Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io invece sarei curioso di sapere da Puntoluce cosa lo ha convinto all' acquisto del Claas e che macchine erano in ballottaggio .....

 

5 anni di garanzia oltre che il Case Cvx 370 e un prezzo al Massey Ferguson 8737.....

 

Complimenti per l'acquisto Mauro, vedrai che a livella ne rimarrai pienamente soddisfatto, anche avendo lavorato fino ad ora col Challenger

 

Il Challenger non è il suo ma bensì di un'azienda a cui presta servizi come Contoterzi Mauro ha si una livella ma una Rossetto Gran Luce utilizzata su John Deere 8520....

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre sarà ancora più probabile l'aggiornamento della gamma 900 con ulteriore incremento di potenza e cambio della trasmissione con l'abbandono dell'ormai vecchio Eccom 3.0.

 

Che trasmissione potrebbero montare, sempre ZF ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che trasmissione potrebbero montare, sempre ZF ?

 

Se cambiano, bisogna vedere la convenienza economica in ragione degli sviluppi futuri, passeranno al nuovo Terramatic 45.

 

L'Eccom 3.0 è concepito per sopportare potenze fino ai 420cv quindi se come potenze non ci saranno grossi cambiamenti direi che si possa mantenere anche questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo se ti presenti con quel avatar ti dice sicuro che tira ....

 

Comunque sia con aumento prezzi t8 magnum e 8r e Fendt mi sa che axion avrà qualche punto a favore nelle vendite . Speriamo anche nel tiro .

riguardo le foto nel post 611 non a caso sul vetro c'è scritto 3 venduti, anche per una concessionaria forte comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo se ti presenti con quel avatar ti dice sicuro che tira ....

 

Comunque sia con aumento prezzi t8 magnum e 8r e Fendt mi sa che axion avrà qualche punto a favore nelle vendite . Speriamo anche nel tiro .

 

Vero, per ora si.

Ma al momento dell'aggiornamento dei motori il gap si ridurrà sicuramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il gap nel tiro oggi dice che 8370r e' D avanti a tutti . Certo costa un po' di più ma la trasmissione Zf del axion non ha un rendimento del 90% e nemmeno quella del 939 s4. Quindi risparmiare ci sta ma non si può aver tutto .

 

Con cio e' possibile che avendo un po di meno rendimento si ha maggiore affidabilità , quindi è' tutto da vedere .

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti ed auguri a Puntoluce(oramai latitante dal forum) è un trattore che è stato scelto da Puntoluce proprio in virtu del fatto che il cambio ZF che viene montato sugli xerion,e che ha 4 gamme,quindi un buon rendimento meccanico,che dovrebbe essere a favore dell'affidabita..

 

 

Il nuovo axion non cambia prima del 2017,a parte il motore,come gia scirtto nei messaggi precedenti!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti ed auguri a Puntoluce(oramai latitante dal forum) è un trattore che è stato scelto da Puntoluce proprio in virtu del fatto che il cambio ZF che viene montato sugli xerion,e che ha 4 gamme,quindi un buon rendimento meccanico,che dovrebbe essere a favore dell'affidabita..

 

 

Il nuovo axion non cambia prima del 2017,a parte il motore,come gia scirtto nei messaggi precedenti!

 

Io non so su quale base un 4 gamme semiautomatico risulti più performante, quantomeno anche studi tecnici non lo provano.....inoltre per quanto stimi zf come produttore per serietà e qualità, la linea eccom ha dato più di qualche problema n particolare sul gruppo deutz farh......

Ricordo infine che claas ha introdotto e pensa di ampliare verso l'alto un cambio 2 gamme come il Vario Fendt (oggetto di qualche problemino sotto alcuni termini) il quale ha nel suo funzionamento l'unica differenza di avere un cambio gamma automatico con frizione doppia e attuatori elettro-idraulici.........la pdf è diretta mentre la vera differenza sta sul solare posto a monte che è una costrizione per avere il cambio di gamma automatico, in particolare con frizioni di ultima generazione........non voglio essere prolisso e mi stoppo....

Ma vorrei porre una considerazione, perché tre dei marchi (tutti di altà categoria anche per qualità generale) fra i primi 4 del mondo, hanno investito e continuano a sviluppare cambi a 2 gamme, con minor rinvii ed ingranaggi possibili? è vero che tengono di meno, per via di rapporti più lunghi, ma oggi a differenza di fine anni 90 i problemi di frenata sn minori.......

Avete visto le prove su axion 950, non è che abbia risultanze diverse dall'autocommand t8.420 il cui cambio è più evoluto dell'eccom.........

Comunque in attesa del terramatic, vorrei capire cosa ne pensate, visto che non è una questione di costi, fare due o più gamme............e da chi lo ha provato se si sentono differenze nella guida e di impostazione.......

 

Per Puntoluce: auguri, il lavoratore deve far reddito e se a minor prezzo di acquisto ho lo stesso risultato di lavoro, hai fatto strabene, hai il parco macchine bello variegato mi freghi in passione.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con passion, il fatto di avere 4 gamme ormai non è sinonimo di maggior resa, soprattutto per quanto riguarda l'Eccom che è un cambio che ormai comincia ad accusare obsolescenza, in attesa del suo erede Terramatic.

 

Da quello che ho potuto notare di persona, Axion 900 dimostra di avere dalla sua un ottima "capacità frenante", sicuramente molto apprezzata in collina.

 

Detto questo, come passion ricorderà avendone parlato in privato, credo che in Claas abbiano già le idee chiare su come modulare le gamme dei loro Cvt per nel prossimo futuro, allineandosi a quanto già offrono i premium brand del segmento.

 

La strategia di ZF invece conferma l'attuale maggior frazionamento.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

E' facile dire va bene o va male...Ma..fino a che,qualcuno lo prova(per bene) e ci fa un bel monte ore,io non ci riesco piu a capire nulla.

Giustamente il fatto di avere due gamme,come dice Passion,e del problema che in discesa tende a scappare via,il problema viene attenuato dal freno motore.

Ora non mi ricordo se il 950 lo ha?!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' facile dire va bene o va male...Ma..fino a che,qualcuno lo prova(per bene) e ci fa un bel monte ore,io non ci riesco piu a capire nulla.

Giustamente il fatto di avere due gamme,come dice Passion,e del problema che in discesa tende a scappare via,il problema viene attenuato dal freno motore.

Ora non mi ricordo se il 950 lo ha?!

 

Toso da quel che so non ha freno motore classico a pedale o simile.............ha tramite il solare e tramite le pompe idrauliche, un effetto frenante di aiuto, tale modifiche sono state apportate su tutta la serie eccom quando fecero aggiornamento e introdussero i modelli montati sui 6r grossi che hanno lo stesso effetto tirando indietro la levetta, lentamente, cosa evidente che senti in guida rispetto ai modelli predecessori......

Ciao

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi diceva Puntoluce che dietro è largo 295 cm e gli uomini di claas gli hanno detto che non servono le luci di ingombro(mi sembra assurda come notizia) e poi davanti con le 710 non ha molto sterzo,non si ricordava quanto era largo,ma avendo i cerchi fissi bisogna tagliarli e girare le campane per allargarlo anche davanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Toso da quel che so non ha freno motore classico a pedale o simile.............ha tramite il solare e tramite le pompe idrauliche, un effetto frenante di aiuto, tale modifiche sono state apportate su tutta la serie eccom quando fecero aggiornamento e introdussero i modelli montati sui 6r grossi che hanno lo stesso effetto tirando indietro la levetta, lentamente, cosa evidente che senti in guida rispetto ai modelli predecessori......

Ciao

 

Si esatto non c'è un freno motore su scarico, tipo Fendt per intenderci.

 

Anche se ritengo che la buona capacità frenante derivi anche dal fatto che le gamme siano più corte.

Link al commento
Condividi su altri siti

La capacità di trattenere in discesa non dipende tanto dalla trasmissione, quanto dal motore, la trasmissione al massimo può tendere ad allungare il rapporto in discesa -cosa che accade su alcuni modelli, ma è solo questione di gestione software-, tutto il resto dipende dal motore, basti vedere la stessa trasmissione su due motori diversi (ad esempio Deutz e Sisu) dove varia la capacità di trattenere..

Se poi sul motore si montano dispositivi come la valvola sullo scarico o ancora meglio il jake brake, i freni si possono anche dimenticare..

Link al commento
Condividi su altri siti

La capacità di trattenere in discesa non dipende tanto dalla trasmissione, quanto dal motore, la trasmissione al massimo può tendere ad allungare il rapporto in discesa -cosa che accade su alcuni modelli, ma è solo questione di gestione software-, tutto il resto dipende dal motore, basti vedere la stessa trasmissione su due motori diversi (ad esempio Deutz e Sisu) dove varia la capacità di trattenere..

Se poi sul motore si montano dispositivi come la valvola sullo scarico o ancora meglio il jake brake, i freni si possono anche dimenticare..

 

Non credo possa essere imputabile solo ad uno od all'altro fattore, infatti ho scritto "anche".

 

Dico questo perchè in collina estrema non mi sembra che vi siano grosse differenze tra motore Sisu e Deutz accoppiati alla stessa trasmissione, tralasciando la presenza di freno motore sul secondo.

Forse chi fa molte ore all'anno con big baler potrà confermare o smentire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti assicuro che da me Mf con dyna vt con i freni ci fai ben poche ore . Discorso diverso col dyna sei che li tocchi poco e niente .

Se hai tempo e scendi piano è un conto ma se come noi hai sempre fretta arrivi nel fosso e senza freni .

 

Sembra il cambio automatico del 1980 che montavano le autovetture.

Link al commento
Condividi su altri siti

I cambi automatici di oggi lasciano ancor di più i motori liberi rispetto ai primi, quindi non è vero che oggi hanno più effetto frenante.........due in discesa il vario fendt deve essere usato in prima gamma che fa 30 km/h ma tutti se ne fregano, tutti in formula 1, poi sui deutz ttv 7250 mettono max la terza gamma (max 35kmh)............gli attuali doppia frizione tendono ad usare molto di più le marce verso l'alto, quindi lasciamo perdere questo discorso....

Un ps è sempre in vantaggio.......

I motori john deere per quanto tengano, sul modello 7r se non tieni bassa la velocità massima ti viene di tirare la leva dietro il gomito.....

I cursor come da loro caratteristisca tengono un po' di più di per se, chi guida camion lo sa bene..........i volvo ad esempio sono elasticissimi, ma nessuno parla di pippe mentali che si ammzza in discesa, nonostante monti un doppia frizione morbidissimo.......

 

Ora torniamo ai cambi agricoli......concordo sul fatto che l cambio sia una componente dell'effetto frenante, e Purin in futuro e già da ora stanno lavorando per dargli più importanza....

Un 4 gamme automatizzato stile ZF O AUTCOMMAND non avendo scelta di gamma, anche se le gamme consentano rapporti più corti, raggiungono le velocità massime che raggiunge il vario fendt in seconda gamma..........quindi è poco probabile che di per se abbia più efetto frenante (se non per l'efftto di tutte le masse del cambio che girano), se non per una conseguenza dell'operatore di gestire bene le velocità di punta e quindi far inserire le rispettive gamme più corte di lavoro........anzi avendo più vuoti e ricircolo idraulico dopo la metà della velocità di ogni gamma dove la meccanica risulta trasmessa ancor più "libera" non vedo come può comportarsi meglio, questo credo sia ciò che intendeva Purin.....

Poi tutti compreso zf hanno rinforzato gruppo epicicloidale in particolare il solare e le corone che gestiscono la meccanica, da li con l'elettronica attuale riescono a gestire le aggressività e di conseguenza l'effetto frenante.......nei due gamme stile fendt ivt e claas (ma non lo cnosco bene), lavorano sulle valvole di scarico della pressione principalmente, stanno da un po' claas e fendt lavorando sulle portate, più complesso perché le scatole pressurizzate di oggi tengono i livelli sempre al massimo ecco perché hanno ridotto l effetto sbattimento, superato.....ma cercano di gestire la portata e la pressione cn una scatoletta di supporto

 

Infine la differenza del vario, sta nel minimo rinvio tra la corona dentata del albero di trasmissione delle ruote e l'albero di accumulo che viene solo gestito dal gruppo epicicloidale a valle, ma non ha dispersione all'interno in quando non passa dentro per trasmettere alle ruote, quindi quando molti si fanno le pippe che la gestione è tutta idraulica del fendt, pensate invece che è talmente avanti che non ha passaggi intermedi nel gruppo epicicloidale ne per la trasmissione alle ruote e pochi ingranaggi per la pdf, il tutto solo per una semplice gestione dei regimi motore, niente di più semplice.....logicamente senza tutti questi rinviii degli altri marchi e con le gamme che vengono gestite "esternamente" al cambio, è normale che trasmetta sempre alle ruote coppia dando la sensazione di avere un mezzo libero, ma le velocità le sceglie l'operatore così come i giri e lo può tenere "legato" lavorando con meno arco di giri motore.........

Spero di aver fatto capire il concetto........i camionisti che portano super pesi e vanno di fretta cosa farebbero ogg con tutti i nuovi cambi automatici? non dite ancora del pedalino, prima i trattori non avevano freni anteriori ad impianto idraulico, e oggi i ps so tutti super automatizzati....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne sento molte idee che molte volte poco rispecchiano l'uso .

 

ma quanti di voi usano veramente questi big in condizioni svantaggiose ?

 

 

Non è che il freno motore mi risolva i problemi di un motore che trattiene poco e di un cambio che trattiene poco . Si può benissimo far rallentare meglio un cambio vedesi frizione di lock up negli automatici .

 

Nel axion siamo sicuri che arriverà la vgt ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il freno motore risolve e tanto .... infatti con fendt nonostante le colline il freno te lo scordi...... cmq non capisco perché l axion nonostante l assenza del freno motore dovrebbe prendere via.... a me nn è sembrato male come potere frenante....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...