Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ne sento molte idee che molte volte poco rispecchiano l'uso .

 

ma quanti di voi usano veramente questi big in condizioni svantaggiose ?

 

 

Non è che il freno motore mi risolva i problemi di un motore che trattiene poco e di un cambio che trattiene poco . Si può benissimo far rallentare meglio un cambio vedesi frizione di lock up negli automatici .

 

Nel axion siamo sicuri che arriverà la vgt ?

 

ma quanti di questi big dovrebbero lavorare in colline esasperate come dite, a parole, perché poi molti lavorano falsi piani.....

L'agricoltura è concepita con i suoi mezzi non proprio per pendenze del 40%.........scusate l ot

 

Il lookup è semplicemente il termine che si usa in campo meccanico ed in gergo per evidenziare il saltellare delle frizioni ora con i doppia frizione è stato ripreso per evidenziare l'azione del solenoide che tramite parametri centralina, evita proprio con il convertitore di coppia di far danni al cambio in scalata soprattutto o in forte accellerazione, ma parliamo di automotive........insomma non credo che il problema sia il convertitore di coppia.........già se ne fa un largo uso da anni in campo agricolo........

 

Poi aggiungo che più del freno motore, visto che non mi sono spiegato si è lavorato sul vario e anche sui zf, non credo cnh per funzionamento , ad avere un effetto frenante tipo retarder di tipo idraulico (1000a volta ce lo dico)......più evidente nei fendt nuovi dove le valvole si sentono, di certo non paragonabile al jake brake, furbo purin che mi fa capire che conosce bene bene la storia.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel axion siamo sicuri che arriverà la vgt ?

 

Matteo sopra i 330 cv il T8 Final ha la E-VGT per rispettare le emissioni, quindi anche l'Axion 900 Final dovrà per forza avere VGT sopra tale livello di potenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

...pensate invece che è talmente avanti che non ha passaggi intermedi nel gruppo epicicloidale ne per la trasmissione alle ruote e pochi ingranaggi per la pdf, il tutto solo per una semplice gestione dei regimi motore, niente di più semplice.....logicamente senza tutti questi rinviii degli altri marchi e con le gamme che vengono gestite "esternamente" al cambio, è normale che trasmetta sempre alle ruote coppia dando la sensazione di avere un mezzo libero, ma le velocità le sceglie l'operatore così come i giri e lo può tenere "legato" lavorando con meno arco di giri motore.........

Spero di aver fatto capire il concetto........i camionisti che portano super pesi e vanno di fretta cosa farebbero ogg con tutti i nuovi cambi automatici? non dite ancora del pedalino, prima i trattori non avevano freni anteriori ad impianto idraulico, e oggi i ps so tutti super automatizzati....

 

E' l'inizio di una puntata di Voyager?:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente nessun cambio Cvt, indifferentemente dal numero di gamme potrà avere l'effetto frenante garantito dalle soluzioni appositamente concepite, io ho scritto la mia impressione avendolo visto più giorni lavorare in collina.

 

Ritengo la soluzione del jake brake forse la migliore, in quanto con la complessità della sovralimentazione dei motori moderni non vedo di buon occhio la valvola sullo scarico.

Ora evitiamo di dilungarci su questo argomento altrimenti ci spostiamo in una delle sezioni dedicate e torniamo in tema parlando di Axion.

 

 

Sicuramente sul prossimo Axion si avrà E-Vgt, e chissà cos'altro...

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Con toso sto ancora lacrimando

 

porco diavolo ma quanto tira !

sicuramente per far 410 cv con un Turbina fissa si deve dar parecchio gasolio ed il tempo che il rail va totalmente alla massima pressione non avendo velocità l'astina della wastegate come un vgt .... Fuma

 

ma chissenefrega se fuma ..... Tira tira

 

complimenti , spero che anche se ammortizzi meno ti duri e ti levi dai semiassi in mano .

 

grande puntoluce

grande axion

 

tra poco vedo le foto saldatura livella perché ahimè per me non dura tanto sta tirata che mi pare non è al limite da come vedo .

 

 

Gasssssssss

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Toso e Ken, tempi d'oro red zone, baia, Papeete e new style Life Club........non ce l ho fatta, dopo il vid:clapclap:eo della trincia e questo, con ken di profilo.........la movida agricola la si vive solo su tractorum........:2funny:

 

Conte : Axion la differenza maggiore dal cnh ce l'ha nella mappatura a moduli, sistema raffinato, e molto pubblicizzato sulle trince.........più complesso rispetto al t8 che ha una mppatura unica più un modulo per il bost.........come al solito tedeschi e francesi guardano di più all'elettronica....

l'axion o comunque i mezzi claas, non adottano boost, perché hanno dai 4 ai 7/8 moduli di mappatura......che scelgono come dare gasolio e le pressioni d'esercizio, in questo modo elimini sia il bost che la funzione eco, perché sceglie come dare cavalli.......nei nuovi almeno è così e quelli col cambio gima sono quelli con meno moduli....

Tant'è che se parli con qualcuno che ha nuovi claas 800 e 900, ma anche 600 e 500 e li ha portati a mappare vedrai cosa gli hanno detto e quanti parametri dovresti tocca...

Poi con tutto quel peso e quelle gomme lo volete pure far slittare, ci vuole il cursor 11 allora.........

 

Una domanda infine, perché non le 650/65-r34 visto che ci sono tm1000.......in previsione dei consumi battistrada perché è olto carico ll'anteriore?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Complimenti a puntoluce, sembra averne e le 900 non sembrano pattinare chissà quanto come conferma lui stesso.

 

Se lo carichi col giusto peso tira, con le 710 e quelle stesse zavorre penso che avrebbe strappato i ramponi. Come mai 20 q all'anteriore con la livella?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio l azienda di puntoluce era johndeerista... Come mai non ha preso un 8370r John deere ma è andato su Claas?

premetto che il 950 mi piace molto, specie come motore e trasmissione.

il conce della mia zona ne ha fatto girare uno da prove ed alla fine....

sono arrivati o un 939 o un 8370r...

perchemi domando io? Questione di assistenza post vendita?

di Marchio?

di mercato o che altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché con l 8520 in 7500 ore ha avuto quasi 30 mila euro di officina e non penso che nessumo dopo un'esperienza simile gli rimanga la voglia di prendere un altro 8r. infatti la scelta era solo tra questo e magnum cvx, ed ha preso questo sia perché gli piaceva la macchina sia perché gli hanno dato 5000 ore di garanzia totale

Link al commento
Condividi su altri siti

È poi Jd costa molto di più e dopo l'esperienza non è vittorioso insistere . A meno che dj una garanzia totale di 5000 ore ma che costa 2.69 % sul Jd e va fuori prezzo . Poi se uno è' innamorato di un mezzo non ha senso comprar il prezzo ma ciò che piace e non penso che axion sia fatto senza testa , quindi approvo la scelta .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...