markd Inviato 29 Giugno 2014 Condividi Inviato 29 Giugno 2014 Io ho due bypass, man mano che si avvolge si aprono moooolto lentamente. Più sforzo deve fare (ovvero più tubo strotolato) più acqua deve andare alla turbina e quindi più si chiudono le elettrovalvole. inviato dal mio dispositivo coreano Non è proprio così.. i bypass servono perchè quando l'aspo ha poco tubo riavvolto tira il carrello alla velocità che imposti tu, a mano a mano che le spire avvolte aumentano è come se l'aspo fosse più grande di diametro, quindi il carrello va più veloce.. per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 29 Giugno 2014 Condividi Inviato 29 Giugno 2014 (modificato) Io ho un motore diesel yanmar, come consumi va per una ventina di ore con un canestro di gasolio, adesso non so di preciso i consumi orari ma comunque sono bassi. Il rientro è idraulico, impostando la velocità di rientro sul computer quest'ultimo rileva la velocità del tubo tramite un rullo applicato dove c'è la guida del tubo e poi va a comandare la valvola del circuito che si apre o si chiude leggermente per ottenere la velocità impostata e per mantenerla costante durante la tirata. Modificato 29 Giugno 2014 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Le mezze misure non esistono. Stagione 2013 ci voleva il rotolone. Stagione 2014 ci vuole l'idrovora per pompare fuori l'acqua dal campo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Le mezze misure non esistono. Stagione 2013 ci voleva il rotolone. Stagione 2014 ci vuole l'idrovora per pompare fuori l'acqua dal campo...Fortunati voi qui continuano a girare temporali ma di pioggia non ne mollano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco... Ne parlavo proprio oggi e mi hanno detto1500 1800 euro per un idrofoglia g4 100-300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Fortunati voi qui continuano a girare temporali ma di pioggia non ne mollano. Stessa cosa qui...6 mm in tre giorni... Ma nelle tue zone non sono scesi più di 30 mm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Stessa cosa qui...6 mm in tre giorni... Ma nelle tue zone non sono scesi più di 30 mm? A casa mia 15 a 1 km ne saranno venuti 40 dove ho la maggior parte della terra è secca.... Scusate O.T..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Da me nella notte fra lunedi e martedi e nella mattinata di martedi sono venuti 25mm, oggi è arrivato un bel temporale ma non ho guardato quanti millimetri sono caduti, ad occhio più di 30, comunque mi informo dal mio vicino che ha il pluviometro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Qui ogni settimana sono scesi 40/50mm. Migliaia di litri di gasolio risparmiati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ma comprare i rotoloni adesso costa meno? Da un concessionario vicino casa mia c'è un via vai di rotoloni nuovi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ma comprare i rotoloni adesso costa meno? Da un concessionario vicino casa mia c'è un via vai di rotoloni nuovi Di che marca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Principalmente omcis e un paio di bauer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Principalmente omcis e un paio di bauer Hanno tempi di consegna lunghi. Certe ditte arrivano a 9 mesi per consegnare la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Capperi 9 mesi Più che altro e che sono arrivati in massa in questo periodo quando ormai è tardi per quest'anno è presto per il prossimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Principalmente omcis e un paio di bauer Sei vicino all'euromacchine quindi Con Bauer fanno un gran colpo, dicono siano i migliori in circolazione. Per ocmis basta fare qualche centinaio di km in più ed andare direttamente in fabbrica dal grandissimo Signor Colli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco... Ne parlavo proprio oggi e mi hanno detto1500 1800 euro per un idrofoglia g4 100-300 cavolo! Centralina di che marca? mi sa che costa meno andare a vedere la velocità ogni mezz'ora con queste cifre :AAAAH:... io avevo trovato questo: http://www.idromop.com/acquistoProdotti.aspx?language=1 costa circa la metà Il mio terzista ha detto che sul suo rotolone ha messo tutto con 200€ (l'ha comprata dal produttore direttamente) e se l'è installata da solo... ci credo poco ma appena lo vedo chiedo maggiori info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Mi semrano tanti. Sul sito che hai messo costa molto meno. Basta prenderla dove costa meno.... Io di idromop ne ho due e sono ottime.... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 So solo che mi hanno proposto un idrofoglia g4 100-300 completamente basico. ...niente idraulica e computer e che volendo potevo montare su il tutto a 1000 euro...computer matermac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Chi mi aveva scritto che dovevo immatricolare il rotolone? Avevi ragione. Tocca iscriverlo alla motorizzazione, pagare non so quanto. Ed io che pensavo bastasse l'omologazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Luglio 2014 Condividi Inviato 28 Luglio 2014 Chi mi aveva scritto che dovevo immatricolare il rotolone? Avevi ragione. Tocca iscriverlo alla motorizzazione, pagare non so quanto. Ed io che pensavo bastasse l'omologazione.... Paghi i permessi per la circolazione. Pensa che sopra una certa massa devi pagare l'usura della strada e li son dolori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Paghi i permessi per la circolazione. Pensa che sopra una certa massa devi pagare l'usura della strada e li son dolori. Ho pagato per immatricolarlo, mi hanno rilasciato una carta simile a quella di circolazione, con tanto di dicitura di macchina operatrice trainata eccezionale. La questione dei permessi per la circolazione è un'altra. Basta che non richiedano lo studio dei tragitti che devo fare visto l altezza di oltre 4 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Ho pagato per immatricolarlo, mi hanno rilasciato una carta simile a quella di circolazione, con tanto di dicitura di macchina operatrice trainata eccezionale. La questione dei permessi per la circolazione è un'altra. Basta che non richiedano lo studio dei tragitti che devo fare visto l altezza di oltre 4 metri. I permessi li paghi alla provincia se percorri strade provinciali nei giorni festivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Se si ha una macchina fuori sagoma servono i permessi. Il fatto è che sono regionali (alla faccia della pac unificata in tutta europa :AAAAH:). Duqnue se esci da una provincia ne servono altri. Pure per il sistema non sò se sia da tutte le parti ugaule. Da noi si può fare il premesso al trattore. E tutto quello che si mette dietro può essere fuori sagoma. E questo è meglio perchè. con un permesso sposti più rotoloni ma pure attrezzi..... Secondo non si paga l'usura strade. Perchè sempre come paradosso se io faccio i permessi con un rotolone che vuoto peserà 80 q su due assi devo pagare l'usura strade,. Mentre un dumper che va a 200 q no.... Comunque basta chiedere alla propria associazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 (modificato) I permessi li paghi alla provincia se percorri strade provinciali nei giorni festivi. ho già i permessi per tutti i trattori fino a 3,20 di larghezza e non ricordo quanto di lunghezza. Ora per il rotone devo allungarlo nel trattore che lo trasporterà e vedere la storia dell'altezza. I permessi mica vanno per i giorni festivi, ma per tutte le giornate. Perchè sempre come paradosso se io faccio i permessi con un rotolone che vuoto peserà 80 q su due assi devo pagare l'usura strade,. Mentre un dumper che va a 200 q no.... Comunque basta chiedere alla propria associazione.... esatto, bisogna vedere se il peso della macchina agricola operatrice trainata va sommato a quello del trattore o viene considerato come rimorchio. Modificato 30 Luglio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 esatto, bisogna vedere se il peso della macchina agricola operatrice trainata va sommato a quello del trattore o viene considerato come rimorchio. Se puoi fare il permesso sul trattore come da noi non paghi l'usura strade. Mentre se lo fai sul rotolone si. LA spesa è sempre quella perchè sul trattore faccio il permesso per due anni. Mentre sul rotolone lo facevo per i mesi che mi servivano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.