Ospite ale76 Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 prego all'utente cugino di chi ha provato il mezzo di farsi dire quanto c'era di differenza a pari profondita e larghezza tra le due macchine perchè a me sembra che la differenza fosse sensibile, cosi a vista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 Non dimentichiamo che fra le due macchine ballano circa cinquanta cv a favore del Claas ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 spero di darvi delle informazioni utili oggi, ancora non ho ricevuto notizie da mio cugino.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 Eccomi con i risultati della prova fatta. Premessa. Mio cugino mi ha detto che secondo lui il class non era adeguatamente preparato per la prova per i seguenti motivi. 1) Perché non era sufficientemente zavorrato (aveva una zavorra daa 16 ql contro quella da 25 del fendt). 2) Mi diceva che quella macchina che hanno provato era una macchina con cui hanno fatto tutti i vari collaudi e quindi era stata smontata varie volte e secondo lui non andava proprio al top. Detto questo veniamo alla prova. Punti di forza rispetto al Fendt 1) Il motore rispetto al fendt in partenza è subito brillante. Mio cugino mi diceva che il 936 nei primi metri sembra che muore un po, mentre il class da subito era scattante. Punti negativi. 1)Nonostante i 40 cavalli in più, mio cugino mi ha detto che tranne per i primi metri questi non si sentivano affatto rispetto al 936 2) La velocità di lavorazione era pressapoco identica, con la differenza che il 936 andava a 1800 giri mentre il class a 2000 3) I consumi erano maggiori per il class, 75 l/h contro i 65 l/h del 936 4) Forse a causa della zavorra ma la macchina a detta di mio cugino non era equilibrata. Giudizio finale. Forse perchè la macchina non era adeguatamente pronta ad un confronto, forse perché essendo stata usata come macchina per collaudi e quindi smontata e rismontata (60 ore lavorative), secondo loro il fendt visto l'età e i cavalli in meno era nettamente superiore. Spero di essere stato preciso, a voi i giudizi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 Dal video sembrava che il Claas ne aveva da vendere,poi i cv si fanno sempre col gasolio,infine,dubito che il Claas fosse tarato a 410 cv,un colpo di vite per non sfigurare glielo avranno dato sicuramente.In questa categoria,forse fendt non é al top,manco nelle altre per la verità( ad eccezione del 208 V che e un altro pianeta),però se dovessi comprare un 400 cv prenderei solo fendt! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 (modificato) premetto che anche secondo me almeno dal video il claas non era spremuto in fondo. Capitolo peso, nonostante la zavorra piu piccola rispetto alla 25q fendt il peso anche con questa configurazione dovrebbe essere in favore del claas, Personalmente penso che il claas avesse veramente dei problemi in quanto mi pare incredibile che con 40cv in piu e piu pesante vada come un 936 nonostante la zavorra piu grande mi pare che il peso penda sempre a favore del claas, aggiungiamoci circa 50cv in piu e arriveremo alla conclusione che è incredibilke che andassero uguale, concordo con 450v , almeno dal video sembrerebbe che il 950 ne avesse di piu Modificato 4 Giugno 2013 da ale76 messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Dovrebbe essere lo stesso trattore in prova qui in Abruzzo. Solitamente quella pressa la tira un 7810 però :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 é in arrivo anche qui da noi, comunque esteticamente è davvero bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
powerfarm90 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Chi è che lo compra? da noi i trattori claas ce ne sono pochissimi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Quando l ' asse anteriore non tira dietro zappa , w il dana ! come penalizzare un bel mezzo . ma zappare ma zappare con mezzo aratro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Sinceramente dal video non mis sembra affatto il claas superiore al fendt..inoltre c'è da dire che il claas ha anche dalla sua delle gomme nettamente superiori al fendt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Giugno 2013 Condividi Inviato 29 Giugno 2013 Chi è che lo compra? da noi i trattori claas ce ne sono pochissimiarrivera in prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 (modificato) chissa alla voce consumi se c'e' qualcuno che testimonia qualcosa. strano che il cursor con urea fumi nero Modificato 9 Luglio 2013 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 Quanti 900 si son venduti in Italia ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 4 Settembre 2013 Condividi Inviato 4 Settembre 2013 950 at work: [ATTACH=CONFIG]14715[/ATTACH] Fonte: facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 prossimamente in quel di taglio di po.... [ATTACH=CONFIG]14834[/ATTACH] Per la gioia del Conte questo monta gomme 800/70 r 38 michelin axiobib che macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Arrivato in prova il 950 ..... Usato un oretta in fretta , se lo lasciano anche dopo pioggia lo proverò a dovere...prime impressioni ...grande motore i cv ci sono e purosangue ...buona trazione con solo lazavorra da 18 ql. sul soll. anteriore,il sollevatore posteriore non entusiasma anche troppo brusco nella risposta soprattutto quando si inserisce l'anti pattinamento ,poca visibilità giusto l' indispensabile sia davanti che dietro, non eccezionale il confort di guida all' interno cabina ( abituato al JD è difficile trovare di meglio) ponte anteriore inesistente, cabina troppo morbida (spero non sia tutta rigida ) nel complesso gustoso nello scatenare la cavalleria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 (modificato) Ponte anteriore e' identico al mf 8600? vario come va ? Consumi cosa segna ? jdisidoro mi sa che chi usa il john difficile che trova quel tiro Modificato 6 Ottobre 2013 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 e soprattutto con che attrezzi l'hai testato?foto?gommatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Ponte anteriore e' identico al mf 8600? vario come va ? Consumi cosa segna ? jdisidoro mi sa che chi usa il john difficile che trova quel tiro vario va bene consumi nella media 55-60 litri ora attaccato ma ag the future impostato tutto giu 40cm io ogni tanto sono qu qualche jd e come cabina la trovo meglio quella del jd... a presto foto e video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 La macchina l' abbiamo attaccata ad un coltivatore pesante ..la trasmissione se non viene programmata devi stare sempre a spingere sulla closc ...non saprei come era impostata ma ad un certo punto non spingeva più (praticamente non mandava il motore in sofferenza) ...il libretto uso e manutenzioni non c'è e devo andare ad intuito e provare il cebis ..Il motore tira e basta ma gli piace assai il bombo:gluglu: mai visto un motore che tira senza bere ...ai bassi non ho provato come si comporta...Ottima la trazione avendo solo la zavorra sul soll. anteriore... Il ponte anteriore ????? non saprei esprimermi in quanto la cabina dondolava in continuo ed il ponte non si riusciva a sentire il suo lavoro ...Spero di riuscire ad averlo una giornata per mè per testarlo a dovere ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 (modificato) La macchina l' abbiamo attaccata ad un coltivatore pesante ..la trasmissione se non viene programmata devi stare sempre a spingere sulla closc ...non saprei come era impostata ma ad un certo punto non spingeva più (praticamente non mandava il motore in sofferenza) ...il libretto uso e manutenzioni non c'è e devo andare ad intuito e provare il cebis ..Il motore tira e basta ma gli piace assai il bombo:gluglu: mai visto un motore che tira senza bere ...ai bassi non ho provato come si comporta...Ottima la trazione avendo solo la zavorra sul soll. anteriore... Il ponte anteriore ????? non saprei esprimermi in quanto la cabina dondolava in continuo ed il ponte non si riusciva a sentire il suo lavoro ...Spero di riuscire ad averlo una giornata per mè per testarlo a dovere ... Mi è capitato di farci un giretto ma non di provarlo per bene sono arrivato troppo tardi. Credo si tratti della stessa macchina che è da voi gommato axiobib 650/65 34 e 710/75 42, puntroppo non ho foto. La cabina la puoi regolare a livello di rigidità mentre per il ponte anteriore (notato con aratura entro solco) credo ci sia poco fare, un ponte tradizionale per quanto è possa essere sospeso non avrà mai il confort e la trazione di uno a bracci indipendenti. A livello di motore posso confermare quanto dici è veramente bello allegro e sembra abbia anche tanta aderenza nonostante non abbia zavorre al posteriore. Anzi a detta dell'operatore andava quasi 1 km/h in più dell'8345r con zavorra da 11,5 q.li su soll. ant. e zavorratura completa al posteriore. Modificato 6 Ottobre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.