mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Ma ogni piazzata come.fate a vuotare il tubo ?) Io sono molto ignorante su mega rotoloni. Io ne ho 3 da 300 metri 90 diametro quindi giocattolini !! Ma se mi capita come 2 giorni fa.di aver steso il rullo e piove dopo non vado a staccarlo non ci avevo pensato con un compressore ci si soffia dentro, in ogni caso non si svuota del tutto, ferbo monta questi: http://www.ferraripompe.it/ita/compressori.asp io stavo anche pensando di montare quel compressore su un supporto da pompa irrigazione normale in modo da non averlo fisso su un rotolone e poter svuotare + di un rotolone con un solo compressore (visto che non te li tirano proprio dietro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 @mbx: Battioni Pagani modello Mec Sc. Devi usarlo a 540 giri/min per massimo 2 minuti, poi si inizia a vedere il fumo che esce dall'aspirazione. Quindi devi aspettare che si raffreddi. Come costo, superi abbondamente i 1000 + iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 anche a me succedeva le prime volte che diventasse iperbollente e uscisse il fumo, ho regolato e riregolato la vite per la goccia dell'olio di lubrificazione ed ora una volta svuotato riesco a metterci una mano sopra senza ustionarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 anche a me succedeva le prime volte che diventasse iperbollente e uscisse il fumo, ho regolato e riregolato la vite per la goccia dell'olio di lubrificazione ed ora una volta svuotato riesco a metterci una mano sopra senza ustionarmi Dici che sia un problema di lubrificazione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 secondo me si, e' cambiato dal giorno alla notte, certo, l'anno scorso quando scaldava a fumava c'erano minimo 35 gradi fuori e quest'anno non l'ho ancora svuotato sopra i 30 gradi, ma non credo incida cosi tanto la temp esterna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 (modificato) Non è un problema di lubrificazione che ovviamente deve essere abbondante, è che questi compressori non sono del tutto adatti a lavorare con pressioni superiori a 0,8/1 bar per lunghi tempi, anch'io ho un ferrari e se vuoi vuotare il rotolone devi per forza farlo girare al limite del surriscaldamento, per un massimo di 5 minuti altrimenti le pale si danneggiano irrimediabilmente, purtroppo questa è l'unica soluzione economica per lo svuotamento in campo del rotolone. Modificato 28 Giugno 2014 da cremonese 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 sti cavoli, nelle nostre zone non ho mai visto uno vuotare il rotolone realtà le nostre abissalmente diverse, rotoloni diversi e sopratutto non ci sono appezzamenti tali da giustificare queste dimensioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 (modificato) Ma il Casella lo levi dal campo quando è bagnato con sole due ruote? Regoliamo il getto in modo che non bagni dove dobbiamo poi passare, le ruote vanno sempre sull'asciutto. Penso che nessun costruttore dia le sue macchine per spostarle piene. Hanno semi assi attacati in poco posto. E per di più con supporti mobili. Se con carichi simili si gira su terreno (magari mosso che le ruote affondano un pò) c'è il serio rischio di fare danni . Idem per il tubo. Se non viene con un trattore da 80/100 cv. meglio chiedesi il perchè. A casa mia non si srotola il tubo sul bagnato. Se la macchina è srotolata e piove il tubo si appiccica dunque va staccato e messo delle assi sotto. Il tubo è in plastica. Se con un 100 cv in genere srotolo 600 metri senza grossi problemi. Se in altre condizioni arrivo a 300 e per srotolarlo tutto mi serve un altro trattore, c'è qualcosa che non và. Considerando che stiamo parlando di tubo VUOTO, pensiamo allo sforzo di quando sarà pieno con 100 q di acqua dentro...... Poi magari sono mie fisse. Ma il tubo costa una follia, e preferisco non farci il tiro alla fune (almeno con i miei....). Il tubo non era stato steso sul terreno proprio bagnato anche perchè nella mia terra col bagnato si affonda, ma sotto la superfice era umido ed essendo terreno argilloso appiccica parecchio e il trattore appena sposta con le ruote la parte asciutta si trova sul terreno umido e slitta, il getto l'abbiamo lasciato dove è arrivato, non abbiamo usato nessun altro trattore e tantomeno ne attacchiamo altri per stenderlo. Se si tira l'irrigatore con un solo trattore anche se affonda leggermente non succede niente, inoltre quando sappiamo che c'è bagnato dove dobbiamo passare lo vuotiamo. Quando il tubo è steso e ci piove su andiamo a mano a mettere pezzi di legno sotto al tubo, non c'è il pericolo che si rovini il tubo perchè c'è la valvola di sicurezza sull'impianto idraulico apposta per quel motivo. Un altro accorgimento che adottiamo è quello di stendere il tubo con le marce ridotte per dargli il tempo di stendersi senza sforzarlo. L'irrigatore è del 2002 e il tubo fa ancora parecchie campagne, quindi non credo che a casa mia vengano maltrattati gli irrigatori, inoltre ogni 5/6 tirate sui 600 metri cambiamo l'olio del motorino. Ma ogni piazzata come.fate a vuotare il tubo ?) Io sono molto ignorante su mega rotoloni. Io ne ho 3 da 300 metri 90 diametro quindi giocattolini !! Ma se mi capita come 2 giorni fa.di aver steso il rullo e piove dopo non vado a staccarlo non ci avevo pensato Il tubo lo vuotiamo solo quando dobbiamo passare dove c'è umido o se dobbiamo passare in posti difficili, per vuotarlo abbiamo il suo compressore ma non è mai andato bene, quindi utilizziamo un compressore industriale che attacchiamo ad un altro trattore, si collega il tubo tramite un'apposita sfera fornita dal costruttore dove si attacca il tubo in ingresso, quando esce l'aria dal getto il tubo è quasi del tutto vuoto, ovvio che qualcosa rimane ma è poca roba. Modificato 28 Giugno 2014 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Hai qualche specifica/link per il compressore industriale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Regoliamo il getto in modo che non bagni dove dobbiamo poi passare, le ruote vanno sempre sull'asciutto. Il tubo non era stato steso sul terreno proprio bagnato anche perchè nella mia terra col bagnato si affonda, ma sotto la superfice era umido ed essendo terreno argilloso appiccica parecchio e il trattore appena sposta con le ruote la parte asciutta si trova sul terreno umido e slitta, il getto l'abbiamo lasciato dove è arrivato, non abbiamo usato nessun altro trattore e tantomeno ne attacchiamo altri per stenderlo. Se si tira l'irrigatore con un solo trattore anche se affonda leggermente non succede niente, inoltre quando sappiamo che c'è bagnato dove dobbiamo passare lo vuotiamo. Quando il tubo è steso e ci piove su andiamo a mano a mettere pezzi di legno sotto al tubo, non c'è il pericolo che si rovini il tubo perchè c'è la valvola di sicurezza sull'impianto idraulico apposta per quel motivo. Un altro accorgimento che adottiamo è quello di stendere il tubo con le marce ridotte per dargli il tempo di stendersi senza sforzarlo. L'irrigatore è del 2002 e il tubo fa ancora parecchie campagne, quindi non credo che a casa mia vengano maltrattati gli irrigatori, inoltre ogni 5/6 tirate sui 600 metri cambiamo l'olio del motorino. Il tubo lo vuotiamo solo quando dobbiamo passare dove c'è umido o se dobbiamo passare in posti difficili, per vuotarlo abbiamo il suo compressore ma non è mai andato bene, quindi utilizziamo un compressore industriale che attacchiamo ad un altro trattore, si collega il tubo tramite un'apposita sfera fornita dal costruttore dove si attacca il tubo in ingresso, quando esce l'aria dal getto il tubo è quasi del tutto vuoto, ovvio che qualcosa rimane ma è poca roba. Che olio cambiate del motorino? Quello dell'impianto idraulico? Comunque il mio discorso era in generale. Il casella ha solo due gomme (pur non prendendo mai e poi mai una macchina simile con sole due gomme) se si riesce a spostare grossi problemi in svolta non li hanno. PErò i due assi si deve stare più attenti. Pure sui tubi era generico il discorso. Il le svuoto sempre. E ho visto gente attaccarci di tutto sotto. Pure in mezzo a bietole e soia a 45 c'è da stare attenti. Per lo svuotare. Confermo che i compressori sono parecchio al limite. E non è raro che fumino. In genere però se arrivano a fumare è perchè rimangono senza olio. Cosa non difficile, perchè a quelle pressioni fanno un pò fatica a lubrificare. Di certo scottano parecchio. A m'è però avevano insegnato a stare alto di giri. Cioè visto la difficoltà a vuotare io stavo basso di giri con la PTO. Mi è stato detto che è un errore. Specie nei primi attimi. Si deve spingere forte, per far si che l'acqua prenda il giro. E in effetti ho visto che stando un pelo più alti mi sembra vada un pò meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Io parto lento con lo scarico aperto, accelero fino ad arrivare +o- ai 540rpm di pto e chiudo lo scarico, quando voglio spegnere, apro lo scarico in modo che si chiuda la valvola di ritenuta, decelero e stacco pto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Hai qualche specifica/link per il compressore industriale? Purtroppo no, è un compressore montato su un carrello che usavano sulle autostrade negli anni 80 ed era flangiato ad un motore deutz, mio nonno l'ha recuperato per pochi soldi, probabilmente gliel'hanno dato senza motore e gli ha montato un albero scanalato per farlo andare con la PTO, spinge davvero molto, di solito quando svuota si apre lo sfiato perchè riesce a comprimere molto più di quello che serve. Che olio cambiate del motorino? Quello dell'impianto idraulico? Comunque il mio discorso era in generale. Il casella ha solo due gomme (pur non prendendo mai e poi mai una macchina simile con sole due gomme) se si riesce a spostare grossi problemi in svolta non li hanno. PErò i due assi si deve stare più attenti. Pure sui tubi era generico il discorso. Il le svuoto sempre. E ho visto gente attaccarci di tutto sotto. Pure in mezzo a bietole e soia a 45 c'è da stare attenti. Per lo svuotare. Confermo che i compressori sono parecchio al limite. E non è raro che fumino. In genere però se arrivano a fumare è perchè rimangono senza olio. Cosa non difficile, perchè a quelle pressioni fanno un pò fatica a lubrificare. Di certo scottano parecchio. A m'è però avevano insegnato a stare alto di giri. Cioè visto la difficoltà a vuotare io stavo basso di giri con la PTO. Mi è stato detto che è un errore. Specie nei primi attimi. Si deve spingere forte, per far si che l'acqua prenda il giro. E in effetti ho visto che stando un pelo più alti mi sembra vada un pò meglio. Cambiamo l'olio del motore a scoppio del rientro, ho scritto motorino ma intendevo quello. Noi l'abbiamo preso con due ruote perchè dobbiamo fare svolte molto strette per piazzarlo nei campi, con quattro ruote sarebbe stato molto più difficoltoso da far girare. Si per le quattro ruote se giri da affondate ti do ragione che non è molto bello, per quanto riguarda il compressore dell'irrigatore noi l'abbiamo usato un paio di volte ma anche regolando la portata d'olio si scaldava fino a fumare, tanto che non ha più di vernice attaccata quindi abbiamo preferito non usarlo più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Compressori industrali sui 2000 l/min devi vedere Kaeser M20, usato ne trovi, son sempre 3000 €, però devi portartelo dietro anche questo, inzia ad essere molto scomodo il cantiere. http://www.agriaffaires.it/usato/compressori/4318938/kaeser-m20.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Compressori industrali sui 2000 l/min devi vedere Kaeser M20, usato ne trovi, son sempre 3000 €, però devi portartelo dietro anche questo, inzia ad essere molto scomodo il cantiere. http://www.agriaffaires.it/usato/compressori/4318938/kaeser-m20.html Si potrebbe ad esempio togliere il motore a questi compressori da martello pneumatico, applicare il compressore sul rotolone e con un adeguato motore idraulico farlo funzionare coi distributori del trattore o addirittura col sistema idraulico del rotolone, che ne dite (meglio lasciar perdere!!!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Si potrebbe ad esempio togliere il motore a questi compressori da martello pneumatico, applicare il compressore sul rotolone e con un adeguato motore idraulico farlo funzionare coi distributori del trattore o addirittura col sistema idraulico del rotolone, che ne dite (meglio lasciar perdere!!!!) Considera che il mio lo faccio girare con la PTO a 1000 giri, non credo che si riesca a far girare con un motore idraulico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 con la pto a 1000 giri sarebbe perfetto da piazzare su un supporto da attaccare al sollevatore anteriore, fuori dai piedi e puoi portarti anche il rotolone a casa senza lasciar roba in giro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 con la pto a 1000 giri sarebbe perfetto da piazzare su un supporto da attaccare al sollevatore anteriore, fuori dai piedi e puoi portarti anche il rotolone a casa senza lasciar roba in giro Potrebbe essere un'idea, bisogna stare attenti però al senso di rotazione del compressore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Scusate. Ma Perchè tutto stò pensare di come fare. Con i compressori che montano le ditte, alla fine si va bene. Ok scotteranno con gli anni forse daranno qualche noia. Ma per le volte che vengono usati.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Scusate. Ma Perchè tutto stò pensare di come fare. Con i compressori che montano le ditte, alla fine si va bene. Ok scotteranno con gli anni forse daranno qualche noia. Ma per le volte che vengono usati.... In tutti gli anni non ne abbiamo mai rotto uno. Basta fare manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 In tutti gli anni non ne abbiamo mai rotto uno. Basta fare manutenzione Appunto. Ho scritto forse, perchè vedo che sono usati male. Però un compressore cosi non ha grandi cose. Per m'è è l'ultimo dei problemi su queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 (modificato) Domanda, il motorino per il rientro lo avete diesel o benzina? Quanto consuma? Inoltre, quelli a turbina hanno una valvola che si chiude man mano che la bobina cresce per compensare la velocita' di avvolgimento con il raggio della bobina, con i motorini come funziona? Modificato 28 Giugno 2014 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Io ho due bypass, man mano che si avvolge si aprono moooolto lentamente. Più sforzo deve fare (ovvero più tubo strotolato) più acqua deve andare alla turbina e quindi più si chiudono le elettrovalvole. inviato dal mio dispositivo coreano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Si, io chiedevo in quelli con il motore a scoppio, immagino ci sia un variatore o qualcosa del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Domanda, il motorino per il rientro lo avete diesel o benzina? Quanto consuma? Inoltre, quelli a turbina hanno una valvola che si chiude man mano che la bobina cresce per compensare la velocita' di avvolgimento con il raggio della bobina, con i motorini come funziona? Il mio monta un motore diesel da 6/7 hp consuma in 10 ore di funzionamento circa 5 litri di gasolio, per la compensazione della velocità cè una barra trasversale sulla bobina che "sente " il diametro della bobina e di conseguenza tira o meno l'acceleratore, sul mio essendo a riduttore meccanico per impostare la velocità di rientro cè un variatore continuo a cinghia con un contagiri, sembra un meccanismo un po' rozzo ma funziona con precisione inoltre non cambierei mai con un dispositivo a turbina in quanto il motore assicura anche il funzionamento di tutti i sistemi idraulici lasciando la macchina completamente autonoma, e priva di qualsiasi perdita di potenza all'acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Si, io chiedevo in quelli con il motore a scoppio, immagino ci sia un variatore o qualcosa del genere Alcuni funzionano con il variatore di giri del motore, altri hanno un motorino idraulico e varia la pressione dell'olio. Quelli che variano i giri del motore io li evito come la peste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.