... e l'aria presente nel tubo mi entrava nella pompa e mi faceva staccare il tubo in gomma collegato alla pesca....... fatto l'asino due volte... poi messo il rubinetto che mi sfiata e risolto tutto...poi mi sono fatto fare pure una modifica rispetto agli altri rotoloni..in pratica ho una v un tubo entra nel rotolone e un'altro mi va verso il basso con un tappo... mentre lo srotolo tolgo il tappo e mi esce tutta l'acqua rimasta rendendo il tubo leggero, in questo modo riesco a stenderlo pure con un fiat 540 trazione singola.... e in più posso poi usare la motopompa una volta piazzata collegando le tubazioni per mandare acqua ad un secondo rotolone....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono valutazioni personali. Con i prezzi dei prodotti agricoli conviene NON irrigare.

 

.

Semmai è il contrario: se non si ha possibilità di irrigare è meglio pensarci bene prima di seminare una coltura primaverile. Chi ne ha la possibilità deve ritenersi fortunato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il tubo è vecchio cioè datato ha perso di elasticità, quindi le saldature a piastra non tengono.... devi prendere una giuntura in ferro...in pratica è un tubo in ferro con i filetti conici alle stremità inversi in modo che mentre avviti tiri vicino i due tubi... nel mio vecchio irrimec 110/400 ne avrò fatte almeno 4... la giunta con le due flange di tenuta costa circa un centinaio di euro se non sbaglio.... quindi come farlo saldare... ma almeno sei sicuro che non ci molla più....

Scusa mi sono dimenticato di scrivere che l irrigatore l ha acquistato nuovo....

comunque grazie per il consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io ho messo i rubinetti per sfiatare l'aria che rimane all'interno .

Per la convenienza o meno di irrigare è una scelta personale.

In media una irrigata costa 3 q ettaro a passata.

Se perdo anche 10 q ettaro in un anno limite come questo.

Se non irrigo cosa si fa?

Ricordo che è meglio guadagnare 0 che rimetterci 50.....

Ora mai le spese sono state fatte tutte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io ho messo i rubinetti per sfiatare l'aria che rimane all'interno .

Per la convenienza o meno di irrigare è una scelta personale.

In media una irrigata costa 3 q ettaro a passata.

Se perdo anche 10 q ettaro in un anno limite come questo.

Se non irrigo cosa si fa?

Ricordo che è meglio guadagnare 0 che rimetterci 50.....

Ora mai le spese sono state fatte tutte.

 

Purtroppo bisogna considerare anche l'attrezzatura per irrigare.

 

Comunque, per il discorso sopra sugli allacciamenti elettrici, si potrebbe pensare dimezzare la velocità di rientro del rotolone. Così la portata dimezza e quindi serve meno potenza. Ovvero si riesce ad utilizzare l'elettricità in bassa tensione, senza la cabina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo bisogna considerare anche l'attrezzatura per irrigare.

 

Comunque, per il discorso sopra sugli allacciamenti elettrici, si potrebbe pensare dimezzare la velocità di rientro del rotolone. Così la portata dimezza e quindi serve meno potenza. Ovvero si riesce ad utilizzare l'elettricità in bassa tensione, senza la cabina.

Se dimezzi il rientro devi raddoppiare il parco macchine, quindi non c'è vantaggio, anzi

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono valutazioni personali. Con i prezzi dei prodotti agricoli conviene NON irrigare.

Capisco voler fare la sparata, ma allora tutti quelli che irrigano sono scemi? No, semplicemente uno fa una valutazione OGGETTIVA, con la calcolatrice in mano e vede cosa conviene o no, se non vuoi irrigare puoi fare un sacco di colture autunno-vernine che risentono meno del problema. Anche su quelle c'è qualcuno che ha fatto i conti e in casi particolari irriga, fai un po' tu..

 

 

 

 

Comunque, per il discorso sopra sugli allacciamenti elettrici, si potrebbe pensare dimezzare la velocità di rientro del rotolone. Così la portata dimezza e quindi serve meno potenza. Ovvero si riesce ad utilizzare l'elettricità in bassa tensione, senza la cabina.

 

Poi però ti servono il doppio dei rotoloni per coprire la stessa superficie..

Link al commento
Condividi su altri siti

Semmai è il contrario: se non si ha possibilità di irrigare è meglio pensarci bene prima di seminare una coltura primaverile. Chi ne ha la possibilità deve ritenersi fortunato.

 

Dipende dalla capacità idrica di campo. Sui terreni sabbiosi, con 150 m^3/Ha, bisogna annaffiare 20 mm per 6 interventi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dalla capacità idrica di campo. Sui terreni sabbiosi, con 150 m^3/Ha, bisogna annaffiare 20 mm per 6 interventi.

 

figuriamoci... con 20mm al massimo si fanno nascere i raccolti in caso di siccità alla semna. Quando si entra per irrigare come minimo si mettono giù 40mm altrimenti è meglio stare a casa. dalle mie parti chi lavora bene le 6 irrigazioni su mais le fa quasi ogni anno e con 50mm a botta. naturalmente puntano a portare a casa 180qli di granella secca e raramente sbagliano...

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti chi lavora bene le 6 irrigazioni su mais le fa quasi ogni anno e con 50mm a botta. naturalmente puntano a portare a casa 180qli di granella secca e raramente sbagliano...

:AAAAH::cheazz: e a me che quando mi tocca di fare la terza da 40mm già mi prende male pensando a quello che mi costa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::cheazz: e a me che quando mi tocca di fare la terza da 40mm già mi prende male pensando a quello che mi costa.....

Naturalmente questi hanno terra fertile e unità di azoto sotto forma di letame in quantità, ovvio che non vado a dare 300mm di acqua ad un mais come il mio che mi farà si e no 120qli/ha. Era solo per dire che l'acqua va vista come un investimento esattamente come il concime, che va data in proporzione alla previsione di produzione. In queste condizioni poi, bisogna considerare la costanza e la certezza di produzioni negli anni: infatti loro fanno esclusivamente mais e barbabietole che nelle loro condizioni danno un reddito praticamente certo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Naturalmente questi hanno terra fertile e unità di azoto sotto forma di letame in quantità, ovvio che non vado a dare 300mm di acqua ad un mais come il mio che mi farà si e no 120qli/ha. Era solo per dire che l'acqua va vista come un investimento esattamente come il concime, che va data in proporzione alla previsione di produzione. In queste condizioni poi, bisogna considerare la costanza e la certezza di produzioni negli anni: infatti loro fanno esclusivamente mais e barbabietole che nelle loro condizioni danno un reddito praticamente certo.

Pure io non posso che darti ragione.

Io quando irrigo vado a 20 metri ora.

Con boccaglio del 38/40.....

Inutile spendere soldi per seme top..

600 kg di urea ettaro.

Diserbi.

E poi lasciare che si secchi tutto quando le spese già sono state fatte. ..

Poi che si vada in utile o perdita li si vedrà.

Ma nella peggiore delle ipotesi.

Perdere 30 o 100 non è uguale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony sul rotolone hai il sime Explorer come irrigatore?

Per regolare la frequenza di battiti c'è da ruotare in senso antiorario la ruota che mette intensione la molla, ma più di un dente non riesco a spostarla.

No io ho tutti master. ...

Non saprei come regolare gli impulsi.

In effetti quell'irrigatore l'ho sempre visto ad andare molto veloce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony sul rotolone hai il sime Explorer come irrigatore?

Per regolare la frequenza di battiti c'è da ruotare in senso antiorario la ruota che mette intensione la molla, ma più di un dente non riesco a spostarla.

deve girare o in un senso o nell'altro prova controlla che non vada in battuta da qualche parte..

Link al commento
Condividi su altri siti

deve girare o in un senso o nell'altro prova controlla che non vada in battuta da qualche parte..

Devo tirarla verso l interno e girarla in senso antiorario, esce dal perno di blocco, ma dopo una tacca va a sbattere su un altro perno ed oltre non va.

Ho controllato l irrigatore di uno della zona e pure lui ce l'ha in battuta su quel perno, ma batte più lento del mio, un battito ogni secondo. Può dipendere dal fatto che è nuovo il mio? Magari la molla si allenta con l usarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo tirarla verso l interno e girarla in senso antiorario, esce dal perno di blocco, ma dopo una tacca va a sbattere su un altro perno ed oltre non va.

Ho controllato l irrigatore di uno della zona e pure lui ce l'ha in battuta su quel perno, ma batte più lento del mio, un battito ogni secondo. Può dipendere dal fatto che è nuovo il mio? Magari la molla si allenta con l usarlo

a che pressione lavori ? boccaglio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

È quello che ho fatto, ma l'avrò spostata di un dente perché poi va in battuta su un altro perno.

 

Però ora che ho tirato il rotolone ho visto che sul battente ci sono 4 piastrine in inox che fanno da contrappeso, non è che devo levarne due di quelle?

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...