Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Creata dal nulla nn credo proprio......forse è un buon aggiornamento dell MF 8200 EXTRA.......campione di aratura prima del quadrac e che anche se in Italia viene vista come una macchina di secondo livello.....è sempre stato un gran mezzo.....per tirare........nn capisco perchè ultimamente si continua ad elogiare un assemblaggio (ottimo) come una rivoluzione.....almeno si riconoscano i meriti anche ad altri.......qui la differenza è il cursor ed il cambio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

L' aratro che vedete nel filmato e' unico nell suo genere, infatti è un semiportato reversibile a fetta variabile e non stop idraulico, non stop che ha la particolarità' di sganciare verso l'alto ma anche lateralmente o obliquamente, quindi è quasi impossibile piegare l'ancora lateralmente quando trovi uno scoglio.

 

Comunque questa discussione è riservata all'axion, ho seguito il trattore in oggetto durante alcune demo in valdichiana aretina e sono rimasto molto colpito,

ha tirato un qudrivomere moro raptor22 modificato per challenger ( circa 45 ql ) come se fosse nulla.

 

Ha tirato quella montagna di ferro che qui chiamano ripper faralli meglio di marchi più blasonati.

 

per me che ho più esperienza su trattori di alta potenza di altri marchi, e ' stata una grande scoperta, o meglio una grande conferma, visto che le riviste tecniche e gli addetti al settore ne parlano tutti bene.

 

se poi pensate che questa serie (axion) è stata creata dal nulla, tre anni fa non esisteva, e oggi ruba vendite ai marchi storiici del settore, Vi rendete conto di cosa ha fatto Claas e cosa sta facendo in termine di investimento e ricerca prodotto.

 

In poche parole il grande cervo se la prende nel c.... ?

Link al commento
Condividi su altri siti

ruba fette di mercato? quante ne hanno venduti in Italia in oltre un anno di commercializzazione?

 

pesa 130 qli vuoto, ha 410 cv massimi, cambio cvt con 4 gamme, uno dei migliori motori sul mercato, come fa a non tirare? vi stupite dell'ovvio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io non credo che ruba mercato ai concorrenti,come in tutte le novita ce la voglia di scoprire e provare o addirittura comprare una macchina alternativa..

sulla carta è buonissimo tiratore perche ha il motore e il cambio a suo favore,il ponte davnti non mi piace e come in tutte le prove demo non mi fido delle prestazioni perche per me i trattori non sono originali.

 

io lo devo provare..peche altrimento non lo comprerei mai sulla carta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caricando 30 Qli sul anteriore o 24 i trattori tirano tutti ma a 5000 ore rifai turbina,assale,cambio e sollevatore sboccolato a 2000 ore con certi pesi .

ok a nessuno frega ma io siccome so cosa costa riparare un giocattolo e so che la claas dopo 1 anno di garanzia non ti conosce non lo prenderei assolutamente .

 

una casa che mette a disposizione gli sbagli oggi si chiama Fendt .ahime io pago e volo ma loro vanno meno e non escono soldi .

 

che sia chiaro a me l'axion piace molto come trattore e sicuramente ci hanno speso molto ma 200 più iva non ci vale . Max 160 se vuoi vendere .

Link al commento
Condividi su altri siti

Non basta avere un buon motore e buon cambio, magari e vero come ha detto uno che lo ha provato " la marca x ha buon motore e cambio discreto, la marca y ha buon cambio e motore discreto, questo ha ottimi tutti e due" comunque secondo me è anche l' insieme, perché la macchina e molto ben bilanciata.

 

Io ho molto rispetto del cervo, perché credo che per trazione con cambio powrshft non abbia rivali, eppure macchina di potenza similare ( centralizzata) e peso forse superiore ( axion in demo su si è' 160 ql) è rimasto indietro, e così è successo a tutti quelli che si sono avvicinati, compreso fendt 939 , ma quello lo sapevo che tira poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

ruba fette di mercato? quante ne hanno venduti in Italia in oltre un anno di commercializzazione?

 

pesa 130 qli vuoto, ha 410 cv massimi, cambio cvt con 4 gamme, uno dei migliori motori sul mercato, come fa a non tirare? vi stupite dell'ovvio...

di ti reputo un esperto! Mi dici secondo te la top 3 degl' over 380 e anche il prezzo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono troppe variabili per prendere una decisione, a mio.parere una macchina completa,nel senso versatilità prestazioni,prezzo è lo.xerion però prestazioni prezzo nh fa gola e non poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi 950 più o meno costa come un 939, xerion tutta la vita

 

Si Ale......è li il ero difetto se lo fanno pagare caro e l fratello rosso costa circa 25/30.000 meno.....comunque anche il fratello direi he con il nuovo motore non va affatto male.......e poi claas non da i vantaggi di garanzia di fendt......infatti i trattori 800 e 900 venduti sono stati presi con pacchetti di trebbie e trince....non giriamoci intorno........lo xerion lo comprano perchè vale quei soldi....e preciso che il nuovo non costa come il 939 però ci vogliono circa 50.000 carte di più....

Link al commento
Condividi su altri siti

Xerion 3800 vecchio costava come.939, ora se mi dite che 950 costa uguale solo un pazzo poteva prendere 950, quando quest'ultimo eè stato presentato il 3800 era ancora in commercio ma la versatilità di quest'ultimo se la sogna come.d'altronde se la sognano tutte le macchine in commercio

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo un pazzo prenderebbe un 950 e non xerion a pari prezzi,seguo spesso uno xerion è lo stesso proprietario ha 2 t8 2 mx 335 un 285 e un 270 e Tg e so quanto vale e fa xerionin,secondo me paradossalmente per quello che fa in rapporto agli altri è regalato,basta pensare all'utilita dell'aandatura aggancio,presto verranno pubblicati video

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Uno Xerion 4000 con cabina girevole saremo sui 240 + iva scontato, circa 40 in più di un 950 a parità di cavalli.

 

 

Si vero, ma in questo caso già il motore Mercedes 10600cc ha ben altri costi di un Cursor 8700cc.

 

Poi se ci si aggiunge tutto quello che è lo Xerion, io direi che poi non è tanto fuori mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Creata dal nulla nn credo proprio......forse è un buon aggiornamento dell MF 8200 EXTRA.......campione di aratura prima del quadrac e che anche se in Italia viene vista come una macchina di secondo livello.....è sempre stato un gran mezzo.....per tirare........nn capisco perchè ultimamente si continua ad elogiare un assemblaggio (ottimo) come una rivoluzione.....almeno si riconoscano i meriti anche ad altri.......qui la differenza è il cursor ed il cambio.....

 

 

L'MF 8200 aveva la parte posteriore uguale all'ATLES RENAULT ma quest'ultimo non c'entra un bel niente con l'AXION 900 sebbene sia il suo successore,non diciamo eresie l'AXION 900 non e' un aggiornamento di un MF 8200!!!

Io non penso che l'AXION sia rivoluzionario,credo solo sia un gran trattore perché anche se e' un assemblato,a mio avviso,ha tra i migliori componenti disponibili,poi elogio CLAAS perché sta dimostrando di credere nei trattori piu' di altre aziende

per quanto riguarda le prestazioni,nn basarti su trovate pubblicitarie come puo' essere quella del record di aratura,comunque sono d'accordo con te sul fatto che l'8200 era un gran tiratore e che ne dovevano circolare di piu',ma i numeri delle vendite non sempre li fanno i prodotti

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono dacordo sul termine assemblato, ho sempre contestato questo termine anche in casa fendt, perche quando uno acquista il meglio che trova nel settore e lo modifica x le sue esigenze non lp posso definire semplicemente "assmblatore".

 

Il trattore in oggetto monta un motore cursor 8700 ma con la parte elettronica claas, (infatti sul motore trovate la targhetta CPS che e acronimo di claas power system) questo porta dei vantaggi esclusivi sulla gestione del motore. Esempio lampante regime coppia massima 1200 rpm su 950 e 940 1100 rpm su 930 e 910, quando lo stesso motore montato sul case dichiara regime coppia massima 1600 rpm

 

Stessa cosa sul cambio che e' zf eccom 3 ( lo stesso di fendt?) Con cps lo si puo guidare in tre modi (manuale, auto e drivestick) e comunque quando tira di brutto non si sente fischiare come succede su fendt che quando gira sembra asmatico in salita.

 

Poi guarda la culla su cui alloggia il motore, realizzata da claas, ricorda il concetto di jd sugli 8000, ma qui non e'la coppa dell'olio a sostenere la struttura, e' questa culla sulla quale il motore e' semplicemente appoggiato.

 

Se poi vogliamo chiamare assemblatori tutti quelli che non costruiscono interamente in proprio credo che rimarremo con pochi ed il qualche caso nessun costruttore.

 

Ps come faccio a caricare delle foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...