Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

Edo dipende dal boccaglio che usi e che pressione avrai all irrigatore.

un boccaglio da 34 a 6 bar fa circa 110 mch di portata peranto la pompa lavorerebbe a centro curva mandando a 10.6 bar.

naturalmente dipende da che altezza aspiri quindi lei avendo NPSH 2 a quella portata aspirerebbe in modo teorico  senza cosiderare le perdite di carico in aspirazione fino a 8 metri.

con 400 metri di tubazione senza considerare la perdita di carico della turbina hai come perdita di carico di 4 bar tra ingresso del rotolone e irrigatore

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio, a 7 bar in entrata vuol dire che batte come un ossesso, se irrighi dopo aver seminato ti fa una piastra che manco col piccone la rompi. Va bene per bagnare del mais. 
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
 
 

Il mio rotolone 125, esce al getto a 5 bar col 34 come mio cugino ma problemi di crosta non ne ho mai avuti. E anche lui mai avuto problemi di crosta.
Per far nascere la soia di secondo, basterebbe un giro a 40 mm. Ma facendo il pre emergenza, preferisco a farne due da 30 mm.
Il secondo rotolone 140, col boccaglio del 38, arriva a 6 bar al getto e anche lì mai avuto problemi di crosta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito, un ultima cosa:
Oggi ho visto che ce n'è un altra in vendita, una rovatti cu8... sembra più grossa perché c'è scritto che ha portata teorica di 4000 l/min, la pesca da 200 e la mandata da 150, vuole 3000 euro (è quasi il prezzo del nuovo...)
Però ha un girante solo.

Sarebbe migliore ?
Non trovo la tabella di questa pompa sul sito

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La CU 8 è una pompa molto datata  si hai più portata ma la pressione che ti danno i 2 giranti non ce la avrai mai con una monogirante di media prevalenza.

Quella pompa li dovrebbe fare sui 8 bar in uscita massimi quindi troppo pochi per tirare il rotolone

Secondo me orientati sulla doppia girante se vuoi attaccare il rotolone.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La CU 8 è una pompa molto datata  si hai più portata ma la pressione che ti danno i 2 giranti non ce la avrai mai con una monogirante di media prevalenza.
Quella pompa li dovrebbe fare sui 8 bar in uscita massimi quindi troppo pochi per tirare il rotolone
Secondo me orientati sulla doppia girante se vuoi attaccare il rotolone.
 
Quoto in pieno, anche tre giranti fidati

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La CU 8 è una pompa molto datata  si hai più portata ma la pressione che ti danno i 2 giranti non ce la avrai mai con una monogirante di media prevalenza.

Quella pompa li dovrebbe fare sui 8 bar in uscita massimi quindi troppo pochi per tirare il rotolone

Secondo me orientati sulla doppia girante se vuoi attaccare il rotolone.

 

Ah pensavo fosse una di quelle nuove monogirante , visto che sembrerebbe quasi nuova ed ha pescante e mandata grossi...

 

Andrò sui 2 giranti allora

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno, anche tre giranti fidati

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

3 giranti poi quando uso il getto sono troppi e ho paura che siano delicate senza secondo supporto sull'albero

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti


Il mio rotolone 125, esce al getto a 5 bar col 34 come mio cugino ma problemi di crosta non ne ho mai avuti. E anche lui mai avuto problemi di crosta.
Per far nascere la soia di secondo, basterebbe un giro a 40 mm. Ma facendo il pre emergenza, preferisco a farne due da 30 mm.
Il secondo rotolone 140, col boccaglio del 38, arriva a 6 bar al getto e anche lì mai avuto problemi di crosta.
Si ok, con 5 bar inizia ad essere decente ma hai scritto che tuo cugino entra adsl rotolone con 7 bar, ed è impossibile che riesca ad uscire al getto con 5. Se va bene ne avrà 4 o 4,5 cioè un lavoro non eccelso. Per la mia modesta esperienza, ho sempre visto che il lavoro top si ha se la pompa ha del vantaggio, e no il contrario.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, se entri a 7 nel rotolone vuol dire che al carrello avrai dai 4 ai 4,5 bar, roba da mais e nient'altro. Io quando voglio battere poco entro anche a 10 bar nel rotolone, così da avere una pressione over 6 bar al getto e polverizzare bene.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Col tubo da 150?
Col 34 ho 5 bar se entro a 7,2bar. Con rientro a turbina a 20 mt/h


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora secondo il mio personale pensiero 2 giranti non sono affatto male poichè danno si pressione ma anche una portata idonea per quei boccagli.

Andare su 3 giranti aumenterebbe si la pressionre ma per aumentare la portata occorrerebbe una potenza più alta.

occhio però che e importante il rapporto che ha il moltiplicatore in modo da poter essere rapportata con il tuo trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok, con 5 bar inizia ad essere decente ma hai scritto che tuo cugino entra adsl rotolone con 7 bar, ed è impossibile che riesca ad uscire al getto con 5. Se va bene ne avrà 4 o 4,5 cioè un lavoro non eccelso. Per la mia modesta esperienza, ho sempre visto che il lavoro top si ha se la pompa ha del vantaggio, e no il contrario.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Ha il tubo del 150, quindi pochissime perdite di carico, poi 350 metri quindi corto. Per essere precisi esce a 7 bar e qualcosina, però a 5 al getto ci arriva senza problemi. Visto coi miei occhi, liberissimo di non crederci...
Io ho 125, entra a 9.5 bar e arriva al getto a 5.5.
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia opinione te l'ho esposta, poi vedi tu.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Siamo qua per questo.
è che di 3 giranti in zona non ce ne sono, dovrei andare sul nuovo. Intanto voglio provare quella usata che ti dicevo, se non va bene andrò sul nuovo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora secondo il mio personale pensiero 2 giranti non sono affatto male poichè danno si pressione ma anche una portata idonea per quei boccagli.
Andare su 3 giranti aumenterebbe si la pressionre ma per aumentare la portata occorrerebbe una potenza più alta.
occhio però che e importante il rapporto che ha il moltiplicatore in modo da poter essere rapportata con il tuo trattore
Questo non lo so, ma non hanno tutte lo stesso rapporto quelle che vanno a 1000 giri?
Il Legend 145 ha sia la 1000 che la 540.
Invece sul valtra ho la 750 e la 1000.

Poi vedrò quale usare dei due

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo non lo so, ma non hanno tutte lo stesso rapporto quelle che vanno a 1000 giri?
Il Legend 145 ha sia la 1000 che la 540.
Invece sul valtra ho la 750 e la 1000.

Poi vedrò quale usare dei due

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dipende ci sono rapporti standard per 540 oppure per la 1000
Hai possibilità di farti mandare foto della targa li ce il rapporto..
Non vorrei ti portassi a casa una pompa che non riesci a tirare per il rapporto errato

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende ci sono rapporti standard per 540 oppure per la 1000
Hai possibilità di farti mandare foto della targa li ce il rapporto..
Non vorrei ti portassi a casa una pompa che non riesci a tirare per il rapporto errato

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Si certo, c'è scritto 3,41-1.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha il tubo del 150, quindi pochissime perdite di carico, poi 350 metri quindi corto. Per essere precisi esce a 7 bar e qualcosina, però a 5 al getto ci arriva senza problemi. Visto coi miei occhi, liberissimo di non crederci...

Io ho 125, entra a 9.5 bar e arriva al getto a 5.5.

Con 350m ha ben oltre 5 sul carrello col 150.

 

Comunque io ho le 3 giranti e 170cv sulle motopompe, ed irrigo anche col 38 a 6 sul carrello.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto rapporto da 1000 giri

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


C'è un mio vicino che ha una caprari mec dmp 80 3/2 c che mi fa provare senza problemi.

È paragonabile alla rovatti tr4k100 160/26 che dicevo prima o è più piccola?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

edo l'anno scorso ho preso anche io rotolone e pompa e mi son fatto la punta al cervello, dimmi come struttureresti l'impianto tipo la distanza tra la pompa e il rotolo la fai coi tubi in ferro? di che diametro? quanti metri? sai quanti lt al secondo hai di acqua? il rotolo rientra a turbina o col motorino idraulico? così facendo due conti si capisce se le pompe che trovi usate possono andar bene

 

Modificato da stikkio
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un mio vicino che ha una caprari mec dmp 80 3/2 c che mi fa provare senza problemi.

È paragonabile alla rovatti tr4k100 160/26 che dicevo prima o è più piccola?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dammi il rapporto che dopo tiro fuori le curve e guardo i dati..

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

allora la pompa è analoga come caratteristiche,  ce da dire che però i rapporti sono diversi pertanto la rovatti avendo rapporto 3.41 avrà più giri del girante (rispetto alla caprari 3.05) quanti si tramuterà in una maggiore pressione e quindi un assorbimento di potenza più elevata.

oppure farà girare il trattore con un regime più basso.

 

 

immagine.png

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

edo l'anno scorso ho preso anche io rotolone e pompa e mi son fatto la punta al cervello, dimmi come struttureresti l'impianto tipo la distanza tra la pompa e il rotolo la fai coi tubi in ferro? di che diametro? quanti metri? sai quanti lt al secondo hai di acqua? il rotolo rientra a turbina o col motorino idraulico? così facendo due conti si capisce se le pompe che trovi usate possono andar bene
 
Allora il rotolo mi serve da 350x125 e a seconda del campo avrei la pompa vicina al rotolone fino a spostarmi al massimo a 250 metri dal punto pescaggio con dei tubi da 120

allora la pompa è analoga come caratteristiche,  ce da dire che però i rapporti sono diversi pertanto la rovatti avendo rapporto 3.41 avrà più giri del girante (rispetto alla caprari 3.05) quanti si tramuterà in una maggiore pressione e quindi un assorbimento di potenza più elevata.
oppure farà girare il trattore con un regime più basso.
 
 
immagine.thumb.png.6a695dad21a43e0d281abcfaff0131cc.png


grazie, gentilissimo.
Io queste tabelle non le trovo su internet.
quindi mi conviene prendere la caprari anche se costa qualcosa in più.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...