Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

passate ogni 115 metri sarebbero un sogno dalle mie parti :)

con che pressione e portata viaggiate ?? qui con l'impianto dell ente irriguo che paghiamo l'acqua a metro cubo ci arriva a pressione 5,5 massimo 6. e quasi tutti abbiamo rotoloni del 90, rari casi del 100

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi un rotolone con un motore 4 cilndri e pompa a 2 giranti del 150/160.

Mandi dentro la linea a 5,5 e la proti a 10 con boccaglio del 40 e vedi......

Poi però paghi pure il gasolio per alzare la pressione.

Non sò se ti conviene.

Con quelle pressioni l'unica è usare boccagli molto piccoli e tubi grossi per avere poche perdite di carico, e sfruttare la pressione che ti danno senza stendere il raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io consiglio un bel pivot e pace..

Il rotolo da 500 metri è bene che rientri prima di metà mattina, in zona sono rare le giornate senza vento e ti scordi gittate decenti, oltre che problemi di stabilità del carrellino..

quindi se deve bagnare tanto in poco tempo usa boccagli grossi, e non montare il riduttore di pressione.. Cerca di rinforzare la condotta e le manichette in gomma dei rotoli.

 

Noi irrigando con un 90/400 e boccaglio 22 impiega 15-16 ore per bagnare bene , purtroppo le ultime 2-3 ore del rientro c'è sempre vento e scombussola tutto...

Se rientra in 10-11 ore va meglio, ma perdo una postazione su 4

Link al commento
Condividi su altri siti

usando i boccagli da 34/36/38 andiamo dai 20 ai 30 metri orari

Esatto siamo all' incirca sui 30 per entrambi ....Scelta data dal fatto che rientrano quasi assieme il mattino eccetto il più grosso..

@ GI ant ...il pivot se passa il psr è in preventivo mentre il discorso vento , lo amo per sopportare meglio il caldo , ma lo odio perché mi fa irrigare solo la notte :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le fasce sono ogni 80 m circa e devo coprire circa 600 m con l' irrigatore più grosso perché ho delle tirate da 450 m ...invece con gli irrigatori più piccoli ho le fasce da 50 m e devo coprire 600 m per una lunghezza di 300 m da entrambe le parti della strada dove ho la linea più piccola

 

se metti uno schema di quello che devi irrigare con anche le eventuali pendenze e le tubazioni che hai (diametro e materiale) si può dimensionare il tutto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto siamo all' incirca sui 30 per entrambi ....Scelta data dal fatto che rientrano quasi assieme il mattino eccetto il più grosso..

@ GI ant ...il pivot se passa il psr è in preventivo mentre il discorso vento , lo amo per sopportare meglio il caldo , ma lo odio perché mi fa irrigare solo la notte :asd:

con rientro a 30 e getti piccoli bagni ben poco.....

Link al commento
Condividi su altri siti

dammi prima un appezzamento da 230 ettari :D :D
Si infatti il problema dei pivot ( e simili ) in Italia è appunto quello.

Estensioni di terra tutte unite e con forme decenti sono rare.

Chi le ha li fà ma glia altri è un casino.

Servirebbe un Regent che si possa riutilizzare la macchina base.

E fare solo le campate fisse.

In modo da spostare la macchina su almeno due impianti.

Mi sembra strano che non si riesca a semplificare il tutto, per poterlo fare.

Il fatto è che questi impianti sono nati non per l'Italia.

E come al solito noi ci dobbiamo adeguare....

 

Altro concetto da capire sarebbe i consumi.

Io ho chiesto in giro.

MA tutti a dire che consumano meno a parole.

Ma dati non ne ho visti.

Da buon diffidente questo mi fà pensare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti il problema dei pivot ( e simili ) in Italia è appunto quello.

Estensioni di terra tutte unite e con forme decenti sono rare.

Chi le ha li fà ma glia altri è un casino.

Servirebbe un Regent che si possa riutilizzare la macchina base.

E fare solo le campate fisse.

In modo da spostare la macchina su almeno due impianti.

Mi sembra strano che non si riesca a semplificare il tutto, per poterlo fare.

Il fatto è che questi impianti sono nati non per l'Italia.

E come al solito noi ci dobbiamo adeguare....

 

Altro concetto da capire sarebbe i consumi.

Io ho chiesto in giro.

MA tutti a dire che consumano meno a parole.

Ma dati non ne ho visti.

Da buon diffidente questo mi fà pensare....

 

Esiste il valley universal linear. Fa sia da pivot e sia da rainger. E lo puoi anche spostare da un campo all'altro.

 

Per i consumi, un rainger da 540 m con pesca da canale, ci vuole un gruppo elettrogeno da 40 kVA per alimentarlo. Sono circa dai 10-15 l/h di gasolio

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Per i consumi, un rainger da 540 m con pesca da canale, ci vuole un gruppo elettrogeno da 40 kVA per alimentarlo. Sono circa dai 10-15 l/h di gasolio

consumerebbe sui 10 litri/ora se fosse sempre carico al 100%, in realtà consuma meno.

 

 

In ogni caso il consumo orario non significa nulla, il consumo va valutato rispetto al volume d'acqua distribuito, ed è direttamente proporzionale alla pressione della pompa, se passi dai 10 bar di rotolone+getto al paio di bar del ranger la differenza la vedi eccome, parliamo di circa un quinto di consumi a parità di acqua distribuita.

 

Tonytorri, se non ti fidi fai presto a fare un salto da chi il ranger ce l'ha, fatti dire cosa consuma E quanta acqua distribuisce, poi dimmi se ti racconto favole. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rainger e pivot sono macchine concepite per l'America, dove non esistono fossali e scoline. Con qualche trucco si riesce ad adattarle al territorio italiano. Quando verrà presentata la campata da 100 m sicuramente l'adattibilità aumenterà notevolmente.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Campate da 100mt diventa troppo pesante per due sole ruote... Diverrebbe quasi obbligato montare doppie ruote tandem o cingolature in modo da non sprofondare troppo e bloccarsi...poi son dolori per i riduttori finali... Qui chi si è spinto a 58-60mt ha avuto un sacco di rogne

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti il problema dei pivot ( e simili ) in Italia è appunto quello.

Estensioni di terra tutte unite e con forme decenti sono rare.

Chi le ha li fà ma glia altri è un casino.

Servirebbe un Regent che si possa riutilizzare la macchina base.

E fare solo le campate fisse.

In modo da spostare la macchina su almeno due impianti.

Mi sembra strano che non si riesca a semplificare il tutto, per poterlo fare.

Il fatto è che questi impianti sono nati non per l'Italia.

E come al solito noi ci dobbiamo adeguare....

 

Altro concetto da capire sarebbe i consumi.

Io ho chiesto in giro.

MA tutti a dire che consumano meno a parole.

Ma dati non ne ho visti.

Da buon diffidente questo mi fà pensare....

noi li abbiamo ma di certo non per quelle estensioni.

Alla pompa abbiamo 5,5 bar ed alimentiamo 2 pivot, uno da 3 campate più sbraccio ed irrigatore finale, l'altro 4 campate più sbraccio ed irrigatore finale. Consumi della pompa 11 l/h

Da quando abbiamo installato i pivot siamo saliti di oltre 15 q.li/ettaro di produzione di grandella, la terra non viene battuta come con i gettoni dei rotoloni, questo comporta un miglior assorbimento dell'acqua da parte del terreno. Senza contare che quando c'è vento irrighi ugualmente senza problemi grazie alla calate.

 

inoltre ti porta via solo 30 minuti di lavoro al giorno, tempo di fare rifornimento di gasolio e pulire i filtri ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin io ci credo.

Però il fatto che di vedere sempre motori molto grossi.

E appunto la presenza di generatori.

Mi faceva venire il dubbio che lo sforzo elettrico fosse alto.

Comunque io quando avevo chiesto non davano la possibilità di riutilizzare la base Regent su più impianti e trasportarla da una azienda all'altra.

PErchè dicevano che per impiantarla serve una giornata.

Vedendo le centrali moderne alla fine c'è solo un tubo in partenza.

Mi sembra impossibile che non si riesca ad organizzare una macchina che si riesca a spostare.

 

Magari adesso si sono evoluti.

Alla prossima fiera che li trovo gli chiedo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per motivi di quantità d'acqua abbiamo quasi concluso per un Ferbo 140-550, visto che l'altezza della macchina non cresce con l'aumentare della lunghezza della bobina. Con gruppo incorporato. Ora devo solo definire meglio il tutto e il prossimo anno sarà messo alla frusta.

Modificato da Gallo88
Link al commento
Condividi su altri siti

io lo prenderei 150, entri con quasi una atmosfera in meno

Pensa che l'anno scorso con il PSR che non hanno passato eravamo partiti con un 125-450... Avanti di questo passo non so dove finiremo.

Credo comunque che sia più che sufficiente il 140, vedendoli lavorare direi che per l e nostre realtà è più che sufficiente

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un 140 500 entri a 10 e arrivi a 6 bar al irrigatore con il 38.

Con il 150 600 vai a 10 e ne arrivano quasi 7.

La macchina che stai facendo penso che sia un ig4.

Su quella penso che puoi montare 480 di 150.

Altrimenti devi passare alle ig5 che puoi fare 150 600.

Però sono macchine molto più grosse.

Considera che a livello di maneggevolezza nei campi non ti cambia nulla.

Solo nel mettere la macchina al coperto quello si.

 

Tornando al discorso pivot.

Si ho visto che si possono spostare cosi.

MA non penso si riesca a spostarlo per 20 km......

Io volevo riutilizzare la macchina (che è la parte più costosa).

E le campate lasciarle nelle varie aziende....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...