Vai al contenuto

Irrigatori


steyr 80

Messaggi raccomandati

Io ho due bypass, man mano che si avvolge si aprono moooolto lentamente. Più sforzo deve fare (ovvero più tubo strotolato) più acqua deve andare alla turbina e quindi più si chiudono le elettrovalvole.

 

inviato dal mio dispositivo coreano

 

Non è proprio così.. i bypass servono perchè quando l'aspo ha poco tubo riavvolto tira il carrello alla velocità che imposti tu, a mano a mano che le spire avvolte aumentano è come se l'aspo fosse più grande di diametro, quindi il carrello va più veloce..

 

per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un motore diesel yanmar, come consumi va per una ventina di ore con un canestro di gasolio, adesso non so di preciso i consumi orari ma comunque sono bassi. Il rientro è idraulico, impostando la velocità di rientro sul computer quest'ultimo rileva la velocità del tubo tramite un rullo applicato dove c'è la guida del tubo e poi va a comandare la valvola del circuito che si apre o si chiude leggermente per ottenere la velocità impostata e per mantenerla costante durante la tirata.

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco...

Ne parlavo proprio oggi e mi hanno detto1500 1800 euro per un idrofoglia g4 100-300

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me nella notte fra lunedi e martedi e nella mattinata di martedi sono venuti 25mm, oggi è arrivato un bel temporale ma non ho guardato quanti millimetri sono caduti, ad occhio più di 30, comunque mi informo dal mio vicino che ha il pluviometro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Principalmente omcis e un paio di bauer

 

Sei vicino all'euromacchine quindi ;)

 

Con Bauer fanno un gran colpo, dicono siano i migliori in circolazione.

Per ocmis basta fare qualche centinaio di km in più ed andare direttamente in fabbrica dal grandissimo Signor Colli.

Link al commento
Condividi su altri siti

per curiosità qualcuno sa quanto costa una centralina che regola velocità e pausa iniziale/finale completa di bypass e sensori? perchè attacco il rotolone all'impianto del consorzio ma la pressione non è mai costante e ogni tanto trovo che il carrello ha corso troppo o troppo poco...

Ne parlavo proprio oggi e mi hanno detto1500 1800 euro per un idrofoglia g4 100-300

 

cavolo! Centralina di che marca? mi sa che costa meno andare a vedere la velocità ogni mezz'ora con queste cifre :AAAAH:... io avevo trovato questo:

http://www.idromop.com/acquistoProdotti.aspx?language=1

costa circa la metà

 

Il mio terzista ha detto che sul suo rotolone ha messo tutto con 200€ (l'ha comprata dal produttore direttamente) e se l'è installata da solo... ci credo poco ma appena lo vedo chiedo maggiori info

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Chi mi aveva scritto che dovevo immatricolare il rotolone?

Avevi ragione.

 

Tocca iscriverlo alla motorizzazione, pagare non so quanto. Ed io che pensavo bastasse l'omologazione....

 

Paghi i permessi per la circolazione. Pensa che sopra una certa massa devi pagare l'usura della strada e li son dolori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Paghi i permessi per la circolazione. Pensa che sopra una certa massa devi pagare l'usura della strada e li son dolori.

Ho pagato per immatricolarlo, mi hanno rilasciato una carta simile a quella di circolazione, con tanto di dicitura di macchina operatrice trainata eccezionale.

La questione dei permessi per la circolazione è un'altra. Basta che non richiedano lo studio dei tragitti che devo fare visto l altezza di oltre 4 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho pagato per immatricolarlo, mi hanno rilasciato una carta simile a quella di circolazione, con tanto di dicitura di macchina operatrice trainata eccezionale.

La questione dei permessi per la circolazione è un'altra. Basta che non richiedano lo studio dei tragitti che devo fare visto l altezza di oltre 4 metri.

 

I permessi li paghi alla provincia se percorri strade provinciali nei giorni festivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si ha una macchina fuori sagoma servono i permessi.

Il fatto è che sono regionali (alla faccia della pac unificata in tutta europa :AAAAH:).

Duqnue se esci da una provincia ne servono altri.

Pure per il sistema non sò se sia da tutte le parti ugaule.

Da noi si può fare il premesso al trattore.

E tutto quello che si mette dietro può essere fuori sagoma.

E questo è meglio perchè.

con un permesso sposti più rotoloni ma pure attrezzi.....

Secondo non si paga l'usura strade.

Perchè sempre come paradosso se io faccio i permessi con un rotolone che vuoto peserà 80 q su due assi devo pagare l'usura strade,.

Mentre un dumper che va a 200 q no....

Comunque basta chiedere alla propria associazione....

Link al commento
Condividi su altri siti

I permessi li paghi alla provincia se percorri strade provinciali nei giorni festivi.

ho già i permessi per tutti i trattori fino a 3,20 di larghezza e non ricordo quanto di lunghezza. Ora per il rotone devo allungarlo nel trattore che lo trasporterà e vedere la storia dell'altezza. I permessi mica vanno per i giorni festivi, ma per tutte le giornate.

 

Perchè sempre come paradosso se io faccio i permessi con un rotolone che vuoto peserà 80 q su due assi devo pagare l'usura strade,.

Mentre un dumper che va a 200 q no....

Comunque basta chiedere alla propria associazione....

esatto, bisogna vedere se il peso della macchina agricola operatrice trainata va sommato a quello del trattore o viene considerato come rimorchio.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, bisogna vedere se il peso della macchina agricola operatrice trainata va sommato a quello del trattore o viene considerato come rimorchio.

Se puoi fare il permesso sul trattore come da noi non paghi l'usura strade.

Mentre se lo fai sul rotolone si.

LA spesa è sempre quella perchè sul trattore faccio il permesso per due anni.

Mentre sul rotolone lo facevo per i mesi che mi servivano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...