Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Speriamo che non sia definitivo , anche per me il CAt faceva piu felici e non aveva concorrenza con cnh,john deere ....mah!

Contiuno a non capire che senso ha fare un cofanone se poi sotto è vuoto per 60cm.......mah!

Link al commento
Condividi su altri siti

Che tristezza..... agli albori di questa discussione mi ero illuso di vedere finalmente un gommatone standard dotato del poderoso CAT C9......

 

Ora invece a quanto leggo pare sicura l'adozione di un "banale" Cursor.... bahh

 

Spero non sia un commento ironico, perchè io la penso proprio così.:???:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Masseyharris, non sono mai stato cosi serio.

 

Non ho grande stima dei Cursor, più per miei stupidi preconcetti che altro (ma sarò felice di ricredermi in futuro se ve ne saranno gli estremi), di converso nutro grande interesse per i C9 che ritengo (oltre a dei gran "suonatori" per via del rombo pieno e potente che normalmente hanno) delle unità propulsive molto molto interessanti anche e soprattutto per via del sistema di alimentazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Masseyharris, non sono mai stato cosi serio.

 

Non ho grande stima dei Cursor, più per miei stupidi preconcetti che altro (ma sarò felice di ricredermi in futuro se ve ne saranno gli estremi), di converso nutro grande interesse per i C9 che ritengo (oltre a dei gran "suonatori" per via del rombo pieno e potente che normalmente hanno) delle unità propulsive molto molto interessanti anche e soprattutto per via del sistema di alimentazione

 

Ci potresti spiegare brevemente, anche se siamo OT, quali sono i motivi di questo tuo pensare? Cos'ha che non va il cursor? A parte il nome sicuramente esaltante e il rombo (ammesso che sia una dote) che cosa ha invece il caterpillar di così superiore a tutti gli altri?

Link al commento
Condividi su altri siti

non penso però che montino un motore al top gamma ed un altro (di marca intendo o cilindrata che sia) nel resto.

Comunque le prove le hanno fatte ed oltre gli accordi commerciali qualcosa l avranno vista.

-Magari questo motore permette loro di tenere il mezzo piu anni perchè supera chissà quale diamine di normativa-

 

Sarei stato felice di vedere un motore caterpillar, ed erano anche loro(claas ) piu liberi di sbandierare, cosi si devono sempre nascondere nei cataloghi scrivendo(prima Dps per non scrivere john deere) ora chissà quale diavoleria e proporla la novità in casa........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Scusate ragazzi mi servirebbe un aiuto.

A un mio amico hanno offerto il claas 936 rz vecchio modello (del 2006)usato.

Mi piacerebbe sapere che tipo di macchina è, e sopratutto se ha difetti, e lo chiedo a voi sperando che qualcuno lo abbia provato o lo possieda.

Trascialamo l'aspetto estetico (questione di gusti) la macchina sembrerebbe valida

e il prezzo non è male (1800 ore per circa 55000 euro).

Grazie in anticipo di tutte le risposte che vorrete darmi

Se ho sbagliato discussione vi prego di spostarla in quella giusta e scusate per l'eventuale sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

A lume di naso dovrebbe essere l'omologo (in buona sostanza intendo per ciò che concerne tutto il "Transaxle", cambio ponte post. e relativo soll.) del Massey 8270 Xtrà, eccezzion fatta per il motore i cofani e la cabina.

 

Ti posso dire che i Massey di questa serie ed in particolar modo la versione aggiornata Xtrà, la quale comparve dal 2001 al 2003, (per poi cedere il passo nel 2004 alla serie 8400 Dyna Vt/vario, ma questa è un' altra storia), era sicuramente/decisamente valida, un pò da tutti i punti di vista .............

 

Cmbio FP. di origine "Funk", abbinato ad un' assale post. e relativo soll. made in Massey/Gima di costruzione decisamente imponente.

Per ciò che concerne la serie 8200 Xtrà di Massey ripeto, sò che andava decisamente bene, quindi di riflesso sarei propenso a pensare che anche i Claas Ares 900 non fossero da meno ..................., anche se ignoro come fossero messi dal punto di vista delle varie gestioni elettroniche (centraline, cablaggi ecc. ecc. ecc.), le quali se non all' altezza della situazione possono sicuramente rendere un mezzo meccanicamente al top, un buon cesso ambulante ..................., mà ripeto non sò se sia o meno il caso dei vecchi Claas ares.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto giovanni è veramente molto bello... molto più armonico del t8 di sicuro!!! :asd:

Dalla foto di profilo mi sembra di poter vedere che nonostante non abbia un distanziale tra motore e cambio (almeno credo), la cabina mi sembra abbia una posizione abbastanza avanzata, a meno che non siano i grandi parafanchi ad ingannarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

A partire dal 2012 un nuovo trattore si completa gamma di trattori ad alta potenza della CLAAS. Al Sima e per la prima volta, svela la AXION CLAAS 900 in anteprima. Con quattro modelli 280-400 cavalli, i trattori andranno ad arricchire le gamme potente corrente già noto: AXION 800 (164-260 cv) e XERION 3.300-5.000 (330-530 cavalli).

 

I primi modelli di pre-produzione del AXION 900 sono in fase di sperimentazione a partire dalla primavera 2010. Il loro potenziale è stato testato in situazioni in varie parti d'Europa e in stretta collaborazione con gli utenti. Anche se questo modello non è ancora disponibile in commercio e CLAAS mette ancora gli ultimi ritocchi al momento, il produttore rivela già alcuni modelli di pre-produzione al SIMA.

 

Se AXION 900 si integra perfettamente nella gamma, ma riflette anche la filosofia di progettazione e costruzione adatto per tutti i trattori CLAAS con un passo di 3,15 m ed un design compatto. Associati con una distribuzione ottimale delle masse, questi asset dare una forza di trazione ed alta efficienza.

 

 

Moderno sistema di azionamento

Il AXION 900 è stata completamente ridisegnata e adattata alle esigenze di impatto ambientale ed emissioni. Così, la tecnologia SCR (riduzione catalitica selettiva) è stato integrato direttamente nel trattore, con il catalizzatore SCR sotto il cofano per una migliore visibilità. Il serbatoio di urea è indipendente accanto al serbatoio del carburante, permettendo un rapido accesso ad ogni riempimento. Novità per questo trattore, la CLAAS POWER SYSTEMS (CPS), sulla base di un funzionamento armonioso tra le tecnologie e le componenti della catena cinematica. La 900 è AXION ospita un 6 cilindri motore FPT (Cursor 9) del motore 8,7 litri con iniezione common rail e quattro valvole per cilindro. Il AXION 900 è il primo trattore CLAAS è già conforme Tier 4i.

 

Un altro componente della CLAAS POWER SYSTEMS, la trasmissione a variazione continua CMATIC (ZF ECCOMAS). Grazie alla gran parte della potenza trasmessa meccanicamente in quattro gamme di velocità, la trasmissione offre prestazioni eccellenti, e quindi minori consumi di carburante. Esiste ovviamente in versione a 40 km / he 50 km / h. Il AXION 900 può ricevere gomme posteriori con un diametro di 2,15 m al fine di convertire in modo efficiente la potenza del motore in trazione. A fronte di corrispondenza e le gomme posteriori sono naturalmente disponibili per massimizzare la capacità di trazione anche di più.

 

 

Ergonomia e cabina

In agricoltura oggi, la tendenza è di ridurre il numero di macchine e aumentare le dimensioni delle superfici trattate, una tendenza che dovrebbe intensificarsi nei prossimi anni. Da qui l'importanza di aumentare attenzione al comfort dei passeggeri per i conducenti. La nuova cabina a 4 montanti di AXION 900 è il risultato di una stretta collaborazione con gli agricoltori in tutta Europa. Essa fornisce un livello di comfort superiore al già elevato di stili CLAAS cabine.

 

CLAAS invocata per tale prezioso contributo fornito da un istituto da parte dell'industria automobilistica. Quest'ultimo ha sviluppato un nuovo concetto di ergonomia dalle richieste fatte dai conducenti in materia di ergonomia e comfort. Questo concetto favorisce anche una perfetta visione degli strumenti, avanti e indietro. Sul AXION 900, la posizione del sedile e la finestra posteriore curvo offre un'ottima visibilità anche sugli strumenti di grande altezza, a causa della mancanza della cabina importi nel campo della visione. Per assicurare un agevole e facile come il settore dei trasporti, naturalmente CLAAS incorporato una sospensione della cabina e un 4-punto assale anteriore sospeso.

 

 

Nuovo multifunzione leva

Il nuovo multifunzione leva CMOTION, utilizzato anche su XERION 5000/4500, è stato appositamente progettato per fornire una posizione ergonomica della mano destra. Il concetto originale di comando a tre dita è utilizzato per controllare il AXION 900 di intuitivo e rilassato. Molto facile da usare, CEBIS con display a colori integrato nel bracciolo nuovo. Il concetto di controllo esperto CEBIS è intuitiva e tutte le funzioni importanti si arriva a portata di mano. Fino a 20 fari allo xeno luce del lavoro usato a 360 gradi per una visibilità ottimale in ogni circostanza, anche al buio.

 

Foto:

 

 

t81997_axion-1.jpg

 

t81998_axion-2.jpg

 

 

t81999_axion-3.jpg

 

 

 

 

http://app.claas.com/sima2011/fr/highlights/axion_index.php

 

 

Claas.com

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima news Aca! Bravo!

 

Le caratteristiche sono quelle che sapevamo da tempo, macchina interessante, sicuramente pesante, buon passo, gomme alte, ottimo motore, bella linea. Davvero nulla da dire, non resta che il riscontro in campo!

 

t82024_axion-konzept-2-.jpg

 

Un ottimo assemblaggio di materiale già apprezzato in campo agricolo:

 

Cambio: ZF Eccom

Motore: Cursor 9 SCR identico ai New Holland T8 e Magnum Case 2011.

Assale anteriore Dana: da anni usato su New Holland T8000 e MF 8600.

Il gruppo sollevatore di chi sarà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...