Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Lo avevo già postato qualche anno fa.. 

ecco il vero inventore del cingolo al posteriore... landini 

 

e eccolo in versione tedesca ..seconda guerra mondiale 

 

comunque oggi dovevo andare a rivedere in azione il terratrack class ,  L ho visto per strada correre a circa 50km/h  con grande stabilità  e piccole vibrazioni sui parafanghi posteriore di plastica ma che non credo rechino fastidio all operatore macchina gigantesca come dimensioni soprattutto per strada fa molto effetto, sul tiro niente da dire , ho parlato anche con qualcuno che lo ha provato con il quadrivomere del video e niente da dire,  sulla manovrabilità invece forse anche causa zavorra anteriore sottodimensionata svolta con qualche trascinamento , sicuramente con la zavorra più pesante può migliorare ma è a parer mio L operatore che deve abituarsi a fare manovra in modo più intelligente e non pretendere che giri come un gommato vero.

avendo visto anche lo smartrak Newholland anche lui ha lo stesso problema 

p.s. 
se guardate il landini testacalda del video , o cercate altri video a lavoro, vi assicuro ( visto che ho provato anche questo modello) che ha lo stesso problema in sterzata  ( con L aggravante che non aveva trazione anteriore)

Ergo che per sterzare come uno a ruote ci vuole trattore a ruote , oppure cingolato come rx , stx, snodati.

 

Modificato da 6530johndeere
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Ale76 ha scritto:

Full scontato il giusto con guida secondo voi 260 ci può stare? 

Penso che sarà sui 280 + iva scontato.

Bibo potrebbe darci qualche indicazione più precisa sul prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune risposte su quesiti posti

A) la ruota motrice lavora per aderenza, la forma in fatta a razze garantisce una trazione ruota cingolo ottimale,

      non ho mai visto slittare al interno se la macchina arriva a slittare, ma è rarissimo primo condizioni estreme, slitta il cingolo sul terreno

      Inoltre in pendenza non abbiamo problema di stallonamento del cingolo, tipico dei cingolone . A Siena tutti, per questo

       Problema hanno dovuto imbullonare i talloni

b)   terratrac è progetto CLAAS unico nel suo genere

       La cingolatura è libera di adeguarsi al terreno + 15 e -8

        I ruotini sono mobili

       Agevola lo sterzo in manovra con intensità regolabile dall operatore tramite cebis

       Può variare altezza macchina, per adeguarsi meglio al lavoro che sia traino a 3p, inoltre con questa funzione il cingolo risulta

       anche ammortizzato, infatti su strada L ho guidato a 48 km h ed è meglio del trattore gommato.
       Sarei curioso di mettere accanto la sopra citata concorrenza, in specie quello che non monta nemmeno assale anteriore sospeso

 

       

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Penso che sarà sui 280 + iva scontato.

Bibo potrebbe darci qualche indicazione più precisa sul prezzo.

Non ho idea precisa, su queste macchine deve uscire un netto da CLAAS.

il conto che facevo io era di 50 ooo in più perché questa più o meno è la differenza che serve per un terratrac sulla mobilità e mi ricordo che in casa jd tra un 8000 track o gommato sempre 50 erano.

il problema è che questo oltre che il cingolo rimane il ponte anteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Edo ha scritto:

Sicuramente sapevano che I cardani sarebbero stati oggetto di discussione.
Se sono stati bravi lì hanno sovradimensionati come si deve.
Poi non mi pare che sui camion da 500 cv si rompano tutti i giorni gli alberi di trasmissione.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Cardani in agricoltura, domanda

sapete come è collegato il motore alla trasmissione di un trattore John deere serie 6000 ?

Link al commento
Condividi su altri siti

I fatti contano sempre più delle parole.
in questo video si evidenzia la validità dell assale anteriore gommato,
nel punto in pendenza con vegetazione
il trattore gommato non andava è il cingolone finiva nel fosso
consumo 28 L/ ettaro lavorando 30/32 cm larghezza mt 3,1 
Ottimo, queste sono macchine che fanno la differenza in collina, chi scrive che non servono a niente evidentemente lavora solo in pianura e la collina non la conosce.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cardani in agricoltura, domanda
sapete come è collegato il motore alla trasmissione di un trattore John deere serie 6000 ?
Infatti è quello che ho detto io, che di applicazioni del genere c'è pieno il mondo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come no, sono a 20m da Pavia e a 40m da Vercelli zona risicola più vasta d Europa. Cingolatura lexion non è concepita per uso risaia, non nasce certo per questo   in risaia e parlo di nostre risaie vai con cingoli di ferro o, in certe annate con le t due, cingolatura lexion nasce in primis per contenere ingombri. 

Claas è l’unica che produce un nastro in gomma specifico per la risaia! Poi non è che contieni gli ingombri! Dove vivi! Di terra trac in risaia c’è ne sono un sacco. Ci sono cingoli terra trac da 90 cm specifici per la risaia!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che non sono io che dico che terratrac non va bene per uso in risaia, ho solo detto che non nasce per quello scopo. Io vedo che a Vercelli dove c è vero pantano usano cingoli i. Ferro e possibilmente macchine leggere anche se ho visto anche delle 770 cingolate in ferro e non terratrac, ci sarà un motivo. Come non contieni ingombri , una 770 e una 780 sai quanto sono larghe? per non pestare  come la gommeresti 1050 poi ci circoli su strada? Zona Pavia già le terratrac vedo che sono più utilizzate, ad es Riccardi le 770 le aveva terratrac im risaia   di cingolo da 900 non sapevo comunque anche per stx ci sono nastri e carri per screper ma non nasce per fare screper, sono migliorativi per adattarli allo scopo, infatti poi potresti avere problemi ai riduttori 

Secondo te perché agricoltori prendono trattore track e non si tengono il vecchio e gemellano davanti e dietro? Perché si divertono a buttare via soldi? 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che non sono io che dico che terratrac non va bene per uso in risaia, ho solo detto che non nasce per quello scopo. Io vedo che a Vercelli dove c è vero pantano usano cingoli i. Ferro e possibilmente macchine leggere anche se ho visto anche delle 770 cingolate in ferro e non terratrac, ci sarà un motivo. Come non contieni ingombri , una 770 e una 780 sai quanto sono larghe? per non pestare  come la gommeresti 1050 poi ci circoli su strada? Zona Pavia già le terratrac vedo che sono più utilizzate, ad es Riccardi le 770 le aveva terratrac im risaia   di cingolo da 900 non sapevo comunque anche per stx ci sono nastri e carri per screper ma non nasce per fare screper, sono migliorativi per adattarli allo scopo, infatti poi potresti avere problemi ai riduttori 
Secondo te perché agricoltori prendono trattore track e non si tengono il vecchio e gemellano davanti e dietro? Perché si divertono a buttare via soldi? 

In terreni molli le cingolano in ferro perché così bilanciano meglio la macchina, cioè cercano di caricare più peso sui cingoli per evitare di fare careggiate con le ruote posteriori quando è molle. Poi il terra trac è più caro dei classici cingoli e quindi chi non deve spostarsi tanto la prende cingolata in ferro. Un mio amico che fa il terzista comunque ne ha 2 di 760 terra trac che usa nel riso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, brinta ha scritto:

Come calcolo di base di appoggio rispetto alle altre soluzioni ?

Con cingolo da 735, quello che sto provando ha un impronta a terra di mq 3,33.

Che, dai dati che ho, dovrebbe essere equivalente a case e superiore a jd 8rt.

Cmq i dati sulla superficie di appoggio sono similari, credo che la differenza la faccia l adeguamento al siolo, che nel caso del terratrac è totale grazie all oscillazione

Inoltre anche i ruotini mobili garantiscono aderenza, come si puo vedere sulla seconda foto

SmartSelect_20200829-194054_Dropbox.jpg

20200828_114712.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, rico 91 ha scritto:


In terreni molli le cingolano in ferro perché così bilanciano meglio la macchina, cioè cercano di caricare più peso sui cingoli per evitare di fare careggiate con le ruote posteriori quando è molle. Poi il terra trac è più caro dei classici cingoli e quindi chi non deve spostarsi tanto la prende cingolata in ferro. Un mio amico che fa il terzista comunque ne ha 2 di 760 terra trac che usa nel riso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tacconi suppongo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...