IlCoNtE Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 Ma la prima vomera e' troppo vicina così con ci basta la terra pesante .... quel tavolino anteriore con predisposizione spettatore incastrato con cintura sicurezza , quanto pesa ? Abbiamo il bilanciamento ? io dico la mia molte volte vi accanite con i dati poi nel campo chi fa l'asma e chi appena perde 1800 giri crolla , ma guarda caso i dati non vi aiutano . Mi Fate vedere il tempo di iniezione in mg ? oppure la pressione Rail ai bassi regimi ? ma come la portano a 2000 bar che il fumo lo farebbe come 8520 ai bassi ad ogni ripartenza comunque a me sto trattorone piace . tutto largo con le 710 cosa misura ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 (modificato) Ma la prima vomera e' troppo vicina così con ci basta la terra pesante .... quel tavolino anteriore con predisposizione spettatore incastrato con cintura sicurezza , quanto pesa ? Abbiamo il bilanciamento ? io dico la mia molte volte vi accanite con i dati poi nel campo chi fa l'asma e chi appena perde 1800 giri crolla , ma guarda caso i dati non vi aiutano . Mi Fate vedere il tempo di iniezione in mg ? oppure la pressione Rail ai bassi regimi ? ma come la portano a 2000 bar che il fumo lo farebbe come 8520 ai bassi ad ogni ripartenza comunque a me sto trattorone piace . tutto largo con le 710 cosa misura ? la zavorra anteriore e' quella base da 1800 kg e può arrivare con pesi aggiuntivi a 2600 kg il trattore e' arrivato con 800/70r38 ma in base monta la 710/70r42 che è sicuramente migliore per la trazione cosi e largo 2800 Per quanto riguarda fendt e mf ti posto le curve e le coppie che dichiarano.... FendtS4 il 927 dichiarano che entra in coppia a 1100 giri......con il salire della potenza logicamente salgono i giri......mf è simile.........però attenzione che se guardi la curva di mf è molto più costante dei Claas e non scende a picco a 1800 giri ma arriva fino ai 2100..... Per rigor di logica ti ho postato anche i dati del 900 monoturbo con deutz 7800, dove si vede o stesso intervallo dichiarato..... Innanzitutto complimenti, quando trovo un appassionato come Te che si documenta e informa, per me è sempre un piacere. Credo ci sia un errore nella lettura dei dati il fendt 927 dichiara una coppia max di 1128 mm al regime di 1450 giri (leggi didascalia a sx del depliant) si evince ancora meglio su quello mf che dichiara il regime di coppia massima a 1500 giri e nella casella sottostante il modello prescelto indica il valore in mm a quel regime, cioè 1500 giri Modificato 28 Ottobre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 (modificato) il moro mi sembra un raptor misura 22, probabile sia ancora piu duro da tirare del nardi,con che mezzo lavora solitamente?perchè è veramente duro da tirare, terra infame, questo mezzo inizia a prendermi non poco peccato che da noi non arrivi, Bibo puoi fare qualcosa? Modificato 28 Ottobre 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 (modificato) Grazie Bibo..... Sulle curve ho letto bene.....ed infatti parla di picco massimo su tutti i modelli della coppia massima ma con intervalli diversi.......e semplicemene mi sembrano più veritiere ed oneste........perché i motori di tutte le case e in tutti i campi di applicazione, hanno curve così.... Poi i dati dichiarati sono facilmente confutabili con dlg nebrska ed i var power mix.......mentre il 950 mostra alla cura di coppia del motore in tiro, una diversità evidente.......che erò nn mi hai commentato Conte non so più che dirti e risponderti.......riesci a capire difficilmente quello che uno scrive....paragoni di tutto e di più senza logica, ne tecnica ne pratica........il vario non si ferma non ti piace e ora è na cosa grossa.......mha...... Nn hai capito che se mi piace l 8700 è ovvio che considero ottimo anche il claas 900 ma ci passano da 30 ai 40 mila euro in più per cose che sto cercando di capire..... P.s. Bibo ora al di là di tutto comunque, riporta più dati possibili.......e complimenti per aver per tempo con me e con tutto il forum.... Modificato 28 Ottobre 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 (modificato) il moro mi sembra un raptor misura 22, probabile sia ancora piu duro da tirare del nardi,con che mezzo lavora solitamente?perchè è veramente duro da tirare, terra infame, questo mezzo inizia a prendermi non poco peccato che da noi non arrivi, Bibo puoi fare qualcosa? E un raptor 22 modificato per challenger 855, cioè ora pesa 45 ql e ancora fatica a reggere dietro a quella bestia (855 oltre al motore pesa 259 ql) In piu ha attacco tre punti modificato di circa 20 cm piu lungo per attaccarlo meglio al cigolato Grazie Bibo..... Sulle curve ho letto bene.....ed infatti parla di picco massimo su tutti i modelli della coppia massima ma con intervalli diversi.......e semplicemene mi sembrano più veritiere ed oneste........perché i motori di tutte le case e in tutti i campi di applicazione, hanno curve così.... Poi i dati dichiarati sono facilmente confutabili con dlg nebrska ed i var power mix.......mentre il 950 mostra alla cura di coppia del motore in tiro, una diversità evidente.......che erò nn mi hai commentato 8 Conte non so più che dirti e risponderti.......riesci a capire difficilmente quello che uno scrive....paragoni di tutto e di più senza logica, ne tecnica ne pratica........il vario non si ferma non ti piace e ora è na cosa grossa.......mha...... Nn hai capito che se mi piace l 8700 è ovvio che considero ottimo anche il claas 900 ma ci passano da 30 ai 40 mila euro in più per cose che sto cercando di capire..... P.s. Bibo ora al di là di tutto comunque, riporta più dati possibili.......e complimenti per aver per tempo con me e con tutto il forum.... Anche per me è passione, e mi piace capire bene quello che faccio o vedo. Allora ti faccio questo esempio, se metto macchina in guida manuale, lui ha gas indipendente e uso leva cmotion per impostare avanzamento, faccio questa operazione x dimostrare la potenza del motore e elasticita, sopratutto a quelli che non avendo utilizzato mai u vario xono abituati a sentire urlare il motore. Lunedi sono andato in campo con un ripuntatore badalini 7 ancore con dischiera posteriore, il cliente lo ha tirato sui 7 7,5 kmh, sui 18000/1900, poi ho chiesto di ridurre il gas piano piano e lui è sceso ( ovviamente si riduce znche avanzameto come se avessi una marcia in powrshift) sino a 1250/1230 prima di sentirlo zoppicare, ridando gas riprende in maniera stupenda (e gli occhi di chi guidava lo dimostravano) Secondo me questo è un esempio di elasticità, perche con guida in automatico puoi avere dubbio se è il cambio o il motore, ma così non hai scappatoie è solo motore. Ps credo di riuscire a tenere la belva qualche altro gg, se hai in mente una prova particolare dimmi, che vedo se e possibile attuarla. Modificato 29 Ottobre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Ciao Bibo visto che sei così disponibile provo a farti una proposta di prova che potrebbe tornare utile a capire la gestione del cambio dell Axion.... Da quello che dichiari mi scaturisce una considerazione (non so se giusta o sbagliata perché non conosco nella pratica bene la macchina).......l'impostazione automatica, quella più interessante nei CVT per risparmio gasolio e sfruttamento del potenziale oltre per comodità, in questo caso ti permette di scegliere o un calo giri al 35% dove la macchina ha arco di giri motore più elevati per adattarsi, o un calo giri motore al 10% dove si dovrebbe tendere a sfruttare la potenza massima del motore (quindi il primo come tms in auto fendt, seconda opzione come senza tms, paragone che nasce perché il cambio cn più personalizzazioni sul mercato "potevo scrivere anche DTM")..... Quindi prova a fare questo test......meglio se c ripuntatore o aratura pesante (profonda)...... Prova 1: prima velocità massima (riporta poi la velocità, i giri, il consumo istantaneo in ore), seconda velocità più bassa (riporta i stessi parametri)......con calo giri 35% e velocità target impostata nella gamma tartaruga (gamma 1 fendt) Prova 2: prima velocità massima (riporta stesse cose di sopra), seconda velocità più bassa (riporta dati come sempre).....calo giri 10% gamma tartaruga..... Voglio capire se ho intuito le impostazioni che sta dando la claas......e vedere se con il calo giri minore la macchina tra meglio rimanendo con consumi accettabili......come succede per autocomand e vario........ Il cambio in questo caso sui claas permette altre impostazioni tipo aggressività (tipo FENDT, potenza in decellerazione (tipo MF), impostazioni di giri motore in funzione auto, carico motore.......i riferimenti vicini sono secondo miei pareri che influenzano le percezioni e rese alla guida......non ho altri riferimenti non scateniamo un putiferio..... Grazie della disponibilità e della condivisa passione in modo intelligente......se non riesci fa niente......un saluto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 @ bibo come fai ad aver l'ultima foto quella con il nardi ...quello e più impegnativo del moro...la val d'orcia è più impegnativa della val di chiana!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 La ripartizione pesi e' stata scritta o fatta ? secondo me la terza prova sara quella di saldare l'aratro . io preferisco usarlo che cede il motore anche perché gli ingegnieri che fanno le mappe , mettono vgt , impazziscono per far durare la meccanica degli assali , perché dovrei usarlo a cedere il cambio quando appena perde 100 giri mi rallenta ? Io lo farei scendere fino a 1600 giri dal max prima di decellerare come velocità , si può fare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 (modificato) La ripartizione pesi e' stata scritta o fatta ? secondo me la terza prova sara quella di saldare l'aratro . io preferisco usarlo che cede il motore anche perché gli ingegnieri che fanno le mappe , mettono vgt , impazziscono per far durare la meccanica degli assali , perché dovrei usarlo a cedere il cambio quando appena perde 100 giri mi rallenta ? Io lo farei scendere fino a 1600 giri dal max prima di decellerare come velocità , si può fare ? Caro Conte è la prova che ho scritto io.....per capire se infatti si riscontra nella realtà quello che è stato detto....oh lo vedi che cercano i capire le stesse cose e uno si capisce se ragioni.... Visto che hai abbiamo già parlato di questi nuovi cambi devi dare meno calo giri motore e vedere l vera spina dorsale......altrimenti è solo aria in combustione che consuma fa poco.....(non sto dicendo sia questo il caso, però si vorrebbe capire)...... Modificato 31 Ottobre 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 (modificato) Ciao Bibo visto che sei così disponibile provo a farti una proposta di prova che potrebbe tornare utile a capire la gestione del cambio dell Axion.... Da quello che dichiari mi scaturisce una considerazione (non so se giusta o sbagliata perché non conosco nella pratica bene la macchina).......l'impostazione automatica, quella più interessante nei CVT per risparmio gasolio e sfruttamento del potenziale oltre per comodità, in questo caso ti permette di scegliere o un calo giri al 35% dove la macchina ha arco di giri motore più elevati per adattarsi, o un calo giri motore al 10% dove si dovrebbe tendere a sfruttare la potenza massima del motore (quindi il primo come tms in auto fendt, seconda opzione come senza tms, paragone che nasce perché il cambio cn più personalizzazioni sul mercato "potevo scrivere anche DTM")..... Quindi prova a fare questo test......meglio se c ripuntatore o aratura pesante (profonda)...... Prova 1: prima velocità massima (riporta poi la velocità, i giri, il consumo istantaneo in ore), seconda velocità più bassa (riporta i stessi parametri)......con calo giri 35% e velocità target impostata nella gamma tartaruga (gamma 1 fendt) Prova 2: prima velocità massima (riporta stesse cose di sopra), seconda velocità più bassa (riporta dati come sempre).....calo giri 10% gamma tartaruga..... Voglio capire se ho intuito le impostazioni che sta dando la claas......e vedere se con il calo giri minore la macchina tra meglio rimanendo con consumi accettabili......come succede per autocomand e vario........ Il cambio in questo caso sui claas permette altre impostazioni tipo aggressività (tipo FENDT, potenza in decellerazione (tipo MF), impostazioni di giri motore in funzione auto, carico motore.......i riferimenti vicini sono secondo miei pareri che influenzano le percezioni e rese alla guida......non ho altri riferimenti non scateniamo un putiferio..... Grazie della disponibilità e della condivisa passione in modo intelligente......se non riesci fa niente......un saluto... la macchina ha smesso di fare prove, perché' è stata venduta, quindi per il momento non posso verificare ciò' che chiedi. ho verificato che attualmente lavora con un drop del 10% La ripartizione pesi e' stata scritta o fatta ? secondo me la terza prova sara quella di saldare l'aratro . io preferisco usarlo che cede il motore anche perché gli ingegnieri che fanno le mappe , mettono vgt , impazziscono per far durare la meccanica degli assali , perché dovrei usarlo a cedere il cambio quando appena perde 100 giri mi rallenta ? Io lo farei scendere fino a 1600 giri dal max prima di decellerare come velocità , si può fare ? per quello che ho visto, lui mantiene velocità sacrificando i giri, cerca sempre di andare sui 1200, se aumenti velocità il motore sale di giri, ma poi se le condizioni lo consentono torna ad abbassarsi sempre. infatti in condizioni di terreno variabile e consigliabile impostare un regime motore (io consiglio almeno 1400 giri) sotto il quale lui non scende in modo che quando arriva un aumento di carico abbia almeno quei 200 giri di elasticità che consentono di reagire in modo ottimale. @ bibo come fai ad aver l'ultima foto quella con il nardi ...quello e più impegnativo del moro...la val d'orcia è più impegnativa della val di chiana!!! Concordo sul terreno, poi sugli aratri c'è da discutere, perché il NARDI e un semiportato e quindi conta solo motore e stabilità . il moro e' portato e quindi serve anche un sollevatore con gli attributi per controllarlo. credo che si tratti di due prove molto diverse, che comunque attestano la versatilità e la potenzialita' di questa macchina, ho la foto perché ci sono stato e se sei della val d'orcia , sai pure che quell'aratro sostenevano che è duro da tirare anche con il challenger 765, e che si scommetteva che il Claas non lo avrebbe nemmeno mosso, o no? Modificato 1 Novembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 capisco che le prove si devono fare..ma alla fine l'aratro lo tira meglio in modalita camnio AUTO oppure in modalita cambio MANUALE... non mi interessa i consumi.... tu BIBO come giudichi questo trattore?un voto da 1 a 10?lo sforzo controllato come si comporta?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 1200,1400 giri ? allora : te sai che ari a 7 al ora . imposta 13 km orari e il motore sale a 2000 , se trova resistenza cala di giri , benissimo , finché regime cala di giri mantenendo la velocità ? O se imposti 13 va a 11 e qualcosa stile Fendt quando la priorità e sul motore ? se a 13 non arriva non importa , importante e capire dove arriva e finché il motore cala di giri e resta il cambio alla stessa velocità . Così si vede il motore guerriero . io uso un 9000 cv con vgt powershift se lui va di 11 esima ,in salita metto 12 se ne cala fino a 1200 giri il consumo e tale e quale a quando sforza a 1800 .turbina sale e nafta spara a manetta e non molla ne ora ne mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 capisco che le prove si devono fare..ma alla fine l'aratro lo tira meglio in modalita camnio AUTO oppure in modalita cambio MANUALE... non mi interessa i consumi.... tu BIBO come giudichi questo trattore?un voto da 1 a 10?lo sforzo controllato come si comporta?! Di solito faccio iniziare in manuale, ( all'inizio tutti vogliono sentire il motore che va su di giri, ) poi quando operatore si rilassa ed ammette che il trattore tira (e lo hanno detto tutti) gli faccio trovare velocita e giri giusti secondo lui x attrezzo che usiamo e gli faccio notare il consumo in quelle condizioni. Dopo imposto cambio modalita auto e faccio vedere chd il trattore fa la velocita ritenuta idonea con molti meno giri di quelli ritenuti idonei manualmente, con consequente risparmio gasolio anche sopra 20 lt/ fra manuale e auto. Io sono rimasto molto colpito da questo trattore, e non solo io, perche se vai accanto a operatori che gia usano queste potenze e le critiche fatte sono tutte cazzate, perche se dopo aver provato la mzcchina mi dici che non e piaciuto un interruttore che sarebbe meglio fosse la invece che li o il volante che sarebbe meglio con il corrimano piu in rilievo, vuol dire che la macchina c'è. Mi sono fatto l'idea e con le demo ho avuto certezza, che questo trattore tira piu diu jd cambio powrshift ed e maneggevole e versatile quando un fendt. La mia votazione è 9,5 perche mznca ancora la dimostrazione di affidabilita, che potremo avere con le ore e quindi con il tempo, ma visto che claas ha deciso di investire sui trzttori non credo che cio sia un problema, perche anche solo guardandolo vedi che è fatto bene Il sollevatore risponde molto bene ed e sensibilissimo, housato anche un alpego skat 2 a 7 ancore che era senza rullo o ruote e lui jon ha svuto difficolta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 Bibo,secondo te quale mezzo a ruote può competere attualmente.con axion 900? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 Un magnum 380 al nebraska ala pto senza boost ha come potenza max a 1750 giri circa 350cv. Posso sapere questo dato del axion ? jd powershift quale modello che ricavo i dati ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Scusami Bibo ma non ci capisco più niente.......se metti il regime minimo a 1400 come può scendere al di sotto?.... Se lo usi al 10% si vede che non lo stai usando in modo "economico", significa che chiedi al motore tutta la potenza e coppia che può dare......fai una cortesia scrivi i consumi istantanei che indicava il monitor e la velocità.......certo che in manuale riprende con i vario è ovvio, cala la velocità se togli il piede del gas o a mano come lo usi dopo che sono calati i giri.........è pur sempre un 416 cv (12 cavalli riserva di potenza)... @Conte: Alla PTO come ho già riportato, vedo che nessuno legge quello che posto, l'axion su catalogo dice a 1600 giri coppia max 1650 nm e 385 cv poi stranamente il dlg test dice meno (anche se ha un buon valore) e parla di 380 cv e coppia max a 1890 giri.......dice sempre il dlg che a 1900 giri in fase di tiro sviluppa 390 cv in massima potenza..... Se si postano i valori dei consumi e le impostazioni come si deve si riuscirà a capire, anche perché le parametro al rosso che per non fagli rompere attrezzo è stato usato con calo al 35%......... Posto delle foto del fine settimana scorso per far capire cosa intendo per aratura pesante......così anche chi pensa che i terreni da noi siano tutti della stessa "consistenza" o che siano leggeri può tirare le sue conclusioni.......non entro nel merito al confronto con le località su cui sono state fatte le prove ma non crediate che solo in alcuni posti è difficile girare la terra.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Però non mi sembra molto pesante come terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Dici.....l'apparenza può ingannare.......per aratura pesante si intendeva la profondità per far capire su che margine riportare le informazioni e per ar capire la diversa consistenza in base agli evidenti colori..........non volevo postare il mezzo perché non c entra in questa discussione e può essere forviante ma nonostante non una profondissima aratura guarda che c è voluto!!!! Capisco però Walther la fatica a capire la difficoltà della mi zona.....anche io prima pensavo che nella zona di Ale76 fosse più semplice per poi capire che serve tanta trazione e che si sollecita molto l apparato trasmittente......ma anche qui abbiamo le nostre difficoltà.....questo è un caso limite(molto tufo)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 No, beh, hai parlato di terreno e consistenza non di profondità e quel terreno non sembra proprio impegnativo dal punto di vista della tessitura, comunque, quella è un´aratura a scasso, si fa pure da noi e in tanti altri posti per particolari condizioni (io la facevo dopo bosco di pioppi, molti la fanno pre livellatura terreno), profondità da 1 a 1,5 mt di media, arature normali dove c´è terra bella (che a occhio è già peggiore di quella postata sopra) 40-45cm, aratura in terra pesante 50-55cm, d´accordo che c´è terra brutta ovunque, ma in questo caso non capisco dove sia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Dici.....l'apparenza può ingannare.......per aratura pesante si intendeva la profondità per far capire su che margine riportare le informazioni e per ar capire la diversa consistenza in base agli evidenti colori..........non volevo postare il mezzo perché non c entra in questa discussione e può essere forviante ma nonostante non una profondissima aratura guarda che c è voluto!!!! Capisco però Walther la fatica a capire la difficoltà della mi zona.....anche io prima pensavo che nella zona di Ale76 fosse più semplice per poi capire che serve tanta trazione e che si sollecita molto l apparato trasmittente......ma anche qui abbiamo le nostre difficoltà.....questo è un caso limite(molto tufo)... scusa passion ma anche a me come tessitura terreno non mi sembra niente di che, che fai scasso qui non ci piove ma se lo facessi su tessitura prettamente argillosa la situazione cambierebbe non di poco, giudico da foto poi magari, anzi senz'altro dal vero è diverso, so quello che dici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Ragazzi la pendenza non si vede ma c'è.......era per il discorso che mi è stato detto che non conosco le diverse tessiture che può avere un terreno..........mi sembra evidente una zona a valle con terreno ottimo e la zona a monte dura e non "buona" tufacea........il tufo è un po' rognoso ma in alcune cose è buono..............lo scasso nella parte a monte veramente non arriva a un metro...........ma che ci metterei a dirvelo e si faticava........non è che ci piace spendere soldi a uffa........ ma qua Ale si parla di un trattore che a 1200 giri mi fa aratura pesante a 30 lt ora di media?????ma va bene che mi piace non sono mica un coglione......mi sembra un pò na presa in giro......... Sono stato spesso in toscana ed in aziende per lavoro...ma vi pare che non capisca la differenza.......mi spiace ho fato poche foto a monte sarebbe stato diverso.............il tufo (sempre in percentuale, t inchioda sotto) con i gommati slitti e ti fermi.........sopra si sono fatti in alcuni punti i 70 ecco perché ricollegavo all'aratura pesante........al di sotto della toscana come è ben noto l'argilla nei terreni scende ma il problema è il grip dato dai terreni secchi e le tessiture che cambiano con maggior frequenza, si enfatizza ancor di più al sud e nella sicilia tale situazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 (modificato) certo @bibo il claas era in prova dai miei cugini!! Ma sei il venditore? Ecco il video: per bibo.....speriamo che ci rimanga sto axion in val d'orcia così qst estate mi diverto Modificato 3 Novembre 2014 da liuk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Per carità quando vedo la prima vomera a tre metri e le ruote dietro che girano mi prende la bestia . ma che se li tirano loro quei sacchi a trascinare 380 Son alla pto senza boost in potenza massima ? io leggo bene infatti le parole sulle terra sicula Son azzeccate , da noi puoi passarci con tre volte il peso del stx , manco si vede dove passi in estate . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2014 L'Axion 950 ha 416 cv di potenza massima (trattore non dotato di Boost), e rilevati alla PTO dal DLG 375 cv di potenza massima. Qui si vedono i dati di potenza, coppia e consumo reale, evitiamo di guardare troppi depliant che spesso sono fuorvianti. http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/CLAAS_AXION_950_en.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.